Offline
nnnnnnnnnnnnnnnnoooooooooooooooooooooooo !!!!!!!!!!!!http://gematsu.com/2012/08/thq-cancels-guillermo-del-toros-insane
insane salta ...thq restituisce tutto a guillermo del toro.:morris82:
Segui il video qui sotto per vedere come installare il nostro sito come web app sulla tua schermata principale.
Nota: Questa funzionalità potrebbe non essere disponibile in alcuni browser.
Pubblicità
nnnnnnnnnnnnnnnnoooooooooooooooooooooooo !!!!!!!!!!!!http://gematsu.com/2012/08/thq-cancels-guillermo-del-toros-insane
insane salta ...thq restituisce tutto a guillermo del toro.:morris82:
Almeno lo sviluppo era ad uno stato proprio iniziale e praticamente non è stato sprecato il lavoro di alcun team di sviluppo.:sasa:nnnnnnnnnnnnnnnnoooooooooooooooooooooooo !!!!!!!!!!!!
echecazzhttp://gematsu.com/2012/08/thq-cancels-guillermo-del-toros-insane
Insane salta ...THQ restituisce tutto a Guillermo del Toro.:morris82:
io veramente sapevo che era già in sviluppo da 2 anni e aveva ancora 1 anno di lavoro prima di uscire, anzi a dire il vero lo sviluppo doveva durare 9 anni ma lo hanno spezzato in 3 giochi fatti in 3 anni ciascuno per ovvi motivi //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif uffa insieme a Devil Third era tra i giochi che più mi attiravano //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/tristenev.pngAlmeno lo sviluppo era ad uno stato proprio iniziale e praticamente non è stato sprecato il lavoro di alcun team di sviluppo.:sasa:
Ovviamente lo dice THQ..poi chissà quale è la verità.//content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gifio veramente sapevo che era già in sviluppo da 2 anni e aveva ancora 1 anno di lavoro prima di uscire, anzi a dire il vero lo sviluppo doveva durare 9 anni ma lo hanno spezzato in 3 giochi fatti in 3 anni ciascuno per ovvi motivi //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif uffa insieme a Devil Third era tra i giochi che più mi attiravano //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/tristenev.png
Ovviamente lo dice THQ..poi chissà quale è la verità.//content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gifhttp://www.gameinformer.com/b/news/archive/2012/08/06/thq-cancels-insane-trilogy.aspx
Comunque chissà perchè non hanno mai mostrato nulla durante questa fase di sviluppo;fare i trailer fighi buttandoci un po' di nomi non è più abbastanza per un'utenza attenta sempre alle notizie e agli aggiornamenti riguardanti i progetti in corso.//content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif
si ma le speranze sono davvero poche //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif il progetto era ambiziosissimo e faceva parte di un genere di nicchia, poi considera il team di sviluppo era interno a THQ quindi con i diritti Del Toro ci fa poco, dovrebbe trovare un nuovo team, un nuovo publisher e addirittura ricominciare tutto da zero nel caso non gli abbiano ceduto il materiale pronto fino ad oggi, direi che è quasi impossibile che esca //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/tristenev.pngAh ma fermi tutti, il gioco non è stato cancellato, ma semplicemente, come per DT, hanno restituito l'IP a Del Toro .Vi è ancora speranza allora //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/Predicatore.gif
E' da un qualche anno che del Toro c'ha una sfiga incredibile.si ma le speranze sono davvero poche //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif il progetto era ambiziosissimo e faceva parte di un genere di nicchia, poi considera il team di sviluppo era interno a THQ quindi con i diritti Del Toro ci fa poco, dovrebbe trovare un nuovo team, un nuovo publisher e addirittura ricominciare tutto da zero nel caso non gli abbiano ceduto il materiale pronto fino ad oggi, direi che è quasi impossibile che esca //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/tristenev.png
Ma questi so' pazzi //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/fyebr8.gifhttp://gematsu.com/2012/08/thq-cancels-guillermo-del-toros-insane
Insane salta ...THQ restituisce tutto a Guillermo del Toro.:morris82:
E' carino, per quel poco che costa ne vale la pena.Qualcuno ha mai giocato a hysteria ? è un mini game sul psn (non so se ci sia anche sul live). Me lo consigliate ? //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/azz.gif
Che i necromorfi siano una minaccia risibile questa mi giunge nuova.Approfitto del topic per proporre un tema di discussione, che sta andando sviluppandosi nel topic di Dead Space 3 in sezione PS3: Dead Space può considerarsi un Survival Horror a tutti gli effetti, o è semplicemente un TPS in cui solo l'atmosfera può definirsi tale?
Come ho già ribadito più volte di là, l'abbondanza di armi, medikit e munizioni, contribuiscono a rendere i nemici una minaccia assolutamente risibile, ragion per cui l'ansia, tensione e la paura son presenti in quantità drasticamente minori rispetto ai VERI Survival Horror (The Dark Descent e Slender, per citarne due recenti), a discapito di un'amosfera che (almeno nel primo DS) sarebbe stata l'ideale per proporre un Survival Horror degno di tal nome.
Per farla breve, ritengo che Dead Space sia equiparabile ad Amnesia... qualora Daniel si fosse ritrovato con un Ak-47 stra-carico di munizioni in grado di stordire il mostro per un po' di tempo, per andarsene così a zonzo per il castello in tutta tranquillità //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif
Un TPS in salsa horror. Tra la quantità abnorme di munizioni, gli shop ed i potenzialmenti da super uomo mi è davvero difficile vederlo come un survival.Approfitto del topic per proporre un tema di discussione, che sta andando sviluppandosi nel topic di Dead Space 3 in sezione PS3: Dead Space può considerarsi un Survival Horror a tutti gli effetti, o è semplicemente un TPS in cui solo l'atmosfera può definirsi tale?
Come ho già ribadito più volte di là, l'abbondanza di armi, medikit e munizioni, contribuiscono a rendere i nemici una minaccia assolutamente risibile, ragion per cui l'ansia, tensione e la paura son presenti in quantità drasticamente minori rispetto ai VERI Survival Horror (The Dark Descent e Slender, per citarne due recenti), a discapito di un'amosfera che (almeno nel primo DS) sarebbe stata l'ideale per proporre un Survival Horror degno di tal nome.
Per farla breve, ritengo che Dead Space sia equiparabile ad Amnesia... qualora Daniel si fosse ritrovato con un Ak-47 stra-carico di munizioni in grado di stordire il mostro per un po' di tempo, per andarsene così a zonzo per il castello in tutta tranquillità //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif
Può essere considerato un TPS dall'atmosfera Horror (il primo, già il secondo molto meno), questo sì, ma non si può proprio definirlo pure un "Survival": al giocatore non è richiesto alcuno sforzo specifico per sopravvivere, in quanto abbondantemente equipaggiato di armi e munizioni, e l'incedere del gioco segue gli stessi ritmi di qualunque altro TPS: vai avanti e ammazza tutti i nemici che ti si parano davanti. Se la parte di "sopravvivenza" si limitasse unicamente a questo, allora pure gli ultimi due Resident Evil andrebbero considerati dei "Survival Horror", che l'atmosfera ed i nemici brutti ce l'hanno anche loro, in un modo o nell'altro //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gifChe i necromorfi siano una minaccia risibile questa mi giunge nuova.Bisognerebbe chiarire se ci si riferisce a DS o DS2, giusto per la cronaca e per via del fatto che le percezioni tra il primo seminale gioco, ed il suo sequel sparacchino, possono essere anche, nettamente diverse.
Per me DEAD SPACE è un survival-horror, è genuino ed inquietante, e la messa in opera è morbosa e atmosferica, le armi (come ho già scritto altrove) contano solo alla contestualità e alla narrazione cui sottostà il gioco, ampiamente spiegata in 2 giochi e (mi pare) due romanzi.. tutto sommato, è credibile.
Due postille, nel mentre già ti avviso che non sono affatto d'accordo con quello che sostieni.Può essere considerato un TPS dall'atmosfera Horror (il primo, già il secondo molto meno), questo sì, ma non si può proprio definirlo pure un "Survival": al giocatore non è richiesto alcuno sforzo specifico per sopravvivere, in quanto abbondantemente equipaggiato di armi e munizioni, e l'incedere del gioco segue gli stessi ritmi di qualunque altro TPS: vai avanti e ammazza tutti i nemici che ti si parano davanti. Se la parte di "sopravvivenza" si limitasse unicamente a questo, allora pure gli ultimi due Resident Evil andrebbero considerati dei "Survival Horror", che l'atmosfera ed i nemici brutti ce l'hanno anche loro, in un modo o nell'altro //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif
P.S. Sono andato a vedere su Spazio la "Top Games" relativa al genere negli ultimi 3 anni, e vedere Resident Evil 5 e Dead Space 2 dominare la classifica mi ha messo sù tanta, tanta tristezza //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sad.png
Non è equilibrata e francamente non ne capisco la necessità, visto che le cose non stanno così e credo che tu lo sappia molto bene. Dead Space, unitamente e conseguentemente alla narrazione (incerta senza dubbio, ma costante) mette Isaac in un sacco di situazioni diverse, recuperare pezzi, andare a gravità 0, riparare dispositivi, usare cannoni contro asteroidi, poi chiaramente (e naturalmente) per "sopravvivere all'orrore" bisogna blastare orde di aberranti esseri, d'altronde lo faceva pure Ripley.al giocatore non è richiesto alcuno sforzo specifico per sopravvivere, [/b]in quanto abbondantemente equipaggiato di armi e munizioni, e l'incedere del gioco segue gli stessi ritmi di qualunque altro TPS: vai avanti e ammazza tutti i nemici che ti si parano davanti.
Un survival horror in terza persona.Un TPS in salsa horror. Tra la quantità abnorme di munizioni, gli shop ed i potenzialmenti da super uomo mi è davvero difficile vederlo come un survival.
sono daccordo sul fatto che tutt'oggi non esiste una vera e propria definizione, addirittura Silent Hill 2, considerato da tutti uno dei più alti esponenti del genere, ha una componente survival decisamente leggera, un pò come Dead Space a normale, poi uno può dire che DS ha pochi enigmi e molto facili, ma c'è Siren Blood Curse che è messo nella stessa situazione, si può dire che è lineare, ma Project Zero 2 non mi sembra tanto diverso come libertà esplorativa, infine si può dire che non puoi scappare dai nemici ma devi per forza affrontarli, ma anche quì posso obiettare con: in Project Zero devi affrontarli tutti i fantasmi e non scappare, ecco forse sono tutte le caratteristiche sopra citate messe insieme che agli occhi di molti (me compreso) fanno vedere difficilmente DS come un Survival Horror, ma se alcuni dei migliori esponenti del genere si permettono una di queste componenti, perchè un gioco che le racchiude tutte ma propone cmq un esperienza opprimente e paurosa con atmosfera di altissimo livello non può entrare nel genere? se ci pensate Aku ha ragione da vendere!Un survival horror in terza persona.
"Survival Horror" è un termine forte e spesso si presta a interpretazioni errate o troppo esagerate.
Viene coniato da Resident Evil, e fino ad oggi ERRONEAMENTE molte persone associano il termine a due scuole di pensiero ambo sbagliate (almeno secondo i 9 libri letti in merito ai videogiochi horror, anche se il dibattito è TUTT'ALTRO che chiuso)
- Angoli di ripresa fissi, enormi palazzi vittoriani, e porte che si sbloccano solo una volta che una statua è stata spostata in un luogo particolare, non sono un prerequisito essenziale di un SURVIVAL HORROR, sono una forma, una presentazione di gameplay, se noti la stessa formula è sempre stata cambiata.
- Quelli che analizzando il termine letteralmente traggono questa equazione : i giochi che mettono l'accento su sopravvivenza (disarmati, poche munizioni, condizioni di inferiorità) da questa "idea" quindi, dobbiamo escludere tutti i giochi non conformi, il che è assurdo.
A me il termine SH piace perché descrive approssimativamente il tipo di gioco che sto cercando, e in pratica è talmente vago che si adatta perfettamente per i miei scopi di giocatore.
Il mio contenuto dei requisiti per definire un SH :
1)Temi Horror :
Un gioco definibile come survival horror deve essere costruito intorno a situazioni terribili ed eventi di varia natura che richiamino la vena orrorifica delle situazioni, sia psicologica che materiale, narrativa o quant'altro.
Semplicemente, uno zombie o una impostazione visiva-gotica di un gioco, non rende un gioco defacto un survival-horror.
2)Intento di Scare.
Un gioco deve essere stato espressamente progettato per spaventare il giocatore o per turbarlo, dipende dalla natura stessa del gioco, l'intenzione di spaventare il giocatore deve essere una delle caratteristiche principali del gioco. Spavento è cmq un termine tout-court, per rendere al meglio quell'enorme ventaglio di emozioni umane : disgusto, repulsione, spavento, straniamento, fobie e così dicendo.
Ogni gioco che basandosi su un concetto "horror" tenta di suscitare in me paura, disgusto, paranoia e così via, può essere definito come survival-horror.
3) Non mancano a questa categoria tantissime "mosche bianche" giochi inclassificabili o di difficile lettura : DARKSEED è un survival-horror ?
MICHIGAN è un survival-horror ?
Echo Night è un survival-horror ?
Il dibattito è aperto.