Saga No More Heroes saga

  • Autore discussione Autore discussione Benenath
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
Finito oggi (il primo, su PS3). True ending.
Gioco DIVINO. Spettacolare. Al momento risulta senza ombra di dubbio nella top3 della gen, assieme a Bayonetta e non so quale altro titolo (non è facile stilare "classifiche").

Mi ero preparato così: gioco tutto stile e pazzia, con gameplay ripetitivo, battle system dimmerda, comparto tecnico dimmerda, il resto appena sufficiente.

E mi son ritrovato con: gioco tutto stile e pazzia, gameplay vario e divertente, battle system semplice arcade ma al tempo stesso unico e fresco, comparto tecnico più che piacevole, il resto sopra la media.

Lol.

Dovrebbe essere un must assoluto per tutti coloro che ne amano lo stile o ne sono anche solo vagamente affascinati. Invece il più dell'utenza addirittura ne ignora l'esistenza (siccome sto commento verrà copia-incollato in entrambe le sezioni, mi rivolgo ad entrambe le utenze):

-su Wii ha fatto da KA negli anni in cui uscì, ma ora è già nel dimenticatoio di tutti. Il Wii? Zelda, e Mario, e Xenoblade, e S&P2, e Metroid e Kirby (senza nulla togliere a sti titoli!)... e lol, persino TLS (questo decisamente sopravvalutato)... ma mai nessuno si ricordasse di citare NMH da qualche anno a questa parte.

-su PS3: ok è stato pubblicizzato malissimo (unico trailer spoilerosissimo sconsigliato, data di uscita tutt'oggi non chiara, ecc), ma l'utenza media è di un bigottismo unico, e lo avrà ignorato solo perchè è un gioco "vecchio", o addirittura perchè proviene dal Wii, console tipicamente conosciuta anche per il suo hardware non molto "Next gen". Una vergogna. E non c'è scusa che regga, perchè so bene che moltissimi possessori PS3 un Wii non ce l'hanno, quindi manco dovrebbe importargli dell'età del gioco e del resto.

Non mi va manco commentare la sostanza più di tanto, perchè so che in entrambe le sezioni verrei letto poco, o non abbastanza da dover scrivere tanto.

Da segnalare che è stato pure fra i pochi giochi a stimolarmi nell'ottenimento dei trofei: lol, 55% dei trofei in una sola run è una quantità ENORME per un gioco che non sia first party (quelli, non so perchè, il 90% delle volte ti "regalano" i trofei: ho finito Nier 3 volte, svolto maree di subquest e bla bla=> 35% trofei; God of war 3 finito una sola volta, senza impegno, senza voglia=> 52% trofei, LOL), e ancora ci giocherò per ottenerne qualche altro che mi sembra stimolante. Non sono AFFATTO un patito dei trofei, ma li trovo gradevoli quando hanno un senso, e quelli di NMH lo hanno: sono tanti, vanno dal facile al medio fino al difficile, e sono divertenti e soddisfacenti.

"Riassumo" con: VOTO 9-9,5

La follia del gioco è uno dei tanti pregi, ma forse il finale è stato TROPPO pazzo anche per me :rickds: Non ci ho capito una sega!!!


Primo gioco Suda51.

Ovviamente: occhi puntati (già lo erano in realtà) su Shadows of the Damned, Lollipop Chainsaw, il futuro Killer Dead (ma quanti kazz0 ce ne sono per PS360?! :ivan:) e NMH2. Se questi qui mi piacciono almeno la metà di NMH, allora recupero pure Killer 7 (il Wii e le magie della retrocompatibilità :ivan:)

Commento esclusivo sezione Wii (//content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif): ora "temo" parecchio il 2. Il primo è stato un gioco unico, incredibile... ma di quelli che preferisco sia un episodio singolo, un caso a sè iniziato e finito. Ho una paura TERRIBILE che NMH2 rovini tutto, o rovini sè stesso. Sì sì, lo so che è un gran gioco pure quello (e poi ha Skelter Helter che è il più figo di tutti //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/Predicatore.gif... me lo spoilerai anni fa! //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sad.png), ma l'effetto-sorpresa e novità del primo andrà perso tutto quanto. E non so quanto possa farmi piacere del mancato free-roaming. Ok, era grezzo, ma a me ha divertito nel primo. Dovevano solo "snellire" un pò il passaggio da associazioni ai rispettivi clienti (e ritorno).
Quoto pure le virgole

Pure per me Trevis se non è il miglior personaggio di questa generazione è almeno tra i primi 3

Il 2 necessita di 2 run per essere apprezzato, alla lunga li amo tutti e 2 allo stesso modo per motivi diversi

 
Ultima modifica:
Finito oggi (il primo, su PS3). True ending.
Gioco DIVINO. Spettacolare. Al momento risulta senza ombra di dubbio nella top3 della gen, assieme a Bayonetta e non so quale altro titolo (non è facile stilare "classifiche").

Mi ero preparato così: gioco tutto stile e pazzia, con gameplay ripetitivo, battle system dimmerda, comparto tecnico dimmerda, il resto appena sufficiente.

E mi son ritrovato con: gioco tutto stile e pazzia, gameplay vario e divertente, battle system semplice arcade ma al tempo stesso unico e fresco, comparto tecnico più che piacevole, il resto sopra la media.

Lol.

Dovrebbe essere un must assoluto per tutti coloro che ne amano lo stile o ne sono anche solo vagamente affascinati. Invece il più dell'utenza addirittura ne ignora l'esistenza (siccome sto commento verrà copia-incollato in entrambe le sezioni, mi rivolgo ad entrambe le utenze):

-su Wii ha fatto da KA negli anni in cui uscì, ma ora è già nel dimenticatoio di tutti. Il Wii? Zelda, e Mario, e Xenoblade, e S&P2, e Metroid e Kirby (senza nulla togliere a sti titoli!)... e lol, persino TLS (questo decisamente sopravvalutato)... ma mai nessuno si ricordasse di citare NMH da qualche anno a questa parte.

-su PS3: ok è stato pubblicizzato malissimo (unico trailer spoilerosissimo sconsigliato, data di uscita tutt'oggi non chiara, ecc), ma l'utenza media è di un bigottismo unico, e lo avrà ignorato solo perchè è un gioco "vecchio", o addirittura perchè proviene dal Wii, console tipicamente conosciuta anche per il suo hardware non molto "Next gen". Una vergogna. E non c'è scusa che regga, perchè so bene che moltissimi possessori PS3 un Wii non ce l'hanno, quindi manco dovrebbe importargli dell'età del gioco e del resto.

Non mi va manco commentare la sostanza più di tanto, perchè so che in entrambe le sezioni verrei letto poco, o non abbastanza da dover scrivere tanto.

Da segnalare che è stato pure fra i pochi giochi a stimolarmi nell'ottenimento dei trofei: lol, 55% dei trofei in una sola run è una quantità ENORME per un gioco che non sia first party (quelli, non so perchè, il 90% delle volte ti "regalano" i trofei: ho finito Nier 3 volte, svolto maree di subquest e bla bla=> 35% trofei; God of war 3 finito una sola volta, senza impegno, senza voglia=> 52% trofei, LOL), e ancora ci giocherò per ottenerne qualche altro che mi sembra stimolante. Non sono AFFATTO un patito dei trofei, ma li trovo gradevoli quando hanno un senso, e quelli di NMH lo hanno: sono tanti, vanno dal facile al medio fino al difficile, e sono divertenti e soddisfacenti.

"Riassumo" con: VOTO 9-9,5

La follia del gioco è uno dei tanti pregi, ma forse il finale è stato TROPPO pazzo anche per me :rickds: Non ci ho capito una sega!!!


Primo gioco Suda51.

Ovviamente: occhi puntati (già lo erano in realtà) su Shadows of the Damned, Lollipop Chainsaw, il futuro Killer Dead (ma quanti kazz0 ce ne sono per PS360?! :ivan:) e NMH2. Se questi qui mi piacciono almeno la metà di NMH, allora recupero pure Killer 7 (il Wii e le magie della retrocompatibilità :ivan:)

Commento esclusivo sezione Wii (//content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif): ora "temo" parecchio il 2. Il primo è stato un gioco unico, incredibile... ma di quelli che preferisco sia un episodio singolo, un caso a sè iniziato e finito. Ho una paura TERRIBILE che NMH2 rovini tutto, o rovini sè stesso. Sì sì, lo so che è un gran gioco pure quello (e poi ha Skelter Helter che è il più figo di tutti //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/Predicatore.gif... me lo spoilerai anni fa! //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sad.png), ma l'effetto-sorpresa e novità del primo andrà perso tutto quanto. E non so quanto possa farmi piacere del mancato free-roaming. Ok, era grezzo, ma a me ha divertito nel primo. Dovevano solo "snellire" un pò il passaggio da associazioni ai rispettivi clienti (e ritorno).
E se possiedi anche un Nintendo DS non scordarti assolutamente di giocare Flower, Sun and Rain. Davvero un titolaccio! //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/laugh.png

Cosa c'è da legger fra le righe????????

E, attenzione, la mia non vuol esser una domanda di sfida per dire "non c'è nulla. suvvia dimmi cosa vedi", ne una domanda vera e propria, dal momento che anche io credo, ovviamente, di aver colto più di un qualcosa.

La mia è una domanda di curiosità per vedere fin dove son arrivate le "intepretazioni" (esagerato come termine, ma vabbè) ad oggi, visto che mi inoltro nel gioco solo ora (sarebbe stato insensato prima, spoilerandomi tutto). Escludendo NMH2, eh. //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/winks.gif
Per cercar di comprenderlo a pieno mi sono dato una lettura ad alcuni di questi papiri:

 
Ultima modifica da un moderatore:
Indubbiamente sarà giocato a tempo debito.Però mi sento un pò "offeso", perchè chiamato in causa dal tuo profondo discorso sulla "patina di coolness come specchietto per le allodole". Anche a me è piaciuto moltissimo il lato demenziale, ironico del gioco, tutt altro che "cool", ma suddetta patina di "coolness" non credo faccia solo da "diversivo" o, appunto come dicevi, da "specchietto per le allodole"; è parte integrante ed evidente del gioco, e mi pare che Suda ci tenga parecchio, o troverei insensata tanta dedizione per le animazioni "cool" -che so- delle parate, o di Travis quando si rialza da terra a mo' di capoeira, o dei boss, o di TUTTE le altre, e tanto altro nel gioco.

Cosa c'è da legger fra le righe????????

E, attenzione, la mia non vuol esser una domanda di sfida per dire "non c'è nulla. suvvia dimmi cosa vedi", ne una domanda vera e propria, dal momento che anche io credo, ovviamente, di aver colto più di un qualcosa.

La mia è una domanda di curiosità per vedere fin dove son arrivate le "intepretazioni" (esagerato come termine, ma vabbè) ad oggi, visto che mi inoltro nel gioco solo ora (sarebbe stato insensato prima, spoilerandomi tutto). Escludendo NMH2, eh. //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/winks.gif
Il mio commento voleva essere da stimolo per fartelo rigiocare.

Suda e i Grasshoppers per loro stessa ammissione amano inserire citazioni più o meno velate nei loro titoli ed "indizi" che a una prima run sicuramente possono sfuggire (pensa che per farmi un'idea del significato della storia di NMH2 l'ho finito tre volte, di cui due di seguito).

Per "capire" il messaggio che Suda ha voluto trasmettere, credo sia molto utile comprendere quali siano le fonti d'ispirazione.

Suda ama il cinema occidentale ed ha voluto omaggiare due dei suoi film preferiti nei due capitoli della saga e non dovrebbe stupire che i film in questione ovvero per NMH

El Topo
mentre per NMH2

Paris, Texas
, non siano né trash né demenziali,ma film nerissimi e simbolici.

Per farla breve, e soprattutto per non rovinarti il gusto di andare a scovare tutte queste citazioni, NMH è la storia di un videogiocatore e delle motivazioni che lo spingono a giocare,ovvero la ricerca del suo senso della vita. Nell'arco del gioco Travis supera diverse prove e si trova di fronte a dilemmi morali che mettono alla prova il suo spirito in vista del traguardo.

Qual è il senso della sua vita? Travis, in quanto giocatore, è in trappola e, pur essendone consapevole, è obbligato a girare su se stesso su una giostra che pare non fermarsi mai (il finale aperto è emblematico)...fino a NMH2.

Ma questo discorso lo capirai meglio quando avrai giocato anche il seguito.

 
Ultima modifica:
Primo gioco Suda51.

Ovviamente: occhi puntati (già lo erano in realtà) su Shadows of the Damned, Lollipop Chainsaw, il futuro Killer Dead (ma quanti kazz0 ce ne sono per PS360?! :ivan:) e NMH2. Se questi qui mi piacciono almeno la metà di NMH, allora recupero pure Killer 7 (il Wii e le magie della retrocompatibilità :ivan:)
Recupera subito Killer7 //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif

(be', non so a che prezzi stia ma anche a prezzo pieno vale)

 
Credo Erosennin, non che anche il capostipite non sia ricco di simbologia, si riferisca più al secondo capitolo quando parla di leggere fra le righe, gioco che ha un po' cambiato formula a livello di narrazione, scontentando un po' per cutscene più asciutte e dialoghi meno prolissi, più sottili, criptici, talvolta del tutto assenti prima di affrontare un boss.E' un'avventura sicuramente dai toni più cupi.
Più "sottile, criptico, meno prolisso, ecc" è NMH2 o 1? Non ho capito.

Quoto pure le virgolePure per me Trevis se non è il miglior personaggio di questa generazione è almeno tra i primi 3

Il 2 necessita di 2 run per essere apprezzato, alla lunga li amo tutti e 2 allo stesso modo per motivi diversi
Addirittura?! È tanto complesso sto NMH2?! :morris82:

E se possiedi anche un Nintendo DS non scordarti assolutamente di giocare Flower, Sun and Rain. Davvero un titolaccio! //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/laugh.png



Per cercar di comprenderlo a pieno mi sono dato una lettura ad alcuni di questi papiri:

Siti salvati.

E... sì, guardavo già a Flower, bla bla. Come pure a Contact. //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/winks.gif

Il mio commento voleva essere da stimolo per fartelo rigiocare. Suda e i Grasshoppers per loro stessa ammissione amano inserire citazioni più o meno velate nei loro titoli ed "indizi" che a una prima run sicuramente possono sfuggire (pensa che per farmi un'idea del significato della storia di NMH2 l'ho finito tre volte, di cui due di seguito).

Per "capire" il messaggio che Suda ha voluto trasmettere, credo sia molto utile comprendere quali siano le fonti d'ispirazione.

Suda ama il cinema occidentale ed ha voluto omaggiare due dei suoi film preferiti nei due capitoli della saga e non dovrebbe stupire che i film in questione ovvero per NMH

El Topo
mentre per NMH2

Paris, Texas
, non siano né trash né demenziali,ma film nerissimi e simbolici.

Per farla breve, e soprattutto per non rovinarti il gusto di andare a scovare tutte queste citazioni, NMH è la storia di un videogiocatore e delle motivazioni che lo spingono a giocare,ovvero la ricerca del suo senso della vita. Nell'arco del gioco Travis supera diverse prove e si trova di fronte a dilemmi morali che mettono alla prova il suo spirito in vista del traguardo.

Qual è il senso della sua vita? Travis, in quanto giocatore, è in trappola e, pur essendone consapevole, è obbligato a girare su se stesso su una giostra che pare non fermarsi mai (il finale aperto è emblematico)...fino a NMH2.

Ma questo discorso lo capirai meglio quando avrai giocato anche il seguito.
Come ho risposto pure sopra, mi suona moooooooooolto particolare (e nuova!) sta grossa differenza narrativa del 2, e tutta sta complementarità narrativa tra i due.

Veramente. Mi lasci perplesso. Soprattutto con sta cosa del "ne trash, ne demenziali, ma film nerissimi e simbolici"... Se ti riferisci SOLO ai film cui Suda si è ispirato, allora ok (a proposito: tu li hai visti? Meritano come film in sè?), ma se ti riferisci pure a NMH... mi cogli impreparato: "nerissimo" non mi pare tanto applicabile a NMH :morris82: Al contrario a me è sembrato parodico, una presa in giro del sistematico modo di narrare.

E, sarà che non ho ancora giocato al 2, ma non riesco a cogliere manco la metafora del giocatore. Non che non la capisca, ma è che non la "condivido". Non ce la vedo, ecco.

Lungi da me volermi dare un tono, in quanto -ripeto- magari mi serve il 2 per parlare (e questo mi soprende), e non ho partecipato alle vecchie discussioni, per cui manco di un "bagaglio" di intepretazioni e simboli altrui.

 
Come ho risposto pure sopra, mi suona moooooooooolto particolare (e nuova!) sta grossa differenza narrativa del 2, e tutta sta complementarità narrativa tra i due.

Veramente. Mi lasci perplesso. Soprattutto con sta cosa del "ne trash, ne demenziali, ma film nerissimi e simbolici"... Se ti riferisci SOLO ai film cui Suda si è ispirato, allora ok (a proposito: tu li hai visti? Meritano come film in sè?), ma se ti riferisci pure a NMH... mi cogli impreparato: "nerissimo" non mi pare tanto applicabile a NMH :morris82: Al contrario a me è sembrato parodico, una presa in giro del sistematico modo di narrare.

E, sarà che non ho ancora giocato al 2, ma non riesco a cogliere manco la metafora del giocatore. Non che non la capisca, ma è che non la "condivido". Non ce la vedo, ecco.

Lungi da me volermi dare un tono, in quanto -ripeto- magari mi serve il 2 per parlare (e questo mi soprende), e non ho partecipato alle vecchie discussioni, per cui manco di un "bagaglio" di intepretazioni e simboli altrui.
I due capitoli della saga sono narrativamente molto differenti semplicemente perché sono differenti le fonti di ispirazione, non capisco come si possa dire diversamente.

I due film che ho indicato come principale fonte d'ispirazione (nel primo caso è stato lo stesso Suda a dirlo, nel secondo basta essere un po' appassionati di cinema per notarlo) sono dei film "nerissimi e simbolici" e così è il cuore dei due NMH. Dietro la patina ridanciana, citazionista, cazzona e violenta si nasconde una visione piuttosto cupa, tutto sta nell'individuare i simboli che Suda e i Grasshoppers hanno disseminato per il gioco e cercare di dare loro una visione d'insieme, è un'operazione divertente e stimolante per me.

La (sotto)trama di No More Heroes te l'ho riassunta, è normale che tu non abbia notato certe suggestioni alla prima run perché magari non le hai cercate e ti invito nuovamente a rigiocartelo (per me è stato fondamentale).

Tutto quello che ho detto si riferisce al primo capitolo, non mi sono volutamente addentrato nelle tematiche del seguito per non avere problemi di spoiler, quello che è certo è che i due capitoli sono effettivamente complementari più di quanto immagini.

 
I due capitoli della saga sono narrativamente molto differenti semplicemente perché sono differenti le fonti di ispirazione, non capisco come si possa dire diversamente.I due film che ho indicato come principale fonte d'ispirazione (nel primo caso è stato lo stesso Suda a dirlo, nel secondo basta essere un po' appassionati di cinema per notarlo) sono dei film "nerissimi e simbolici" e così è il cuore dei due NMH. Dietro la patina ridanciana, citazionista, cazzona e violenta si nasconde una visione piuttosto cupa, tutto sta nell'individuare i simboli che Suda e i Grasshoppers hanno disseminato per il gioco e cercare di dare loro una visione d'insieme, è un'operazione divertente e stimolante per me.


La (sotto)trama di No More Heroes te l'ho riassunta, è normale che tu non abbia notato certe suggestioni alla prima run perché magari non le hai cercate e ti invito nuovamente a rigiocartelo (per me è stato fondamentale).


Tutto quello che ho detto si riferisce al primo capitolo, non mi sono volutamente addentrato nelle tematiche del seguito per non avere problemi di spoiler, quello che è certo è che i due capitoli sono effettivamente complementari più di quanto immagini.
Non lo ritengo spoiler, dal momento che il gioco l'ho finito ed è tutta mera intepretazione: vuota il sacco. Aiutami a capire e cogliere quei "simboli" che mi consigli di cogliere attraverso una seconda run. Senza paura di spoilerare (se parliamo sempre e SOLO del PRIMO capitolo).

Sono molto curioso. Sta conversazione è parecchio stimolante.

Ah, e ancora non mi hai dato pareri sui due film che, suppongo, da come ne parli, tu abbia visto. //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/winks.gif

 
Non lo ritengo spoiler, dal momento che il gioco l'ho finito ed è tutta mera intepretazione: vuota il sacco. Aiutami a capire e cogliere quei "simboli" che mi consigli di cogliere attraverso una seconda run. Senza paura di spoilerare (se parliamo sempre e SOLO del PRIMO capitolo).Sono molto curioso. Sta conversazione è parecchio stimolante.

Ah, e ancora non mi hai dato pareri sui due film che, suppongo, da come ne parli, tu abbia visto. //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/winks.gif
Dammi un po' di tempo, se non riesco a recuperare un vecchio post che ricordo di aver scritto, ti faccio un post più particolareggiato,fermo restando che così ci perdi tutto il gusto di andarti a scovare i riferimenti.

p.s. i due film citati li ritengo due capolavori anche se diversi tra loro, non sono di certo dei film molto immediati (banalizzando El Topo è di Jodorowsky, di cui ho visto anche altri film e letto alcuni libri, quindi aspettati immagini forti,surrealismo e "psicomagia", mentre l'altro è un film europeo d'autore degli anni 80 quindi aspettati una certa analisi introspettiva e una critica spietata ai personaggi e alla società)

 
Addirittura?! È tanto complesso sto NMH2?! :morris82:
Al di là della chiave di lettura della trama... è proprio il gioco ad essere diverso sotto alcuni punti di vista. NMH ha una sorta di morale dietro ma è un valore aggiunto,capirla o non capirla non mina l'esperienza, al massimo la arricchisce (giusto il boss finale del secondo va un attimo capito e interpretato, perchè la prima volta che lo vedi hai i conati di vomito). Alla prima run sia io che altri abbiamo fatto l'errore di fare un confronto con i punti di forza del primo senza goderci i tanti punti di forza del secondo.

 
Ultima modifica:
Più "sottile, criptico, meno prolisso, ecc" è NMH2 o 1? Non ho capito.


Addirittura?! È tanto complesso sto NMH2?! :morris82:

Siti salvati.

E... sì, guardavo già a Flower, bla bla. Come pure a Contact. //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/winks.gif

Come ho risposto pure sopra, mi suona moooooooooolto particolare (e nuova!) sta grossa differenza narrativa del 2, e tutta sta complementarità narrativa tra i due.

Veramente. Mi lasci perplesso. Soprattutto con sta cosa del "ne trash, ne demenziali, ma film nerissimi e simbolici"... Se ti riferisci SOLO ai film cui Suda si è ispirato, allora ok (a proposito: tu li hai visti? Meritano come film in sè?), ma se ti riferisci pure a NMH... mi cogli impreparato: "nerissimo" non mi pare tanto applicabile a NMH :morris82: Al contrario a me è sembrato parodico, una presa in giro del sistematico modo di narrare.

E, sarà che non ho ancora giocato al 2, ma non riesco a cogliere manco la metafora del giocatore. Non che non la capisca, ma è che non la "condivido". Non ce la vedo, ecco.

Lungi da me volermi dare un tono, in quanto -ripeto- magari mi serve il 2 per parlare (e questo mi soprende), e non ho partecipato alle vecchie discussioni, per cui manco di un "bagaglio" di intepretazioni e simboli altrui.
Mi riferivo al Desperate Struggle. //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/laugh.png

 
O_O............................. no comment..............

Dateci un terzo capitolo più tosto............................

 
Ultima modifica da un moderatore:
tumblr_mcrpxvAgoW1qfni9go1_500.png
 
Non ho trovato con la funzione cerca il topic del primo NMH, quindi chiedo qui:

Ho appena battuto il sencondo boss (tosto ma il migliore caratterizzato finora), e mi appresto a raggiungere il primo.

Volevo chiedere un consiglio. La quota di soldi per partecipare alla battaglia finale con il primo assassino ammonta a 550.000$.

Ora io ne ho 450.000, però visitando il capannone di Naomi ho visto che ora vende l'arma finale, la katana costruita con la lama della spada di Tiger. Solo che costa bene 500.000$

Ora volevo chiedere: mi conviene comprarla e sprecare poi un sacco di tempo per racimolare da 0 nuovamente 550.000 bigliettoni, oppure posso uccidere lo stesso l'ultimo assassino con la mia Tsubaki (la prima spada che puoi comprare), equipaggiata con tutti e tre i potenziamenti comprati?
 
Non ho trovato con la funzione cerca il topic del primo NMH, quindi chiedo qui:

Ho appena battuto il sencondo boss (tosto ma il migliore caratterizzato finora), e mi appresto a raggiungere il primo.

Volevo chiedere un consiglio. La quota di soldi per partecipare alla battaglia finale con il primo assassino ammonta a 550.000$.

Ora io ne ho 450.000, però visitando il capannone di Naomi ho visto che ora vende l'arma finale, la katana costruita con la lama della spada di Tiger. Solo che costa bene 500.000$

Ora volevo chiedere: mi conviene comprarla e sprecare poi un sacco di tempo per racimolare da 0 nuovamente 550.000 bigliettoni, oppure posso uccidere lo stesso l'ultimo assassino con la mia Tsubaki (la prima spada che puoi comprare), equipaggiata con tutti e tre i potenziamenti comprati?
Io ricordo di non aver comprato armi nuove, vai pure

 
Io ricordo di non aver comprato armi nuove, vai pure
Ottimo, grazie.Anche perchè visto che sono alla fine, non mi andava di allungare il brodo solo per una spada di cui a conti fatti posso anche fare a meno. //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

 
Ottimo, grazie.Anche perchè visto che sono alla fine, non mi andava di allungare il brodo solo per una spada di cui a conti fatti posso anche fare a meno. //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif
Mi sembra, però, che se non hai tutte le armi e tutti i potenziamenti non puoi accedere al vero finale. Prova a fare una prova senza salvare, così massimo ricarichi e nel caso ti metti d'impegno per raccimolare tutti i dindi necessari.

P.s.: c'è una delle missioni da assassino, la 18 o la 19, tipo, che se fatta bene dà 100 000 e più alla volta.

 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top