Offline
In Giappone la vendono in perdita, con ogni probabilità. Probabilmente compensano sovraprezzando in NA ed Europa.Secondo me è alto anche il prezzo della console.
Anche perché in Giappone con il “region lock” te la vendono all’equivalente di 307 euro (suppongo in guadagno) mentre a prezzo pieno se la si compra a prezzo pieno
Nel resto del mondo a 469 la base. O ci stanno guadagnando e mangiando margini assurdi o mi sono perso qualcosa
Il problema è che i costi di produzione (approvviggionamento dei componenti, assemblaggio e distribuzione) si pagano in dollari americani. Quando si vende in mercati con valute di pari forza o più forti del dollaro (come l'euro o la sterlina) nessun problema. Ma quando si vende in mercati con valute più deboli ci sono due strade: 1) convertire il costo in dollari in valuta locale, ma così c'è il rischio che la console costi quanto o più dello stipendio mensile di un impiegato (ed è quello che succede in nazioni come Brasile, Argentina ecc.); b) vendere la console ad un prezzo in valuta locale inferiore al costo di produzione in dollari. La soluzione b è quella adottata in Giappone e per compensare i soldi persi sovraprezzano negli altri mercati (Europa in primis, visto che applicano il cambio 1$=1€ ma l'euro vale decisamente di più del dollaro). Sony lo fa in misura minore, visto che in Giappone ha già alzato bandiera bianca da dieci anni (ed è il motivo per cui il prezzo giapponese di PS5 ha subito già tre rincari, ormai ogni volta che lo yen si svaluta loro aumentano il prezzo per non perderci). In compenso Sony ha fottuto noi europei (che già pagavamo PS5 di più, perché al cambio 500€ valevano ben più di 500$) per proteggere gli americani dagli aumenti fino al 2023.