Console War Nintendo Switch vs ALL

Pubblicità
Devo dire che al di là di tutto, i quattro titoloni nintendo sono xeno, splat, sunbreak e mario rabbits.
Il resto va dal buono (pokemon?) al mediocre (mario calcio, wii sport) ed è tendenzialmente companatico
Post automatically merged:

Non sono terze parti, sono titoli prodotti e finanziati da Nintendo :asd:
Esattamente come Sifu o Stray.
Infatti io parlavo di vere terze parti che da una parte puoi giocare, dall’altra no :asd:
È questo il senso della busta. Se vedi c’è dentro anche elden ring, goty 2022
 
per i miei gusti non c'è tantissimo né in una busta né nell'altra :asd:

dalla prima prendo giusto xeno e splatoon, se, come forse parrebbe, sarà robusta la campagna single.
e mezzo kirby, dico mezzo perché non mi ha convinto eccessivamente, per quanto esperienza piacevole.

aggiungo livealive, acquisto praticamente certo.

busta b god of war e un certo interesse, non troppo spinto comunque, per horizon e stray.

ma a proposito di horizon, com'è che qui ne ho letto pochissimo? piccola delusione in sé o semplicemente l'interesse dei giocatori è stato fagocitato per intero da elden ring?
 
Non l'ho giocato, ma da quel che leggo Kirby parrebbe più di un semplice buono. A pelle lo metterei nella tua lista dei titoloni :hmm:
Infatti Kirby è un ottimo titolo. Non so perchè Magico non ha preso benissimo Forgotten Land, visto che è uno dei migliori titoli della saga e curatissimo in ogni aspetto.
 
Parla quello che sicuramente li ha provati :fantozzi:

Il problema della loro scarsa diffusione al do fuori dell'ecosistema Nintendo è per una serie di motivi:
-Molta gente li associa allo scuoti scuoti dell'epoca Wii, quindi come una gimmick inutile e manco li prova.
-Non tutti lo trovano naturale e potrebbe richiedere anche qualche ora di adattamento prima di impararli a usarli correttamente.
-Alcuni pensano che se si usano i giroscopi, non si usino gli analogici, quando non è così. Questo perchè il loro corretto utilizzo non viene mai spiegato bene.
-Richiede di stare in posizione seduta, visto che da disteso diventa scomodo
-Altrove dal mondo Nintendo, spesso non vengono implementati, nonostante già il DS4 li possiede. Basta pensare a Doom che su Switch hanno pubblicato una patch per introdurli e nelle altre versioni no :asd:

che il motivo sia quello sia che differenza fà? per me in quella lista puoi pure aggiungere che non hanno avuto il dovuto successo perchè solo il 2% dell`utenza è abbastanza furba da capirne il valore but still va bene così :sisi: se al di fuori di Nintendo ( e mica di tutta l`utenza ma solo una parte ) nessuno che siano sviluppatori piuttosto che consumatori se li caga prima di puntare come al solito il dito su chi "non capisce" forse ogni tanto sarebbe il caso di prendere in considerazione anche una spiegazione diversa
 
ma a proposito di horizon, com'è che qui ne ho letto pochissimo? piccola delusione in sé o semplicemente l'interesse dei giocatori è stato fagocitato per intero da elden ring?
Elden Ring ha fagocitato tutto + dei frequentatori abituali di questo topic se l’hanno giocato in 4/5 è grasso che cola :asd:
 
Beh sì, comunque da mettere in una lista tra i migliori dell'anno, e tra i migliori platform degli ultimi tempi.
Non scherziamo. È troppo facile, senza stimoli. Artisticamente è curato, ma finisce li. Altrimenti anche the last day of june è un capolavoro
Post automatically merged:

per i miei gusti non c'è tantissimo né in una busta né nell'altra :asd:

dalla prima prendo giusto xeno e splatoon, se, come forse parrebbe, sarà robusta la campagna single.
e mezzo kirby, dico mezzo perché non mi ha convinto eccessivamente, per quanto esperienza piacevole.

aggiungo livealive, acquisto praticamente certo.

busta b god of war e un certo interesse, non troppo spinto comunque, per horizon e stray.

ma a proposito di horizon, com'è che qui ne ho letto pochissimo? piccola delusione in sé o semplicemente l'interesse dei giocatori è stato fagocitato per intero da elden ring?
Va beh wario ma anche tu se ci trovi poco in queste due line up è un problema più tuo che dell’industry :asd:
 
Ma insomma Sony quest’anno HFW, GT7, TLOU e GOW?
Più anche ER che manca all’unica vera contender?

Si può dire me cojoni?
Post automatically merged:

Facciamo un giochino.

Busta A
Pokemon (per 2)
Switch sports
Kirby
Mario truff, ehm, strikers
Triangle strategy
Xenoblade 3
Splatoon 3
Mh sunbreak
Mario rabbits 2

Busta B
Horizon forbidden west
Gran turismo 7
Elden ring
The last of us remake
Sifu
Stray
God of war 5


Quale busta prendete?
Sono due lineup oggettivamente eccellenti, ma la busa B come peso dei giochi ha una marcia in più evidente. Elden Ring è già gioco della gen, un titolo dalla portata epocale, basta da solo per annichilire ogni cosa :asd:
Lato first party ci stanno 4 AAA pesi massimi dai 4 studi principali, è come se Nintendo nello stesso anno facesse uscire Zelda main + Mario 3D Remake + Xenoblade main + Mario Kart main inedito, semplicemente folle avere quelle quattro ip tutte insieme nello stanno anno :asd: Oserei direi un’annata irreplicabile per il resto della gen

E comunque Nintendo a quella lista dovrebbe aggiungere anche Metroid remaster/remake e Bayonetta 3, nel caso sarebbe le quotazioni della busta A si alzerebbero notevolmente (ma d’altra parte la busta B può contare su altri pesi massimi multipiatta che non arrivano su Switch, come Hogwarts o MW2)

In tutto questo l’unica certezza è che mentre su Switch e PS5 si gode, nelle lande verdi c’è il deserto della disperazione :segnormechico:
 
che il motivo sia quello sia che differenza fà? per me in quella lista puoi pure aggiungere che non hanno avuto il dovuto successo perchè solo il 2% dell`utenza è abbastanza furba da capirne il valore but still va bene così :sisi: se al di fuori di Nintendo ( e mica di tutta l`utenza ma solo una parte ) nessuno che siano sviluppatori piuttosto che consumatori se li caga prima di puntare come al solito il dito su chi "non capisce" forse ogni tanto sarebbe il caso di prendere in considerazione anche una spiegazione diversa
La maggior parte della utenza Nintendo ha abbracciato i giroscopi come sistema di mira, non è un caso che pure gli sviluppatori terze parti nel rilasciare i loro titoli su Switch promuovono addirittura l'introduzione di tale feature nei loro trailer/giochi :asd:
Sono proprio curioso di sapere la tua spiegazione allora, visto che ti erigi sempre come colui che detiene la verità.

Oggettivamente i comandi con il giroscopio permettono di:
-Migliorare la mira che è sempre stato uno dei problemi degli analogici, tant'è che gli sviluppatori devono ricorrere ad algoritmi di auto-aim per aiutare i giocatori
-Permette di muovere la telecamera anche solo momentaneamente lasciando libero il pollice per poter usufruire di altri tasti invece di stare sull'analogico.

Vuoi un esempio concreto? Le balestre in MH Rise
R viene utilizzato per i colpi Silkbind
ZR Per sperare
Analogico Destro per mirare

Ora le mosse Silkbind vengono eseguite premendo R+A/X a seconda dell'attacco, utilizzando i giroscopi posso effettuare manovre come questa (che possono essere annullate premendo B)

E mirare tranquillamente a parti specifiche del mostro per seguire ad esempio gli spostamenti della testa.

Altre opzioni che permette di sbloccare sono il Flick Stick, per rotazioni rapidissime di telecamera mantenendo la mira precisa... e guarda caso viene riportato Doom come esempio e questa tecnica non è realizzabile su PS4 ma solo su Switch perchè unica versione console che ha questa feature :asd:
https://www.reddit.com/r/gamedev/comments/bw5xct/flick_stick_is_a_new_way_to_control_3d_games_with/

Quindi perché Sviluppatori e Giocatori dovrebbero valutare inutile questa feature?
 
Ultima modifica:
Multipiatta che non arrivano su Switch previsti (ad oggi) per fine anno sono: Gotham Coso, MWII, The Callisto Protocol, Star Ocean Vattelapesca, Valkyrie Elysium, Saints Row, Midnight Suns, Avatar, Skulls & Lol, Arc Raiders. Mi viene in mente poco altro dai publisher più o meno grossi.
 
Arriva la versione demake, come ff15:morris2:
Credo che il motore degli Avalanche (Disney Infinity) sia abbastanza scalabile, anche se in tutti gli showcase PS5 finora accusava problemi di framerate in alcune occasioni. Non escludo che segando RES e dettagli possa girare abbastanza decentemente a 30FPS. Chiaro, non lo comprerei su Switch potendolo prendere su PC/PS5/SX :asd:
 
Credo che il motore degli Avalanche (Disney Infinity) sia abbastanza scalabile, anche se in tutti gli showcase PS5 finora accusava problemi di framerate in alcune occasioni. Non escludo che segando RES e dettagli possa girare abbastanza decentemente a 30FPS. Chiaro, non lo comprerei su Switch potendolo prendere su PC/PS5/SX :asd:
Il problema di switch è sempre quello di far girare gli open world. The witcher, immortal fenix, lo stesso zelda al day one… sono tutti prodotti che è meglio prendere altrove.

Cioè intendiamoci, è già un miracolo che esca. Ben venga per chi se lo vuole giocare e non ha alternative :asd:
 
Non scherziamo. È troppo facile, senza stimoli. Artisticamente è curato, ma finisce li. Altrimenti anche the last day of june è un capolavoro
Post automatically merged:


Va beh wario ma anche tu se ci trovi poco in queste due line up è un problema più tuo che dell’industry :asd:
mah, sì ma anche no. senz'altro non sono un giocatore onnivoro, ma non sono nemmeno di gusti così ristretti... platform, adventure, action, jrpg, immersive sim, giochi dalla natura arcade o throwback (infernax eccellente esempio... l'ho giocato a inizio anno, sinceramente non ricordo se era appena uscito o si trattava di un recupero del 21, ma in ogni caso va bene per chiarire il concetto)... diciamo che sono più legato al classico panorama console degli anni 90 e 2000, non all'evoluzione più occidentale e rpgistica o openworlddamillemilaore delle gen più recenti, almeno in ambito giochi grossi...

per i miei gusti è andata meglio lo scorso anno tra re village, bowser 's fury, psychonauts 2, metroid dread, Ratchet rift apart, che recupererò subito quando prenderò ps5
 
Sto gioco mi sa di cagata fotonica.
È un terno al lotto. C'è tanta carne al fuoco ma bisogna vedere quanto singolo aspetto sia approfondito. C'è da dire che nonostante sia un minestrone, la sensazione di cura la restituisce a differenza di Skull & Bones dove pare una chiavica tutto.

Poi io sono hyppato per come useranno dualsense
 
mah, sì ma anche no. senz'altro non sono un giocatore onnivoro, ma non sono nemmeno di gusti così ristretti... platform, adventure, action, jrpg, immersive sim, giochi dalla natura arcade o throwback (infernax eccellente esempio... l'ho giocato a inizio anno, sinceramente non ricordo se era appena uscito o si trattava di un recupero del 21, ma in ogni caso va bene per chiarire il concetto)... diciamo che sono più legato al classico panorama console degli anni 90 e 2000, non all'evoluzione più occidentale e rpgistica o openworlddamillemilaore delle gen più recenti, almeno in ambito giochi grossi...

per i miei gusti è andata meglio lo scorso anno tra re village, bowser 's fury, psychonauts 2, metroid dread, Ratchet rift apart, che recupererò subito quando prenderò ps5
Quest’anno cosa ti ispira? Cosa giocherai?
Post automatically merged:

È un terno al lotto. C'è tanta carne al fuoco ma bisogna vedere quanto singolo aspetto sia approfondito. C'è da dire che nonostante sia un minestrone, la sensazione di cura la restituisce a differenza di Skull & Bones dove pare una chiavica tutto.

Poi io sono hyppato per come useranno dualsense
Però s and b a me ispira di più di un sea of theves, per dire. Ubisoft la vedo più centrata nell’offrire reward migliori al completamento delle missioni e una progressione migliore (o banalmente, proprio una progressione. Lol)
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top