Ufficiale Nintendo Switch 2

  • Autore discussione Autore discussione Morty
  • Data d'inizio Data d'inizio
ufficiale

Switch 2 è fra noi, come vi state trovando?

  • Per niente soddisfatto, farò il reso

    Voti: 0 0.0%

  • Votatori totali
    91
Pubblicità
Non ne capisco granché, ma non è normale? Voglio dire, non è una caratteristica solo dei dispositivi portatili?
Riporto quanto ho scritto in risposta a un altro post:

Refresh rate variabile: il tv/monitor (in Hz) si sincronizza con gli fps del gioco. Così non devi avere lockato a 30/60/120 e non hai tearing (la riga verticale che spezza lo schermo fra un frame e l'altro perché quello nuovo è pronto e arriva prima) e tutto varia in tempo reale in maniera fluida. Però non deve scendere sotto una certa soglia (in genere 42 o 48) o uscirne dal lato superiore (su pc si mette un cap ad esempio a -3 fps dal limite del monitor) altrimenti si disabilita e noti comunque artefatti a video finché gli fps non tornano nel range in cui è abilitato
 
Signore e signori, oggi è il turno dell’ennesima ottima notizia: il VRR funzionerà solo in modalità portatile!

Io boh…
Non é propriamente una novità...
Comunque VRR su TV con uscita HDMI é una brutta bestia, su PS5 é arrivato dopo due anni e mezzo e ha ancora qualche problema. Switch 2 ha una uscita HDMI 2.1 ma il fatto che l'uscita non é diretta dalla macchina ma passa attraverso una conversione rende l'implementazione piuttosto difficile. É probabile che passerà un po' di tempo prima di avere implementata tale feature in dock
 
Riporto quanto ho scritto in risposta a un altro post:

Refresh rate variabile: il tv/monitor (in Hz) si sincronizza con gli fps del gioco. Così non devi avere lockato a 30/60/120 e non hai tearing (la riga verticale che spezza lo schermo fra un frame e l'altro perché quello nuovo è pronto e arriva prima) e tutto varia in tempo reale in maniera fluida. Però non deve scendere sotto una certa soglia (in genere 42 o 48) o uscirne dal lato superiore (su pc si mette un cap ad esempio a -3 fps dal limite del monitor) altrimenti si disabilita e noti comunque artefatti a video finché gli fps non tornano nel range in cui è abilitato
Ah sì, ora ho capito.... :asd:
Ma quanto era bello quando negli anni 90 non si facevano tutte ste pippe, si giocava con giochi a 20 fps e neanche lo sapevamo...
 
Ah sì, ora ho capito.... :asd:
Ma quanto era bello quando negli anni 90 non si facevano tutte ste pippe, si giocava con giochi a 20 fps e neanche lo sapevamo...
No, (lato tecnologia) è molto meglio oggi :gogogo:

Puoi non conoscere la funzionalità nello specifico, abilitarlo o meno (se il dispositivo e la TV/monitor lo supportano) ma quando tutto funziona rende l'esperienza enormemente più fluida.

Ho provato di recente a fare a meno del g-sync / free-sync, pensavo di potercela fare ma... è stata una scommessa persa :D

I monitor ad aggiornamento fisso sono preistoria. Con le TV più o meno ci stiamo arrivando, almeno quello "libero" di AMD free-sync "base" o lo standard VRR sono da richiedere quando se ne acquista una nuova. G-Sync serve essenzialmente solo con i computer e su scheda nVidia
 
Ultima modifica:
Banalmente dico che in Docked mode con quel display è uno spreco assurdo. Non godersi la portabilità di Switch 2 quando finalmente può rivaleggiare con le altre handled è sfruttarla a metà. Ma io già lo facevo con Standard e Oled, mai avuto balle per lo schermo “piccolo”.
 
No, (lato tecnologia) è molto meglio oggi XD
Indubbiamente, e bene che l'utenza sia più sensibile a certe cose e spinga chi sviluppa a stare attento e a offrire certi standard tecnici. Tuttavia, se ripenso alla caterva di capolavori a 20fps scarsi che ho giocato e che sono rimasti nella storia, mi rendo conto che forse si esagera un po' anche dal lato opposto. Manca il vrr su tv? Non farò finta di soffrirne onestamente
 
Indubbiamente, e bene che l'utenza sia più sensibile a certe cose e spinga chi sviluppa a stare attento e a offrire certi standard tecnici. Tuttavia, se ripenso alla caterva di capolavori a 20fps scarsi che ho giocato e che sono rimasti nella storia, mi rendo conto che forse si esagera un po' anche dal lato opposto. Manca il vrr su tv? Non farò finta di soffrirne onestamente
Sì sì il senso era quello: la tecnologia deve andare avanti, e quando possibile se c'è uno standard deve essere implementata. Proprio come la velocità di una connessione Internet: salendo si apprezza abbastanza la differenza, ma è tornare indietro proprio la cosa più difficile. In un racing in particolare tutto quello che fa parte dei lati della pista con vrr è perfettamente fluido e pulito: una volta che sei abituato e lo togli diventa difficile non andare a ricercare quei difetti.

Mille volte meglio un gioco fatto bene, che sa divertire, che qualche luccichio tecnologico ad adornare una formula stantia. Sono comunque molto contento della scelta di implementare di serie VRR (ne beneficeranno molte tiplogie di gioco anche open world) e soprattutto l'HDR: avendo adesso una standard, sarà finalmente impiegato in maniera diffusa. Con quella diagonale, non vedo l'ora di averlo fra le mani
 
Banalmente dico che in Docked mode con quel display è uno spreco assurdo. Non godersi la portabilità di Switch 2 quando finalmente può rivaleggiare con le altre handled è sfruttarla a metà. Ma io già lo facevo con Standard e Oled, mai avuto balle per lo schermo “piccolo”.
Dipende dai giochi.
Per Cyberpunk lo spreco è giocare sullo schermino lcd invece che su un 55 pollici oled.

La componente visiva su alcuni titoli è imprescindibile, su altri meno.


Comunque manco è detto che arriverà in dock il vrr, conoscendoli è capace che te la mettono nella revisione della console :asd:
 
Banalmente dico che in Docked mode con quel display è uno spreco assurdo. Non godersi la portabilità di Switch 2 quando finalmente può rivaleggiare con le altre handled è sfruttarla a metà. Ma io già lo facevo con Standard e Oled, mai avuto balle per lo schermo “piccolo”.
il problema in portatile è l'ergonomia. non si scappa da li che è soggettiva. sempre giocato in portatile ma su switch mai trovato bene e rinunciare alle funzionalità per joycon "fasulli" purtroppo anche no. pad pro e amen. sperimao che per switch 2 facciano dei joycon pro
 
Dipende dai giochi.
Per Cyberpunk lo spreco è giocare sullo schermino lcd invece che su un 55 pollici oled.
Aspetterei a vedere il risultato. Cyberpunk è comunque sprecato su Switch 2 perché di sicuro non è una PS5/XSX
La componente visiva su alcuni titoli è imprescindibile, su altri meno. Comunque manco è detto che arriverà in dock il vrr, conoscendoli è capace che te la mettono nella revisione della console :asd:
Può anche darsi, ma con quel display e non sfruttarlo continuo a dire che ha poco senso l’acquisto in generale.
 
Tra i giochi piú giocati su Steam Deck ci sono Elden Ring, Cyberpunk, The Witcher 3, Hogwards, RDR2 e Skyrim :asd:
Io direi di evitare discorsi come "sprecato" per titoli la cui portabilità sa essere un grosso pregio per una buona fetta di giocatori
 
il problema in portatile è l'ergonomia.
Si ma si risolve proprio easy peasy eh
9c0d7f8e-26f7-4580-aacc-6a0497ad0860.jpeg

non si scappa da li che è soggettiva. sempre giocato in portatile ma su switch mai trovato bene e rinunciare alle funzionalità per joycon "fasulli" purtroppo anche no. pad pro e amen. sperimao che per switch 2 facciano dei joycon pro
Non ho capito bene il discorso dei joycon ma personalmente non mi è mai mancato nulla
 
Lo scrivo qui visto che non so dove altro farlo, visto che siamo alle porte di Switch 2, non si potrebbe aprire un topic sui top e flop del software di Switch?
 
Tra i giochi piú giocati su Steam Deck ci sono Elden Ring, Cyberpunk, The Witcher 3, Hogwards, RDR2 e Skyrim :asd:
Io direi di evitare discorsi come "sprecato" per titoli la cui portabilità sa essere un grosso pregio per una buona fetta di giocatori
Chi li gioca in portatile lo fa perché costretto, vuoi perché ha la tv occupata, perché sta fuori casa, etc.
Giochi con una forte componente audio visiva rendono meglio sulla televisione, in portatile si ha una perdita a livello d’esperienza.
 
Io gioco su proiettore full HD e mi sta bene così.
Altri soldi non ne spendo
 
Tra i giochi piú giocati su Steam Deck ci sono Elden Ring, Cyberpunk, The Witcher 3, Hogwards, RDR2 e Skyrim :asd:
Io direi di evitare discorsi come "sprecato" per titoli la cui portabilità sa essere un grosso pregio per una buona fetta di giocatori
Persona 5 in portatile è stata la morta sua, per non parlare di quanto mi so' goduto the witcher 3
 
Io gioco su proiettore full HD e mi sta bene così.
Altri soldi non ne spendo
Idem, proiettore full hd e mi sto godendo al momento la mia ps4 pro in attesa di switch 2, eventualmente con ps6/xbox x2 valuterò un proiettore 4k, magari tra un paio d'anni i prezzi saranno più abbordabili.
Per me è impagabile poter giocare su uno "schermo" di circa 300", non vedo l'ora di giocare al nuovo Mk in local con gli amici
 
Tra i giochi piú giocati su Steam Deck ci sono Elden Ring, Cyberpunk, The Witcher 3, Hogwards, RDR2 e Skyrim :asd:
Io direi di evitare discorsi come "sprecato" per titoli la cui portabilità sa essere un grosso pregio per una buona fetta di giocatori
vabbè ma stai parlando di Untitled, se dovesse scegliere tra diventare felice e miliardario o veder fallire Nintendo, sceglierebbe la seconda
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top