In Rilievo Nintendo Switch, Switch Lite e Switch OLED | Firmware: 20.0.1

  • Autore discussione Autore discussione Morty
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
Il problema non sono stati gli aggiornamenti, ma proprio dalla dock e soprattutto alimentazione in se...

Le dock di terze parti non vanno proprio comprate :asd:
Azz, pensavo il problema fossero gli aggiornamenti! 

Quindi senza dock official, non c'è modo tramite adapter vari di collegare la console alla TV  :hmm:  grazie comunque ;)

 
ragazzi per il pad cosa consigliate tra

TUTUO Controller Wireless per Nintendo Switch, Switch PRO Controller Bluetooth

e

Hori Controller Horipad (Rosso) - Nintendo Switch

(NO LINK AMAZON)

grazie
Con quelli hori vai sempre sul sicuro, anche se quello che hai postato non è wireless, anche se ho letto che ha un cavo di buone dimensioni, il secondo invece leggo che ha anche Rumble e Giroscopi, non conosco la marca ma il prezzo sembra davvero buono per quello che dice di offrire  :hmm:

 
Con quelli hori vai sempre sul sicuro, anche se quello che hai postato non è wireless, anche se ho letto che ha un cavo di buone dimensioni, il secondo invece leggo che ha anche Rumble e Giroscopi, non conosco la marca ma il prezzo sembra davvero buono per quello che dice di offrire  :hmm:
grazie per la risposta, quindi meglio andare di hori per sicurezza?

 
Raga, ho trovato la memory card ufficiale Nintendo da 128GB a 27euro da un prezzo iniziale di 45. Mi sembra l'occasione giusta per prenderla. Leggo che c'è anche un taglio maggiore, cioè quella da 256GB, che però costa oltre il doppio. Secondo voi 128GB sono sufficienti? Riesco a metterci tanti giochi?

 
Raga, ho trovato la memory card ufficiale Nintendo da 128GB a 27euro da un prezzo iniziale di 45. Mi sembra l'occasione giusta per prenderla. Leggo che c'è anche un taglio maggiore, cioè quella da 256GB, che però costa oltre il doppio. Secondo voi 128GB sono sufficienti? Riesco a metterci tanti giochi?
256 gb oltre i 90€ sarebbe un furto. 128 potrebbe bastare, io ne avevo una che ho sostituito poi con una 256 gb. Ho una Samsung Evo plus e mi trovo divinamente 

 
Ho usato la funzione “cerca” del forum ma non ho trovato un post simile. Nel caso la discussione fosse da spostare altrove, mi scuso in anticipo e lascio campo libero ai mod.

È ormai da un bel po’ di tempo che sono tentato dal passare al digitale, visti gli innegabili vantaggi di questo formato. Con l’imminente uscita del nuovo capitolo di Animal Crossing, poi, il dubbio si è ripresentato più forte che mai: AC, infatti, è un titolo che, passato il periodo di full immersion successivo all’uscita, si presta molto a sessioni di gioco anche brevi ma quotidiane, da affiancare magari a un titolo ‘main’; di conseguenza, trovo molto comodo averlo sempre a immediata disposizione, senza essere costretto a cambiare cartuccia. Questo è un discorso che vale anche per altri giochi, vedi Pokémon. In generale, avere la mia collezione di giochi sempre dietro mi piacerebbe, inoltre penso che mi farebbe tornare occasionalmente su titoli già finiti e che, essendo anche fisicamente relegati allo scaffale, non riprendo più.

Oltre alla comodità, altri pro del digitale sono il risparmio di spazio, la disponibilità immediata del titolo al D1 e, ultima ma non meno importante, l’attenzione alla questione ecologica. 

Ho pensato bene ai contro - e, quindi, ai pro del retail - e nel mio caso l’unico fattore che continua a trattenermi è l’attaccamento al possesso materiale del gioco. L’avere le copertine - ormai vuote... - tutte in fila sullo scaffale mi dà un piacere quasi morboso; tuttavia, continuo a convincermi sempre di più che questo non sia un elemento sufficientemente importante, soprattutto se messo a confronto con i vantaggi dell’altro formato.

Voi che ne pensate?

 
Ho usato la funzione “cerca” del forum ma non ho trovato un post simile. Nel caso la discussione fosse da spostare altrove, mi scuso in anticipo e lascio campo libero ai mod.

È ormai da un bel po’ di tempo che sono tentato dal passare al digitale, visti gli innegabili vantaggi di questo formato. Con l’imminente uscita del nuovo capitolo di Animal Crossing, poi, il dubbio si è ripresentato più forte che mai: AC, infatti, è un titolo che, passato il periodo di full immersion successivo all’uscita, si presta molto a sessioni di gioco anche brevi ma quotidiane, da affiancare magari a un titolo ‘main’; di conseguenza, trovo molto comodo averlo sempre a immediata disposizione, senza essere costretto a cambiare cartuccia. Questo è un discorso che vale anche per altri giochi, vedi Pokémon. In generale, avere la mia collezione di giochi sempre dietro mi piacerebbe, inoltre penso che mi farebbe tornare occasionalmente su titoli già finiti e che, essendo anche fisicamente relegati allo scaffale, non riprendo più.

Oltre alla comodità, altri pro del digitale sono il risparmio di spazio, la disponibilità immediata del titolo al D1 e, ultima ma non meno importante, l’attenzione alla questione ecologica. 

Ho pensato bene ai contro - e, quindi, ai pro del retail - e nel mio caso l’unico fattore che continua a trattenermi è l’attaccamento al possesso materiale del gioco. L’avere le copertine - ormai vuote... - tutte in fila sullo scaffale mi dà un piacere quasi morboso; tuttavia, continuo a convincermi sempre di più che questo non sia un elemento sufficientemente importante, soprattutto se messo a confronto con i vantaggi dell’altro formato.

Voi che ne pensate?
Compro in digitale soltanto se il retail è introvabile o costa tanto di più, tipo 40 euro quando sullo store sta a 20. 
Già se ci sono dieci euro di differenza vado comunque di retail. 
Non rivendo quasi nulla, semplicemente voglio supportare il formato fisico sperando muoia il più tardi possibile. 

 
Compro in digitale soltanto se il retail è introvabile o costa tanto di più, tipo 40 euro quando sullo store sta a 20. 
Già se ci sono dieci euro di differenza vado comunque di retail. 
Non rivendo quasi nulla, semplicemente voglio supportare il formato fisico sperando muoia il più tardi possibile. 
Io per adesso in digitale ho solo qualcosa su PC e su console gli indie che retail non si trovano o si trovano difficilmente.

Tuttavia, come ho scritto sopra, sto seriamente pensando di passare completamente al digitale. La comodità del formato è molto superiore, secondo me, e specialmente su Switch che è ibrida.

 
Per come sta andando il mercato, in ogni caso, sembra che il retail sia quantomeno destinato a essere ridimensionato sempre di più. Vedremo con la next gen e con l’avanzare dello streaming come si metteranno le cose; per come la vedo io, un fattore determinante potrebbe essere la tanto chiacchierata retrocompatibilità. 

 
Ho usato la funzione “cerca” del forum ma non ho trovato un post simile. Nel caso la discussione fosse da spostare altrove, mi scuso in anticipo e lascio campo libero ai mod.

È ormai da un bel po’ di tempo che sono tentato dal passare al digitale, visti gli innegabili vantaggi di questo formato. Con l’imminente uscita del nuovo capitolo di Animal Crossing, poi, il dubbio si è ripresentato più forte che mai: AC, infatti, è un titolo che, passato il periodo di full immersion successivo all’uscita, si presta molto a sessioni di gioco anche brevi ma quotidiane, da affiancare magari a un titolo ‘main’; di conseguenza, trovo molto comodo averlo sempre a immediata disposizione, senza essere costretto a cambiare cartuccia. Questo è un discorso che vale anche per altri giochi, vedi Pokémon. In generale, avere la mia collezione di giochi sempre dietro mi piacerebbe, inoltre penso che mi farebbe tornare occasionalmente su titoli già finiti e che, essendo anche fisicamente relegati allo scaffale, non riprendo più.

Oltre alla comodità, altri pro del digitale sono il risparmio di spazio, la disponibilità immediata del titolo al D1 e, ultima ma non meno importante, l’attenzione alla questione ecologica. 

Ho pensato bene ai contro - e, quindi, ai pro del retail - e nel mio caso l’unico fattore che continua a trattenermi è l’attaccamento al possesso materiale del gioco. L’avere le copertine - ormai vuote... - tutte in fila sullo scaffale mi dà un piacere quasi morboso; tuttavia, continuo a convincermi sempre di più che questo non sia un elemento sufficientemente importante, soprattutto se messo a confronto con i vantaggi dell’altro formato.

Voi che ne pensate?
Io compro pure i libri in digitale, capisco l'attaccamento alla cover ma il digitale è troppo comodo

 
Raga, ho ricevuto oggi la memory card da 128 GB, l'ho installata pure, tutto ok. Volevo chiedere questo: è possibile spostare i giochi sulla memoria di Switch su memory card? Tipo ieri ho preso Monster Boy e lo volevo spostare su stick. Oppure la console attinge alla memory quando viene esaurito la spazio interno? Spero di essere stato chiaro! XD

 
Raga, ho ricevuto oggi la memory card da 128 GB, l'ho installata pure, tutto ok. Volevo chiedere questo: è possibile spostare i giochi sulla memoria di Switch su memory card? Tipo ieri ho preso Monster Boy e lo volevo spostare su stick. Oppure la console attinge alla memory quando viene esaurito la spazio interno? Spero di essere stato chiaro! XD
Adesso che hai la SD inserita tutti i prossimi download li salverà li. Purtroppo però non è possibile trasferire i dati da memoria interna a SD, bisogna cancellare il gioco e reinstallarlo

 
Raga, ho ricevuto oggi la memory card da 128 GB, l'ho installata pure, tutto ok. Volevo chiedere questo: è possibile spostare i giochi sulla memoria di Switch su memory card? Tipo ieri ho preso Monster Boy e lo volevo spostare su stick. Oppure la console attinge alla memory quando viene esaurito la spazio interno? Spero di essere stato chiaro! XD
Purtroppo non puoi spostare direttamente. Devi archiviare il software e riscaricarlo, basta premere + sull’icona nel menu

 
Io compro pure i libri in digitale, capisco l'attaccamento alla cover ma il digitale è troppo comodo
Ecco, quello è un altro campo in cui vorrei abbandonare l’acquisto fisico, anche se per i libri io vado spesso di biblioteca.

Tornando in tema, mi sono deciso al 99% e il prossimo Animal Crossing lo acquisterò in digitale.

Se altri vogliono condividere la loro opinione in merito la leggo volentieri, avevo aperto un topic dedicato apposta :)  

 
Ultima modifica da un moderatore:
No raga, il piacere di avere il libro fisico è proprio tutt'altra cosa, è anche una questione tattile, olfattiva e di atmosfera.

Se esistesse il modo di associare ad ogni cartuccia un codice interno che ti permette che so, di installare solo su massimo 2 console un gioco, il digitale davvero avrebbe poco senso, potresti comprare il gioco, installarlo (ed avere la comodità del digitale), rivenderlo ed anche il mercato dell'usato non ne soffrirebbe troppo, senza nemmeno esplodere.

Certo, per i negozi dovrebbe esserci il modo per infilare il gioco nella console e vedere quante installazioni possibili sono rimaste, troppo sbatti per i produttori a cui frega solo avere il massimo della resa ed il minimo della spesa, quindi andare solo sul digitale, anche se ammazza il commercio fisico (quindi i negozi)

 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top