Ufficiale Nintendo Switch 2 vs All

ufficiale
Pubblicità
Qui ci sono tutti i presupposti per il rincaro di un 100one da Nintendo.

Ovviamente su noi europei e tra un pochino. A queste condizioni in ottica concorrenza l'America diventa intoccabile

Non penso, però quei 90euro di Mario kart potrebbero diventare la norma (E si rifanno sul software).
 
Una cosa da dire ci sarebbe


"Proletari di tutti i Paesi, unitevi!"

Per ribellarti agli schifosi aumenti di prezzo delle console e dei videogiochi, dovresti unire tutte le persone del mondo e far in modo che nessuno compri una console o un videogioco. In questo modo le aziende saranno costrette a ridurre i prezzi pur di non fallire, venendo incontro alle sacrosante richieste della popolazione.

Poi...

Niente, credo che a quel punto tu possa ritenerti soddisfatto e puoi chiuderti in cameretta a giocare ai videogiochini insieme ai tuoi 100 euro risparmiati



Fai pure 120


Non darti alla pazza gioia con tutti quei soldi risparmiati
Sono con voi!!! Vi penserò fra una partita e l'altra a Mario Kart World.
 
Nessuno sta cercando di andare oltre la bella formula della domanda e offerta che descrive entrambe le nostre posizioni. Senza troppi moralismi o disquisizioni su quanto sarebbe giusta la proprietà pubblica dei mezzi di produzione.

Dico solo che, in questo mare, c'è anche chi può permettersi il giocattolo ma decide di non volerlo, a certe condizioni. Con la tecnologia ha sempre funzionato così, e infatti i prezzi scendevano anche perché una console diventa vecchia.
Esattamente come ho fatto io sinora con Nintendo, recuperando Zelda breath of the wild su una Wii U usata.

Dall'altra parte c'è l'utente hyppato che compra day one a prescindere dal prezzo. Ecco, lui è libero di farlo, esattamente come io sono libero di invitare detto utente a comprare un tv tubo catodico a 2 mila euro. Per prenderlo meglio nel culo.
Concordo, infatti io posso permettermi switch 2 ma non la prenderò.
Uno dei problemi è proprio come concludi il tutto, l'idea che se qualcuno compra qualcosa, lo sta prendendo in culo.
Non fate come volete voi, fate come faccio io
 
Nessuno sta cercando di andare oltre la bella formula della domanda e offerta che descrive entrambe le nostre posizioni. Senza troppi moralismi o disquisizioni su quanto sarebbe giusta la proprietà pubblica dei mezzi di produzione.

Dico solo che, in questo mare, c'è anche chi può permettersi il giocattolo ma decide di non volerlo, a certe condizioni. Con la tecnologia ha sempre funzionato così, e infatti i prezzi scendevano anche perché una console diventa vecchia.
Esattamente come ho fatto io sinora con Nintendo, recuperando Zelda breath of the wild su una Wii U usata.

Dall'altra parte c'è l'utente hyppato che compra day one a prescindere dal prezzo. Ecco, lui è libero di farlo, esattamente come io sono libero di invitare detto utente a comprare un tv tubo catodico a 2 mila euro. Per prenderlo meglio nel culo.
Ti faccio notare che l'utente hyppato permette a te di comprare le cose in sconto o usate o quel che vuoi, se il mercato campasse con le logiche di questo forum nessuno produrrebbe più console o videogiochi da 20 anni :asd:
 
Concordo, infatti io posso permettermi switch 2 ma non la prenderò.
Uno dei problemi è proprio come concludi il tutto, l'idea che se qualcuno compra qualcosa, lo sta prendendo in culo.
Non fate come volete voi, fate come faccio io
Non è che ti sta già stretto per il siluro pro?5 :yeahmini:
 
Ti faccio notare che l'utente hyppato permette a te di comprare le cose in sconto o usate o quel che vuoi, se il mercato campasse con le logiche di questo forum nessuno produrrebbe più console o videogiochi da 20 anni :asd:
Secondo me non è così banale, messa semplicemente come dici tu forse ti direi che hai ragione, che il mercato lo stanno tenendo in piedi gli hyppati del D1 + i bambini con le carte di credito che su Fortnite e Twitch che spendono talmente tanto che Epic ed Amazon possono permettersi di regalare giochi a destra e a manca. :asd:

Se invece l'utente hyppato è quello che vuole sempre l'open world con il graficone, che significa che per fare un AAA serve pagare 500 persone per 7 anni per fare un gioco... allora forse il mercato lo stanno anche portando alla rovina. :asd: A meno che fra 2 anni i giochi non si inizino a svilupparsi da soli in un pomeriggio con l'IA, la tendenza è che ci saranno sempre meno giochi sempre più costosi, e che gli studi di sviluppo salteranno sempre più rapidamente al primo progetto sbagliato, ammesso che riescano ad arrivarci.

(Questo perlomeno nel campo dei doppia e tripla A, gli indie siano benedetti credo saranno in grado di continuare a camminare senza troppi scossoni.)

Ciò detto credo sia chiaro a tutti che sulla questione prezzi negli ultimi due anni ci siano state dinamiche incommensurabilmente più vaste in gioco, in cui questo settore è totalmente marginale.

P.S. In questo non stiamo considerando gli abbonamenti come Game Pass che sinceramente non so come andranno, potrebbero implodere oppure diventare dominanti, o rimanere una nicchia, difficilissimo dirlo oggi ancora più di quanto non lo fosse un anno fa. :asd:
 
Lamentarsi che come al solito tocca a noi europei pagare i deliri americani a me pare più che legittimo. Aumentassero i prezzi a loro visto che le uova vendono a peso d'oro pure la.
Giustissimo. Ma, non per essere pesante (o forse sì), chiedo di nuovo: quando il mondo dava addosso a Sony per avere aumentato i prezzi di PS5 in Giappone perché lo faceva? Voleva che Sony scaricasse su di sé le scelte della banca centrale giapponese? Voleva che aumentasse i prezzi in Europa per compensare le perdite in Giappone?

La cosa strana è che adesso abbiamo solo i punti argento... cioè boh, anche come nomenclatura è strana :asd:
Infatti mi aspettavo che alla presentazione parlassero di qualche integrazione legata ad essi e che non dico si sarebbero convertiti 1:1 (anche perchè se no avrei più di 40 euro di cash back :sard:) però qualcosa del tipo ottieni lo sconto di 5 euro per 1000 punti nintendo, robette così. Invece boh, detto nulla e tra un anno i punti oro spariranno da tutti gli account, quindi chissà se si tratta di un periodo di transizione. Da una parte penso di si, ma dubito torneremo a un sistema come quello vecchio.
Si chiamano punti platino ed è sempre stato strano, visto che il platino è più prezioso dell'oro. :asd:
Comunque PS ha il suo cashback sugli acquisti digitali, 5€ con 1250 punti PS Stars (che, al netto della possibilità di ottenere punti anche con altre attività, corrispondono a 125€ di acquisti, quindi il 4%). :trollface:

Famicom Detective 90€ :sisi:
Non è rigiocabile. :happybio:

Una cosa da dire ci sarebbe


"Proletari di tutti i Paesi, unitevi!"

Per ribellarti agli schifosi aumenti di prezzo delle console e dei videogiochi, dovresti unire tutte le persone del mondo e far in modo che nessuno compri una console o un videogioco. In questo modo le aziende saranno costrette a ridurre i prezzi pur di non fallire, venendo incontro alle sacrosante richieste della popolazione.

Poi...

Niente, credo che a quel punto tu possa ritenerti soddisfatto e puoi chiuderti in cameretta a giocare ai videogiochini insieme ai tuoi 100 euro risparmiati



Fai pure 120


Non darti alla pazza gioia con tutti quei soldi risparmiati
La lotta alla globalizzazione (e quindi i dazi, che ne sono uno strumento) è un argomento socialista. :asd:
E' curioso che solo adesso che c'è il rischio di avere rincari sui beni spostando le catene produttive in Occidente ci si renda conto che tutto sommato non è male avere degli schiavi dall'altro lato del mondo che lavorano per stipendi da fame e senza previdenza pur di farci pagare meno la console o l'iPhone.
 
Concordo, infatti io posso permettermi switch 2 ma non la prenderò.
Uno dei problemi è proprio come concludi il tutto, l'idea che se qualcuno compra qualcosa, lo sta prendendo in culo.
Non fate come volete voi, fate come faccio io

Loro facciano come vogliono, per carità. Per me sbagliano, ma loro ovviamente fanno benissimo.


Ti faccio notare che l'utente hyppato permette a te di comprare le cose in sconto o usate o quel che vuoi, se il mercato campasse con le logiche di questo forum nessuno produrrebbe più console o videogiochi da 20 anni :asd:

Ni, io sono parte di un mercato che può essere raggiunto dalle grandi aziende, ma alle condizioni che ritengo più opportune io. Non è che non posso comprare nuovo, è che a seconda dei ragionamenti che tutti siamo liberi di fare, stabiliamo quando fare l'acquisto.

Il telefono top di gamma prima arrivava a 600-700 euro, oggi arrivano a 2mila e passa coi modelli pieghevoli. C'è un mercato disposto a certi prezzi, e allora nascono certi prezzi.
Ma se il mercato non fosse stato disponibile a certi prezzi, allora certi prezzi non li avremmo mai visti.

Domanda e offerta appunto.
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top