In realtà non è solo una questione di traduzione. Nel caso di parole straniere non adattate il maschile viene applicato in mancanza di altre norme, che in questo caso però sono importanti e ci sono.
Spesso per dimostrare che Switch dovrebbe essere usato esclusivamente al maschile ho visto citato un articolo di un sito concorrente che usa una scheda dell’accademia della Crusca prendendone in considerazione però solo una minima parte. In quell’articolo poi ci sono pure esempi che non hanno proprio senso.
In ogni caso una delle norme che giustifica Switch al femminile è che l’iperonimo è console, che è femminile. Stessa cosa per playstation, che in più ha pure il fatto che tradotto sarebbe la stazione di gioco.
Anche Wii può essere messo al femminile. Ne parlano proprio in un “domande e risposte” su Treccani.
Volevo segnalare che a questo indirizzo: https://www.treccani.it/enciclopedia/wii_%28Lessico-del-XXI-Secolo%29/ c'è un uso scorretto del genere assegnato alla parola "Wii", che secondo la crusca dovrebbe essere al maschile visto che è una parola non traducibile in italiano. Cito la parte...
www.treccani.it
Insomma per Switch non c’è giusto o sbagliato e vanno bene entrambi i generi.
Scusate. La noia, lol.