Ufficiale Nintendo Switch 2 vs All

ufficiale
Pubblicità
Potrebbe essere utile per avere un target 120 migliore, ma con arc. Ampere custom difficilmente verrà integrato. Ecco, queste piccole cose sono il riassunto perfetto di quello che parlavamo prima: la fanno sembrare un pochino in ritardo, ci balla un preciso momento in cui le tecnologie odierne sono nate. Switch 2 è stata concepita appena prima
Ancora troppo basso come framerate per interpolare frame fasulli, non ne vale la pena a livello di responsività e pulizia dell'immagine. È il motivo per cui malgrado sia implementato su FSR e implementazione su PSSR nessuno lo usa sulle Home Console. Il Frame Gen ha un suo senso su PC top al momento. Per le Console al momento conviene limitarsi ai 60, e puntare ai 120 sui giochi più leggeri.
 
Il FG si limita a raddoppiare i frames con un'interpolazione approssimata che ha un costo in millisecondi abbastanza importante, più del DLSS. Ha usi talmente limitati che su console sarebbe solo una piaga. Già lo è su PC. Se riuscissero a sviluppare una versione che si limita ad aggiungere i frames mancanti per stabilizzare il frametime e raggiungere un target preciso potrebbe essere un'avanzamento tecnologico interessante, ma così com'è serve solo a fare i benchmark a 240fps di cyberpunk e a falsificare grafici per vendere GPU e-waste :shrek:
 
Il FG si limita a raddoppiare i frames con un'interpolazione approssimata che ha un costo in millisecondi abbastanza importante, più del DLSS. Ha usi talmente limitati che su console sarebbe solo una piaga. Già lo è su PC. Se riuscissero a sviluppare una versione che si limita ad aggiungere i frames mancanti per stabilizzare il frametime e raggiungere un target preciso potrebbe essere un'avanzamento tecnologico interessante, ma così com'è serve solo a fare i benchmark a 240fps di cyberpunk e a falsificare grafici per vendere GPU e-waste :shrek:
Stando a Moore Law, inaffidabile su molte cose ma molto affidabile su PS5 PRO (aveva per primo le specs esatte), non è in pipeline per PRO e a suo dire molti Dev non la amano come funzione proprio per il costo su performance e qualità visiva a fronte di una responsività non soddisfacente.
 
Ancora troppo basso come framerate per interpolare frame fasulli, non ne vale la pena a livello di responsività e pulizia dell'immagine. È il motivo per cui malgrado sia implementato su FSR e implementazione su PSSR nessuno lo usa sulle Home Console. Il Frame Gen ha un suo senso su PC top al momento. Per le Console al momento conviene limitarsi ai 60, e puntare ai 120 sui giochi più leggeri.
Mmm secondo me dipende, ad esempio con Oblivion che ho provato di recente non ci sono problemi, e la reattività "alla mano" si avverte senza problemi grafici né latenza. Avere un DLSS o FSR4 ben implementato con 60 FPS stabili è tranquillamente gestibile e permette di giocare più vicini ai 100 con un altro passetto in più sulla fluidità. Se c'è ottimo sennò se ne può fare a meno, ma se Switch 2 avesse avuto un soc full ada sarebbe stato al centro della comunicazione, conoscendo nVidia poi l'occasione era ghiottissima XD
 
Mmm secondo me dipende, ad esempio con Oblivion che ho provato di recente non ci sono problemi, e la reattività "alla mano" si avverte senza problemi grafici né latenza. Avere un DLSS o FSR4 ben implementato con 60 FPS stabili è tranquillamente gestibile e permette di giocare più vicini ai 100 con un altro passetto in più sulla fluidità. Se c'è ottimo sennò se ne può fare a meno, ma se Switch 2 avesse avuto un soc full ada sarebbe stato al centro della comunicazione, conoscendo nVidia poi l'occasione era ghiottissima XD
Tutto ciò che ho visto del FG a bassi frame mi ha fatto abbastanza cagare sia lato responsività sia lato pulizia dell'immagine. La trovo proprio una brutta featyre nata dal marketing più che dai Dev diversamente dal DLSS (e tecnologie ricostruttive varie). Su Console hanno già provato ad usarlo (Aveum) e nessuno ha seguito quella scia preferendo restare sui frame nativi anche al costo di averli non sempre stabili. Sappiamo dai leak che la stessa Sony non è interessata ad inserirlo sul PSSR2 al momento.
 
Stando a Moore Law, inaffidabile su molte cose ma molto affidabile su PS5 PRO (aveva per primo le specs esatte), non è in pipeline per PRO e a suo dire molti Dev non la amano come funzione proprio per il costo su performance e qualità visiva a fronte di una responsività non soddisfacente.
Eh, esatto. Se la funzione del FG fosse ad esempio portare il framerate da 56 a 60 ricostruendo quei 4 frames dove son mancati sarebbe interessante perché la penalità di latenza sarebbe minima rispetto alla percezione di fluidità che guadagni. Ma OGGI funziona che se il gioco va a 50fps per mandarlo a 60 il FG lo abbassa a 30 e approssima i restanti 30. Ed è merda, pura e semplice, perché non ci sono abbastanza informazioni per approssimazioni precise e l'aumento di latenza passando da 50 a 30 è un macigno. E se il framerate di partenza sono 30 raggiunti a malapena a 60 non ci arrivi per il costo in ms.

Viene consigliato solo a framerate elevati con un cap sbloccato (tipo per fare 80 > 160) perché è l'unico modo per minimizzare gli effetti negativi della tecnologia, ed è una finestra in cui i giochi cinematografici non ne hanno bisogno perché a 80 sono già immensamente godibili e i giochi esport che hanno bisogno di alto framerate hanno bisogno della latenza ridotta di quel framerate, non di frames finiti.

Non è roba che deve essere normalizzata adesso o diventare uno standard.
 
Il FG si limita a raddoppiare i frames con un'interpolazione approssimata che ha un costo in millisecondi abbastanza importante, più del DLSS. Ha usi talmente limitati che su console sarebbe solo una piaga. Già lo è su PC. Se riuscissero a sviluppare una versione che si limita ad aggiungere i frames mancanti per stabilizzare il frametime e raggiungere un target preciso potrebbe essere un'avanzamento tecnologico interessante, ma così com'è serve solo a fare i benchmark a 240fps di cyberpunk e a falsificare grafici per vendere GPU e-waste :shrek:
Non sono d'accordo: per quanto sarebbe bellissimo avere potenza raster che progredisce di gen in gen aumentando transistor e mm^2 all'infinito, purtroppo ormai la strada è questa. Se la VRAM è sufficiente e i 60 FPS vengono mantenuti bene, senza picchi sui percentili, attivare il frame gen singolo è già un vantaggio a costo ridotto. Non c'è su console soltanto perché al momento la base pre FSR4 non lo permette in maniera pulita; sulle prossime penso sarà implementato come funzione base. Altro estremo, già in MH sembrava una funzione da avere sempre attiva anche soltanto per raggiungere un frame meno che accettabile. Chiaro questo futuro non lo vuole nessuno. Per switch 2 è unicamente una mancanza dell'architettura ampere che ha fatto da spartiacque. Sulle prossime home vedremo quali scelte verranno prese
 
Cuore di pietra. Tanto arriverà quel momento... Due o tre direct e sarai a bordo, col naso tappato e sprezzante di felicità (magari senza qualche parte

del corpo un po' meno nobile) :D

Una seconda revision, quell'offerta che non si può rifiutare, un paio di giochi di quelli giusti... E si può voler bene anche al catorcetto :)
A sto giro ho un piano di riserva :segnormechico:

Ma non posso parlarne ora.
Post automatically merged:

Però vedi Cranky, come ti dissi prima ancora del reveal, la Console (in portatile) può performare meno in raster di X o Y (ed è così, i numeri sono numeri) ma le feature di cui dispone le permettono di avere una resa finale migliore della sua competitor diretta. Stante questo che i teraflop siano superiori o inferiori cosa importa? Alla fine conta di più quello che vedrai sullo schermo, al di là del modo in cui si è raggiunta quella qualità visiva. E SWC2 mi sembra proprio (vedendo CP77 al volo nelle comparison) una resa e performance superiori a Deck.

Sì ma le supercazzole con l'ia sono qualcosa che fanno parte degli hardware recenti. Bisogna pretendere quella roba E la forza bruta, non barattare pezzi di hardware in nome del... Risparmio? Neanche regge più, visto il prezzo vicino ai 500 euro.
Sono compromessi che non hanno più senso in questa fascia di prezzo.
 
Eh, esatto. Se la funzione del FG fosse ad esempio portare il framerate da 56 a 60 ricostruendo quei 4 frames dove son mancati sarebbe interessante perché la penalità di latenza sarebbe minima rispetto alla percezione di fluidità che guadagni. Ma OGGI funziona che se il gioco va a 50fps per mandarlo a 60 il FG lo abbassa a 30 e approssima i restanti 30. Ed è merda, pura e semplice, perché non ci sono abbastanza informazioni per approssimazioni precise e l'aumento di latenza passando da 50 a 30 è un macigno. E se il framerate di partenza sono 30 raggiunti a malapena a 60 non ci arrivi per il costo in ms.

Viene consigliato solo a framerate elevati con un cap sbloccato (tipo per fare 80 > 160) perché è l'unico modo per minimizzare gli effetti negativi della tecnologia, ed è una finestra in cui i giochi cinematografici non ne hanno bisogno perché a 80 sono già immensamente godibili e i giochi esport che hanno bisogno di alto framerate hanno bisogno della latenza ridotta di quel framerate, non di frames finiti.

Non è roba che deve essere normalizzata adesso o diventare uno standard.
Sono completamente d'accordo. Ad oggi esiste per portarsi a framerate altissimi (inesistenti su TV e inavvicinabili dalle performance medie dei giochi Console [soprattutto i AAA]). A frame non stellari il risultato è avere un numerino più soddisfacente in alto sullo schermo, ma una responsività non coerente con quel che si vede e una pioggia di artefatti.

Su Console meglio restare a 60 stabili da qui al futuro, e pensare ai 200/300 con FG quanto ci saranno hardware in grado di fare 100 frame stabilmente.
 
Tutto ciò che ho visto del FG a bassi frame mi ha fatto abbastanza cagare sia lato responsività sia lato pulizia dell'immagine. La trovo proprio una brutta featyre nata dal marketing più che dai Dev diversamente dal DLSS (e tecnologie ricostruttive varie). Su Console hanno già provato ad usarlo (Aveum) e nessuno ha seguito quella scia preferendo restare sui frame nativi anche al costo di averli non sempre stabili. Sappiamo dai leak che la stessa Sony non è interessata ad inserirlo sul PSSR2 al momento.
Questo è verissimo, ma è una cosa che ormai è diventata parte integrante dello sviluppo e lo sarà molto probabilmente anche sulla prossima generazione (utilizzata bene o male dipenderà come sempre dai dev: è uno strumento in più, non per forza buono o cattivo).

Giocando su una TV 120Hz e partendo da una base sopra i 60 tutto funziona bene, sarebbe difficile distinguere se sia attivo o meno.

Anche in giochi particolarmente veloci la reattività non diventa più pesante e il movimento di telecamera è subito più fluido.

Giocare a 60 prima e dopo, con e senza FM, in queste condizioni ho provato con persone non abituate: viene riconosciuta subito la differenza.

È un qualcosa su cui ps6 troverà terreno facile, specie se la 3D v-cache verrà davvero implementa. Vorrebbe dire puntate ad alti framerate e fmfg sarà come oggi vediamo gli scaler. Non è un bel futuro ma ... Speriamo bene
 
Sì ma le supercazzole con l'ia sono qualcosa che fanno parte degli hardware recenti. Bisogna pretendere quella roba E la forza bruta, non barattare pezzi di hardware in nome del... Risparmio? Neanche regge più, visto il prezzo vicino ai 500 euro.
Sono compromessi che non hanno più senso in questa fascia di prezzo.
Ma guarda ci sta che pretendi di più e non sindaco il tuo non acquisto sia chiaro, ognuno fa quel che vuole. Mi limito a dire "il fine non giustifica i mezzi?" (Tralasciamo le connotazioni morali :asd: )

Se in portatile Deck rasterizza meglio di Switch2, ma Switch2 usando RES più basse e agendo di ricostruzione riesce ad avere IQ, Frame, e resa complessiva superiore all'utente medio che cambia?

Cioè banalmente: se io (ipotetico) riesco a finire la maratona prima di te allenandomi meno alla fine che cambia? Il risultato vincente è sempre il mio.
 
Tra l'altro sarà una mia impressione, ma l'audio è migliorato anche in modalità TV… ah è caricamenti velocissimi :sisi:

Materiali il top, ma i joycon non fanno per me dopo si va di pad pro 2 se lo trovo.
 
Ma il fatto che Steam deck abbia un raster migliore da dove deriva, non dai benchmark del tipo che ha letto il nodo vero?
 
Ma guarda ci sta che pretendi di più e non sindaco il tuo non acquisto sia chiaro, ognuno fa quel che vuole. Mi limito a dire "il fine non giustifica i mezzi?" (Tralasciamo le connotazioni morali :asd: )

Se in portatile Deck rasterizza meglio di Switch2, ma Switch2 usando RES più basse e agendo di ricostruzione riesce ad avere IQ, Frame, e resa complessiva superiore all'utente medio che cambia?

Cioè banalmente: se io (ipotetico) riesco a finire la maratona prima di te allenandomi meno alla fine che cambia? Il risultato vincente è sempre il mio.
Cambia che steam deck non è il punto di arrivo ma una console vecchia di anni che andava superata in tutto e per tutto, dalla forza bruta alle feature.
 
Son convinto che il futuro modello pro non cambiera' solo lo scherno ma sara un upgrade i portante anche dal punto di vista hw al pari del passaggio di ps5 e ps5 pro, la memoria di 256 gb permette l'istallazioni di patch per mid gen a differenza di switch 1 dalla memoria esigua
E un'inizio ma installate alcune pacht mod gen, Mario kart e qualche gioco Switch che in digitale e mi sono ritrovato sotto i 170 GB.

E ho disinstallato divinity 2, che occupava troppo spazio per le prestazioni attuali su switch 2 e valautavo di provare Fortnite a 120 FPS, ma appena mi sono accorto che erano 35 GB o subito cancellato.

La micro SD e necessaria fin dal primo mese, c'è poco da fare.
 
Cambia che steam deck non è il punto di arrivo ma una console vecchia di anni che andava superata in tutto e per tutto, dalla forza bruta alle feature.
Ma Switch2 andrà moooolto oltre Deck. Ribadisco: assumere che arriverà tutto è prematuro, ma possiamo assumere che arriverà tanto (tantissimo) dell'attuale Gen PS5/XSX.
 
E un'inizio ma installate alcune pacht mod gen, Mario kart e qualche gioco Switch che in digitale e mi sono ritrovato sotto i 170 GB.

E ho disinstallato divinity 2, che occupava troppo spazio per le prestazioni attuali su switch 2 e valautavo di provare Fortnite a 120 FPS, ma appena mi sono accorto che erano 35 GB o subito cancellato.

La micro SD e necessaria fin dal primo mese, c'è poco da fare.
Ma onestamente per me non e' necessaria, non ho la necessita di avere 10 giochi installati mi basta 1-2 titoli in sibgle player e un paio di multy, non mi serve la memoria aggiuntiva
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top