UFFICIALE PC Outcast 2 - A New Beginning | THQ Nordic | TBA

Pubblicità

Rastrellin

Moderatore
sezione switch
Iscritto dal
25 Gen 2006
Messaggi
23,322
Reazioni
5,134
Offline
fuorigruppo.jpg




Scheda del gioco
Genere: Azione, Sparatutto
Sviluppatore: Appeal Studios
Editore: THQ Nordic
Data di rilascio: Coming Soon
Caratteristiche (Steam): Giocatore singolo, Achievement di Steam, Supporto parziale per i controller






Riguardo questo gioco
Vent'anni dopo l'uscita dell'acclamato titolo di azione-avventura Outcast, pionieristico nel genere dei giochi a mondo aperto non lineari, l'attesissimo seguito vede Cutter Slade tornare allo spettacolare mondo alieno di Adelpha. Resuscitato dagli onnipotenti Yod, al suo ritorno ha trovato i Talan in condizione di schiavitù, le risorse naturali del pianeta prosciugate e il suo stesso passato intrecciato con quello degli invasori robotici. Toccherà di nuovo a lui intraprendere una missione per salvare il pianeta. L'originale team di sviluppo di Outcast 1 si è riunito per creare questo mondo affascinante, pieno di creature pericolose e dimora dei Talan, un antico popolo il cui destino è divenuto inestricabilmente legato a quello della Terra dopo gli eventi del primo gioco. Vestirai i panni di Cutter Slade, ex Navy SEAL, dotato dello stesso cinico sarcasmo che aveva negli anni 90. Ma il mondo in cui si ritrova è cambiato e, infine, anche lui dovrà adattarsi.



Caratteristiche
  • usa lo zaino jet per saltare, scattare in aria, planare e spostarti velocemente nel fantastico mondo aperto del gioco
  • combina decine di moduli diversi per creare la tua arma personale con cui affrontare gli invasori robotici
  • vivi la storia al ritmo che preferisci in questo mondo non lineare
  • esplora un mondo senza confini, scopri i templi nascosti e la pericolosa fauna
  • impara a conoscere la cultura Talan, aiuta questo popolo a liberare i suoi villaggi e accedi ad antichi poteri Talan legati alle forze della natura per annientare i tuoi nemici
  • scopri un meraviglioso mondo ricco di dettagli con l'accompagnamento dell'epica colonna sonora di Lennie Moore, il compositore delle musiche del primo Outcast



Requisiti di sistema
WINDOWS
Minimi:

  • Sistema operativo: Windows 10, 64 Bit
  • Processore: tbd
  • Memoria: 8 GB di RAM
  • Scheda video: tbd
  • DirectX: Versione 11


Raccomandati
  • Sistema operativo: Windows 10, 64 Bit
  • Processore: tbd
  • Memoria: 16 GB di RAM
  • Scheda video: tbd
  • DirectX: Versione 12



Screenshots

0u2.jpg


ou0.jpg


ou1.jpg


ou3.jpg


ou4.jpg


ou5.jpg



Video





Link utili

Pagina Steam
 
Gran bomba, trailer davvero bello e curiosissimo di vederne di più
Il fatto che THQ non abbia abbandonato la legacy delle sue acquisizioni e ne stia facendo dei sequel, attesi da vent'anni come per Outcast, è un buon segno per tutti
 
Con l'occasione domando se qualcuno giocò il "remake" del primo. Era davvero osceno come si diceva?
 
Con l'occasione domando se qualcuno giocò il "remake" del primo. Era davvero osceno come si diceva?
Diciamo che l'originale Outcast ha avuto un grandissimo successo perché per i tempi era una AAA per PC. Engine capace di generare un immenso mondo 3D con i voxel (aka. non ti serviva una GPU capace di rendering 3D), IA avanzata, interazione con tutti gli npc, libertà assoluta di come affrontare le missioni della storia, sistema di morale, possibilità di usare "veicoli", animazioni digitalizzate dal vero, dialoghi tutti doppiati, musica orchestrale.
Tolti i nostalgia googles il gioco è comunque quello che ti aspetti da un tps nel 1999, quindi è molto basico, poco reattivo, molto dispersivo, e principalmente è un titolo figlio dei suoi tempi per quello che concerne le meccaniche.
Second Contact non ha lo stesso valore di produzione del titolo originale (se mettiamo a confronto con le "innovazioni" che esso aveva portato) ma possiede tutti gli avanzamenti di design del genere tps ed open world che ci si aspetterebbe, nell'idea che non stravolge il core system di Outcast 1.1 (questo il nome su Steam dell'OG). È un gioco che riprende tutto il buono del mondo di Outcast, riuscendo a far brillare l'unico aspetto che tolto il budget e gli anni trascorsi, hanno fatto innamorare molti: la libertà assoluta d'esplorazione.
Imho, giocarsi Second Contact è una bellissima esperienza, non so se si sono risolti quei fastidiosi problemi con certe cut-scenes verso il finale, ma in generale penso sia il miglior modo per godere del titolo originale senza rischiare un "cultural shock" che potrebbe altrimenti portare a non coglierne bellezza del gioco solo per la "crudezza" degli oltre 20 anni sul groppone.
 
Diciamo che l'originale Outcast ha avuto un grandissimo successo perché per i tempi era una AAA per PC. Engine capace di generare un immenso mondo 3D con i voxel (aka. non ti serviva una GPU capace di rendering 3D), IA avanzata, interazione con tutti gli npc, libertà assoluta di come affrontare le missioni della storia, sistema di morale, possibilità di usare "veicoli", animazioni digitalizzate dal vero, dialoghi tutti doppiati, musica orchestrale.
Tolti i nostalgia googles il gioco è comunque quello che ti aspetti da un tps nel 1999, quindi è molto basico, poco reattivo, molto dispersivo, e principalmente è un titolo figlio dei suoi tempi per quello che concerne le meccaniche.
Second Contact non ha lo stesso valore di produzione del titolo originale (se mettiamo a confronto con le "innovazioni" che esso aveva portato) ma possiede tutti gli avanzamenti di design del genere tps ed open world che ci si aspetterebbe, nell'idea che non stravolge il core system di Outcast 1.1 (questo il nome su Steam dell'OG). È un gioco che riprende tutto il buono del mondo di Outcast, riuscendo a far brillare l'unico aspetto che tolto il budget e gli anni trascorsi, hanno fatto innamorare molti: la libertà assoluta d'esplorazione.
Imho, giocarsi Second Contact è una bellissima esperienza, non so se si sono risolti quei fastidiosi problemi con certe cut-scenes verso il finale, ma in generale penso sia il miglior modo per godere del titolo originale senza rischiare un "cultural shock" che potrebbe altrimenti portare a non coglierne bellezza del gioco solo per la "crudezza" degli oltre 20 anni sul groppone.
Me lo prendo. Sono curioso di questo e voglio sapere cosa è stato il predecessore. Speriamo di non incontrare bug troppo fastidiosi.
 
Con l'occasione domando se qualcuno giocò il "remake" del primo. Era davvero osceno come si diceva?
i fan storici l'hanno demolito quasi senza appello, io non me la sono sentita di rischiare :asd:
magari se lo trovo a pochissimo
 
 
Bellissimo :predicatore:
 
Dai, sembra che stia venendo su bene. Ma solo a me le fasi di gunplay ricordano i primi Mass Effect? Sarà che anche le strutture e certi poteri sembrano fare proprio il verso al titolo dei Bioware.
 
 
Brutta data :asd: però appena recupero il primo, questo lo voglio giocare assolutamente... magari in estate :unsisi:
 
 
 
Sempre in grande forma, sleeper hit del 2024
Questo che gioca non sa manco che giorno esce, "giornalismo" in a nutshell
Probabile D1 di marzo insieme a Dragon's Dogma 2. :sisi:
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top