Odio l'estate | Con il trio "Aldo, Giovanni e Giacomo" | 30 Gennaio 2020

  • Autore discussione Autore discussione Dalfi
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
A me è piaciuto molto, riderete, poco ma sicuro :asd:

Alcune scene sono memorabili

È un ottimo film visto che non si tratta solo di scemenze

Sono rimasto anche commosso, alla fine mi è scesa una lacrimuccia

:tragik:
 
Ultima modifica da un moderatore:
Concordo!
Ho riso molto durante il film. Ci sono anche un sacco di citazioni ai loro vecchi film e sketch. Ho apprezzato molto. 

I personaggi che stanno attorno al trio funzionano bene. Bravi tutti secondo me.

La trama per quanto semplice funziona e secondo me l'aspetto principale sta nelle dinamiche famigliari e sociali, ci sarebbe molto da dire su ciò che è stato messo in scena.

Ho notato molta malinconia. I personaggi, come i tre attori, ormai hanno la loro età. E questi personaggi si sentono arrivati, di fatto sono quasi immutabili, ormai fissi su ciò che hanno costruito nella loro vita. E per tutti gli adulti le cose non vanno bene. Il lavoro sta stretto o i soldi son pochi. Il tempo dei sogni e delle ambizioni è finito. E in famiglia non è tutto rosa e fiori, anzi. 

Il tempo delle vacanze viene ribaltato, non è più un rifugio dalla vita stressante, ma un'ulteriore fonte di drammi.

Il contraltare è giustamente rappresentato dai ragazzi (a cui comunque non viene dato molto spazio) e da Aldo. 

Ironicamente proprio colui che è simbolo della decadenza (in quanto malato terminale) è l'unico adulto che davvero tiene alle vacanze, ai rapporti, che sa godersi ciò che la vita gli offre. Certo, come dice il figlio non è mai stato uno coraggioso, non ha mai seguito le sue ambizioni. Tuttavia è "un campione nel scegliersi le persone giuste da tenersi attorno". E questo gli basta per vincere.

Però parliamo anche delle battute:

"Stanno trombando, do you remember?" detto da Giacomino m'ha spezzato :rickds:

"Fammi la mossa della tigre" A:"Vuoi che ti spezzi un braccio?" 



 
bellino, fa ridere dai.  ma il contesto rimane non da film di Aldo Giovanni e Giacomo. è un contesto da film comici che non lasciano il segno.

Forse le trame e le situazioni raccontate negli spezzoni de Il Cosmo sul Comò erano più significative.

Come anche la Banda dei Babbi Natale.

Questo è sicuramente meglio degli ultimi due, ma non oltre.

voto 7 perche sono loro

 
bellino, fa ridere dai.  ma il contesto rimane non da film di Aldo Giovanni e Giacomo. è un contesto da film comici che non lasciano il segno.

Forse le trame e le situazioni raccontate negli spezzoni de Il Cosmo sul Comò erano più significative.

Come anche la Banda dei Babbi Natale.

Questo è sicuramente meglio degli ultimi due, ma non oltre.

voto 7 perche sono loro
Quale ? Quello dove fanno prr a Napoleone più e più volte, o quello dove fanno un pessimo uso dello schermo verde per gli sfondi ? :hmm:  

 
Quale ? Quello dove fanno prr a Napoleone più e più volte, o quello dove fanno un pessimo uso dello schermo verde per gli sfondi ? :hmm:  
L’ultimo e quello del parroco hanno un loro perché. Non sto dicendo che facciano ridere o che siano costruiti bene ma hanno una base migliore.  E comunque già il primo sketch della vacanza volendo faceva ridere come quest’ultimo film. 

Insomma non hanno fatto miracoli. Solo che dopo fuga da reuma park e il ricco il povero e il maggiordomo non potevano che migliorare 

 
A me è piaciuto un sacco, già il fatto che non ci fosse la moglie di Aldo era un plus.

Poi la scena

Della partita in spiaggia con annessa canzone :bruniii: nostaglia a bomba

La scena quando scoprono che Aldo è malato, ci sono rimasto male :sadfrog:


Vogliamo parlare della ragazza che interpreta la figlia di Giovanni? :max: TANTA ROBA

 
Mi fa piacere leggere questi commenti positivi che ne parlano di un film divertente, che è esattamente quello che cerco. Poi che sia meglio degli ultimi usciti o alla pari dei primi me ne preoccuperó se il film dovesse rivelarsi, a mio gusto, divertente prima di tutto

Domani sera andrò a vederlo e sono molto curioso 

 
Ultima modifica da un moderatore:
Visto stasera, film veramente divertentissimo, pieno di citazioni ed omaggi diretti a Tre Uomini e una Gamba e Così è la vita, non ridevo da anni in un film del Trio, il film funziona benissimo nella sua semplicità di fondo, senza Silvana (la moglie di Aldo) il film poi funziona ancora meglio, lei non mi è mai piaciuta ne come personaggio nei loro film e nemmeno come attrice,  stavolta il ruolo di padre è adatto a tutti e tre i membri del Trio comico più famoso ed apprezzato in Italia.

Era ora Aldo Giovanni e Giacomo che tornaste con un film che sa essere divertente e che riesce a farti riflettere su alcune tematiche legate al tempo che ci resta da vivere serenamente,  cercando di vivere un'Estate migliore. 

A

La scena quando scoprono che Aldo è malato, ci sono rimasto male :sadfrog:
Verissimo in quella scena mi sono scesi i lacrimoni, non accadeva da Wonder visto l'anno scorso, incredibile il Trio che ti fa commuovere in un loro film dopo Così è la vita.  :bruniii:

 
Ultima modifica da un moderatore:
Premesso che il film mi è piaciuto un sacco, non capisco chi dice che fa ridere. 

Non mi sembra un film comico, a volte sembra quasi drammatico. 

È un film che ti lascia una certa malinconia mista però a positività, un film che ti fa capire come sprechiamo la vita ad essere sempre stressati o incazzati per stupidate, al posto di godersi la vita e apprezzare ciò che si ha. 

Però ripeto, io scene comiche non ne ho viste magari un paio di volte ho riso ma nulla di che, non voglio dire che non mi hanno fatto ridere, voglio dire che non c'erano proprio scene che dovevano far ridere 

 
Visto stasera. Mi sono ucciso dalle risate, ma mi ha trasmesso anche tanta malinconia. Finalmente si ritorna a fasti del Trio. Bellissimo

 
Visto, piaciuto dai e ha pure un bel messaggio dietro. Non fa ridere però e non capisco dove abbiate riso, il film non è che fosse comico, c'era qualche battuta ma il film vuole essere tutt'altro.

Se proprio devo fare una critica è sul livello di confidenza tra i vari personaggi, nel film dopo appena qualche giorno il trio già si tratta e si parla come se si conoscessero da una vita, il che non c'azzecca granchè nel contesto del film e si perde un po' quel senso di credibilità, soprattutto verso la fine.

 
Visto, piaciuto dai e ha pure un bel messaggio dietro. Non fa ridere però e non capisco dove abbiate riso, il film non è che fosse comico, c'era qualche battuta ma il film vuole essere tutt'altro.

Se proprio devo fare una critica è sul livello di confidenza tra i vari personaggi, nel film dopo appena qualche giorno il trio già si tratta e si parla come se si conoscessero da una vita, il che non c'azzecca granchè nel contesto del film e si perde un po' quel senso di credibilità, soprattutto verso la fine.
No dai, ci sono scene che mi hanno piegato in due (sostanzialmente tutte quelle con la moglie di Aldo :sard: ). Il film è malinconico come i primi del Trio, il finale è davvero molto forte per quella che dovrebbe essere una commedia. Condivido la tua osservazione, anche io ho notato questa cosa, però ci si passa sopra

 
Placido a me ha fatto ridere quando stava in scena. :rickds:  Comunque è il più malinconico che hanno fatto, anche più di Cosi è la Vita che alla fine non lo era neanche tanto se non nel finale. :sisi:

 
Ultima modifica da un moderatore:
Appena visto il corto inedito "Un Filo Intorno al Mondo" del 2006 che hanno postato sul canale YouTube ufficiale:


Davvero triste vedere come sono precipitati nel giro di questi anni al confronto e di come comunque "Odio l'Estate" offra solo un pallido ricordo del talento originale del trio...

Inviato dal mio ASUS_X01AD utilizzando Tapatalk

 
Il 30/5/2020 alle 11:28 , Inuyasha1550 ha scritto:

Appena visto il corto inedito "Un Filo Intorno al Mondo" del 2006 che hanno postato sul canale YouTube ufficiale:


Bellissimo questo corto e che malinconia. Peccato non lo abbiano diffuso prima e che verrà tolto tra qualche giorno

 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top