Stai usando un browser non aggiornato. Potresti non visualizzare correttamente questo o altri siti web. Dovreste aggiornare o usare un browser alternativo.
Switch2 ha semplicemente 12RT Core. Non è un hardware "pensato per il RT", semplicemente lo supporta (come tutti gli hardware un minimo recenti) e lo fa attraverso i core dedicati invece di gravare solo sul calcolo della GPU come su AMD.
Ma in fatti non mi aspetto che giri meglio di di serie X o Ps5. Però ho qualche sospetto che potrebbe girare forse anche meglio di series s e un po' farebbe ridere visto che il gioco e fatto da Microsoft.
Riesci a notare le finestre ultra HD in fondo alla scena in TLOU2 su 5PRO ti dico no.
Se mi dici riesci a notare QUALCHE dettaglio in RT sparso (tipo le ombre) ti dico no.
Se mi dici riesci a notare un'implementazione anche solo buona (Global Illumination, Riflessi, etc.) in Night City ti dico "minchia sì". Indiana Jones è praticamente tutto basato sul fotorealismo, e anche portato ai settaggi minimi è un bel vedere proprio perché hanno implementato tecnologie di illuminazione RT che spingono su un certo grado di realismo.
Quel 15/20% passerà ad una RTX (o ad una scheda AMD/Intel che supporta l'RT) o non giocherà i suddetti giochi. Nel senso, di nuovo, sono 7 anni che sta tecnologia esiste si potrà pur iniziare ad implementarla come "base" per alcuni AAA? Per me sì. Altrimenti dobbiamo lamentarci dei 30-40M di persone rimaste su PS4/ONE che hanno "diritto" di giocare Spider-Man2, Indiana Jones, e quant'altro. Dopo 7 anni è normale che GPU, CPU, HDD invecchino e si possa dover fare un salto avanti.
Si starà anche avanzando ma lo si sta facendo in modo sbagliato.
Ci sono alcune schede di 7/8 anni fa ancora possono far girare giochi a settaggi minim/medi con gli scaler che aiutano (che è quello per cui dovrebbero essere attivati alla fine) o titoli come Jedi Survivor che magicamente riescono a girare su PS4/One con compromessi o titoli come TLOU2 che a livello di puro impatto visivo, illuminazione e riflessi nulla ha da invidiare a titoli che fanno uso di tecnologie come l’RT(e l’occhio viene soddisfatto allo stesso modo)
Secondo me qua sta venendo fuori un problema sempre maggiore che è quello dell’ottimizzazione di tanti titoli (ed è anche un modo per vendere HW nuovo).
Se vedo lo stacco grafico che c’è tra Eternal e The Dark Ages io non vedo rappresentata visivamente la necessità di limitarne l’utilizzo a schede che non hanno il Ray Tracing (anche perché almeno dai primi video lo stacco non è ampio).
Tanto arriverà qualche mod che in quattro e quattr’otto toglierà questo limite.
Si starà anche avanzando ma lo si sta facendo in modo sbagliato.
Ci sono alcune schede di 7/8 anni fa ancora possono far girare giochi a settaggi minim/medi con gli scaler che aiutano (che è quello per cui dovrebbero essere attivati alla fine) o titoli come Jedi Survivor che magicamente riescono a girare su PS4/One con compromessi o titoli come TLOU2 che a livello di puro impatto visivo, illuminazione e riflessi nulla ha da invidiare a titoli che fanno uso di tecnologie come l’RT.
Secondo me qua sta venendo fuori un problema sempre maggiore che è quello dell’ottimizzazione di tanti titoli (ed è anche un modo per vendere HW nuovo).
Se vedo lo stacco grafico che c’è tra Eternal e The Dark Ages io non vedo rappresentata visivamente la necessità di limitarne l’utilizzo a schede che non hanno il Ray Tracing (anche perché almeno dai primi video lo stacco non è ampio).
Tanto arriverà qualche mod che in quattro e quattr’otto toglierà questo limite.
Praticamente su pc serve il "cross-gen", col supporto a vecchie schede grafiche ecc. Sta cosa è iconica visto che su console invece il cross-gen è considerato tipo il diavolo
Ma in fatti non mi aspetto che giri meglio di di serie X o Ps5. Però ho qualche sospetto che potrebbe girare forse anche meglio di series s e un po' farebbe ridere visto che il gioco e fatto da Microsoft.
Sono molto curioso di vedere i First Party, sono abbastanza sicuro che quei Core e il RT in generale verrà utilizzato "nel modo giusto" da chi quell'hardware lo conosce bene... Chessò un Prime4 per esempio.
Praticamente su pc serve il "cross-gen", col supporto a vecchie schede grafiche ecc. Sta cosa è iconica visto che su console invece il cross-gen è considerato tipo il diavolo
No il problema è che l’avanzamento grafico non sta giustificando la pesantezza di alcuni giochi. Il bello del PC è che uno può personalizzarsi l’esperienza (se vuole giocarsi un gioco al minimo e consapevolmente lo può fare)
Se ci sono schede che comunque possono far girare titoli recenti anche al minimo perché escluderle per una feature? Gireranno male / al minimo ma girano.
No il problema è che l’avanzamento grafico non sta giustificando la pesantezza di alcuni giochi. Il bello del PC è che uno può personalizzarsi l’esperienza (se vuole giocarsi un gioco al minimo e consapevolmente lo può fare)
Se ci sono schede che comunque possono far girare titoli recenti anche al minimo perché escluderle per una feature? Gireranno male / al minimo ma girano.
Son d'accordo, i giochi devono girare ovunque possano farlo in modo tale da rendere economicamente vantaggioso il lavoro per il porting, a patto di presentare un prodotto adeguato.
Cyberpunk 2077 su ps4 = no
Horizon FW su ps4 = si
Hogwarts legacy su switch = si
Mortal combat su switch = no
E dirò un’altra cosa. Quando dico “queste console non sono ancora state sfruttate” non è per il solo impatto grafico (che a me va già benissimo così perché siamo arrivati a livelli altissimi) ma per come tanti giochi vengono proposti.
Ho sempre più l’impressione che le nuove tecnologie, soprattutto di upscaling, tante volte vengano usate per sopperire ad una mancanza di ottimizzazione (tanto ci pensa la potenza più, lo scaler ecc.)
Più che macchine da sfruttare a volte sembrano diventate dei contenitori dove riversare tonnellate di poligoni ed effetti poco rifiniti e ottimizzati (nella gen scorsa c’era più lavoro e dietro e più attenzione per sfruttare HW che di fatto erano poco potenti già al lancio)
Sto guardando a Switch 2 con interesse perché qui si che dovranno, nonostante il DLSS, spremersi per ottimizzare bene il tutto (e sono convinto che switch abbia le potenzialità )
Sono molto curioso di vedere i First Party, sono abbastanza sicuro che quei Core e il RT in generale verrà utilizzato "nel modo giusto" da chi quell'hardware lo conosce bene... Chessò un Prime4 per esempio.
Ma io non sono poi così sicuro che Nintendo sia così furba da sfruttare MP4 per mostrare cosa è in grado di fare Switch 2. Cioè mi aspetto il 4k, ma il ray tracing no, Al massimo abbozzato. Per vedere il ray tracing probabilmente dovremmo aspettare di vedere Mario 3D ... La butto lì, Mario sunshine 2 ?
Praticamente su pc serve il "cross-gen", col supporto a vecchie schede grafiche ecc. Sta cosa è iconica visto che su console invece il cross-gen è considerato tipo il diavolo
Ma io non sono poi così sicuro che Nintendo sia così furba da sfruttare MP4 per mostrare cosa è in grado di fare Switch 2. Cioè mi aspetto il 4k, ma il ray tracing no, Al massimo abbozzato.
E dirò un’altra cosa. Quando dico “queste console non sono ancora state sfruttate” non è per il solo impatto grafico (che a me va già benissimo così perché siamo arrivati a livelli altissimi) ma per come tanti giochi vengono proposti.
Ho sempre più l’impressione che le nuove tecnologie, soprattutto di upscaling, tante volte vengano usate per sopperire ad una mancanza di ottimizzazione (tanto ci pensa la potenza più, lo scaler ecc.)
Più che macchine da sfruttare a volte sembrano diventate dei contenitori dove riversare tonnellate di poligoni ed effetti poco rifiniti e ottimizzati (nella gen scorsa c’era più lavoro e dietro e più attenzione per sfruttare HW che di fatto erano poco potenti già al lancio)
Sto guardando a Switch 2 con interesse perché qui si che dovranno, nonostante il DLSS, spremersi per ottimizzare bene il tutto (e sono convinto che switch abbia le potenzialità )
concordo, sembra che la corsa alla tecnologia serva più per sopperire a delle carenze tecniche delle sh stesse che a una reale necessità di una maggiore potenza di calcolo, è chiaro che se hai una macchina più performante puoi ottenere risultati migliori, sfruttando le nuove tecnologie e via dicendo, e nelle prime fasi della generazione ottenere un qualcosa di bello con uno sforzo "minimo" dovuto a un ampio margine di lavoro e calcolo, sicuramente è piu facile sfruttare maggiore potenza e mantenere margini che strizzare un hw....
...nonostante ciò c'è chi sa' lavorare e secondo me continua a mettere in imbarazzo l'industria perchè dimostra che se sai fare hw o meno i risultati ambiziosi li porti a casa, un esempio su tutti sono i nd, che se ne escano con delle perle, ps3 è morente, c'è bisogno di un nuovo hw perchè si è raggiunto l'apice, se ne escano con tolu, ps4 è all'osso, sui giochi si cominciano a scoprire le magagne utilizzate e qualche titolo arranca, chiaramente l'hw è al limite, e zac ti tirano fuori un tlou parte due che dimostra il contrario, cioè i limiti ci sono ma se sai lavorare non sono un grosso problema.
su switch 2 probabilmente avremo qualche problema di ottimizzazione con qualche gioco grosso, d'altra parte se i numeri sono quelli qualcosina pagheremo, ma sono abbastanza convinto che avremo una buona macchina, e poi nintendo ha sempre tirato fuori belle cose da vedersi, nitnendo, ocmei monolith e via dicendo, il che mi rende curioso di vederli all'opera su una macchina nettamente più performante della attuale
ci pensavo l'altro giorno, un gioco di mario online con una mappa OW dove costruisci il tuo mario, dandogli i poteri per poter sfidare in pvp altri utenti con altri pg nintendo
ci pensavo l'altro giorno, un gioco di mario online con una mappa OW dove costruisci il tuo mario, dandogli i poteri per poter sfidare in pvp altri utenti con altri pg nintendo
ci pensavo l'altro giorno, un gioco di mario online con una mappa OW dove costruisci il tuo mario, dandogli i poteri per poter sfidare in pvp altri utenti con altri pg nintendo
ho visto l'altro giorno, non so' se fosse maker 2 o una mod, dove un utente sfidava un mario utilizzato dalla ai, entrambi usavano tutto quello che c'èra a disposizione, salti, potenziamenti fuoco, gusci che cadevano, tra l'altro il personaggio usato dal pc aveva delle mosse da boss, con i quadri dinamici che cambiavano continuamente dando anche delle difficoltà extra, tipo passare da schermate classiche, a schermate con i tubi e le piante carnivore ai classici livelli sott'acqua un bel caos
ho visto l'altro giorno, non so' se fosse maker 2 o una mod, dove un utente sfidava un mario utilizzato dalla ai, entrambi usavano tutto quello che c'èra a disposizione, salti, potenziamenti fuoco, gusci che cadevano, tra l'altro il personaggio usato dal pc aveva delle mosse da boss, con i quadri dinamici che cambiavano continuamente dando anche delle difficoltà extra, tipo passare da schermate classiche, a schermate con i tubi e le piante carnivore ai classici livelli sott'acqua un bel caos
Però stiamo parlando di Nintendo che che quando si tratta di originalità è maestra (Splatoon), quindi magari un titolo multiplayer di Mario potrebbe anche farlo funzionare in qualche modo.
Non so come vi sia venuto in mente un Mario multiplayer ma no, non sarà un Mario Multiplayer. Al massimo un Mario con delle connessioni. E di sicuro non sarà un sequel di un Mario vecchio di 20 anni.