Stai usando un browser non aggiornato. Potresti non visualizzare correttamente questo o altri siti web. Dovreste aggiornare o usare un browser alternativo.
There are clear problems with Switch 2's VRR (variable refresh rate) functionality too. Now, in theory, we believe that there's no reason why it should not work effectively. The Switch 2 Welcome Tour software includes a VRR showcase that demonstrates what we think is a 40-120Hz VRR window, but crucially it also reveals support for LFC - low frame-rate compensation - outside of that window. A fully featured VRR on Switch 2 is possible!
Che non dice che è colpa degli sviluppatori...anche perche cd prject ci lavora da mo con il vrr, diffucile pensare che non siano capaci (considerando che è un problema che capita in diversi giochi a sentir loro). Piu probabile che sia problematico come accadde con ps5 e che fu risolto nel tempo da sony
Che non dice che è colpa degli sviluppatori...anche perche cd prject ci lavora da mo con il vrr, diffucile pensare che non siano capaci (considerando che è un problema che capita in diversi giochi a sentir loro, in particolare
Nel video guessano che è un discorso automatico nel caso si facciano >40 fps, ma che debba essere meglio implementato nel caso di LFC (il caso di Hitman è emblematico).
Ma infatti per me queste discussioni sono tempo perso, ho giocato beatamente su Switch 1 fino a una settimana fa e non vedo ragioni per cominciare a farmi problemi proprio adesso, per me è tutto grasso che cola sinceramente. Il piacere di farmi imboccare da mamma Nintendo che fa l'aeroplanino e dice aamm non me lo toglieretee
Ecco, visto?
Però scommetto che se avessero fatto una recensione completamente positiva, si sarebbe elogiato gli stessi “cialtroni” e stappato decine di bottiglie di champagne.
Sì, ma qui si può parlare solo bene della console.
Ecco, visto?
Però scommetto che se avessero fatto una recensione completamente positiva, si sarebbe elogiato gli stessi “cialtroni” e stappato decine di bottiglie di champagne.
Ma DF ha elogiato la console ad eccezione dello schermo, tutto il resto va oltre le loro aspettative
E le problematiche dello schermo te ne accorgi solo se guardi al microscopio, che per carità ci sta come analisi, ma all'atto pratico anche le altre console portatili non é che siano messe tanto meglio, anzi, risulta superiore come feature set anche a quelle piú costose. Il problema del Ghosting puó essere risolto via software e sembra essere piú legato alle console in commercio in america (quelle prodotte in Vietnam), ma prima di DF questo problema non ne parlava quasi nessuno, neanche quelli che avevano fatto analisi precedenti, segno che non é che sia cosí grave.
Sì, ma qui si può parlare solo bene della console.
Ecco, visto?
Però scommetto che se avessero fatto una recensione completamente positiva, si sarebbe elogiato gli stessi “cialtroni” e stappato decine di bottiglie di champagne.
È esattamente quello che fai te però, hai preso 2 ore di video, in cui si dicono positivamente stupiti dalla console e ti attacchi all'unica cosa negativa, che occupa 27 minuti su 120 e che comunque fanno notare che diventa visibile solo compiendo azioni che nell'attività normale del gioco non faresti.
Che poi non mi pare tu abbia la console, la vera nota dolente è la batteria, usandola da giorni ti assicuro che lo schermo è molto bello.
Tra l'altro unico hardware portatile a supportare nativamente il dlss e questa cosa mi pare passata un po' troppo in sordina, se proprio vogliamo parlare di tecnologia.
Comunque devo cominciare a vedere qualche grip( pensavo quello della savage Raven direttamente dal sito ufficiale )che in portatile per le mie mani è meno ergonomica di quello che pensavo, se gioco un po' di più avverto fastidi
Sì, ma qui si può parlare solo bene della console.
Ecco, visto?
Però scommetto che se avessero fatto una recensione completamente positiva, si sarebbe elogiato gli stessi “cialtroni” e stappato decine di bottiglie di champagne.
C'é da dire che una volta provata, si sono ricreduti su molte cose, certo nella fase preview le figurette fatte potevano evitarle visto che bastava aspettare solo un giorno per fare analisi piú approfondite
Sullo schermo non si puó obiettare su quello che hanno detto, i dati sui nits sono quelli. Dopo personalmente su alcuni aspetti il 99% delle persone non li nota nemmeno, e nemmeno loro nei provati fatti ad aprile.
Ne avrete sicuramente gia' discusso, ,mi son perso il momento. L'opzione di poter attivare o meno ''caricare fino al 90% quando e' in dock'' e non oltre, voi come la gestite. L'avete attivata? se si' perche' e se no perche'.
Con Switch non vi era sta cosa, e la console era piu' il tempo inserita in dock che fuori, e mai avuto alcun problema con la batteria; per quel che la usao in portatile tutto sommato la tenuta della batteria soddisfava il mio giocato in portatile. E poi ho sempre creduto, che una volta arrivata al 100% in dock, si staccasse il caricamento , per poi riprendere in caso di non utilizzo con batteria che piano piano poteva magari andare sotto i 100%.
Ora con sta opzione, serve veramente?
Ne avrete sicuramente gia' discusso, ,mi son perso il momento. L'opzione di poter attivare o meno ''caricare fino al 90% quando e' in dock'' e non oltre, voi come la gestite. L'avete attivata? se si' perche' e se no perche'.
Con Switch non vi era sta cosa, e la console era piu' il tempo inserita in dock che fuori, e mai avuto alcun problema con la batteria; per quel che la usao in portatile tutto sommato la tenuta della batteria soddisfava il mio giocato in portatile. E poi ho sempre creduto, che una volta arrivata al 100% in dock, si staccasse il caricamento , per poi riprendere in caso di non utilizzo con batteria che piano piano poteva magari andare sotto i 100%.
Ora con sta opzione, serve veramente?
In generale è un'opzione utile per proteggere la funzionalità della batteria e rallentarne il degrado nel corso degli anni, la si trova sempre più spesso anche nei telefonini ad esempio, o per citare un caso più estremo pure le auto ibride hanno spesso un target per lo stato di carica della batteria che è ben al di sotto del 100%.
Credo che rispetto a Switch 1 il tema sia più rilevante un po' perché appunto negli ultimi anni sempre più dispositivi offrono questa opzione, un po' perché da quel che si legge in giro la durata della batteria di Switch 2 sarebbe effettivamente inferiore alla gen precedente, per cui diventa ancora più consigliabile evitare che si degradi (non ne ho però esperienza diretta per confermarlo, avendo finora giocato quasi esclusivamente su TV).
Comunque se non sei abituato a giocare per lunghe sessioni in portatilità, o se non la porti in giro senza possibilità di ricaricare, credo valga la pena attivare l'opzione dato che di fatto non percepiresti quel 10% in meno rispetto a una carica completa. Io ho fatto così.
P.S. Aggiungo che per proteggere la batteria è altrettanto consigliabile evitare di farla scendere sotto il 10-15% se possibile
Ne avrete sicuramente gia' discusso, ,mi son perso il momento. L'opzione di poter attivare o meno ''caricare fino al 90% quando e' in dock'' e non oltre, voi come la gestite. L'avete attivata? se si' perche' e se no perche'.
ogni batteria al Litio andrebbe sempre tenuta su un range che va dal 20 al 90% semplicemente per non sprecare cicli di ricarica e per preservarne quindi la durata.
Comunque devo cominciare a vedere qualche grip( pensavo quello della savage Raven direttamente dal sito ufficiale )che in portatile per le mie mani è meno ergonomica di quello che pensavo, se gioco un po' di più avverto fastidi
Tra l'altro unico hardware portatile a supportare nativamente il dlss e questa cosa mi pare passata un po' troppo in sordina, se proprio vogliamo parlare di tecnologia.
Eh grazie al ca, tutti gli altri hanno preferito AMD per avere margini più alti, quando realizzeranno quello che riesce a fare nvidia con un hardware nato vecchio può darsi che qualcuno farà il salto, chiedendo alla casa di Santa Clara di fare qualcosa di più al passo coi tempi, soprattutto in ottica di futuro sgonfiamento dei prezzi grazie alla diversificazione della produzione.
Per carità, gran bel pezzo di macchina SW2, dire vecchio non vuole dire cesso (per dire, certi pc portatili hanno componenti più all'avanguardia ma alla fine un rapporto potenza/efficienza/costo meno vantaggioso) però certe scelte sono indietro coi tempi, soprattutto a quel prezzo.
In generale è un'opzione utile per proteggere la funzionalità della batteria e rallentarne il degrado nel corso degli anni, la si trova sempre più spesso anche nei telefonini ad esempio, o per citare un caso più estremo pure le auto ibride hanno spesso un target per lo stato di carica della batteria che è ben al di sotto del 100%.
Per le auto la questione è diversa, la ricarica è lunga, quella veloce è stressante e caricare l'ultimo 20% richiede più tempo che ricaricare un 20% "nel mezzo" (almeno per molti veicoli) per cui diventa anche meno efficiente ricaricare a 100 in termini di tempo.
Credo che rispetto a Switch 1 il tema sia più rilevante un po' perché appunto negli ultimi anni sempre più dispositivi offrono questa opzione, un po' perché da quel che si legge in giro la durata della batteria di Switch 2 sarebbe effettivamente inferiore alla gen precedente, per cui diventa ancora più consigliabile evitare che si degradi (non ne ho però esperienza diretta per confermarlo, avendo finora giocato quasi esclusivamente su TV)
Tanto da quello che leggo in rete lo stress maggiore alla batteria arriva dal calore a cui è esposta durante l'utilizzo, per cui attivare o disattivare probabilmente cambierà poco o nulla, dato appunto il tema temperature che non cambiano a seconda che tu carichi 85 o 100
ogni batteria al Litio andrebbe sempre tenuta su un range che va dal 20 al 90% semplicemente per non sprecare cicli di ricarica e per preservarne quindi la durata.
Cosa intendi per sprecare cicli di ricarica?
Un ciclo di ricarica non è inteso come una ricarica, ma la quantità di energia usata per ricaricare completamente la batteria.
Se tu ogni 2 giorni ricarichi una batteria da 0 a 100 hai completato un ciclo di ricarica, se tu ogni giorno ricarichi la batteria dal 30 all'80% in 2 giorni hai completato allo stesso modo un ciclo di ricarica e non hai quindi preservato una sega rispetto all'esempio precedente.
Tutto sta a quanto usi la console, più la usi, più la ricarichi, prima usuri la batteria.
Cosa intendi per sprecare cicli di ricarica?
Un ciclo di ricarica non è inteso come una ricarica, ma la quantità di energia usata per ricaricare completamente la batteria.
Se tu ogni 2 giorni ricarichi una batteria da 0 a 100 hai completato un ciclo di ricarica, se tu ogni giorno ricarichi la batteria dal 30 all'80% in 2 giorni hai completato allo stesso modo un ciclo di ricarica e non hai quindi preservato una sega rispetto all'esempio precedente.
Tutto sta a quanto usi la console, più la usi, più la ricarichi, prima usuri la batteria.
Premesso che lo schermo mi pare molto buono. Poi non metto in dubbio che sia migliorabile sotto alcuni aspetti ma mi pare decisamente in linea, o anche meglio, degli schermi di cui sono dotate le altre console portatili che hanno un range di prezzo simile a Switch 2.
Inoltre se proprio Nintendo doveva risparmiare su qualcosa meglio lo schermo che in una sicura revisione potrà essere aggiornato senza troppi fronzoli. Come avvenuto con Switch OLED.
Capisci che intanto il tuo conto è sballato
Perché per salvare il 10% arrivando a 90 vuol dire che sei andato a 0, che è la vera cosa che va evitata tanto che ormai tutti i dispositivi segnano 0 quando in realtà c'è ancora una piccola quantità rimasta perché le batterie non dovrebbero mai andare allo 0 reale e tu parlavi di rimanere almeno a 20. Andare a 0 (reale) è molto peggio che andare da 90 a 100, ma di gran lunga proprio.
Secondo. il tuo ragionamento funziona solo ed esclusivamente in ottica di risparmio di tempo di utilizzo, non te ne fai nulla di una ricarica ogni 10 se utilizzi sempre il dispositivo alla stessa maniera, ma solo se ti autoimponi un limite del tipo "se arrivo al limite di una ricarica al giorno mi fermo per il resto di quel giorno" non so se è chiaro il concetto, se invece ti basi unicamente su concetti tipo "dedico tot ore al giorno ogni giorno" in quel caso che tu in una settimana faccia 7 o 70 ricariche non cambia nulla in termini di cicli, sempre lo stesso numero di cicli di ricarica farai (a parità di consumo/h ovviamente).
Un ciclo di ricarica della batteria si riferisce al processo completo di scarica e ricarica di una batteria. Non corrisponde necessariamente a una singola ricarica, ma piuttosto all'utilizzo completo della capacità della batteria.
In dettaglio:
Ciclo completo:
Si verifica quando la batteria viene scaricata completamente (da 100% a 0%) e poi ricaricata al 100%.
Cicli parziali:
Anche scaricare e ricaricare più volte una batteria, fino a raggiungere il 100% di utilizzo cumulativo, conta come un ciclo. Ad esempio, scaricare la batteria al 50% due volte o al 25% quattro volte, è equivalente a un ciclo completo.
Motivo per cui o ti autoimponi dei limiti di cicli settimanali o abbassare al 90% (che poi leggo non essere 90 ma circa 85) non ti cambia nulla.
Vari produttori suggeriscono quella impostazione per un motivo diverso da quello che la gente crede, non per il numero di ricariche, che come spiegato non significa una sega, ma perché alcune batterie di scarsa qualità o batterie buone se abbinate a software di gestione di ricarica non buoni o assenti o a caricabatterie non originali da 4 soldi o infilate in dispositivi con dissipazione non ottimale (insomma, possono essere tanti gli intrecci dei fattori in gioco) tendono a scaldarsi più del dovuto durante la ricarica, specialmente nella parte finale della ricarica (o addirittura in casi che pian piano stanno andando a scomparire continuano a caricare raggiunto il 100% ogni volta che si scende anche di 1%) e come sappiamo il calore è il primo e principale nemico di ogni batteria, per cui è ovvio che un po' tutti per pararsi il culo ti consigliano l'opzione, che però ha senso solo in certi scenari, non "sempre a prescindere perché tutti lo consigliano".
Vuoi attivarlo e perdere circa il 15% di carica, quindi abbassare l'autonomia di 20-30min a seconda dei giochi? Fai pure, ma considerando il calore che emana la console ho la sensazione che non cambierà nulla a livello di durata della vita, perché lo stress è elevato, soprattutto nella dock, in cambio dovrai ricaricare la console più volte causa autonomia ridotta.
Quando uscirà la revisione a 4nm (nodo che sappiamo essere stato scartato per vari motivi di natura non tecnica) consiglio un po' a tutti di fare il trade in, avrete una console che scalda meno e consuma meno, che quindi preserverà meglio la batteria rispetto al modello attuale.