Saga No More Heroes saga

  • Autore discussione Autore discussione Benenath
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
Ucciso anche il N.9. Il combattimento è stato epico come il primo (forse anche di più), ma il filmato dopo mi ha un pò deluso dopo la spettacolare fatality eseguita su Death Metal.

Titolo geniale comunque! La fase roaming è abbastanza meh, e i controlli della moto un pò frustranti, ma è figo il turbo (e le impennate e simili), e la missione delle noci di cocco ha dato un tocco di varietà non da poco. Idem la lollata dei nemici da abbattere a colpi di baseball xD

Se il gioco continua a chicche e sorprese come nelle due prime ore di gioco (ma permettetemi di dubitarne)... wow, sono davanti ad un titolone che definirlo "notevole" è sminuirlo.

Altra domanda: ma possibile che si possa salvare solo al cesso? Nei "dungeon" ce n'è uno solo, ma non è un problema. Il problema vero è in città: l'intera mappa ha UN SOLO cesso disponibile, a casa di Travis (motel? mi pare un pò troppo "casa sua" per essere solo un motel), che non è accessibile proprio a gran velocità: bisogna raggiungerla, parcheggiare, salire le scale e entrare nei menù. Un pò scomodo.

@Capitan Brod Brega: vedrò con NMH2, ma dubito, sinceramente che io possa concordare con la cosa delle finisgher. Anzi, le trovo "stancanti" così... figuriamoci a doverle "accompagnare" da movimento fisico del controller. (conosco me stesso, e conosco il Mote). Sulla cosa della slot... boh... io alla fine comunque la uso, forse istintivamente, subito appena ottenuto il tris. Poco cambia sinceramente.

 
Se non sbaglio la versione PS3 spoilera alcuni boss di NMH 2 e questo è male //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif

 
Comunque sto gioco punta moltissimo sull'impatto iniziale, sull'effetto-novità.

Sto sinceramente cominciando a dubitare del 2. Indubbiamente perderà l'immenso fascino del primo, per i motivi sopra elencati. Ma poi non so come guardare all'assenza del free roaming: è vero che nel primo è solo abozzato, grezzo, ma è parte del gioco, ed è una delle feature che lo rende speciale e più vario.

Mah... vedremo. Tanto se il primo continua a piacermi così fino alla fine, il secondo per me è un OBBLIGO!

Se non sbaglio la versione PS3 spoilera alcuni boss di NMH 2 e questo è male //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif
Sono facoltativi.

Il primo l'ho battuto (anche perchè lo conoscevo già), ma gli altri li eviterò tutti, dal momento che ho un Wii e la possibilità di prendere NMH2. È molto semplice non spoilerarseli: questi vengono semplicemente in sogno a Travis, ed è lì che si combattono. Prima che ciò accada, il gioco -quando sei sul cesso- ti chiede "sei stanco?". Se rispondi affermativamente Travis si addormenta e sogna sti boss. Basta selezionare "no", e te li eviti tutti.

Imho li hanno integrati non male.

 
Ultima modifica:
Comunque sto gioco punta moltissimo sull'impatto iniziale, sull'effetto-novità.Sto sinceramente cominciando a dubitare del 2. Indubbiamente perderà l'immenso fascino del primo, per i motivi sopra elencati. Ma poi non so come guardare all'assenza del free roaming: è vero che nel primo è solo abozzato, grezzo, ma è parte del gioco, ed è una delle feature che lo rende speciale e più vario.

Mah... vedremo. Tanto se il primo continua a piacermi così fino alla fine, il secondo per me è un OBBLIGO!

Sono facoltativi.

Il primo l'ho battuto (anche perchè lo conoscevo già), ma gli altri li eviterò tutti, dal momento che ho un Wii e la possibilità di prendere NMH2. È molto semplice non spoilerarseli: questi vengono semplicemente in sogno a Travis, ed è lì che si combattono. Prima che ciò accada il gioco -quando sei sul cesso- ti chiede "sei stanco?". Se rispondi affermativamente Travis si addormenta e sogna sti boss. Basta selezionare "no", e te li eviti tutti.

Imho li hanno integrati non male.
Allora è OK //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif

 
Comunque sto gioco punta moltissimo sull'impatto iniziale, sull'effetto-novità.
Sto sinceramente cominciando a dubitare del 2. Indubbiamente perderà l'immenso fascino del primo, per i motivi sopra elencati.
Ma poi non so come guardare all'assenza del free roaming: è vero che nel primo è solo abozzato, grezzo, ma è parte del gioco, ed è una delle feature che lo rende speciale e più vario.

Mah... vedremo. Tanto se il primo continua a piacermi così fino alla fine, il secondo per me è un OBBLIGO!

Sono facoltativi.

Il primo l'ho battuto (anche perchè lo conoscevo già), ma gli altri li eviterò tutti, dal momento che ho un Wii e la possibilità di prendere NMH2. È molto semplice non spoilerarseli: questi vengono semplicemente in sogno a Travis, ed è lì che si combattono. Prima che ciò accada, il gioco -quando sei sul cesso- ti chiede "sei stanco?". Se rispondi affermativamente Travis si addormenta e sogna sti boss. Basta selezionare "no", e te li eviti tutti.

Imho li hanno integrati non male.
Sì, è vero anche se onestamente il Desperate Struggle non ha nulla da invidiare al suo predecessore e aggiunge ancor più carne al fuoco. Meno effetto sorpresa ma resta un gran bel giocare, se ti piace questo, non puoi evitare il seguito.

 
io ho sia il primo che il secondo, tutte e due finiti il primo solo al livello salato, il secondo mi mancava l'ultimo boss per finirlo al livello amaro (dopo però il gioco mi si è rotto e inoltre tutte le volte che ho provato a uccidere l'ultimo boss perdevo :cry2:).

 
Comunque sto gioco punta moltissimo sull'impatto iniziale, sull'effetto-novità.Sto sinceramente cominciando a dubitare del 2. Indubbiamente perderà l'immenso fascino del primo, per i motivi sopra elencati. Ma poi non so come guardare all'assenza del free roaming: è vero che nel primo è solo abozzato, grezzo, ma è parte del gioco, ed è una delle feature che lo rende speciale e più vario.

Mah... vedremo. Tanto se il primo continua a piacermi così fino alla fine, il secondo per me è un OBBLIGO!
il tanto disprezzato vagare in moto (e a piedi!) a me è mancato nel secondo, nonostante i giochetti simpatici in sostituzione. alla prima run ho rastrellato ogni cm quadrato, e guidare col mote, frustando e ruotando, mi divertiva da matti (le musichette quando stai in moto sono fantastiche, poi)

 
Arrivato a Destroyman (voglio ricordare che gioco al primo, e su PS3, pur essendo nel topic del 2), il gioco mi sta un pò calando.

Comincia a farsi sentire la ripetitività dei dungeon, e ad infastidirmi il free roaming. Da chiarire: non è il free roaming in sè ad annoiarmi (anzi, è spassosa la moto di Travis!), ma il dover vagare continuamente avanti e indietro per accettare lavori/missioni e svolgerli. Sarebbe stato meglio poterne accettare più alla volta; scoccia dover tornare sempre a quelle cazz0 di bacheche.

Comunque la nuova katana (ne ho solo due: quella iniziale e quella attuale, comprata da Naomi) sta rovinando il BS: è più **** nelle animazioni, ma ha combo troppo particolari. Tanto per dirne due: il colpo di katana basso, ripetuto, include dei calci stordenti (che teoricamente dovrei comandare IO con un altro tasto), e la combo standard fa volteggiare tanto Travis da farmene perdere un pelino il controllo a volte. Non vedo l'ora di cambiare katana.

 
Arrivato a Destroyman (voglio ricordare che gioco al primo, e su PS3, pur essendo nel topic del 2), il gioco mi sta un pò calando.Comincia a farsi sentire la ripetitività dei dungeon, e ad infastidirmi il free roaming. Da chiarire: non è il free roaming in sè ad annoiarmi (anzi, è spassosa la moto di Travis!), ma il dover vagare continuamente avanti e indietro per accettare lavori/missioni e svolgerli. Sarebbe stato meglio poterne accettare più alla volta; scoccia dover tornare sempre a quelle cazz0 di bacheche.

Comunque la nuova katana (ne ho solo due: quella iniziale e quella attuale, comprata da Naomi) sta rovinando il BS: è più **** nelle animazioni, ma ha combo troppo particolari. Tanto per dirne due: il colpo di katana basso, ripetuto, include dei calci stordenti (che teoricamente dovrei comandare IO con un altro tasto), e la combo standard fa volteggiare tanto Travis da farmene perdere un pelino il controllo a volte. Non vedo l'ora di cambiare katana.
Se già da adesso avverti la ripetitività non vorrei che andando avanti il gioco mano a mano ti diventi insopportabile.

 
Se già da adesso avverti la ripetitività non vorrei che andando avanti il gioco mano a mano ti diventi insopportabile.
Ho detto che mi sta calando un pò, non chissà quanto. E poi non è che sia proprio all'inizio. Ho svolto tutte le missioni secondarie paratemisi davanti fino ad adesso, già trovato tutte le sfere gialle e i puntini sulla mappa che nascondono denaro... anche se sono solo al 7° posto della classifica (ho già versato il pagamento per il numero 6, però).

 
Arrivato a Destroyman (voglio ricordare che gioco al primo, e su PS3, pur essendo nel topic del 2), il gioco mi sta un pò calando.Comincia a farsi sentire la ripetitività dei dungeon, e ad infastidirmi il free roaming. Da chiarire: non è il free roaming in sè ad annoiarmi (anzi, è spassosa la moto di Travis!), ma il dover vagare continuamente avanti e indietro per accettare lavori/missioni e svolgerli. Sarebbe stato meglio poterne accettare più alla volta; scoccia dover tornare sempre a quelle cazz0 di bacheche.

Comunque la nuova katana (ne ho solo due: quella iniziale e quella attuale, comprata da Naomi) sta rovinando il BS: è più **** nelle animazioni, ma ha combo troppo particolari. Tanto per dirne due: il colpo di katana basso, ripetuto, include dei calci stordenti (che teoricamente dovrei comandare IO con un altro tasto), e la combo standard fa volteggiare tanto Travis da farmene perdere un pelino il controllo a volte. Non vedo l'ora di cambiare katana.
Destroyman non è il boss più ispirato, quanto al combattimento, anzi è quello che m'ha intrigato meno in assoluto. I dungeon sono quelli, grosso modo, con un impegno crescente e qualche eccezione che spicca anche in diversità. Goditelo con calma. E' così, un gioco nervoso dal ritmo spezzettato. Un gioco "alla giornata", anche, amabilmente sciatto come il protagonista.

 
Destroyman non è il boss più ispirato, quanto al combattimento, anzi è quello che m'ha intrigato meno in assoluto. I dungeon sono quelli, grosso modo, con un impegno crescente e qualche eccezione che spicca anche in diversità. Goditelo con calma. E' così, un gioco nervoso dal ritmo spezzettato. Un gioco "alla giornata", anche, amabilmente sciatto come il protagonista.
Il combattimento di Destroyman, infatti, è stato il peggiore. Idem la location: orrida. Mi è piaciuta solo la sua scena finale, divertente e gore come al solito. (non ricordo chi osò dire che censurato è uguale! LOL, guardatevi la morte di Destryman non censurata! acquista un senso leggermente diverso oltre che, ovviamente, molto più spettacolare)

Ma Death Metal e Dr Peace son stati tutta un'altra cosa, sia come boss battle, che come dialoghi, che come location. Shinobu già mi è piaciuta un pò meno, ma solo un pò (anche se sulla carta doveva essere il meglio: adoro i ninja, l'agilità, le katane...). Destroyman bello come personaggio, ma ha comportato la scalata (nel ranking degli assassini) più noiosa di tutte, sinora.

Non è vero che i dungeon "son quelli". I primi 3 li ho apprezzati molto: il primo classico e ok (ma figo esteticamente), il secondo mi piaceva e comportava dei diversivi (il gioco di baseball), il terzo aveva la storia degli estintori e dell' anti-incendio e pure non era male esteticamente. Ma questo ha fallato in tutto: esteticamente orripilante, senza diversivi, tutto grigio... bah.

 
Il combattimento di Destroyman, infatti, è stato il peggiore. Idem la location: orrida. Mi è piaciuta solo la sua scena finale, divertente e gore come al solito. (non ricordo chi osò dire che censurato è uguale! LOL, guardatevi la morte di Destryman non censurata! acquista un senso leggermente diverso oltre che, ovviamente, molto più spettacolare)Ma Death Metal e Dr Peace son stati tutta un'altra cosa, sia come boss battle, che come dialoghi, che come location. Shinobu già mi è piaciuta un pò meno, ma solo un pò (anche se sulla carta doveva essere il meglio: adoro i ninja, l'agilità, le katane...). Destroyman bello come personaggio, ma ha comportato la scalata (nel ranking degli assassini) più noiosa di tutte, sinora.

Non è vero che i dungeon "son quelli". I primi 3 li ho apprezzati molto: il primo classico e ok (ma figo esteticamente), il secondo mi piaceva e comportava dei diversivi (il gioco di baseball), il terzo aveva la storia degli estintori e dell' anti-incendio e pure non era male esteticamente. Ma questo ha fallato in tutto: esteticamente orripilante, senza diversivi, tutto grigio... bah.
ahahah, travis con la scossa mi fa ridere solo al pensiero

 
ahahah, travis con la scossa mi fa ridere solo al pensiero
A proposito di Travis: è un personaggio ben fatto. Avrei preferito che dialogasse di più, ma alla fine mi manca ancora metà gioco (anche di più) e NMH2, quindi Travis ha tutto il tempo di "modellarsi" meglio ai miei occhi.

Mi meraviglio solo dei pochi fan che si ritrova. È un personaggio fighissimo e tamarro. Alla stregua di un Dante (DMC3) o Bayonetta, ma anche Gene (God Hand), ma non mi sembra molto amato. È assieme: sfigato e cool. Non è roba da poco.

 
Ma le tecniche che mi insegna il vecchio...?! :morris82: Cosa sono e come si utilizzano? Ne ho svariate, ma non mi sembra di averle mai usate.

Quelle di wrestling... più o meno...! Anche se odio la mezza casualità con cui vengono scelte.

 
A proposito di Travis: è un personaggio ben fatto. Avrei preferito che dialogasse di più, ma alla fine mi manca ancora metà gioco (anche di più) e NMH2, quindi Travis ha tutto il tempo di "modellarsi" meglio ai miei occhi.Mi meraviglio solo dei pochi fan che si ritrova. È un personaggio fighissimo e tamarro. Alla stregua di un Dante (DMC3) o Bayonetta, ma anche Gene (God Hand), ma non mi sembra molto amato. È assieme: sfigato e cool. Non è roba da poco.

Ma le tecniche che mi insegna il vecchio...?! :morris82: Cosa sono e come si utilizzano? Ne ho svariate, ma non mi sembra di averle mai usate.
Quelle di wrestling... più o meno...! Anche se odio la mezza casualità con cui vengono scelte.
Travis è un gran personaggio, sono d'accordo. Non parla molto ma ha una sua complessità, una sua ricchezza. Per lui parlano anche il design, le smorfie, i messaggi in segreteria, le proposte che accetta... Non so se sia sottovalutato o poco amato, ma credo che chi ha approcciato NMH senza prenderne le distanze - perché il BS o la grafica o il free roaming... - non abbia potuto non amarne i personaggi, Travis per primo.

Lobanovsky, Lokinov, o come diavolo si chama il tizio delle palle arancioni, non insegna solo tecniche di combattimento, anzi per lo più sblocca abilità utili in fasi svariate. Fra le altre cose, ricordo una mossa, che si attua scuotendo il nunchuk, se non sbaglio, che era particolarmente comoda nelle missioni a scopo di cash, per velocizzarle e per completarle in "perfect" e lucrare un po'.

Se per vecchio invece intendi il maestro della palestra, credo che si attivino random in certe fasi degli scontri (dopo una schivata, quando l'avversario è a zero salute...). E anche lì credo ci fossero potenziamenti oltre che mosse.

Un giorno o l'altro me lo rigioco: i tempi sono maturi (la memoria si va sbiadendo)

 
Finito oggi (il primo, su PS3). True ending.

Gioco DIVINO. Spettacolare. Al momento risulta senza ombra di dubbio nella top3 della gen, assieme a Bayonetta e non so quale altro titolo (non è facile stilare "classifiche").

Mi ero preparato così: gioco tutto stile e pazzia, con gameplay ripetitivo, battle system dimmerda, comparto tecnico dimmerda, il resto appena sufficiente.

E mi son ritrovato con: gioco tutto stile e pazzia, gameplay vario e divertente, battle system semplice arcade ma al tempo stesso unico e fresco, comparto tecnico più che piacevole, il resto sopra la media.

Lol.

Dovrebbe essere un must assoluto per tutti coloro che ne amano lo stile o ne sono anche solo vagamente affascinati. Invece il più dell'utenza addirittura ne ignora l'esistenza (siccome sto commento verrà copia-incollato in entrambe le sezioni, mi rivolgo ad entrambe le utenze):

-su Wii ha fatto da KA negli anni in cui uscì, ma ora è già nel dimenticatoio di tutti. Il Wii? Zelda, e Mario, e Xenoblade, e S&P2, e Metroid e Kirby (senza nulla togliere a sti titoli!)... e lol, persino TLS (questo decisamente sopravvalutato)... ma mai nessuno si ricordasse di citare NMH da qualche anno a questa parte.

-su PS3: ok è stato pubblicizzato malissimo (unico trailer spoilerosissimo sconsigliato, data di uscita tutt'oggi non chiara, ecc), ma l'utenza media è di un bigottismo unico, e lo avrà ignorato solo perchè è un gioco "vecchio", o addirittura perchè proviene dal Wii, console tipicamente conosciuta anche per il suo hardware non molto "Next gen". Una vergogna. E non c'è scusa che regga, perchè so bene che moltissimi possessori PS3 un Wii non ce l'hanno, quindi manco dovrebbe importargli dell'età del gioco e del resto.

Non mi va manco commentare la sostanza più di tanto, perchè so che in entrambe le sezioni verrei letto poco, o non abbastanza da dover scrivere tanto.

Da segnalare che è stato pure fra i pochi giochi a stimolarmi nell'ottenimento dei trofei: lol, 55% dei trofei in una sola run è una quantità ENORME per un gioco che non sia first party (quelli, non so perchè, il 90% delle volte ti "regalano" i trofei: ho finito Nier 3 volte, svolto maree di subquest e bla bla=> 35% trofei; God of war 3 finito una sola volta, senza impegno, senza voglia=> 52% trofei, LOL), e ancora ci giocherò per ottenerne qualche altro che mi sembra stimolante. Non sono AFFATTO un patito dei trofei, ma li trovo gradevoli quando hanno un senso, e quelli di NMH lo hanno: sono tanti, vanno dal facile al medio fino al difficile, e sono divertenti e soddisfacenti.

"Riassumo" con: VOTO 9-9,5

La follia del gioco è uno dei tanti pregi, ma forse il finale è stato TROPPO pazzo anche per me :rickds: Non ci ho capito una sega!!!


Primo gioco Suda51.

Ovviamente: occhi puntati (già lo erano in realtà) su Shadows of the Damned, Lollipop Chainsaw, il futuro Killer Dead (ma quanti kazz0 ce ne sono per PS360?! :ivan:) e NMH2. Se questi qui mi piacciono almeno la metà di NMH, allora recupero pure Killer 7 (il Wii e le magie della retrocompatibilità :ivan:)

Commento esclusivo sezione Wii (//content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif): ora "temo" parecchio il 2. Il primo è stato un gioco unico, incredibile... ma di quelli che preferisco sia un episodio singolo, un caso a sè iniziato e finito. Ho una paura TERRIBILE che NMH2 rovini tutto, o rovini sè stesso. Sì sì, lo so che è un gran gioco pure quello (e poi ha Skelter Helter che è il più figo di tutti //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/Predicatore.gif... me lo spoilerai anni fa! //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sad.png), ma l'effetto-sorpresa e novità del primo andrà perso tutto quanto. E non so quanto possa farmi piacere del mancato free-roaming. Ok, era grezzo, ma a me ha divertito nel primo. Dovevano solo "snellire" un pò il passaggio da associazioni ai rispettivi clienti (e ritorno).

 
Dire che NMH qui in sezione sia stato dimenticato perché non inserito nei listoni è piuttosto ingeneroso.

Se non è entrato in quelle liste è solo per gli evidenti difetti strutturali che si porta dietro,ma per parecchi qui in sezione NMH e relativo seguito sono due giochi che rimangono nel cuore.

Basti leggere le chiacchierate approfondite che abbiamo fatto sulle miriadi di citazioni di cui sono infarciti entrambi i titoli che hanno poi portato a scoprire interessanti sottotrame, per capire che siamo di fronte a una saga che per essere apprezzata va letta tra le righe, scrostando quella patina di "coolness" che è un po' uno specchietto per le allodole.

Nulla è scelto a caso nella saga di NMH e scoprire il perché di certe scelte consente di apprezzare ancora di più il lavoro svolto dai Grasshoppers.

Ti consiglio di aspettare un po' e poi di giocarti NMH2 che è più incentrato sulla storia dei personaggi di Travis e Sylvia, poi torna su questo topic e fatti una lettura dei post precedenti. //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/winks.gif

 
Ultima modifica:
Dire che NMH qui in sezione sia stato dimenticato perché non inserito nei listoni è piuttosto ingeneroso.Se non è entrato in quelle liste è solo per gli evidenti difetti strutturali che si porta dietro,ma per parecchi qui in sezione NMH e relativo seguito sono due giochi che rimangono nel cuore.

Basti leggere le chiacchierate approfondite che abbiamo fatto sulle miriadi di citazioni di cui sono infarciti entrambi i titoli che hanno poi portato a scoprire interessanti sottotrame, per capire che siamo di fronte a una saga che per essere apprezzata va letta tra le righe, scrostando quella patina di "coolness" che è un po' uno specchietto per le allodole.

Nulla è scelto a caso nella saga di NMH e scoprire il perché di certe scelte consente di apprezzare ancora di più il lavoro svolto dai Grasshoppers.

Ti consiglio di aspettare un po' e poi di giocarti NMH2 che è più incentrato sulla storia dei personaggi di Travis e Sylvia, poi torna su questo topic e fatti una lettura dei post precedenti. //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/winks.gif
Indubbiamente sarà giocato a tempo debito.

Però mi sento un pò "offeso", perchè chiamato in causa dal tuo profondo discorso sulla "patina di coolness come specchietto per le allodole". Anche a me è piaciuto moltissimo il lato demenziale, ironico del gioco, tutt altro che "cool", ma suddetta patina di "coolness" non credo faccia solo da "diversivo" o, appunto come dicevi, da "specchietto per le allodole"; è parte integrante ed evidente del gioco, e mi pare che Suda ci tenga parecchio, o troverei insensata tanta dedizione per le animazioni "cool" -che so- delle parate, o di Travis quando si rialza da terra a mo' di capoeira, o dei boss, o di TUTTE le altre, e tanto altro nel gioco.

Cosa c'è da legger fra le righe????????

E, attenzione, la mia non vuol esser una domanda di sfida per dire "non c'è nulla. suvvia dimmi cosa vedi", ne una domanda vera e propria, dal momento che anche io credo, ovviamente, di aver colto più di un qualcosa.

La mia è una domanda di curiosità per vedere fin dove son arrivate le "intepretazioni" (esagerato come termine, ma vabbè) ad oggi, visto che mi inoltro nel gioco solo ora (sarebbe stato insensato prima, spoilerandomi tutto). Escludendo NMH2, eh. //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/winks.gif

 
Indubbiamente sarà giocato a tempo debito.Però mi sento un pò "offeso", perchè chiamato in causa dal tuo profondo discorso sulla "patina di coolness come specchietto per le allodole". Anche a me è piaciuto moltissimo il lato demenziale, ironico del gioco, tutt altro che "cool", ma suddetta patina di "coolness" non credo faccia solo da "diversivo" o, appunto come dicevi, da "specchietto per le allodole"; è parte integrante ed evidente del gioco, e mi pare che Suda ci tenga parecchio, o troverei insensata tanta dedizione per le animazioni "cool" -che so- delle parate, o di Travis quando si rialza da terra a mo' di capoeira, o dei boss, o di TUTTE le altre, e tanto altro nel gioco.

Cosa c'è da legger fra le righe????????

E, attenzione, la mia non vuol esser una domanda di sfida per dire "non c'è nulla. suvvia dimmi cosa vedi", ne una domanda vera e propria, dal momento che anche io credo, ovviamente, di aver colto più di un qualcosa.

La mia è una domanda di curiosità per vedere fin dove son arrivate le "intepretazioni" (esagerato come termine, ma vabbè) ad oggi, visto che mi inoltro nel gioco solo ora (sarebbe stato insensato prima, spoilerandomi tutto). Escludendo NMH2, eh. //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/winks.gif
Credo Erosennin, non che anche il capostipite non sia ricco di simbologia, si riferisca più al secondo capitolo quando parla di leggere fra le righe, gioco che ha un po' cambiato formula a livello di narrazione, scontentando un po' per cutscene più asciutte e dialoghi meno prolissi, più sottili, criptici, talvolta del tutto assenti prima di affrontare un boss.

E' un'avventura sicuramente dai toni più cupi.

 
Ultima modifica da un moderatore:
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top