Ufficiale Nintendo Switch 2 vs All | 5 giugno 2025

ufficiale
Pubblicità
200w.gif
A questo punto è più che altro un #2ndeconomycrisis :asd:
 
A questo punto è più che altro un #2ndeconomycrisis :asd:
Allora semplicemente #economicrysis (siamo un pelo oltre la seconda) ma dal 2020 in avanti. :asd: No perché il GC (tecnicamente sarebbe il terzo) lo si nomina da quasi 5 anni, e l'industria tra espansione e compressione è tornata a livelli standard di alti e bassi (il tracking dei licenziamenti è nella norma, il mercato si espande e contrae, e i profitti bene o male sono saliti [per le ragioni sbagliate ma tant'è]). Non vorrei che la GC fosse come l'Apocalisse Maya che ho atteso per anni e poi delusione totale.
 
Ultima modifica:
Mah io non la vedo cosi male per Nintendo.
Assorbiranno i dazi sulla console per entrare nel mercato poi la versione fisica del gioco sará a 110 dollari perché devono pareggiare i dazi ma magia la versione eshop sará a 70-80€ e problema risolto.
Per quanto riguarda i media in generale i dazi di Trump stanno solo accelerando il completo passaggio al digitale in toto.
Il problema lo hanno le aziende produttrici di solo hardware che non hanno modo di marginale successivamente. Ora che il mercato si era assestato dopo la crisi dei semiconduttori dovevano trovare un@altra scusa per tenere i prezzi alti
 


Trump l'ha avuta vinta, Apple ha ceduto spostando le fabbriche dalla Cina in India... Considerando che i Nativi un tempo li chiamavano Indiani è comunque una vittoria.

Mi chiedo se anche Sony (che ha già una base operativa in India sia per PS sia per la divisione Pictures) proverà ad espandersi lì per iniziare ad espandere le sue opzioni visto che la produzione Giapponese non può bastare per coprire gli USA.

Nintendo resterà volente o nolente in Vietnam, e anzi penso proprio che nei limiti del possibile espanderanno ancor di più la produzione lì.
 
Ora che il mercato si era assestato dopo la crisi dei semiconduttori dovevano trovare un@altra scusa per tenere i prezzi alti
Beh non mi sembra una scusa alzare i prezzi perchè uno che manco lavora per la tua azienda ha deciso di tassare così da un giorno all'altro più del 30% come minimo :asd:
 
Se i dazi superano in maniera consistente il 10% cadono sul pubblico. Non esiste azienda al mondo che si addossa integralmente il 20 o più di dazio purtroppo. Se le condizioni di mercato cambiano non sarà il consumatore ad essere tutelato. Chiaro che è poi il mercato a parlare: se un prodotto rincarato (per X motivi) vende vuol dire che il limite non è stato superato.
 
Ma infatti la strategia, se leviamo i dazi, era ottima di Nintendo.
Comunque vorrei dire che se abbassano la produzione per via dei murricani aumenta il costo di produzione dell'hardware per le economie di scala, quindi indirettamente interferisce con gli altri mercati.
Ora non sono dentro Nintendo e non so le fabbriche che producono cosa, come si riforniscono da quali fornitori, ma presumo sia rilevante la botta che arriverà dal freno del mercato US.
Considerando che in Giappone sarà sold out per un anno non serve abbassare la produzione. Continueranno a produrre il massimo che riescono a produrre e decideranno quanto mandare negli USA in base all'umore di Trump. :asd:
 
Tra l'altro il Giappone non aiuta visto che probabilmente lì la console è venduta in perdita e contavano di ripianare grazie a USA ed Europa. La sola Europa, che poi è anche il mercato meno importante dei tre, non può reggere le perdite degli altri due. Che lo vogliano o no dovranno far pagare (anche) agli americani il costo dei dazi.
Sì in Giappone anche secondo me è al 99% in perdita o qualcosa non torna coi conti e c'è un margine surreale in Occidente, e a dispetto di tutto non credo. Sappiamo bene o male il range del BOM, e a grandi linee possiamo aggiungerci Magazzino, Trasporto e (minuscolo) margine del Rivenditore e i conti non tornerebbero. In Occidente penso sia venduta in attivo e già sapendo di coprire almeno in parte il mercato nipponico.

Questo ovviamente tralasciando i dazi che potrebbero sminchiare completamente i margini americani.
 
Sì in Giappone anche secondo me è al 99% in perdita o qualcosa non torna coi conti e c'è un margine surreale in Occidente, e a dispetto di tutto non credo. Sappiamo bene o male il range del BOM, e a grandi linee possiamo aggiungerci Magazzino, Trasporto e (minuscolo) margine del Rivenditore e i conti non tornerebbero. In Occidente penso sia venduta in attivo e già sapendo di coprire almeno in parte il mercato nipponico.

Questo ovviamente tralasciando i dazi che potrebbero sminchiare completamente i margini americani.
Credo che avranno una politica cross-gen meno aggressiva di MS e Sony (giustamente, SW1 è totalmente obsoleta) e vogliano creare una base installata il più in fretta possibile, per questo per ora si mangiano le mani per la situazione commerciale e offrono al giappone i prezzi più competitivi possibili. Soprattutto in giappone dove hanno un dominio console che però non è al sicuro da smarphone e pc durante il cambio di generazione.
 
50k yen da loro sono come 500 euro da noi

Switch 1 lì costa 33k yen, da noi 300 euro

I Giapponesi non pagano in euro
no. sono più poveri rispetto a 20-30 anni fa. non è questione di moneta. altrriemnti in bradie Switch sarebbe dovuta costare 50 dollari
inoltre lì nintendo è diffusa a tappeto
e aoprattutto devono difendere la propria immagine interna.

siamo noi invece che dovremmo sputtanarla
Post automatically merged:

Quello è per pulirsi i denti dopo una grigliata
l'unghia lunga del mignolo si usava al sud per mostrare che non si facevano lavori di fatica
 
Ultima modifica:
Credo che avranno una politica cross-gen meno aggressiva di MS e Sony (giustamente, SW1 è totalmente obsoleta) e vogliano creare una base installata il più in fretta possibile, per questo per ora si mangiano le mani per la situazione commerciale e offrono al giappone i prezzi più competitivi possibili. Soprattutto in giappone dove hanno un dominio console che però non è al sicuro da smarphone e pc durante il cambio di generazione.
Sì, già a livello comunicativo sembra chiaro che N voglia spingere molto di più sull'only next gen, tenendo i cross per la roba già fatta (Prime4, PKMN), i giochi piccoli (i titoli annunciati al Direct di Marzo), e le rimasterizzazioni (che non si fermeranno qui). Gli ammiragli sono tutti next gen per cercare di velocizzare il più possibile la transizione verso la next gen considerando pure che diversamente dal 2020 le scorte ci sono (anche andando sold out riusciranno comunque ad avere scaglioni costanti).

Il paradosso? La Gen PS5 non era partita male a livello di Only Next Gen: DeS, Astrino, Returnal, Ratchet e poi... Ha avuto la sincope che sappiamo con il 2022 fatto di titoli giganti ma tutti Cross.
 
Lo statement di Ferguson su Diablo IV
"It's nice the Switch 2 has the performance that can run a game like Diablo 4, so yeah, it's something to look at for sure," Fergusson said. "I think the challenge is less around the hardware and just about how we… you know, live services on Switch have been a little bit challenging in the past."

Abbiamo la conferma che Diablo IV ci gira (grazie al cazzo), ma che... Hanno problemi con l'impianto live service? Non capisco che cosa voglia dire onestamente. Non capisco in che modo l'impianto live service sia problematico per Switch. Forse gli update costanti sono più scomodi? O il file size? Non capisco.
 
Lo statement di Ferguson su Diablo IV


Abbiamo la conferma che Diablo IV ci gira (grazie al cazzo), ma che... Hanno problemi con l'impianto live service? Non capisco che cosa voglia dire onestamente. Non capisco in che modo l'impianto live service sia problematico per Switch. Forse gli update costanti sono più scomodi? O il file size? Non capisco.
Forse in portabilità l'always online è un problema per i giochi a mondo condiviso se vuoi un'esperienza pulita.
 
no. sono più poveri rispetto a 20-30 anni fa. non è questione di moneta. altrriemnti in bradie Switch sarebbe dovuta costare 50 dollari
inoltre lì nintendo è diffusa a tappeto
e aoprattutto devono difendere la propria immagine interna.

siamo noi invece che dovremmo sputtanarla
Post automatically merged:


l'unghia lunga del mignolo si usava al sud per mostrare che non si facevano lavori di fatica
Lo yen negli ultimi cinque anni si è indebolito tantissimo (per favorire le esportazioni). Semplicemente il Brasile non conta un ca**o per cui fanno la conversione precisa tra dollaro (il costo di produzione della console è pagato in dollari americani) e valuta locale mentre il Giappone è il secondo mercato di Nintendo e quindi tutelano gli acquirenti applicando un prezzo che in dallari è basso ma che in valuta locale è comunque considerevole (50k yen era il prezzo di lancio di PS5 con lettore ottico). Sony, che ormai in Giappone ha alzato bandiera bianca, ha deciso di non tutelare i giapponesi e infatti ha aumentato tre volte il prezzo di PS5 per contrastare la svalutazione dello yen. E infatti il prezzo attuale di PS5 è allineato a quello europeo se si ragiona in dollari, ma in termini di potere d'acquisto ai giapponesi costa molto di più che a noi europei.
Che il Giappone sia più povero di 30 anni fa non lo so, più o meno fu proprio 30 anni fa che scoppiò la bolla economica (per tutti gli anni '80 gli analisti scommettevano sulla data in cui il Giappone avrebbe superato gli USA diventando la prima economia globale. Dopo il crollo dell'economia giapponese hanno inziato a farlo con la Cina e a questo punto è semi-ufficiale che 'sti discorsi portano iella. :asd:)
 
Forse in portabilità l'always online è un problema per i giochi a mondo condiviso se vuoi un'esperienza pulita.
Mmmh non avevo pensato all'Always Online in portatile (che roba inutile tra l'altro, sarebbe tranquillamente fruibile anche in full single player se volessero), può essere in effetti.

Non so come andò Diablo 3 su Switch1 onestamente ma il 4 su Switch2 sembra davvero una cosa logica da fare. Vedremo come risolveranno.
 
Forse in portabilità l'always online è un problema per i giochi a mondo condiviso se vuoi un'esperienza pulita.
Ma comunque questa tipologia di giochi c'è su Switch, vedi Fortnite :asd:

Lo statement di Ferguson su Diablo IV


Abbiamo la conferma che Diablo IV ci gira (grazie al cazzo), ma che... Hanno problemi con l'impianto live service? Non capisco che cosa voglia dire onestamente. Non capisco in che modo l'impianto live service sia problematico per Switch. Forse gli update costanti sono più scomodi? O il file size? Non capisco.
L'eshop ha pure una sezione abbonamenti come sul Play Store che non so neanche quanti giochi utilizzano.
 
Mi vien da pensare che sia un problema di update costanti e pesanti per un titolo che già viaggia sui 100Gb di base. Il che però mi farebbe chiedere come pensano di portare Call of Duty che pesa tipo 300 Giga (considerando single+multi+non so che cosa) e ha update regolari.

Ecco, quello sarà un titolo interessante. Non tanto per la grafica essendo ancora Crossgen ma per il peso e tutto l'ambaradam che si porta dietro. Son davvero curioso di capire se CoD2025 sia il primo CoD di Switch2.
 
Lo yen negli ultimi cinque anni si è indebolito tantissimo (per favorire le esportazioni). Semplicemente il Brasile non conta un ca**o per cui fanno la conversione precisa tra dollaro (il costo di produzione della console è pagato in dollari americani) e valuta locale mentre il Giappone è il secondo mercato di Nintendo e quindi tutelano gli acquirenti applicando un prezzo che in dallari è basso ma che in valuta locale è comunque considerevole (50k yen era il prezzo di lancio di PS5 con lettore ottico). Sony, che ormai in Giappone ha alzato bandiera bianca, ha deciso di non tutelare i giapponesi e infatti ha aumentato tre volte il prezzo di PS5 per contrastare la svalutazione dello yen. E infatti il prezzo attuale di PS5 è allineato a quello europeo se si ragiona in dollari, ma in termini di potere d'acquisto ai giapponesi costa molto di più che a noi europei.
Che il Giappone sia più povero di 30 anni fa non lo so, più o meno fu proprio 30 anni fa che scoppiò la bolla economica (per tutti gli anni '80 gli analisti scommettevano sulla data in cui il Giappone avrebbe superato gli USA diventando la prima economia globale. Dopo il crollo dell'economia giapponese hanno inziato a farlo con la Cina e a questo punto è semi-ufficiale che 'sti discorsi portano iella. :asd:)
di base i prezzi non si adattano alla valuta: il prezzo di cacao, petrolio, acciaio... quello è. ovviamente nei prodotti in cui il valore aggiunto maggiore si crea locaente si adegua al contesto locale (prezzo del pane, cioccolata, ristorante ecc...)

al netto delle spese di distribuzione (con meno unità vendute in un luogo i costi unitari di ditribuzione aumentano) i prezzi di hardware, automotive ecc. sono abbastanza allineati globalmente
 
Ma comunque questa tipologia di giochi c'è su Switch, vedi Fortnite :asd:


L'eshop ha pure una sezione abbonamenti come sul Play Store che non so neanche quanti giochi utilizzano.
Ovviamente è possibile ma a seconda delle funzionalità online del gioco ci sono considerazioni extra da fare, non so diablo nello specifico visto che non lo gioco ma su PoE e FFXIV con Steam Deck è sempre un mezzo dramma con i miei amici. Del secondo per dire ho il dubbio che porteranno il gioco mobile invece del casalingo.
 
Considerando che in Giappone sarà sold out per un anno non serve abbassare la produzione. Continueranno a produrre il massimo che riescono a produrre e decideranno quanto mandare negli USA in base all'umore di Trump. :asd:
Beh no serve, un conto è che produci tot % in perdita, un conto è se tutto il prodotto va venduto in perdita.
Assumendo in giapponia sia venduta in perdita.
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top