D
Deidara.
Offline
Sì e no.Ti ringrazio, le riflessioni sono tutte mie, scaturite da numerose sessioni e da un amore sconfinato per il gioco.
Vedo di venirti incontro sulle questioni a cui non ho ancora risposto
1) quello più soft, in quanto forse l'ho già "risolto": ma la classifica degli assassini esiste o no???? A fine NMH1 si svela la sua inesistenza, ma in NMH2 sembra che Sylvia e Travis abbiano dimenticato che è stato tutto svelato, e come se niente fosse si continua a seguirla. Ho pensato: non è che, pur non esistendo all'inizio, ha creato caos e omicidi in quantità tale da richiederne una vera? Ok che c'è tanto no sense fra i due giochi... ma non credo fino a sto punto, da far dimenticare ai personaggi un colpo di scena-chiave del primo gioco!
Se non ricordo male la UAA è diventata una realtà finanziata dal monopolista Batt Jr. verifico e ti faccio sapere
2) ma la figlia di Sylvia (e Henry, immagino)?!?!?!
Se il parallelo con Paris, Texas sussiste, la figlia è stata abbandonata dalla madre ma il gioco non affronta questo particolare
3) perchè Sylvia è "imbattibile"? Dice a Shinobu "sai che non puoi uccidermi", e sul web ho letto che si nota pure Travis toccarla con la beam katana, senza alcuna conseguente ferita di lei. Eh? È immortale o cosa?
Sylvia si sente intoccabile,ma non è immortale. Travis la sfiora con la beam katana e la ferisce superficialmente, se noti ha una fasciatura nella scena successiva
4) che significa tutta la storia di Sylvia vestita da pornostar, che racconta il gioco dietro un vetro opaco?! È stata arrestata? Checcazz è successo?!?!
a questo ho risposto nel post, sottolineo che quel locale non è uno strip club bensì un peep show, il vetro consente al visitatore di vedere cosa succede ed impedisce alla ragazza dall'altra parte di vedere chi la sta guardando, non esiste alcuna forma di contatto fisico
5) ma Suda è pro o contro la violenza nei giochi, scusatemi tanto?!? Sto gioco non fa che infittire il mistero. La scena più bella è proprio quella in cui Travis critica l'utilizzo della violenza che si fa in film, anime e videogiochi, facendo del gioco -NMH2 appunto- una sorta di metavideogioco (per gli ignoranti: un videogioco che descrive/parla di videogiochi), come già nel primo, secondo alcune teorie. Ok... ci sta! Ma allora, Suda caro, perchè continui ad utilizzare la violenza in ogni singolo tuo fott.uto gioco?!? Per di più facendone uno dei maggiori elementi d'attrazione per il giocatore?! Posso capire che tu lo faccia in NMH stesso, parodicamente (infatti spesso la violenza è resa squallidamente, in maniera che fa anche ridere, come le due afro-girl maciullate in mezzo ai colpi fra Travis e Nathan... scena epica), ma Suda caro, lo fai in ogni tuo gioco! Spesso anche seriosamente, come sembra sia in KiD!
Questo punto è molto spinoso e l'interpretazione non è univoca. Semplificando, diciamo che il messaggio che in questo NMH2 vuole passare è che la violenza sebbene simulata non dev'essere fine a se stessa e che chi gioca non deve mai dimenticare che un atto di violenza è semplicemente un atto di violenza, con o senza motivazioni di sorta. Non dimenticare però che tutto questo discorso è soprattutto riferito all'ipocrisia di Sylvia che specula sul sangue altrui senza macchiarsi mai le mani. Ti ricordo che è proprio il dolore fisico e reale che sveglierà Sylvia.
Spero di aver chiarito alcuni particolari, sono a tua disposizione per ulteriori chiarimenti.
Dopo il precedente post, gli unici due dubbi erano quelli su
la figlia, e "Suda e la violenza".
Sulla figlia, voglio appoggiarmi alla tua/vostra interpretazione.
Sulla violenza: non so. Chiaro che, story-wise è Travis che parla a Sylvia. Ma è palese che più che un Travis=> Sylvia è un dialogo Suda=> noi giocatore, industria... il sistema tutto.
E sarebbe sensato... se solo non fosse che nessuno più di Suda usa la violenza anche aggratis. Vedo da me che spesso (in TUTTO Nmh, sia il primo che il secondo, per esempio) la utilizza parodisticamente, con ironia, ma il resto delle volte ne fa solo un vezzo estetico, quasi, se non addirittura un elemento tanto per.
Altri dubbi me li hai del tutto cancellati (la mano di Sylvia... la classifica...)
Sulla figlia, voglio appoggiarmi alla tua/vostra interpretazione.
Sulla violenza: non so. Chiaro che, story-wise è Travis che parla a Sylvia. Ma è palese che più che un Travis=> Sylvia è un dialogo Suda=> noi giocatore, industria... il sistema tutto.
E sarebbe sensato... se solo non fosse che nessuno più di Suda usa la violenza anche aggratis. Vedo da me che spesso (in TUTTO Nmh, sia il primo che il secondo, per esempio) la utilizza parodisticamente, con ironia, ma il resto delle volte ne fa solo un vezzo estetico, quasi, se non addirittura un elemento tanto per.
Altri dubbi me li hai del tutto cancellati (la mano di Sylvia... la classifica...)
Ultima modifica: