Ho usato la funzione “cerca” del forum ma non ho trovato un post simile. Nel caso la discussione fosse da spostare altrove, mi scuso in anticipo e lascio campo libero ai mod.
È ormai da un bel po’ di tempo che sono tentato dal passare al digitale, visti gli innegabili vantaggi di questo formato. Con l’imminente uscita del nuovo capitolo di Animal Crossing, poi, il dubbio si è ripresentato più forte che mai: AC, infatti, è un titolo che, passato il periodo di full immersion successivo all’uscita, si presta molto a sessioni di gioco anche brevi ma quotidiane, da affiancare magari a un titolo ‘main’; di conseguenza, trovo molto comodo averlo sempre a immediata disposizione, senza essere costretto a cambiare cartuccia. Questo è un discorso che vale anche per altri giochi, vedi Pokémon. In generale, avere la mia collezione di giochi sempre dietro mi piacerebbe, inoltre penso che mi farebbe tornare occasionalmente su titoli già finiti e che, essendo anche fisicamente relegati allo scaffale, non riprendo più.
Oltre alla comodità, altri pro del digitale sono il risparmio di spazio, la disponibilità immediata del titolo al D1 e, ultima ma non meno importante, l’attenzione alla questione ecologica.
Ho pensato bene ai contro - e, quindi, ai pro del retail - e nel mio caso l’unico fattore che continua a trattenermi è l’attaccamento al possesso materiale del gioco. L’avere le copertine - ormai vuote... - tutte in fila sullo scaffale mi dà un piacere quasi morboso; tuttavia, continuo a convincermi sempre di più che questo non sia un elemento sufficientemente importante, soprattutto se messo a confronto con i vantaggi dell’altro formato.
Voi che ne pensate?