Parere legale - Disturbo della quiete pubblica?

  • Autore discussione Autore discussione luca tm
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
Iscritto dal
22 Dic 2008
Messaggi
4,811
Reazioni
0
Offline
Salve ragazzi, vorrei avere un parere da parte di qualcuno competente in materia. Vi espongo il problema:

Casa mia, come quella di altri residenti, si affaccia direttamente su una piazza (sono direttamente collegate, abbiamo tutti l'ingresso tramite la piazza). Sono presenti anche attività commerciali oltre ad abitazioni private.

La piazza è frequentata da un branco di belve chiamati "bambini" che, giocando con il pallone, causano un rumore tremendo, gridano in continuazione e danneggiano porte e portoni o distruggono altre cose come citofoni o cassette della posta, imbrattano porte con ogni genere di schifezza, buttano davanti ai nostri ingressi spazzatura varia.

Abbiamo informato il sindaco e i vigili, ma nessuno prende dei provvedimenti. Mattina e pomeriggio, dalle 9:30 alle 13 e dalle 15:30 alle 20, è praticamente impossibile poter lavorare o studiare a causa del rumore prodotto.

Esistono delle strade percorribili per risolvere con le buone maniere una situazione simile?

 
Leggi qua, forse può esserti utile: http://www.giurisprudenzapenale.com/2014/10/05/disturbo-della-quiete-pubblica-art-659-c-p-e-reato-di-pericolo-concreto-cass-pen-403292014/
Comunque se il tutto avviene in pieno giorno credo che ci sia poco da fare. Per quanto riguarda invece sia la spazzatura sia i danneggiamenti, bisogna documentare e poi rispettivamente querelare.
Grazie per l'articolo. Ne avevo sentito parlare, ma non so se una cosa simile si possa estendere alla mia situazione.

Documentare tramite foto? O dovrei fare dei video nel momento in cui avvengono questi vari atti?

 
Ricordatevi che i minori di anni 14 non sono penalmente perseguibili quindi la querela è perfettamente inutile. :asd:

 
Ricordatevi che i minori di anni 14 non sono penalmente perseguibili quindi la querela è perfettamente inutile. :asd:
Però c'è almeno la responsabilità civile dei genitori per i danneggiamenti, e se quelli devono cacciare soldi vedi come ritrovano l'inflessibilità con i figli

 
Però c'è almeno la responsabilità civile dei genitori per i danneggiamenti, e se quelli devono cacciare soldi vedi come ritrovano l'inflessibilità con i figli
Appunto, devono citare i genitori in sede civile quali esercenti la responsabilità genitoriale sui figli. :chris:

 
Salve ragazzi, vorrei avere un parere da parte di qualcuno competente in materia. Vi espongo il problema:Casa mia, come quella di altri residenti, si affaccia direttamente su una piazza (sono direttamente collegate, abbiamo tutti l'ingresso tramite la piazza). Sono presenti anche attività commerciali oltre ad abitazioni private.

La piazza è frequentata da un branco di belve chiamati "bambini" che, giocando con il pallone, causano un rumore tremendo, gridano in continuazione e danneggiano porte e portoni o distruggono altre cose come citofoni o cassette della posta, imbrattano porte con ogni genere di schifezza, buttano davanti ai nostri ingressi spazzatura varia.

Abbiamo informato il sindaco e i vigili, ma nessuno prende dei provvedimenti. Mattina e pomeriggio, dalle 9:30 alle 13 e dalle 15:30 alle 20, è praticamente impossibile poter lavorare o studiare a causa del rumore prodotto.

Esistono delle strade percorribili per risolvere con le buone maniere una situazione simile?
Ovviamente non potresti querelare i bambini per il fatto che non sono perseguibili, quindi in caso sarebbero i genitori a dover rispondere civilmente. Da questo punto di vista, se davvero i bambini sono responsabili di danneggiamenti vari alle vostre proprietà gli estremi per un'azione legale ci sarebbero, ma ovviamente dovresti documentare il tutto non solo con testimonianze ma anche con elementi ulteriori (foto, video dei danneggiamenti). Il problema sarebbe però identificare i ragazzini che fanno questi casini e avere qualcosa in mano che ti legittimi effettivamente a citare i genitori, perchè altrimenti saresti costretto a sporgere querela contro ignoti rimettendo l'indagine alle autorità competenti con (probabili) scarsi risultati, se non assolutamente nulli.

Sul piano del disturbo alla quiete pubblica, non si può impedire ai bambini di urlare e giocare, se non nelle ore notturne e quelle del primissimo pomeriggio se non sbaglio (non ricordo la normativa onestamente) e la giursprudenza non mi sembra si sia orientata in tal senso se non in casi eccezionalissimi che comunque integrano elementi ulteriori rispetto a semplici bambini che giocano in una piazza pubblica (caso ultimo mi pare quello di una scuola calcio nel milanese). A questo punto l'unica speranza sarebbe affidarsi all'intervento del Sindaco chiedendo un'ordinanza che vieti di giocare a pallone in quella piazza, questa è una cosa fattibile e che potrebbe magari aiutare a diminuire la frequentazione del posto dai bambini, ma ovviamente se anche quest'ordinanza dovesse arrivare bisognerà anche che vi sia poi la collaborazione della municipale nel farla rispettare a suon di ammende per i trasgressori.

Soluzione più facile: parlare con i genitori di questi ragazzini, minacciare azioni legali e sperare che abbocchino esortando i piccoli diavoli ad andare a giocare altrove

 
Ultima modifica da un moderatore:
Sennò un giorno scendi, ne picchi due o tre come monito

Nel caso hai delle armi ad aria compressa?

 
Soluzione più facile: parlare con i genitori di questi ragazzini, minacciare azioni legali e sperare che abbocchino esortando i piccoli diavoli ad andare a giocare altrove
Sì e poi deve fare una denuncia a ignoti per bombe carta sotto casa e macchina rigata :asd:

 
Sennò un giorno scendi, ne picchi due o tre come monitoNel caso hai delle armi ad aria compressa?
Picchiare un minorenne:rickds: Dove l'ho già sentita?

 
Ultima modifica da un moderatore:
Scendi con gli autoparlanti e spari heavy metal a tutto volume. Vedi come si levano dalle balle nel giro di mezz'ora :ahsisi:

- - - Aggiornato - - -

Qui comunque fa proprio l'esempio dello schiamazzo dei bambini, quindi direi che si allarga anche al tuo caso.

http://www.fonoisolamento.it/art-659-codice-penale.html

E anche se non fosse tu nel dubbio la denuncia la fai, così se non altro se ne vanno e poi vedrai il da farsi.

 
Ultima modifica da un moderatore:
Ottimo, grazie mille per i vostri pareri. Purtroppo alcune cose sono già state riparate, quindi sarà impossibile documentare l'accaduto, ma pian piano mi attrezzerò per documentare tutto il resto.

Mi sembra di capire che la soluzione migliore sia quella di ottenere il supporto del sindaco, perché risalire alle famiglia di tutti questi ragazzi (sono almeno una 15ina) sarà dura. Grazie per i vostri pareri!

Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk

 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top