Ufficiale Nintendo Switch 2

  • Autore discussione Autore discussione Morty
  • Data d'inizio Data d'inizio
ufficiale

Switch 2 è fra noi, come vi state trovando?

  • Per niente soddisfatto, farò il reso

    Voti: 0 0.0%

  • Votatori totali
    92
Pubblicità
Qualcuno ha provato a collegare auricolari/cuffie bluetooth alla console?
Per capire se lagga come la prima Switch o funzionano bene.

Pure se si connettano in automatico appena le accendi.
Ogni volta con Switch bisogna andare in impostazioni-Bluetooth e selezionarle.
Io ho connesso i miei pixel buds pro e non c'è ne lag né passaggi manuali per connetterli, si connettono da soli appena aperti

Inviato dal mio Pixel 7 utilizzando Tapatalk
 
Comprato anche il PAD PRO 2.

Costicchia, ma ne vale la pena :asd:
Ora aspetto quelli a tema per comprarli tutti.
Sono andato anch'io a comprarlo stamattina, tutti finiti :asd:

ho dovuto ripiegare sulla micro SD :shrek:
 
Ultima modifica:
Hai detto tutto e niente, ti rendi conto? Miglior consiglio è quello di mettere l'opzione attiva solo su software compatibili e stai tranquillo ;)
Sì, "attivo solo su software compatibile" per la modalità TV è corretto (ma con le accortezze di regolare poi correttamente anche la TV, pena sballare l'immagine).

In modalità portatile meglio fare qualche prova e eventualmente andare su OFF.

Un SDR fatto bene, se lo schermo non è adatto, va benissimo non è da demonizzare: è una cosa basilare qui come in altri campi. Se hai un TV adatto c'è e lo attivi lì; su questo schermo meglio di no.

Quello che esce da questo monitor purtroppo sono valori limite che fanno più danni che altro: non è adatto a rendere bene, si mangia i colori sparando tutto senza il contrasto adatto.

Poi sei libero di tenerlo attivo come gli altri milioni di acquirenti che nemmeno si saranno posti il problema se vuoi, ma almeno fai qualche prova perché è una fregatura di livello abbastanza importante e non mi pare qui se ne stia parlando molto.

Nintendo ha rimosso una tecnologia acquisita con la mid gen scorsa in cambio di uno schermo 120Hz HDR FULL HD 7.9".

120Hz senza frame gen servirà a poco e HDR che su questo monitor non è adatto (ma è bene averlo come standard, così su un buon TV e sul prossimo modello se ben integrato sarà qualcosa di già pronto).
Quando fra qualche tempo (2 anni?), come già si parla di Samsung che starebbe a buon punto per proporre una tecnologia OLED che probabilmente distruggerà in paragone questo modello nei confronti. Basta esserne consapevoli
Post automatically merged:

In realtà vale solo in docked in portatile mette l'hdr su tutto di default quindi va disattivato e riattivato con giochi con l'HDR
Ecco, mi confermi che di default era settato per mettere HDR attivo su tutto?

Questo fa capire come purtroppo oggi sia più importante l'impatto wow che la fedeltà dell'immagine. Siamo quasi ai livelli dell'icona 8K sulle confezioni delle PS5 e Series X...

Speriamo che HDTVTest aiuterà a mettere ordine perché una gestione così è tornare ad avere le TV ipersature tanto per svettare fra i vari modelli del centro commerciale, una cosa che sinceramente speravo di esserci lasciati alle spalle.

Far uscire uno schermo del genere con impostazione HDR attiva su tutto giusto per avere anche il menù di sistema un po' più saturo e poi rovinare qualunque altra roba ci giri sopra è abbastanza criminale dal mio mio modo di vedere.

La questione della mancanza delle review al giorno di uscita per questo update imprescindibile è anche sinonimo di poca trasparenza.

Edit: a questo link su Reddit sono riportare le impostazioni che possono aiutare nella giusta calibrazione dell'HDR sulla TV.

Per quanto riguarda la modalità portatile vi chiedo di fare qualche prova (4 occhi vedono meglio di 2) con HDR abilitato e OFF per vedere se ci sono altri pareri. Di norma dovrebbe essere comunque attivo solo su software compatibile. Di norma, sui monitor PC e TV con standard HDR (low nits) basso spesso si consiglia di disattivare del tutto l'opzione
Post automatically merged:

Articolo molto completo sull' HDR in Mario Kart World . Regolando bene la TV si riesce già a migliorare tantissimo l'output generale, ma c'è del lavoro da fare
 
Ultima modifica:
TL;DR: attualmente l'HDR su Switch 2 sembra essere abbastanza rotto in modalità TV (ci sono alcuni settaggi importanti da fare prima di effettuare la calibrazione consigliata) mentre in modalità portatile è una feature che mi sembra claim commerciale e poco altro. Il display non è adatto e averla attiva porta ad una immagine slavata.

Il monitor è di qualità buona, non fa rimpiangere quello di Switch OLED per tante caratteristiche che globalmente lo fanno comunque preferire mille volte, e non è ostacolo alla fruizione di contenuti. C'è da aggiungere però che quello che dovrebbe essere il suo vantaggio principale almeno, essendo retroilluminato, sotto la luce del sole non si difende benissimo per il suo trattamento antiriflesso blando (forse migliorabile utilizzando una pellicola adatta) e la luminosità rimane comunque bassa, con picchi di poco superiori a quelli dei display montanti su Switch OLED (che di fatto non supportavano l'HDR).

In modalità portatile consiglio di fare qualche prova disabilitando l'HDR in toto in modo da ottenere un'immagine meno sparata.

Quando uscirà una Switch 2 OLED le prove fianco a fianco metteranno in luce tutti i limiti di qualcosa che rimane accettabile ma di certo non come era stato venduto dalle prove in ambiente controllato
 
Ultima modifica:
Sì, "attivo solo su software compatibile" per la modalità TV è corretto (ma con le accortezze di regolare poi correttamente anche la TV, pena sballare l'immagine).

In modalità portatile meglio fare qualche prova e eventualmente andare su OFF.

Un SDR fatto bene, se lo schermo non è adatto, va benissimo non è da demonizzare: è una cosa basilare qui come in altri campi. Se hai un TV adatto c'è e lo attivi lì; su questo schermo meglio di no.

Quello che esce da questo monitor purtroppo sono valori limite che fanno più danni che altro: non è adatto a rendere bene, si mangia i colori sparando tutto senza il contrasto adatto.

Poi sei libero di tenerlo attivo come gli altri milioni di acquirenti che nemmeno si saranno posti il problema se vuoi, ma almeno fai qualche prova perché è una fregatura di livello abbastanza importante e non mi pare qui se ne stia parlando molto.

Nintendo ha rimosso una tecnologia acquisita con la mid gen scorsa in cambio di uno schermo 120Hz HDR FULL HD 7.9".

120Hz senza frame gen servirà a poco e HDR che su questo monitor non è adatto (ma è bene averlo come standard, così su un buon TV e sul prossimo modello se ben integrato sarà qualcosa di già pronto).
Quando fra qualche tempo (2 anni?), come già si parla di Samsung che starebbe a buon punto per proporre una tecnologia OLED che probabilmente distruggerà in paragone questo modello nei confronti. Basta esserne consapevoli
Post automatically merged:


Ecco, mi confermi che di default era settato per mettere HDR attivo su tutto?

Questo fa capire come purtroppo oggi sia più importante l'impatto wow che la fedeltà dell'immagine. Siamo quasi ai livelli dell'icona 8K sulle confezioni delle PS5 e Series X...

Speriamo che HDTVTest aiuterà a mettere ordine perché una gestione così è tornare ad avere le TV ipersature tanto per svettare fra i vari modelli del centro commerciale, una cosa che sinceramente speravo di esserci lasciati alle spalle.

Far uscire uno schermo del genere con impostazione HDR attiva su tutto giusto per avere anche il menù di sistema un po' più saturo e poi rovinare qualunque altra roba ci giri sopra è abbastanza criminale dal mio mio modo di vedere.

La questione della mancanza delle review al giorno di uscita per questo update imprescindibile è anche sinonimo di poca trasparenza.

Edit: a questo link su Reddit sono riportare le impostazioni che possono aiutare nella giusta calibrazione dell'HDR sulla TV.

Per quanto riguarda la modalità portatile vi chiedo di fare qualche prova (4 occhi vedono meglio di 2) con HDR abilitato e OFF per vedere se ci sono altri pareri. Di norma dovrebbe essere comunque attivo solo su software compatibile. Di norma, sui monitor PC e TV con standard HDR (low nits) basso spesso si consiglia di disattivare del tutto l'opzione
Post automatically merged:

Articolo molto completo sull' HDR in Mario Kart World . Regolando bene la TV si riesce già a migliorare tantissimo l'output generale, ma c'è del lavoro da fare
Questo me lo devo leggere bene più tardi quando non sono rincoglionita.
 
TL;DR: attualmente l'HDR su Switch 2 sembra essere abbastanza rotto in modalità TV (ci sono alcuni settaggi importanti da fare prima di effettuare la calibrazione consigliata) mentre in modalità portatile è una feature che mi sembra claim commerciale e poco altro. Il display non è adatto e averla attiva porta ad una immagine slavata.

Il monitor è di qualità buona, non fa rimpiangere quello di Switch OLED per tante caratteristiche che globalmente lo fanno comunque preferire mille volte, e non è ostacolo alla fruizione di contenuti. C'è da aggiungere però che quello che dovrebbe essere il suo vantaggio principale almeno, essendo retroilluminato, sotto la luce del sole non si difende benissimo per il suo trattamento antiriflesso blando (forse migliorabile utilizzando una pellicola adatta) e la luminosità rimane comunque bassa, con picchi di poco superiori a quelli dei display montanti su Switch OLED (che di fatto non supportavano l'HDR).

In modalità portatile consiglio di fare qualche prova disabilitando l'HDR in toto in modo da ottenere un'immagine meno sparata.

Quando uscirà una Switch 2 OLED le prove fianco a fianco metteranno in luce tutti i limiti di qualcosa che rimane accettabile ma di certo non come era stato venduto dalle prove in ambiente controllato
Anche io non sono molto convinto dell impostazione hdr in modalità TV, devo ancora smanettarci un po', purtroppo non ho avuto molto tempo.


Inviato dal mio SM-G991B utilizzando Tapatalk
 
Non ancora, negli USA costerà 120$ con caricatore e cavo HDMI.
Questo me lo devo leggere bene più tardi quando non sono rincoglionita.
Ahahah momento di lettura/visione in stile news della settimana (playerinside). Spero sarà una lettura stimolante ed efficace (ma ti avverto che non so manco quello che ho scritto) :tè:

P.S: la basetta penso di preferire quella di Switch 1, forse perché più compatta e meno forata. Nulla di che, ma 120 dollari un piccola schedina logica, ventolina blower e plastica da stampante 3d, un cavo HDMI e blocco alimentatore 120 dollari. Stiamo prendendo una brutta piega
Anche io non sono molto convinto dell impostazione hdr in modalità TV, devo ancora smanettarci un po', purtroppo non ho avuto molto tempo.


Inviato dal mio SM-G991B utilizzando Tapatalk
l'HDR di per sé è sempre stronzo. Tranquillo, tanto fra 6/7 anni saremo ancora a metà del ciclo vitale. Ci sarà tempo per diventare bravissimi :)

P.S: nel link su reddit ci sono le cose principali. All'inizio se non è abilitato HGIG (con tone mapping spento o statico), oppure ancora il tone mapping dinamico (per i dispositivi che non supportano HGIG) con la televisione che deve essere già nell'ingresso di Switch 2 e sul test di calibrazione (altrimenti capita che si può lavorare sui settings del profilo SDR; dipende dal TV). Fatto questo si vede proprio che i due settori bianco e nero iniziano ad avere senso per come la dicitura consiglia di tenere il livello di luminosità. PS5 e Xbox erano un pochino diverse
Post automatically merged:

Beh non direi dato che per mesi s'è vociferato prima di hall effect, poi di un sistema simile ma con nome diverso per non pagare i diritti, soprattutto dopo 8 anni e 150M di console vendute era il minimo sindacale aspettarsi una sistemazione definitiva del problema.
Purtroppo in questo caso erano soltanto speculazioni e rumor: di fatto avevano aggirato bene la domanda nell'intervista... Personalmente ancora non riesco a trovarli comodi, quindi difficilmente ne farò un grande utilizzo, però sì questo fatto insieme a mille altre cose ha portato Nintendo, che voleva monetizzare (giustamente) il successo degli ultimi anni, a voler essere sempre più brand premium, quando in realtà i prezzi che chiede appaiono soltanto non giustificati da un reale valore del prodotto.

La situazione sul software mi preoccupa di più, perché anche con MK: World hanno dimostrato di essere in stato di grazia e la console è estremamente pronta ad accogliere un alto livello di giochi
 
Ultima modifica:
Qualcuno ha preso una cover di quelle che che avvogono console e joycon? Avevo preso quelle ivoler ma switch non entrava bene nel dock e ho fatto il reso.

Inviato dal mio SM-S916B utilizzando Tapatalk
 
Prime impressioni:

PRO:
  • Come detto da tutti finalmente la console è un prodotto premium a tutti gli effetti, materiali, finiture, sensazione al tatto, tasti, uscite per il jack ecc… non è stato lasciato nulla al caso.
  • Finalmente Veloce e scattante all’interno dello Store e dello Switch online.
  • Anche se di dimensioni molto piu generose della prima Switch comunque leggera da tenere in mano.
  • Lo schermo mi sembra piu che buono anche se per ora ho giocato principalmente in modalità docked (ho comprato il G7 Odyssey della samsung 32 pollici per l’occasione).
  • Nuovo meccanismo di aggancio dei Joycon magnifico ed anche i joycon in modalità mouse provandoli nel menu sembrano funzionare molto bene, curioso di provarli poi su qualche gioco.
  • Giocato qualche ora a Mario Kart World ed è tanta roba, anche dal punto di vista “hardware” si vede il passo in avanti netto (24 giocatori su pista, 4K 60fps senza nessun rallentamento), ci sarà da godere tantissimo questa generazione.
  • Il PRO controller consigliatissimo è veramente un gran bel controller superiore a quello della prima Switch per materiale, solidità, grandezza… credo abbia integrata una vibrazione migliore e finalmente abbiamo il jack per le cuffie, insomma impugnarlo è veramente una sensazione top (peccato continui a mancare la corsa dei dorsali).

CONTRO:
  • OS in totale continuità con quello della prima Switch, un peccato enorme, per quanto super efficente mi aspettavo grosse novità sotto questo punto di vista (non ho mai capito perchè non seguire la strada tracciata da quello che era il 3DS) ed invece non ci hanno lavorato minimamente è esattamente lo stesso della prima Switch (con anche quel tracker dei giochi giocati osceno :dsax:)
  • Peccato le bande nere spesse sullo schermo, un gioiellino di console rovinato in piccola parte da ció.
  • Per me non è un problema ma forse la durata della batteria per alcuni puo rappresentarlo.

Detto ció considerando che lo schermo e la batteria saranno migliorati con il modello OLED potete capire quanto sono soddisfatto di questa console, per me il lavoro è eccellente e il prezzo richiesto lo vedo in linea con la macchina e con il mercato odierno, peccato la line up di lancio scarna per chi come me è multipiattaforma (manca come il pane un BOTW al lancio), mi son accontentato avviando Xenoblade Chronicles X tenuto in caldo per l’occasione che inspiegabilmente purtroppo non è patchato per Switch 2.
 
Ultima modifica:
Che problema dava quella di prima? Non ho seguito...
Che mi è arrivata una switch 2 fallata :azz:

appena aveva a che a fare con internet andava in blocco dandomi diversi codici

Quindi era impossibile registrare utente nintendo o aggiornare la console stessa

Solo una volta dopo diversi tentativi ero riuscito a registrare il Mio Wifi

Il peggiore è stato il codice 2168-0002 dove fondamentalmente il sito nintendo ti dice che va portata in riparazione
 
Qualcuno ha preso una cover di quelle che che avvogono console e joycon? Avevo preso quelle ivoler ma switch non entrava bene nel dock e ho fatto il reso.

Inviato dal mio SM-S916B utilizzando Tapatalk
Io ho fatto la prova con la "Dual Grip" della Spigen che è molto sottile sul retro, e ha persino, sempre sul retro, due scanalature che riducono olteriormente lo spessore, ma purtroppo nulla, entra a malapena. Le altre due che ho preso neanche le ho provate perchè comunque sono sempre compatibili con il dock sulla carta, ma più massicce.

Faro quindi il reso di tutte e tre, anche perchè ho deciso che la console la terrò prevalentemente in dock, per cui appena arriva il vetro temperato applico e via e tengo solo quello a livello di cover/custodie/protezioni varie.
 
Io ho fatto la prova con la "Dual Grip" della Spigen che è molto sottile sul retro, e ha persino, sempre sul retro, due scanalature che riducono olteriormente lo spessore, ma purtroppo nulla, entra a malapena. Le altre due che ho preso neanche le ho provate perchè comunque sono sempre compatibili con il dock sulla carta, ma più massicce.

Faro quindi il reso di tutte e tre, anche perchè ho deciso che la console la terrò prevalentemente in dock, per cui appena arriva il vetro temperato applico e via e tengo solo quello a livello di cover/custodie/protezioni varie.
Io la uso molto in portatile,sulla oled la tenevo messa ed entrava bene nella dock

Inviato dal mio SM-S916B utilizzando Tapatalk
 
Io la uso molto in portatile,sulla oled la tenevo messa ed entrava bene nella dock

Inviato dal mio SM-S916B utilizzando Tapatalk
Di entrare entrano, ma fa quello spessore che a me sinceramente non mi convince molto perchè mi da l'idea che lo schermo sfrega con la parete della dock

Se la usi molto in portatile potrebbe magari esserti utile una cover grip non compatibile con la dock, e quelle poche volte che la usi puoi togliere la cover.
 
Ma che voi sappiate: il sito del Gamestop è ancora attivo? Perché io vedo 2 siti ancora, sia quello di Gamelife che quello di Gamestop. Ma non ci dovrebbe essere solo quello di Gamelife?
 
Polmo Morty mi rivolgo principalmente a voi ma a chiunque altro.

Il pro controller, ovviamente, posso caricarlo nei momento di inattività utilizzando il cavo nintendo anche in una qualsiasi porta usb giusto? Senza ovviamente utilizzare il blocco alimentatore, ma proprio su porta usb (ho una piccola ciabbattina che ha appunto gli ingressi)
 
Polmo Morty mi rivolgo principalmente a voi ma a chiunque altro.

Il pro controller, ovviamente, posso caricarlo nei momento di inattività utilizzando il cavo nintendo anche in una qualsiasi porta usb giusto? Senza ovviamente utilizzare il blocco alimentatore, ma proprio su porta usb (ho una piccola ciabbattina che ha appunto gli ingressi)

Io caricavo il pro di Switch 1 sempre col suo cavo USB direttamente alla base, penso che non cambi nulla con pro 2.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
 
Polmo Morty mi rivolgo principalmente a voi ma a chiunque altro.

Il pro controller, ovviamente, posso caricarlo nei momento di inattività utilizzando il cavo nintendo anche in una qualsiasi porta usb giusto? Senza ovviamente utilizzare il blocco alimentatore, ma proprio su porta usb (ho una piccola ciabbattina che ha appunto gli ingressi)
Ah sisi, non fa alcuna differenza, puoi anche caricarlo con un alimentatore del telefono anche
 
Io caricavo il pro di Switch 1 sempre col suo cavo USB direttamente alla base, penso che non cambi nulla con pro 2.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Ah sisi, non fa alcuna differenza, puoi anche caricarlo con un alimentatore del telefono anche
No ma dato che ho questa ciabatta incorporata nel mobiletto, che ha appunto, a parte due prese normali, due prese usb, collego direttamente il cavo bypassando alimentatori. Sicuramente il pad si ricaricherà più lentamente presumo, ma dovrebbe preservare di più la batteria penso una carica più lenta?
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top