Riflessione Orribile Abitudine di annunciare un gioco, per poi rilasciarlo 4 eoni dopo

Pubblicità

Kindrakal

JoJosososo
Iscritto dal
14 Gen 2015
Messaggi
7,283
Reazioni
476
Offline
Un abitudine purtroppo schifosamente costante, una delle tante piaghe dei videogames.

mi e` venuto in mente questo problema andando a giocare (grazie al hype del arrivo su PC) wonderful 101 su wii u di platium games.

bel gioco, un po frustrante, andiamo avanti. :sisi:

finendolo mi son andato a guardare su wikipedia la lista di giochi in arrivo platium games.

e mi ero quasi dimenticato della sua esistenza, BAYONETTA 3, avevano annunciato per switch, DOVE CAZZO STA?

annunciato a fine 2017 e` finito nel dimenticatoio.

tengo dei dubbi altissimi che finalmente questo anno sia quello della svolta perché`corona virus del cavolo ha messo i bastoni tra le ruote degli sviluppatori JAP, nintendo non so manco se fa il nintendo direct da E3. :dsax:

quindi alla fine giunge tutto a un punto, perché annunciare qualcosa se sai che porca trota non fai vedere trailer-gameplay ma sopratutto la data di uscita PER UN GRAN PEZZO DI TEMPO?!!?!?

ora aiutatemi ad elencare i poveri giochi sfigati finiti nel limbo dello sviluppo.

nintendo breath of wild 2, altro titolo che se non ne parlano almeno quest`anno che diavolo hanno annunciato a fare?!?

elden ring, from software dei miei stivali, non sappiamo un ceppa da eoni a parte il classico pirla edgy da souls like che martella qualcosa con un trailer. :rickds:

BETHESDA con starfield ma sopratutto ELDER SCROLLS 6, li errore e` supremo, imperdonabile, da portare alla corte suprema, cazzo annunci già starfield che ci vogliono 3-4 anni per svilupparlo, hai la maledetta sfacciataggine di fare un trailer di annuncio di ES6 quando NON HAI ASSOLUTAMENTE NIENTE in cantiere?!? in questi giorni pete-hines di bethesda ha sclerato su twitter perché gli domandavano uscita di ES6, non puoi sclerare idiota se avete fatto la scelta scellerata di confermare esistenza del gioco.

fa ancora più triste la situazione bethesda perché avevano fatto un annuncio con i fiocchi per Fallout 4, il gioco e` quello che e`, ma non nego la campagna marketing perfetta e annuncio con SOLO 6 MESI DI ATTESA, che si sono sniffati per fare sto casino con starfield e ES6?

diablo 4 altro che mi viene in mente.

in conclusione elenco TLOU2 e cyberpunk, sono finalmente prossimi all`uscita ma mai dimenticare che TLOU2 fu annunciato a fine 2016

cyberpunk??? 7 MALEDETTI ANNI, annunciato quando sviluppavano ben altro! the witcher 3!?!

elenco infine quelli usciti, KH 3 e FF7 REMAKE ma non mi scordo che sti 2 infami hanno impiegato eoni ad uscire, RDR2 quasi-quasi, solo 2 anni di attesa dall`annuncio, peccato che quei deficienti di rockstar non hanno fatto un trailer e marketing fino a 5-6 mesi dall`uscita. :facepalm:

questi mi vengono in mente, potete elencarli altri?

 
Onestamente dipende dal gioco, per progetti grossi un annuncio tre anni prima ci può stare, in modo da rilasciare vari trailer, far cuocere l'hype a fuoco lento e magari formulare teorie. Anzi, un annuncio a sei mesi dal lancio per saghe come Halo, Uncharted o Zelda sarebbe deleterio, non ci sarebbe il tempo di costruire hype. E non parliamo dei giochi di Kojima, per i quali l'attesa con le teorie sui dettagli dei trailer si può dire che è parte dell'esperienza del gioco. :asd: Viceversa per giochi minori non ha senso fare annunci eoni prima, ancor più di Bayonetta penso a SMT V annunciato oltre tre anni fa.

BOTW 2 è stato annunciato meno di un anno fa ed a pelle direi che uscirà circa due anni dopo l'annuncio. Considerando l'importanza storica della serie, la lore su cui il fandom spende fiumi di parole e l'importanza mediatica che ha avuto BOTW, direi che è uno di quei giochi per cui anche tre anni di attesa sarebbero giustificabili. Poi, naturalmente, dipende anche da come li si riempioni questi anni: un conto è DS con 3-4 trailer ogni anno, altro conto è Metroid Prime 4 di cui non s'è visto un'acca in tre anni.

 
Certi giochi secondo me è bene che vengano annunciati con un certo anticipo, come detto da Bad, titoli come Zelda l'annuncio anche due anni prima è pressochè necessario per dare importanza al titolo con trailer che mano a mano mostrano l'impatto che avranno in futuro. Certo è non bisogna eccedere anche nell'annunciare titolo che a mala pena sono in fase ancora embrionale, tipo i teaser trailer non mi fanno impazzire, mi danno solo una sicurezza che il gioco arriverà, che per certe saghe ci può anche stare, tipo l'annuncio di Metroid Prime 4.

Però appunto annunciare titoli troppo in anticipo può essere rischioso, lo stesso MP4, dopo quasi due anni di sviluppo, vista la qualità che non soddisfava Nintendo, ha completamente cancellato i progressi fatti e ricominciato da capo con un altro studio, per cui alla fine i tempi di sviluppo si sono allungati parecchio, fortunatamente la trasparenza con cui hanno dichiarato ciò non ha causato una rivolta di fan arrabbiati, ma mostra i rischi nell'annunciare titoli con troppo anticipo, una cosa simile è avvenuta anche con FF7R e fortunatamente alla fine il prodotto si è dimostrato valido :unsisi:

Per titoli come Bayonetta 3, credo che la mancanza di video sia da imputare a due cose:

-Nintendo e i Platinum nel 2019 dovevano pubblicizzare Astral Chain, che essendo anche una nuova IP necessitava che l'attenzione fosse incentrata tutta su di lui

-Se non fosse stato per il Covid, credo che avremmo avuto qualche informazione su Bayonetta3, o in un direct vero e proprio o già annunciato, secondo me sarà la quinta stella del sito dei Platinum, perchè dubito uscirà nel 2021, nelle prossime settimane, dopo il lancio ufficiale di W101, secondo i Platinum si muoveranno nel promuovere il titolo visto che Nintendo ha lasciato carta bianca per gli annunci alle Software House  :unsisi:

In generale comunque credo che per la maggior parte dei titoli mediamente un anno sia più che sufficiente.

 
Sono sopravvissuto a FFXIII Versus, TLG, KH3, FFVIIR, DS (che ha bruciato le tappe), sopravviverò anche a Bayonetta 3. 

Ma va bene così, in situazioni di bisogno annunciare e dare sicurezza alla fanbase che un certo progetto inaspettato o non scontato é nei piani fa sempre bene nel complesso. Bel rosikamento sentire Kamiya per due anni dire che va tutto bene ma non potersi sbottonare, ma se non lo avessero annunciato nel 2017, avrei dato il brand per morto.

Pure se Sony mi annunciasse oggi Bloodborne 2 per fine gen PS5, sarei contento. 

Idem Metroid Prime 4 ha fatto bene ad annunciarlo N, ha espresso una certa volontà a farlo e si é vincolata a farlo uscire prima o poi. Se non si fosse esposta, forse l'aborto silenzioso non avrebbe portato ad un nuovo tentativo con Retro. 

O BOTW2, che era molto probabile ma alla fanbase probabilmente serviva l'ufficialità della cosa. 

Non ha senso invece TES6 annunciato nel 2018, era un titolo scontato prima o poi e dopo l'annuncio non é cambiato niente, sempre un titolo scontato "prima o poi". Anzi, shame on Bethesda per campare per 10 anni di rendita su una serie così amata, riciclare il motore grafico, incazzarsi con la gente giustamente incazzata and so on. 

La cosa che invece mi manda in bestia sono i titoli annunciati in un modo e ricomparsi trasformati negli anni. Il caso piú ecclatante é SMTxFE, che dopo 2 anni di silenzio rinasce come Persona Idol, è ci butterò sopra sempre merdà gratuita finché non lo giocherò :asd:

O anche quelli annunciati senza il coraggio di portarli avanti, come Scalebound e Agent, quelli sono davvero delle scorrettezze verso il consumatore. 

 
Ultimamente sono diventato più impaziente a riguardo, la mia soglia di tolleranza massima è un annetto, se l'annuncio si protende per più tempo il materiale manco lo guardo a momenti e faccio finta che non esista, anche perché la maggior parte delle volte il prodotto finale poi ha delle differenze rilevanti...facendo così mi sono risparmiato una bella dose di frustrazione e delusioni 

 
Mi avete fatto ricordare un titolo che ancora non è stato citato: Beyond Good and Evil 2.

A volte però non so quanto sia voluto il ritardo tra l'annuncio ed il lancio. Sviluppare un titolo AAA è diventato sempre più complesso e richiede investimenti di tempo e persone come mai nella storia videoludica. Sforare le stime anche di anni secondo me sta diventando la normalità. Se il costo per sviluppare un gioco è stimato 4 anni, un incidente di percorso (tipo errore di design od organizzativo della forza lavoro)  può fartene perdere anche 1-2, che per il giocatore in attesa spasmodica sono un'eternità.

Poi guardando i commentary sullo sviluppo di BotW, mi sono fatto l'idea che quando lo sviluppo va per le lunghe, l'aspettativa sale, l'azienda è costretta a mettere sul piatto risorse non preventivate e per questo il flop del titolo avrebbe un impatto devastante. Le software house sono messe davanti alla scelta: investo nello sviluppo per un'altro anno per far si che si titolo sia il più "polished " possibile, oppure rischio di buttare gli investimenti di 5 anni con un titolo che potrebbe floppare per via di alcune imperfezioni ?

 
Lo sviluppo dei videogiochi non è un binario diritto, ma è molto più complesso, e gli annunci possono avere scopi molto diversi

Cyberpunk fu annunciato cosi' presto perchè CD voleva attirare l'attenzione sia dei giocatori che degli sviluppatori

Mount and Blade Bannerlord (annunciato nel 2010 e rilasciato solo quest'anno) per lo stesso motivo

Homeworld 3 invece, annunciato l'anno scorso e in rilascio, se va tutto bene, per il 2023, è stato mostrato per chiedere alla community di dare consigli sullo sviluppo ecc.

 
[...]

quindi alla fine giunge tutto a un punto, perché annunciare qualcosa se sai che porca trota non fai vedere trailer-gameplay ma sopratutto la data di uscita PER UN GRAN PEZZO DI TEMPO?!!?!?

[...]
Accetta questo consiglio, non guardare le news e vivi alla giornata...

io li annuncerei solo in fase gold...toh eccoti il gioco.

 
A me sta benissimo come cosa, preferisco sapere che un gioco esista e che sia in sviluppo piuttosto che campare anni e anni di rumor. :sisi:  
capisco ma a volte non e` necessario annunciare qualcosa che SAI viene sviluppato per forza.

tipo un god of war ok, la triologia originale era finita, annunciarlo era importante per confermare il continuo della serie.

un legend of zelda? no, ovvio che dopo 3 o 4 anni da breath of wild deve uscire un capitolo principale, ovvio che non finiscono di fare zelda.

elder scrolls 6? era sicurissiiiiiiiiiiiiiiiiiiiimo che veniva fatto dopo fallout 4

 
A me sta bene se si studia una compagna marketing che si, annunci 3-4 anni prima, ma piazzi anche delle bombe di hype in modo strategico che fanno discutere molto e non lasciano mai per più di 6 mesi-1 anno senza materiale succoso.

Mi va bene anche il caso Death Stranding, dove ogni video è sempre stato curato in modo da disseminare di elementi per discutere e hypparsi anche se tutto molto criptico, comunque la discussione e i gran bei trailer non sono mai mancati ed è quello l'importante.

Se invece non si riesce a fare come ho detto sempre meglio un annuncio 1 anno prima (in certi casi anche 6 mesi va bene) e concentri tutto l'hype in questo anno.

 
capisco ma a volte non e` necessario annunciare qualcosa che SAI viene sviluppato per forza.

tipo un god of war ok, la triologia originale era finita, annunciarlo era importante per confermare il continuo della serie.

un legend of zelda? no, ovvio che dopo 3 o 4 anni da breath of wild deve uscire un capitolo principale, ovvio che non finiscono di fare zelda.

elder scrolls 6? era sicurissiiiiiiiiiiiiiiiiiiiimo che veniva fatto dopo fallout 4
Faccio l'esempio di BG&E2, dal 2003 che si rincorrono i rumor sul 2, e ogni roba associata era un dolore, finalmente poi hanno annunciato che è ufficialmente in sviluppo dopo un decennio, ottimo, mi metto il cuore in pace e aspetto che esca, anche ci vogliano 6 anni, ma almeno so che c'è invece di dover andare dietro a rumor poco credibile e soffrirci dietro, e non mi dispiacerebbe la stessa cosa con pop, per esempio. :sisi:   

 
Ultima modifica da un moderatore:
comunque in conclusione dipende sempre da come uno gestisce la situazione, purtroppo molti ci riescono male, bayonetta 3 e` un esempio, pure beyond good and evil 2 ubisoft ha fatto errore.

peccato perché annuncio di AC valhalla e` un esempio di come annunciare un gioco, 6-7 mesi dall`uscita, tutto il tempo per far marketing e trailer (e come ho detto, hanno fatto le cose con calma perché si sapeva che un giorno arrivava un altro AC).

che poi fanno marketing male e` un altro problema, ubisoft e i loro``GAMEPLAY`` trailer. :rickds:

 
Secondo me l’hype viene usato anche per venderci le console: sei interessato a prendere quella console ti annunciano quello che aspetti e la prendi. Per esempio la switch ero già molto interessato a prenderla poi ti mettono in testa bayonetta 3, metroid, zelda 2, nmh3 e corri a comprarla :asd:  .  Ho usato nintendo come esempio ma si può applicare a tutti ovviamente, altro esempio FInal Fantasy 7 remake annunciato quasi 5 anni fa come esclusiva ps4 quante console avrà fatto vendere in questo lasso di tempo :sisi:   ?! 

Poi per quanto mi riguarda non c’è niente di male eh, se alla fine Il gioco davvero esce e rispetta le premesse va bene così. Alla fine se davvero hai passione per quel gioco se esce nel 2019 o nel 2020 non fa differenza, l’importante è che esca al massimo delle sue potenzialità . 

 
Secondo me l’hype viene usato anche per venderci le console: sei interessato a prendere quella console ti annunciano quello che aspetti e la prendi. Per esempio la switch ero già molto interessato a prenderla poi ti mettono in testa bayonetta 3, metroid, zelda 2, nmh3 e corri a comprarla :asd:  
Vale anche il contrario però, Switch me la vendettero quando annunciarono Metroid e SMTV, entrambi scomparsi dai radar per anni, ergo continuo ad aspettare loro per una console che a sto punto potrei totalmente saltare che tanto usciranno a fine gen e capaci che arrivino in forma "remastered" sulla prossima di Nintendo, vedremo. Non la vedo efficacissima come mossa di marketing se poi il gioco scompare per anni e anni senza dare segni di vita.

Vallo a dire a quelli che comprarono xbox sulla fiducia all'annuncio di Scalebound se sono felici di ste manovre  :asd:  

 
Ultima modifica da un moderatore:
Vale anche il contrario però, Switch me la vendettero quando annunciarono Metroid e SMTV, entrambi scomparsi dai radar per anni, ergo continuo ad aspettare loro per una console che a sto punto potrei totalmente saltare che tanto usciranno a fine gen e capaci che arrivino in forma "remastered" sulla prossima di Nintendo, vedremo. Non la vedo efficacissima come mossa di marketing se poi il gioco scompare per anni e anni senza dare segni di vita.

Vallo a dire a quelli che comprarono xbox sulla fiducia all'annuncio di Scalebound se sono felici di ste manovre  :asd:  
Che sfiga hai puntato su i due più travagliati :asd:   comunque si ci può essere anche questo risvolto negativo

per quanto riguarda scalebuond ho scritto “ se il gioco davvero esce” pensando proprio a lui :asd:  

 
Sto ancora aspettando il remake di system shock io :asd:

Annunciato non mi ricordo più quando e seguito da una news simpaticissima dove si diceva che si fossero fumati tutto il budget in tempo 0. Poi forse un video e bona. Lo sto ancora aspettando

 
Vale anche il contrario però, Switch me la vendettero quando annunciarono Metroid e SMTV, entrambi scomparsi dai radar per anni, ergo continuo ad aspettare loro per una console che a sto punto potrei totalmente saltare che tanto usciranno a fine gen e capaci che arrivino in forma "remastered" sulla prossima di Nintendo, vedremo. Non la vedo efficacissima come mossa di marketing se poi il gioco scompare per anni e anni senza dare segni di vita.

Vallo a dire a quelli che comprarono xbox sulla fiducia all'annuncio di Scalebound se sono felici di ste manovre  :asd:  
SMTV probabilmente sarebbe già uscito, se non si fosse infilato in mezzo Persona Q2, Royale, rumble, Dancing, Catherine Remastered.... O detta in maniera più brutale, atlus aspetta che si gonfi al massimo la base installata di Switch per lanciarlo. Il director dice sempre che lo sviluppo procede senza intoppi ma non può parlare, ergo aspettatelo riannuncisto a pochi mesi dall'uscita. 

E prendi gli Xenoblade nel frattempo. 

Metroid.... La fregatura é che N si é dimenticata per un decennio di tenere un team capace di fare un certo genere di giochi, e questi sono i risultati. Vediamo se é l'occasione per rimettere in pista davvero retro

Secondo me l’hype viene usato anche per venderci le console: sei interessato a prendere quella console ti annunciano quello che aspetti e la prendi. Per esempio la switch ero già molto interessato a prenderla poi ti mettono in testa bayonetta 3, metroid, zelda 2, nmh3 e corri a comprarla :asd:  .  Ho usato nintendo come esempio ma si può applicare a tutti ovviamente, altro esempio FInal Fantasy 7 remake annunciato quasi 5 anni fa come esclusiva ps4 quante console avrà fatto vendere in questo lasso di tempo :sisi:   ?! 

Poi per quanto mi riguarda non c’è niente di male eh, se alla fine Il gioco davvero esce e rispetta le premesse va bene così. Alla fine se davvero hai passione per quel gioco se esce nel 2019 o nel 2020 non fa differenza, l’importante è che esca al massimo delle sue potenzialità . 
SQEX l'ha sempre detta sta cosa, soprattutto ai tempi in cui un terzo delle sue azioni erano in mano a Sony :asd:

Che poi Versus se non fosse stato annunciato nel 2006 e ben accolto dai fan sarebbe stato abortito, forse pure Agito/Type-0

 
Topic da sbattere in faccia a tutti coloro che si esalteranno a luglio per le presentazioni dei giochi ps5 e Xbox. Hype a manetta per giochi che verranno lanciati, se va bene, tra due o tre anni. 

Ma vaffanculo. 

 
Ultima modifica da un moderatore:
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top