PS4/PS5 No Man's Sky

  • Autore discussione Autore discussione Jack 95
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
 
Ecco, è abbastanza assurda come cosa :asd: Forse al D1 si son trovati pieni pieni di soldi e li hanno investiti tutti recuperandoli con la vendita del gioco nel corso degli anni? :asd:
Ci sono una serie di motivi:
  • Al D1 ha venduto benissimo ed era full price (70€) -> Scelta folle visto i buchi al lancio, ma ha portato introiti iniziali alti
  • Il gioco si mantiene sempre a prezzo abbastanza elevato (sta a 50 full price), il che gli permette di campare benissimo con gli acquisti di nuovi utenti (anche in sconto son comunque soldi)
  • Gli update costanti rendono il gioco sempre "nuovo", il che gli permette di poter tagliare meno sul prezzo.
  • (ultimo ma non per importanza) Sono uno studio Indie, non una Corporazione a 10-12 zeri che ha bisogno di pompare il fatturato per mostrarsi appetitosa ai proprio investitori.
 
L'unica cosa a cui sempre penso riguardo al caso di NMS, è se un supporto del genere, costante e gratuito e prolungato nel tempo ed in grado di regalare anche qualità nuova al gioco a lungo andare, sia possibile anche con giochi che non hanno avuto una storia di sviluppo e ricezione alla release simile a NMS stesso.
Che poi non ho capito come campano, c'è roba da comprare sullo store tipo risorse?
Dovrebbe essere una combinazione dei guadagni che hanno fatto al D1 prima, e poi nel passaparola che continua a rendere il gioco appetibile anche per chi non lo ha mai comprato (o magari lo ha rivenduto o rimborsato in precedenza) dopo i tantissimi aggiornamenti che lo hanno reso ordini di grandezza più ricco della versione 1.0,
 
Ci sono una serie di motivi:
  • Al D1 ha venduto benissimo ed era full price (70€) -> Scelta folle visto i buchi al lancio, ma ha portato introiti iniziali alti
  • Il gioco si mantiene sempre a prezzo abbastanza elevato (sta a 50 full price), il che gli permette di campare benissimo con gli acquisti di nuovi utenti (anche in sconto son comunque soldi)
  • Gli update costanti rendono il gioco sempre "nuovo", il che gli permette di poter tagliare meno sul prezzo.
  • (ultimo ma non per importanza) Sono uno studio Indie, non una Corporazione a 10-12 zeri che ha bisogno di pompare il fatturato per mostrarsi appetitosa ai proprio investitori.
Aggiungo a tutto questo che lo scorso anno si sono presi pure i soldini da Microsoft per finire sul GamePass (e gli aggiornamenti costanti sicuramente hanno aumentato l'attrattiva del gioco per i gestori di questi servizi) e penso sia solo questione di tempo prima di vederli anche sul Plus di Sony :asd:
 
Sarebbe bello se i gaas fossero tutti così ma ahimè rimarrà un caso unico. Mai dire mai ovviamente, ma la vedo difficile :asd:
Mi fa piacere per loro comunque, perchè il casino iniziale avrebbe ammazzato molti.
 
Io comprato al d1 in dd a 70 euro e mai pentito, per me era già stupendo all'uscita, poi con lupdate Next é stato stravolto, oggi é completamente un altro gioco.
Ormai ho perso il conto di quanti salti ho fatto tra i vari sistemi, centinaia e centinaia di pianeti e lune scoperte, mai annoiato.
Ora messo in pausa in attesa della versione psvr2. In vr nms ti lascia senza fiato, non oso immaginare con la versione vr nextgen.


Ecco, è abbastanza assurda come cosa :asd: Forse al D1 si son trovati pieni pieni di soldi e li hanno investiti tutti recuperandoli con la vendita del gioco nel corso degli anni? :asd:

Sicuramente é andata così.
Tolte le critiche il gioco ha fatto grandi numeri al lancio e frantumando anche diversi record su steam e psn se non ricordo male.
L'hype e l'interesse intorno al gioco era bello grande tra portali, riviste e forum, anche grazie alla partner con Sony che aiuta sempre.
 
Ultima modifica:
Nulla da dire, davvero un supporto eccezionale, il gioco adesso è realmente un must have per chiunque adori il setting sci-fi e il concept alla base del gioco stesso. Io stesso conto di riprenderlo in versione PS5 alla prima occasione (di tempo libero) possibile e giocarlo finalmente come si deve :sisi:
Io però uno uno sviluppo come NMS spero di non rivederlo più.
E non tanto per come è uscito al dayone, perchè è uscito povero ma un senso ce l'aveva, ma proprio per come sono stai gestiti gli aggiornamenti.
E' vero che hanno aggiunto una marea di roba e chi lo approccia ora rimarrà contento, ma il gioco per chi lo ha preso al dayone e giocato in corso d'opera non è stato espanso, ma stravolto di volta in volta.
Quando resettavano l'universo, quando aggiungevano roba che stravolgeva totalmente il gameplay, quando feat. assurde. Dopo alcuni aggiornamenti il gioco era talmente stravolto e i pianeti esplorati così diversi che conveniva ricominciarlo da capo.
Personalmente a un certo punto mi sono rotto di perderci tempo e l'ho abbandonato. Gli update vanno bene, ma dovrebbero seguire un'idea di fondo, una certa linea editoriale.
Invece NMS veniva di volta in volta stravolto seguendo gli umori della rete, che chiedeva questo e quello.
 
Sul sito ufficiale (bellissimo) spiega sempre i vari update con foto, video ecc ecc.
Dal trailer sembra poca roba ma è un aggiornamento bello grande che cambia tantissime cose per gameplay e grafica.
I nuovi buchi neri spettacolari! un overhaul pazzesco artisticamente e tecnicamente, es stupendo la navicella che si sdoppia per la dilatazione gravitazionale.
Hanno aggiunto anche le neboluse e tempeste spaziali, visivamente sono bellissime.




Io però uno uno sviluppo come NMS spero di non rivederlo più.
E non tanto per come è uscito al dayone, perchè è uscito povero ma un senso ce l'aveva, ma proprio per come sono stai gestiti gli aggiornamenti.
E' vero che hanno aggiunto una marea di roba e chi lo approccia ora rimarrà contento, ma il gioco per chi lo ha preso al dayone e giocato in corso d'opera non è stato espanso, ma stravolto di volta in volta.
Quando resettavano l'universo, quando aggiungevano roba che stravolgeva totalmente il gameplay, quando feat. assurde. Dopo alcuni aggiornamenti il gioco era talmente stravolto e i pianeti esplorati così diversi che conveniva ricominciarlo da capo.
Personalmente a un certo punto mi sono rotto di perderci tempo e l'ho abbandonato. Gli update vanno bene, ma dovrebbero seguire un'idea di fondo, una certa linea editoriale.
Invece NMS veniva di volta in volta stravolto seguendo gli umori della rete, che chiedeva questo e quello.

Sono in parte d'accordo con il tuo pensiero e capisco benissimo il discorso del gioco stravolto (come ho scritto anche sopra) perché io ho trovato enorme difficoltà a riniziare da capo e ho abbandonato per mesi il titolo, questo perché la mia base costruita dopo tantissima fatica (in modalità sopravvivenza) era diventata inutilizzabile dopo l'update Next. In poche parole, il mio pianeta completamente cambiato e tutta la base sprofondata sottoterra, mesi e mesi di gioco buttati al vento.

Anche solo la gestione di tutti gli elementi come passare da un fumetto per bambini di poche pagine ad una bibbia complicata da capire, non é stato immediato riprendere il gioco, oggi é tutto più complesso. Solo per la base devi studiare tutto il progetto in base alla corrente che sprechi e recuperi e devi costruire tutto l'impianto elettrico manualmente. Se non siamo a livelli di una simulazione spaziale poco ci manca. :asd:
 
Ultima modifica:
 
Provato l'update e già posso dire che è il miglior update di sempre di NMS per l'overhaul visivo.
Le tempeste e le nebulose nello spazio sono una roba clamorosa, effetti volumetrici che ti fanno quasi paura per quanto maestosi.
I buchi neri prima semplici sfere nere e nulla più, ora oltre effetti pazzeschi dilatano qualsiasi cosa, pure interi pianeti! un trip assurdo da vedere. :morris2:
Gli asterodi completamente un altro gioco, non più casuali su schermo ma li vedi proprio come una fascia a km e km di distanza e sono migliaia!
Anche la distanza visiva è aumentata drasticamente. La flora dei pianeti si vede da lontanissimo, prima di questo update totalmente assente.

Gran lavoro di Hello Games, solo applausi.
 
Basta però ora :rickds: io devo prendermelo e giocarmelo quando uscirà Starfield e lo voglio fatto e finito :rickds:
 
Ragazzi so che il gioco supporta il cross play, ma ha anche la cross chat? Perché vorrei comprarlo per giocare con un amico PC ma se non ha la chat lascio stare

Inviato dal mio SM-A505FN utilizzando Tapatalk
 
Sean ha confermato che questo update Endurance é il più grande di quest'anno, quindi non sono più previsti altri big update nel 2022, probabilmente solo piccoli update per le spedizioni. Una pausa più che meritata per Hello Games. :sisi:
 
L'ho ripreso in mano dopo anni, i miei save non sono più compatibili nè su ps4, nè su ps5.
L'ho ricominciato da capo per vedere che effetto mi fa.
 
 
Scusate ragazzi ma dove si trova la ferrite, perchè sto avendo alcune difficoltà a individuarla, ne ho trovata poca in superficie, c'è un modo per individuarla?
 
Nelle rocce, pietre ecc
Si grazie trovata. Altro problema sul modulo di teletrasporto devo apprendere "Reattore a biocarburante" ho le parti necessarie ma quando clicco con x su ricerca progetto, mi dice moduli di recupero insufficienti, che significa, dove li trovo?
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top