Switch Paper Mario: Il Portale Millenario

  • Autore discussione Autore discussione Jack 95
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
In assoluto no, ma credo fosse uno dei giochi Nintendo più richiesti dagli appassionati
Post automatically merged:


Ha anche i dialoghi migliori della saga, roba che Origami King (che mi è piaciuto moltissimo) si sogna. In generale è un titolo con una fortissima personalità, si distingue dalla massa
Si ma i jrpg a turni hanno questo range, anche metaphor ha fatto vendite simili, semplicemente a parte rairi exploit come persona 5 i jrpg a turni hanno tale range
 
Non entro nello specifico della discussione sul titolo, perché son di parte lo adoravo allora e lo adoro oggi, ma TTYD aveva toccato prezzi improponibili nel mercato retro.
Un titolo amato, richiesto ma estremamente difficile da recuperare.
Per curiosità, lo hai preso e rigiocato? chiedo perché la penso come te basandomi sui miei ricordi di 20 anni fa, quando lo mettevo giusto dietro i metroid, re4 e f zero tra i miei giochi preferiti del GameCube...

e adesso leggere tutti questi pareri tiepidi, quando non addirittura negativi, mi fa una certa impressione :asd:

mi incuriosisce quindi il parere di chi lo abbia giocato di nuovo adesso e fosse della mia idea allora :hmm:
 
Per curiosità, lo hai preso e rigiocato? chiedo perché la penso come te basandomi sui miei ricordi di 20 anni fa, quando lo mettevo giusto dietro i metroid, re4 e f zero tra i miei giochi preferiti del GameCube...

e adesso leggere tutti questi pareri tiepidi, quando non addirittura negativi, mi fa una certa impressione :asd:

mi incuriosisce quindi il parere di chi lo abbia giocato di nuovo adesso e fosse della mia idea allora :hmm:
Non personalmente ma ho rigiocato un paio di capitoli da amici e a livello personale continua a considerarlo il miglior Paper Mario.
Con il miglior equilibrio fra esplorazione, combattimenti, storia, companion e via discorrendo.
Aggiungo anche l'utilizzo di tanti personaggi memorabili e divertenti, esterni al cast "mariesco" ristretto che negli ultimi anni ai miei occhi è diventato un limite creativo non indifferente. Vedi Toadsworth che è stato forzatamente escluso dal film su Mario ma sto divangando.

Ora sicuramente non potrà piacere a tutti per la sua natura intrinseca di jrpg a turni e per una certa lentezza, con alcuni passaggi che possono essere pesanti la famosa "ricerca" sul finale ma a me queste cose non hanno mai dato fastidio.

è una questione di gusto e personalmente quando penso ai Paper Mario, penso a lui ed agli altri "primi" capitoli, quelli con una componente rpg molto più marcata. L'anno scorso sono andato a giocarmi Bug Fables un titolo indie che prende tantissimo da QUEI Paper Mario e personalmente l'ho adorato. Una delle sorprese più belle degli ultimi anni.
 
Per me il primo su N64 e questo su GC sono i migliori della saga, tra tutti quelli che sono venuti dopo di loro reputo Origami King il "meno peggio".
 
Io lo sto giocando adesso per la prima volta, ma moooolto a rilento perché non ho molto tempo. Devo dire che avendone sempre sentito parlare come di questo cult imperdibile, mi aspettavo di meglio. I dialoghi perlopiù mi stanno piacendo molto, questo sì (ma anche qui: sinceramente dai miei ricordi non vedo come mettere Super Paper Mario al di sotto), ma il gioco è vero un andare continuamente da sinistra a destra e poi da sinistra a destra e ogni tanto, plot twist, da destra a sinistra. Lato battaglie: carine, ma, sarà che sono ancora tutto sommato all'inizio, però per un gioco puramente rpg o comunque molto di più rispetto ai successori, forse mi aspettavo di più anche qui.
In generale ricordo molto migliore, rispetto a quanto ho visto fin'ora, Super Paper Mario (e spero in un remake anche suo, per rinfrescarmi la memoria). Però davvero devono tornare a fare personaggi variegati come in questo, perché popolarli quasi interamente di Toad, per giunta quasi tutti uguali o comunque con differenze senza estro, rende il tutto troppo più noioso
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top