Novità dal mondo automotive | Salone di Ginevra 8-18 Marzo

Pubblicità
Peccato non c'era la Toyota GR SuperSport Concept, secondo me vista da dietro è ancora più arrapante di Valkirya e Project1.....

 
Ultima modifica da un moderatore:
Ehm non ti so dire perché non ci ho fatto particolarmente caso, credo di non avere neanche una foto. Questo perché in Mercedes avevano portato la F1 dell'anno scorso ed inoltre avevano esposti diversi motori, quindi ho perso tempo quasi solo su quelli :asd:
mannaggia a te:l4gann:

 
Le hanno dedicato un servizio nell'ultima puntata di Top Gear, e ne sono rimasto sorpreso. Sto parlando della Dodge Challenger SRT Demon, anch'essa presente a Ginevra. Quando l'ho vista lì per la prima volta sono stato contento che Dodge fosse tornata a produrre muscle car come le vecchie Charger e Challenger, però poi a guardarla meglio si avverte un senso di pesantezza che non dovrebbe esserci, sembra a vista veramente troppo pesante ed infatti raggiunge quasi 2000 kg di massa.

Le caratteristiche però sono impressionanti: motore 6.2 L V8 Hemi Supercharged, 840 HP e 1044 Nm di potenza e coppia massima! Caratteristiche permettono uno 0-100 in 2.3 secondi, rendendola la più veloce auto stradale di sempre.

Con quel peso e una trasmissione che non è nulla di più di un normale cambio automatico ad 8 velocità, non voglio neanche immaginare quali siano i consumi reali di questo mostro :asd:

MYiQUQQl.jpg


eg6GKGbl.jpg


xvDIHwHl.jpg


CgEr0Rdl.jpg


2mffSedl.jpg
 
Continuano gli studi per cercare di fondere insieme gli aspetti positivi del motore Diesel e del motore benzina. A qualcuno è venuto in mente il modo più semplice per farlo: utilizzarsi entrambi contemporaneamente. Se siete interessati in questo video viene spiegato in modo semplice il funzionamento di questo motore RCCI (Reactivity Controlled Compression Ignition).


 
Continuano gli studi per cercare di fondere insieme gli aspetti positivi del motore Diesel e del motore benzina. A qualcuno è venuto in mente il modo più semplice per farlo: utilizzarsi entrambi contemporaneamente. Se siete interessati in questo video viene spiegato in modo semplice il funzionamento di questo motore RCCI (Reactivity Controlled Compression Ignition).

Secondo me troppo complicato come design.. Non impossibile ma la vedo dura in pratica. Anche interessante è quel che sta facendo mazda con il suo motore skyactiv e lo skyactiv X che con una compressione altissima sembra avere molto potenziale.

 
Secondo me troppo complicato come design.. Non impossibile ma la vedo dura in pratica. Anche interessante è quel che sta facendo mazda con il suo motore skyactiv e lo skyactiv X che con una compressione altissima sembra avere molto potenziale.
Sì è molto complicato, ma stiamo sempre parlando di qualcosa che è ancora a livello di ricerca. Posto che un'applicazione del genere IMHO potrebbe trovare spazio solo per applicazioni heavy duty e non per le normali auto.

Lo SKYACTIV di Mazda è decisamente interessante, al momento è la casa automobilistica più avanti con questo tipo di strategie di combustione ed è infatti l'unica che è riuscita a mettere in commercio un motore del genere. Ci hanno creduto da subito e ci hanno visto lungo visto che al momento è questa la direzione verso cui si sta andando.

 
Per la Giulia Sprint si parla dello stesso motore V6 di origine California della berlina ma potenziato e abbinato alla MGU H derivata dalla C37, stretto parente di quello della LaFerrari. Potenza 650 cv.

Mi sembrano boiate in quanto una potenza così maggiore della versione berlina mi sembra esagerata (a meno che non arrivi lo stesso propulsore ibrido anche sulla Giulia). Inoltre il sistema di recupero energia derivato dalla F1 ha costi spropositati, dato che si è visto solo su hypercar.

Poi a essere sincero mi aspettavo un motore derivato dalla Portofino stavolta.

Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk

 
Ultima modifica:
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top