Giochi Non aprite quel topic: discussioni generali sugli Horror Games

Pubblicità

Sweating James Mcavoy GIF
 
Callisto è il canto del cigno della PS4 come RE4 ma anche la testimonianza visiva che EA secondo me poteva fare un porting di Dead Space anche per PS4 :(
 
In pratica è un SIREN HILL. Tanta roba.
Tantissima
 
Ryukishi07 ha già usato il Giappone rurale e l'ambientazione "storica" (in quel caso gli anni '80) in Higurashi no naku koro ni, che è antecedente rispetto il primo Siren.
A me non dispiace l'idea di un Silent Hill orientale, anche perché in questo momento ci sono così tanti progetti in sviluppo da far contento chiunque.
 
Curiosissimo :gogogo:
 


Akira Yamaoka Composing Music For 2D Horror Narrative ‘Decarnation’, Launches May 31st​

Decarnation, the haunting narrative adventure game from developer Atelier QDB and publisher Shiro Unlimited, will feature ten brand-new tracks by legendary video game composer Akira Yamaoka. The game is set to release on Wednesday, May 31st, 2023, for PC via Steam and Nintendo Switch.

In the game, players are immersed in a bone-chilling parallel reality as they take on the role of a struggling cabaret dancer named Gloria. Players will experience over fifteen types of gameplay, including solving dangerous puzzles, surviving maddening minigames, and evading creepy creatures in mutated macabre environments.
Inspired by iconic 2D adventure-horror games, the cult movies of David Lynch, and the mangas of Junji Ito, Decarnation is a story-driven horror game that features different types of gameplay which are adapted to the main character’s situation and state of mind.

The developers promise to deliver a spine-chilling atmosphere with the game’s immersive story and haunting pixel art visuals. Yamaoka’s music will add an extra layer of tension and fear, making it an even more intense and memorable experience.​
Decarnation will release on Wednesday, May 31st, 2023, for PC via Steam and Switch for $14.99/€14.99/£13.49. It will be available with English, French, German, Polish, Spanish, Portuguese, Simplified Chinese, and Japanese language support.

Nakata
 
Per un horror vero bisogna tornare indietro almeno al 1992 quando H.H.Giger disegnò il leggendario Darkseed. (ma consiglio anche I Have No Mount and I Must Scream).
I Have No Mount and I Must Scream non è per tutti, tratta ESPLICITAMENTE e SENZA CENSURA , tortura, umiliazione, esperimenti nazisti, pedofilia, stupro, suicidio, violenza psicologia, abusi di ogni sorta, cannibalismo, violenza gore e splatter e uccisione di animali domestici.
Per veri stomaci forti, oggi ci si accontenta di qualche jumpscare insulso....
 

Allegati

  • DarkSEED.jpg
    DarkSEED.jpg
    125.9 KB · Visualizzazioni: 8
  • DarkSEED1.jpg
    DarkSEED1.jpg
    46.6 KB · Visualizzazioni: 7
  • nomoun.jpg
    nomoun.jpg
    21.8 KB · Visualizzazioni: 7
  • torture.jpeg
    torture.jpeg
    58.7 KB · Visualizzazioni: 7
Ryukishi07 ha già usato il Giappone rurale e l'ambientazione "storica" (in quel caso gli anni '80) in Higurashi no naku koro ni, che è antecedente rispetto il primo Siren.
A me non dispiace l'idea di un Silent Hill orientale, anche perché in questo momento ci sono così tanti progetti in sviluppo da far contento chiunque.
Non vedo molte assonanze con Higurashi e questo però...
Higurashi se non ricordo male, è una serie anime horror con puntine di mistery, slice of life e belle dosi di Splatter.
Che io ricordi, non ha niente di paranormale, anche se gioca la carta "chissà chi ha ucciso chi"
Questo sembra un classicone orientale, un Siren senza Toyama in pratica.
Però è molto intrigante, a me ricorda il gioco indonesiano Dreadout e anche il 2
 
Non vedo molte assonanze con Higurashi e questo però...
Higurashi se non ricordo male, è una serie anime horror con puntine di mistery, slice of life e belle dosi di Splatter.
Che io ricordi, non ha niente di paranormale, anche se gioca la carta "chissà chi ha ucciso chi"
Questo sembra un classicone orientale, un Siren senza Toyama in pratica.
Però è molto intrigante, a me ricorda il gioco indonesiano Dreadout e anche il 2

C'è anche il paranormale, ha in comune con Siren
i loop temporali
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top