- Iscritto dal
- 4 Dic 2019
- Messaggi
- 25,277
- Reazioni
- 55
- Medaglie
- 6
Dal nostro esperto in hardware ICON of SIN (posto io in quanto lui è alle prese con problemi di connessione):
Cosa ormai risaputa è che la prima caratteristica di un pc è quella di non essere una macchina dedicata; un pc, e conseguentemente il sistema operativo (Windows nella maggior parte dei casi), devono essere in grado di eseguire applicazioni diverse e scopi molteplici: videoscrittura, acquisizione immagini, elaborazione video/audio, videogiochi, guardare film, registrare programmi televisivi o da fonti affine, creazione di progetti, navigazione in rete, masterizzazione di cd/dvd e moltissimi altri.
Chi usa il pc sa anche che purtroppo tutto questo ha un prezzo. Se da un lato è bello poter assemblare un computer con i componenti che vogliamo noi, a seconda delle nostre esigenze, dall’altro lato la possibilità di avere migliaia di combinazioni “Motherboard – CPU – GPU” fa si che un’applicazione a volte non funzioni come dovrebbe o addirittura, non funzioni affatto.
Una buona scheda madre fa sempre la differenza tra un pc funzionante e uno che da solo problemi. Certo! Ci sono anche altri fattori che influiscono non poco sulla stabilità della nostra macchina come la manifattura della ram o l’aver montato banchi di memoria di marche diverse e/o con frequenze diverse, che aiutano a dare al nostro pc la stabilità di un cono capovolto. Ad ogni modo il seguire un certo criterio nella scelta dei componenti è sempre una cosa ben accetta.
Risolto il problema hardware, purtroppo anche il software dal lato suo, può dare problemi. Applicazioni schizzinose e programmi che non riescono a convivere pacificamente nello stesso sistema operativo mettono a dura prova la pazienza dell’utente.
Fortunatamente questi problemi hanno sempre una soluzione, sia che si concludano con qualche modifica al registro del Windows o alla BIOS, o con la sola rimozione della mela marcia. Prima o poi tutti gli utenti dovranno fare i conti con qualche “problemino” software dovuto a incompatibilità o ad una eccessiva “usura” del sistema operativo. Anche questo fa parte del normale uso di un pc! Se avete scelto di usarne uno (e sicuramente lo avete fatto se state leggendo questo topic) dovete accettare anche di dedicare qualche attenzione al sistema operativo quando qualcosa non va. Una buona ricerca in internet vi potrà essere di grande aiuto in caso di problemi.
A questo punto vi sarete già chiesti come tutto questo può aiutarvi a ottimizzare il vostro computer per i giochi, ed effettivamente non posso negare di essere andato, nell’introduzione, un po’ oltre quello che era il discorso originale!
Dunque, nel teatrino presentato prima, le applicazione che sicuramente ne possono “soffrire di più” sono proprio i videogiochi. Tra le applicazioni che richiedono tutta la potenza di calcolo che la vostra macchina può dare, i giochi sono i più comuni e il fatto che girino sopra drivers sempre più particolari e pesanti, non si può ritenere del tutto una convenienza.
In parole povere, i giochi non disturbano le altre applicazioni ma sono loro ad essere disturbati da tutto ciò che è eseguito in background. Questo si traduce in insopportabili scatti che si possono notare in fase di transizione di dati “pesanti”, performance al di sotto delle reali potenzialità della macchina e, nei casi peggiori, crash di sistema che ci lasciano letteralmente di stucco per uno o due secondi a fissare l’immagine statica del nostro gioco o l’odiata schermata blu di errore generale del Windows.
Tra tutti i programmi che possiamo installare nel nostro pc quello che più rappresenta la nemesi dei giochi è l’antivirus. Peggio se accompagnato da un firewall e da un filtro anti-spam. Questa simpatica e utilissima applicazione controlla ogni stringa del codice che il gioco sta elaborando ed è la causa più grande dei rallentamenti di quest’ultimo.
Seguono poi applicazioni di monitoraggio delle attività del computer, come le Norton utility e infine codec vari che usano risorse del computer che potrebbero essere usate per i giochi. Basta premere i tasti “Ctrl + Alt + Canc” e andare nella cartella processi per rendersi conto di cosa il Windows sta eseguendo in background. In realtà solo 27 o 29 di essi sono indispensabili per i giochi. Aggiungeteci un gioco di ultima generazione, molto pesante, e più che lamentarci di eventuali performance al di sotto delle aspettative dovremmo stupirci di come fa un pc a muovere tutta quella grafica con una dozzina o più di applicazioni in background che richiedono costante attenzione.
Il vantaggio di una console sta proprio in questo. Oltre ad essere una macchina dedicata che nasce e muore con quell’hardware, sotto il gioco che stiamo eseguendo non c’è in esecuzione nient’altro (il discorso non vale per Xbox 360 e PS3 che hanno veri e propri SO).
Per ottimizzare il nostro pc per i giochi, dobbiamo seguire proprio questo esempio eliminando tutte le applicazioni che possono essere il fattore ostacolante della sua normale esecuzione.
Questo ovviamente lo sapevamo già, e visto che non possiamo fare a meno di un antivirus, dei codec e di altri programmi, l’unica soluzione possibile è quella di far migrare i giochi su un altro sistema operativo da dedicare a questo scopo, e in questo topic spiegheremo come fare. Prendetelo solo come un consiglio: se non potete a causa di mancanza di spazio nell’hard disk o non vi sembra una soluzione gradita non importa, ma il guadagno in cambio di un po’ di tempo e qualche semplice operazione sarà veramente elevato.
La seguente guida spiegherà come installare sul vostro computer un secondo sistema operativo da utilizzare per i giochi. Chi già ha esperienza in questo genere di operazioni e nell’uso del Partion Magic non troverà niente di nuovo qui, se non qualche consiglio da seguire per “alleggerire” il sistema operativo.
Questa guida è invece dedicata a chi non ha mai lavorato con sistemi “Multi-SO” e con le partizioni. Quello che seguirà qui potrà essere di grande aiuto visto che l’installazione di due SO non è proprio un’operazione ortodossa che si può effettuare con le normali utility del Windows.
----------------------
ATTENZIONE!!!
Sebbene il testo a seguire sia strutturato come una guida “passo – passo” per installare un nuovo Windows da dedicare ai giochi, non consideratela tale e leggete tutto il topic prima di mettervi al lavoro. Sconsiglio anche (più che altro direi: “VIETO”) di iniziare il lavoro se qualche punto è poco chiaro o non si è proprio sicuri di quello che si sta facendo.
Le operazioni qui illustrate sono semplici e poco rischiose, ma siccome bisognerà lavorare con le partizioni del disco rigido bisogna essere sicuri al 100% delle operazioni che stiamo per compiere.
----------------------
Prima di iniziare le uniche cose che vi servono sono:
Un programma di gestione delle partizioni come il Partion Magic o il Partion Commander (in questa guida spiegheremo come utilizzare il PM).
Un programma per l’avvio di sistemi multi OS come il Boot Magic (che di soliti sono forniti insieme al programma per la gestione delle partizioni).
Il CD di installazione del Windows con tutti i driver dei componenti che abbiamo
Un bel po’ di spazio inutilizzato sul vostro disco fisso.
E, ovviamente, un utente tipo “forma di vita umana o 100% compatibile!” //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/winks.gif
Se avete tutto l’occorrente ora spiegheremo cosa andremo a fare.
Installare un nuovo sistema operativo sarebbe una risposta tanto immediata quanto spontanea, ma ci sono alcuni punti da precisare.
CONTINUA --->
Cosa ormai risaputa è che la prima caratteristica di un pc è quella di non essere una macchina dedicata; un pc, e conseguentemente il sistema operativo (Windows nella maggior parte dei casi), devono essere in grado di eseguire applicazioni diverse e scopi molteplici: videoscrittura, acquisizione immagini, elaborazione video/audio, videogiochi, guardare film, registrare programmi televisivi o da fonti affine, creazione di progetti, navigazione in rete, masterizzazione di cd/dvd e moltissimi altri.
Chi usa il pc sa anche che purtroppo tutto questo ha un prezzo. Se da un lato è bello poter assemblare un computer con i componenti che vogliamo noi, a seconda delle nostre esigenze, dall’altro lato la possibilità di avere migliaia di combinazioni “Motherboard – CPU – GPU” fa si che un’applicazione a volte non funzioni come dovrebbe o addirittura, non funzioni affatto.
Una buona scheda madre fa sempre la differenza tra un pc funzionante e uno che da solo problemi. Certo! Ci sono anche altri fattori che influiscono non poco sulla stabilità della nostra macchina come la manifattura della ram o l’aver montato banchi di memoria di marche diverse e/o con frequenze diverse, che aiutano a dare al nostro pc la stabilità di un cono capovolto. Ad ogni modo il seguire un certo criterio nella scelta dei componenti è sempre una cosa ben accetta.
Risolto il problema hardware, purtroppo anche il software dal lato suo, può dare problemi. Applicazioni schizzinose e programmi che non riescono a convivere pacificamente nello stesso sistema operativo mettono a dura prova la pazienza dell’utente.
Fortunatamente questi problemi hanno sempre una soluzione, sia che si concludano con qualche modifica al registro del Windows o alla BIOS, o con la sola rimozione della mela marcia. Prima o poi tutti gli utenti dovranno fare i conti con qualche “problemino” software dovuto a incompatibilità o ad una eccessiva “usura” del sistema operativo. Anche questo fa parte del normale uso di un pc! Se avete scelto di usarne uno (e sicuramente lo avete fatto se state leggendo questo topic) dovete accettare anche di dedicare qualche attenzione al sistema operativo quando qualcosa non va. Una buona ricerca in internet vi potrà essere di grande aiuto in caso di problemi.
A questo punto vi sarete già chiesti come tutto questo può aiutarvi a ottimizzare il vostro computer per i giochi, ed effettivamente non posso negare di essere andato, nell’introduzione, un po’ oltre quello che era il discorso originale!
Dunque, nel teatrino presentato prima, le applicazione che sicuramente ne possono “soffrire di più” sono proprio i videogiochi. Tra le applicazioni che richiedono tutta la potenza di calcolo che la vostra macchina può dare, i giochi sono i più comuni e il fatto che girino sopra drivers sempre più particolari e pesanti, non si può ritenere del tutto una convenienza.
In parole povere, i giochi non disturbano le altre applicazioni ma sono loro ad essere disturbati da tutto ciò che è eseguito in background. Questo si traduce in insopportabili scatti che si possono notare in fase di transizione di dati “pesanti”, performance al di sotto delle reali potenzialità della macchina e, nei casi peggiori, crash di sistema che ci lasciano letteralmente di stucco per uno o due secondi a fissare l’immagine statica del nostro gioco o l’odiata schermata blu di errore generale del Windows.
Tra tutti i programmi che possiamo installare nel nostro pc quello che più rappresenta la nemesi dei giochi è l’antivirus. Peggio se accompagnato da un firewall e da un filtro anti-spam. Questa simpatica e utilissima applicazione controlla ogni stringa del codice che il gioco sta elaborando ed è la causa più grande dei rallentamenti di quest’ultimo.
Seguono poi applicazioni di monitoraggio delle attività del computer, come le Norton utility e infine codec vari che usano risorse del computer che potrebbero essere usate per i giochi. Basta premere i tasti “Ctrl + Alt + Canc” e andare nella cartella processi per rendersi conto di cosa il Windows sta eseguendo in background. In realtà solo 27 o 29 di essi sono indispensabili per i giochi. Aggiungeteci un gioco di ultima generazione, molto pesante, e più che lamentarci di eventuali performance al di sotto delle aspettative dovremmo stupirci di come fa un pc a muovere tutta quella grafica con una dozzina o più di applicazioni in background che richiedono costante attenzione.
Il vantaggio di una console sta proprio in questo. Oltre ad essere una macchina dedicata che nasce e muore con quell’hardware, sotto il gioco che stiamo eseguendo non c’è in esecuzione nient’altro (il discorso non vale per Xbox 360 e PS3 che hanno veri e propri SO).
Per ottimizzare il nostro pc per i giochi, dobbiamo seguire proprio questo esempio eliminando tutte le applicazioni che possono essere il fattore ostacolante della sua normale esecuzione.
Questo ovviamente lo sapevamo già, e visto che non possiamo fare a meno di un antivirus, dei codec e di altri programmi, l’unica soluzione possibile è quella di far migrare i giochi su un altro sistema operativo da dedicare a questo scopo, e in questo topic spiegheremo come fare. Prendetelo solo come un consiglio: se non potete a causa di mancanza di spazio nell’hard disk o non vi sembra una soluzione gradita non importa, ma il guadagno in cambio di un po’ di tempo e qualche semplice operazione sarà veramente elevato.
La seguente guida spiegherà come installare sul vostro computer un secondo sistema operativo da utilizzare per i giochi. Chi già ha esperienza in questo genere di operazioni e nell’uso del Partion Magic non troverà niente di nuovo qui, se non qualche consiglio da seguire per “alleggerire” il sistema operativo.
Questa guida è invece dedicata a chi non ha mai lavorato con sistemi “Multi-SO” e con le partizioni. Quello che seguirà qui potrà essere di grande aiuto visto che l’installazione di due SO non è proprio un’operazione ortodossa che si può effettuare con le normali utility del Windows.
----------------------
ATTENZIONE!!!
Sebbene il testo a seguire sia strutturato come una guida “passo – passo” per installare un nuovo Windows da dedicare ai giochi, non consideratela tale e leggete tutto il topic prima di mettervi al lavoro. Sconsiglio anche (più che altro direi: “VIETO”) di iniziare il lavoro se qualche punto è poco chiaro o non si è proprio sicuri di quello che si sta facendo.
Le operazioni qui illustrate sono semplici e poco rischiose, ma siccome bisognerà lavorare con le partizioni del disco rigido bisogna essere sicuri al 100% delle operazioni che stiamo per compiere.
----------------------
Prima di iniziare le uniche cose che vi servono sono:
Un programma di gestione delle partizioni come il Partion Magic o il Partion Commander (in questa guida spiegheremo come utilizzare il PM).
Un programma per l’avvio di sistemi multi OS come il Boot Magic (che di soliti sono forniti insieme al programma per la gestione delle partizioni).
Il CD di installazione del Windows con tutti i driver dei componenti che abbiamo
Un bel po’ di spazio inutilizzato sul vostro disco fisso.
E, ovviamente, un utente tipo “forma di vita umana o 100% compatibile!” //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/winks.gif
Se avete tutto l’occorrente ora spiegheremo cosa andremo a fare.
Installare un nuovo sistema operativo sarebbe una risposta tanto immediata quanto spontanea, ma ci sono alcuni punti da precisare.
CONTINUA --->