Dopo Stranger, sto portando avanti anche Munch, e penso di averlo quasi finito.
Anche questo titolo lo sto trovando molto carino e devo essere sincero: mi piaceva il fatto che gli Oddworld Inhabitants avessero sperimentato nuove vie per la serie dopo l'era PS1, introducendo due nuovi personaggi principali in due giochi differenti, ampliando e rivoluzionando cosi lato gameplay.
Che peccato che abbiano deciso di ricominciare quasi tutto daccapo, del resto anche loro portarono i due nuovi titoli su Xbox, anziché puntare su PS2, dove all'epoca avrebbe quasi certamente avuto più appeal...
La cosa più triste è quello di aver scoperto che Munch's Odyssee su Xbox aveva addirittura il doppiaggio in italiano, mentre la remastered su PS3 è full english..
Tornando a parlare del titolo in questione, nonostante l'orientamento in 3D(visto che c'è sempre Abe, ma questa volta come secondo protagonista), devo dire che mentiene molte caratteristiche dei primi due titoli in 2D, ed anzi alcune funzionalità fortunatamente restano pur sempre divertenti e senza snaturare la vecchia formula.
A parte i primi livelli, il gioco introduce un nuovo protagonista e cosi per tutta l'avventura dovremmo trovare diversi modi per avanzare con due pg differenti, intercambiandoli quando si riterrà più opportuno farlo.
Munch, essendo un anfibio, ha le sue caratteristiche che differiscono da Abe, ovvero: E' lentissimo sulla terraferma ma scattante nell'acqua(mentre per Abe è veleno

), inoltre grazie alle sua capacità, avremo bisogno anche dal suo aiuto per andare avanti nei livelli, visto che tramite un dispositivo sonar impiantato in testa, avrà la possibilità di controllare delle macchine oppure attaccare i nemici con una scarica elettrica(ingerendo una bevanda rinforzante), ed inoltre ha la capacità di liberare, comandare o di salvare i Fuzzles(dove in Stranger's Wrath vengono addirittura utilizzati come proiettili per la balestra dello Straniero..

).
Il titolo introduce un nuovo oggetto essenziale per tutta la durata dell'avventura da dover raccogliere semplicemente passandoci sopra, si tratta di una verdura detta mental-arbusti, e la loro funzionalità può variare a seconda dell'utilità: La cosa più importante è quello di aprire dei portoni per poter avanzare(avvolte sono richiesti 30-40 o persino 99 mental arbusti), oppure serviranno ad Abe come nutrimento del suo canto e quindi possedere gli Slig.
Il canto di Abe può essere amplificato fino a 10 mental arbusti.
Parlando degli Slig, in questo gioco viene introdotto una versione più grande e possente(dal nome di Big Bro) e delle versioni corazzate, ma questa volta, oltre ad aver la possibilità sempre di impossessarli, possiamo anche combatterli con Abe e i Mudokon, introducendo anche una nuova trasformazione per quest'ultimi in modo da porterli potenziare(sono richiesti 10 mental arbusti per ogni trasformazione), ovvero: i Tomahawker oppure i Mudarcher, che altro non sono che i Mudokon con un nuovo look(somigliante molto ai Nativi) maneggiando delle armi..
I Glukkon hanno purtroppo un ruolo marginale, visto che il loro scopo si limita a quello di occupare i villaggi per trasformarli in luoghi di profitti, e quindi abbiamo il compito di possederli con Abe e donare cosi i loro Moolah(sarebbero i soldi), facendoli finire in bancarotta..
Oltre a questo, si rivedono gli Scrabs e Paramita, vengono introdotti una nuova razza, ovvero i Vykkers, scenziati che sperimentano su altre razze, tra cui anche il malcapitato Munch.
Quest'immagine rappresenta un po tutto il cast del gioco, è bellissima:
Come atmosfera e musica credo sia il capitolo che si avvicina di più ai primi due titoli su PS1: Si vede che all'epoca, facendo parte della vecchia pentalogia, era il sequel diretto, ma probabilmente fu un fallimento visto che dirottarono poi su Stranger's Wrath per rivoluzionare la serie, senza comunque avere successo.