PC si accende ma non arriva al boot

  • Autore discussione Autore discussione Utente cancellato 37287
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
nah, escludo anche questo. anzi probabilmente il fulmine non è nemmeno collegato al fatto della rottura, se sono passati giorni di distanza tra i due eventi.
Può essere, a me il dubbio è venuto perché durante il fulmine ho visto come un "lampo di luce" nel case, avevo i led accesi e probabilmente un sovraccarico di corrente lo avrà avuto per farmi questo "effetto". Indifferentemente che l'alimentatore me l'abbia causato o no questo danno (è morta circa 3-4 giorni dopo l'accaduto) il mio dubbio è se l'alimentatore mi danneggerà altro o se questo sovraccarico magari l'ha (o non) scaricato sulla gpu ma a parte l'evento momentaneo funzioni bene. 

Settimana scorsa vi avevo detto che volevo prenderne uno nuovo, in realtà stavo pensando di prenderlo (sull'amazzone) e nel caso la gpu non partisse nemmeno con quello nuovo pensavo di ridarlo dietro col diritto di recesso però non mi conviene perché per darlo dietro in lussemburgo mi costa circa 30 euro di spedizione delle poste :asd:  e tanto vale o comprarlo e sostituirlo a quello che ho oppure evitare proprio la spesa. 
Ho chiesto a più persone possibili e sostanzialmente le campane sono due: 1) è morta soltanto la gpu, ma l'ali non ha niente (anche se di fatto, non ho modo di constatarlo); 2) la gpu sarà morta ma per sicurezza cambia pure l'alimentatore.

Sia chiaro, vi ringrazio tutti tantissimo per i consigli perché siete tutti più ferrati di me, solo che dovendoci mettere il cash ci sto pensando con calma e quindi devo decidere che fare, mi secca un po' spendere 100 o quasi di alimentatore se poi quello che ho funziona bene, allo stesso tempo non vorrei mi facesse un altro danno. Se me lo facesse sulla nuova gpu bene o male essendo nuova la darei in garanzia e pace, a quel punto saprei che lo devo cambiare. Se invece me lo facesse su altro mi ammazzo, perché non ho più nulla in garanzia e sapete bene che se mi parte la mobo o la cpu io devo cambiare tutto e mi partono altri 500 euro :rickds:

 
Ultima modifica:
L'alimentatore è l'elemento più importante in un PC. Non si può lesinare se si hanno dubbi su tale componente. Va bene anche questo se non puoi spendere grandi cifre https://www.amazon.it/Corsair-CX450M-Alimentatore-Modulare-Bronze/dp/B019NWTCEA/?tag=tomsguides-21&ascsubtag=psu&th=1

Se prendi una 1060 ci rientri benissimo  :sisi:

Poi ovviamente bisognerebbe conoscere l'intera configurazione per essere sicuri.
Ti ringrazio. In realtà potrei pure spenderli, infatti quando ho scelto la config. non ho voluto risparmiare su quello e per l'm12 ci ho speso sui 93-95 euro. Potrei rispendere questa cifra per l'ali, solo ero dubbioso sul "rischiare" di spenderli per un componente comunque funzionante o meno ma come dici tu se si hanno dubbi...

Stavo pensando di prendere una 580. non so se mi convenga una 590 per una media di 5 fps in più a gioco ma una differenza di 40€ sul prezzo (per l'amazzone almeno), ho visto pure che scalda e consuma di più. La 1060 6gb l'avrei voluta prendere ma la vedo in una fascia di prezzo di quasi 300 euro e a parità di prestazioni con queste qua non ci penso proprio a spenderli. Ne avrei spesi volentieri di più su qualche scheda come 2060 ma l'i5 haswell mi fa da bottleneck allora mi vanno bene queste qui che con quel procio non mi danno problemi, poi in futuro farò un upgrade anche lì. 

La mia config è un processore i5 4670k con dissi macho rev b, 2x4 gb ram ddr3, mobo msi z87 g43, 580/590 da prendere, 1 hdd, 1 ssd, 1 lettore dvd, il case ha una ventola da 20 cm e due da 12. 

 
Ti ringrazio. In realtà potrei pure spenderli, infatti quando ho scelto la config. non ho voluto risparmiare su quello e per l'm12 ci ho speso sui 93-95 euro. Potrei rispendere questa cifra per l'ali, solo ero dubbioso sul "rischiare" di spenderli per un componente comunque funzionante o meno ma come dici tu se si hanno dubbi...

Stavo pensando di prendere una 580. non so se mi convenga una 590 per una media di 5 fps in più a gioco ma una differenza di 40€ sul prezzo (per l'amazzone almeno), ho visto pure che scalda e consuma di più. La 1060 6gb l'avrei voluta prendere ma la vedo in una fascia di prezzo di quasi 300 euro e a parità di prestazioni con queste qua non ci penso proprio a spenderli. Ne avrei spesi volentieri di più su qualche scheda come 2060 ma l'i5 haswell mi fa da bottleneck allora mi vanno bene queste qui che con quel procio non mi danno problemi, poi in futuro farò un upgrade anche lì. 

La mia config è un processore i5 4670k con dissi macho rev b, 2x4 gb ram ddr3, mobo msi z87 g43, 580/590 da prendere, 1 hdd, 1 ssd, 1 lettore dvd, il case ha una ventola da 20 cm e due da 12. 
1060 gb e RX580 4/8 gb sono in pratica uguali. A questo punto ti conviene prendere la 580 della Sapphire Nitro+. Tieni conto che consuma più della 1060 pertanto dovrai usare un alimentatore da almeno 500W  :sisi:

 
Ti ringrazio. In realtà potrei pure spenderli, infatti quando ho scelto la config. non ho voluto risparmiare su quello e per l'm12 ci ho speso sui 93-95 euro. Potrei rispendere questa cifra per l'ali, solo ero dubbioso sul "rischiare" di spenderli per un componente comunque funzionante o meno ma come dici tu se si hanno dubbi...

Stavo pensando di prendere una 580. non so se mi convenga una 590 per una media di 5 fps in più a gioco ma una differenza di 40€ sul prezzo (per l'amazzone almeno), ho visto pure che scalda e consuma di più. La 1060 6gb l'avrei voluta prendere ma la vedo in una fascia di prezzo di quasi 300 euro e a parità di prestazioni con queste qua non ci penso proprio a spenderli. Ne avrei spesi volentieri di più su qualche scheda come 2060 ma l'i5 haswell mi fa da bottleneck allora mi vanno bene queste qui che con quel procio non mi danno problemi, poi in futuro farò un upgrade anche lì. 

La mia config è un processore i5 4670k con dissi macho rev b, 2x4 gb ram ddr3, mobo msi z87 g43, 580/590 da prendere, 1 hdd, 1 ssd, 1 lettore dvd, il case ha una ventola da 20 cm e due da 12. 
la 1060 è fuori produzione, è stata sostituita dalla gtx 1660 ( che va di più e costa meno)

la scelta, per fascia di prezzo e prestazioni, la dovresti fare tra 580, 590 e 1660  ;)

 
Ti ringrazio. In realtà potrei pure spenderli, infatti quando ho scelto la config. non ho voluto risparmiare su quello e per l'm12 ci ho speso sui 93-95 euro. Potrei rispendere questa cifra per l'ali, solo ero dubbioso sul "rischiare" di spenderli per un componente comunque funzionante o meno ma come dici tu se si hanno dubbi...

Stavo pensando di prendere una 580. non so se mi convenga una 590 per una media di 5 fps in più a gioco ma una differenza di 40€ sul prezzo (per l'amazzone almeno), ho visto pure che scalda e consuma di più. La 1060 6gb l'avrei voluta prendere ma la vedo in una fascia di prezzo di quasi 300 euro e a parità di prestazioni con queste qua non ci penso proprio a spenderli. Ne avrei spesi volentieri di più su qualche scheda come 2060 ma l'i5 haswell mi fa da bottleneck allora mi vanno bene queste qui che con quel procio non mi danno problemi, poi in futuro farò un upgrade anche lì. 

La mia config è un processore i5 4670k con dissi macho rev b, 2x4 gb ram ddr3, mobo msi z87 g43, 580/590 da prendere, 1 hdd, 1 ssd, 1 lettore dvd, il case ha una ventola da 20 cm e due da 12. 
1060 la trovi a 300€ perché non è più in produzione come dice mimm8, quindi scartala proprio a prescindere e al suo posto considera 1660, 1660 Ti e 2060, lato NVIDIA, mentre lato AMD le solite 580 e 590 in base al prezzo a cui le trovi.

Secondo me dovresti pure abbandonare sto discorso del bottleneck che è relativo, se hai un monitor a 60Hz e giochi a 60fps la tua CPU non farà molta fatica a tenerti a 60fps anche in giochi recenti come Resident Evil 2, Devil May Cry 5, Monster Hunter World e... sinceramente tutti i giochi che mi vengono in mente girerebbero bene sul tuo i5 + 2060.

Forse gli unici giochi che mettono in difficoltà il 4670k sono quelli Ubisoft open world, devi vedere tu se li giochi o no.

 
@KingArthassolo @mimm8 Grazie, avevo dimenticato della 1660 :facepalm:

King come ti dissi questa config la feci per giocare con un monitor a 60hz poi me ne hanno regalato uno di 144 e ovviamente con il mio i5...

Stavo vedendo un video di the Witcher 3 con il 4690k (che non so quanto vada in più del 70) con una 2060 e aveva la GPU al 50-60% e CPU Always 100% se non è bottleneck questo :/

Io voglio giocare pure cyberpunk 2077 ma se devo prenderla per farla andare al 50 60% mi accontento della 1660 o della 580

GTA V stessa storia (e futuri di Rockstar)

Giochi Ubisoft non mi interessano più di tanto

 
Ultima modifica:
La 1660 ti è praticamente la 1070 che mi fa tornare al solito discorso :asd:  potrei andare di 1660 o 580

 
Allora boh, sì, prendi la 1660 più economica che trovi :asd: appena poi tra X anni cambierai lo scheletro del PC (CPU, RAM e mobo) allora vedrai che GPU saranno in commercio e vedrai se varrà la pena fare upgrade o no dalla 1660.

Sarà pure un upgrade niente male dalla tua scheda video attuale :asd: probabilmente qualche gioco andrà il doppio più veloce a parità di impostazioni grafiche!

 
Alla fine ho preso una 1660, installata con un po' di difficoltà (non riuscivo a farla entrare a differenza della 280x, non so perché :asd: ), ho messo i driver da cd e niente, non andavano anzi mi impallavano tutto. Così ho disinstallato e reinstallato gli ultimi disponibili sul sito nVidia e ora funziona tutto (anche se ho letto che questi ultimi provocano un continuo consumo di cpu e dovrebbe esserci un hotfix, nel caso devo reinstallare e installare o installo sopra questi?  :hmm:  edit. disinstallati e reinstallati i nuovi). Il pc boota, si accende, guardo video etc. nessun problema finora. Ora la provo in game giusto così per sicurezza. La 280x 100% è morta, tengo ancora qualche dubbio sull'ali in vista di futuri temporali :dsax:  

Anzi, un problema ce l'ho, da MSI afterburner non riesco a far funzionare la mia curva della velocità delle ventole, me le segna fisso al 44% (anche se sono abbastanza silenziose :azz: ) mi conviene tenere questa predefinita?

 
Ultima modifica:
Alla fine ho preso una 1660, installata con un po' di difficoltà (non riuscivo a farla entrare a differenza della 280x, non so perché :asd: ), ho messo i driver da cd e niente, non andavano anzi mi impallavano tutto. Così ho disinstallato e reinstallato gli ultimi disponibili sul sito nVidia e ora funziona tutto (anche se ho letto che questi ultimi provocano un continuo consumo di cpu e dovrebbe esserci un hotfix, nel caso devo reinstallare e installare o installo sopra questi?  :hmm:  edit. disinstallati e reinstallati i nuovi). Il pc boota, si accende, guardo video etc. nessun problema finora. Ora la provo in game giusto così per sicurezza. La 280x 100% è morta, tengo ancora qualche dubbio sull'ali in vista di futuri temporali :dsax:  

Anzi, un problema ce l'ho, da MSI afterburner non riesco a far funzionare la mia curva della velocità delle ventole, me le segna fisso al 44% (anche se sono abbastanza silenziose :azz: ) mi conviene tenere questa predefinita?
di solito per fare pulizia al 100% si usa DDU  ;)

afterburner è aggiornato? ma sono sempre al 44%, anche quando giochi?

comunque con il fan speed impostato su AUTO, cliccando sull'ingranaggio e mettendo la spunta su "abilita il software del controllo automatico della ventola definito dall'utente", dovrebbe abilitare la tua curva personalizzata.

Immagine.png

 
 
Ultima modifica da un moderatore:
di solito per fare pulizia al 100% si usa DDU  ;)

afterburner è aggiornato? ma sono sempre al 44%, anche quando giochi?

comunque con il fan speed impostato su AUTO, cliccando sull'ingranaggio e mettendo la spunta su "abilita il software del controllo automatico della ventola definito dall'utente", dovrebbe abilitare la tua curva personalizzata.


 
Avevo proprio utilizzato DDU, fatto pulizia + spegnimento > installo la scheda > accendo e installo i driver dal cd ma  non me li riconosce e il ge force experience mi crashava. Così ho fatto a mano, ho disinstallato manualmente tutto, tolto cartelle da appdata, regedit etc. ho messo quelli del sito e subito me li ha riconosciuti.

Msi mi diede problemi con i driver del cd pure con la mobo, incredibile :rickds:  me ne ricorderò in futuro.

Quando gioco arriva fino a 46-47% se le temperature sono vicine ai 70° (tipo 67-68) altrimenti resta sul 44. Non scende MAI sotto il 44% nemmeno in Idle. 

Afterburner l'ho aggiornato. Nello screen avevo già impostato come hai detto, infatti così ce l'avevo sulla 280x. Ma non riesco ad attivarla in nessun modo, ho notato che nel grafico non compare soltanto la linea rossa, ma anche una seghettata 

zjrXrxj.png
Sarà questa che mi impedisce di far funzionare la mia? Perché è comparsa? Come la tolgo? :azz:

Questa linea che vedi parte proprio sopra il 40% della velocità ventola, penso siano i 44% che mi tiene impostato di default ma non so come levarli. Ho provato a premere il tasto reset (quello in mezzo tra l'ingranaggio delle impostazioni e la spunta) ma niente, mi disattiva le impostazioni personalizzate ma una volta che le riattivo mi ritrovo questa linea seghettata che mi impedisce di far funzionare la mia.

 
Ultima modifica:
forse le ventole della tua scheda non possono scendere al di sotto di una certa percentuale, ma che scheda è?? marca?? modello??

Quando gioco arriva fino a 46-47% se le temperature sono vicine ai 70° (tipo 67-68)
questo mi sembra molto strano...

 
"Unfortunately, MSI does not include the idle-fan-stop feature with their GTX 1660 Ventus."

la tua non ha il fanstop quindi al di sotto di quella percentuale (linea tratteggiata), non penso puoi scendere. Imposta una curva che ha il minimo coincidente con quella linea tratteggiata, gli altri step aumentali di qualche punto percentuale (tipo a 50 gradi metti il 60% ecc) .

Le schede video moderne si auto overcloccano da sole in base alla temperatura, più fresche sono e più tempo mantengono le massime frequenze.

 
Ultima modifica da un moderatore:
"Unfortunately, MSI does not include the idle-fan-stop feature with their GTX 1660 Ventus."

la tua non ha il fanstop quindi al di sotto di quella percentuale (linea tratteggiata), non penso puoi scendere. Imposta una curva che ha il minimo coincidente con quella linea tratteggiata, gli altri step aumentali di qualche punto percentuale (tipo a 50 gradi metti il 60% ecc) .

Le schede video moderne si auto overcloccano da sole in base alla temperatura, più fresche sono e più tempo mantengono le massime frequenze.
Ti ringrazio, posso sapere dove hai trovato quell'informazione? Sul sito non l'ho trovata.

E ultime due cose, perdonami:

1) Fa nulla che in idle ce le avrò sempre al 44%? Come consumi consumo di più? Come "usura" della scheda cambia qualcosa? :hmm:

2) Se mettessi 44%-40°C; 50%-50°C; 56%-60°C; 62%-70°C; 67%-78°C è fatta troppo a caxxo? :asd:  Devo aumentare?

 
Ultima modifica:
sulla recensione fatta da techpowerup https://www.techpowerup.com/reviews/MSI/GeForce_GTX_1660_Ventus_XS/31.html

1)  no, non fa nulla. Fino a qualche anno fa tutte le vga avevano le ventole sempre accese, anche in idle. E non si "usura", anzi con le ventole accese in idle hai temperature inferiori rispetto alle schede con fanstop ( da quella review si vede che la gaming x sta a 51gradi in idle rispetto la tua che si piazza a 34).

2) cerca di impostare una curva 1 a 1 (cioè 50%-50°C, 60%-60°C) e lavora su quella, aumenta di poco quei valori cercando di bilanciare temperature, rumore e frequenze (in gioco la tua scheda dovrebbe boostare attorno ai 1900mhz).

 
sulla recensione fatta da techpowerup https://www.techpowerup.com/reviews/MSI/GeForce_GTX_1660_Ventus_XS/31.html

1)  no, non fa nulla. Fino a qualche anno fa tutte le vga avevano le ventole sempre accese, anche in idle. E non si "usura", anzi con le ventole accese in idle hai temperature inferiori rispetto alle schede con fanstop ( da quella review si vede che la gaming x sta a 51gradi in idle rispetto la tua che si piazza a 34).

2) cerca di impostare una curva 1 a 1 (cioè 50%-50°C, 60%-60°C) e lavora su quella, aumenta di poco quei valori cercando di bilanciare temperature, rumore e frequenze (in gioco la tua scheda dovrebbe boostare attorno ai 1900mhz).
1) In effetti sì, in Idle è molto fresca, a me sta a 29°C

2) Farò come mi hai detto, grazie  :fiore:

 
Ragazzi, quando gioco a giochi che mi garantiscono più di un centinaio di fps la vga mi fa un fischiettio, credo sia coil whine, non penso dipendi esclusivamente dalle ventole in quanto se le faccio andare a palla in idle o in gioco con gli fps lockati, questo ronzio non si riproduce, ma quando tolgo il lock si manifesta subito. Ho sempre e solo avuto schede AMD e con esse non ho mai avuto problemi di coil whine pur conoscendone l'esistenza, è una prerogativa nVidia? :sard:

Il modo migliore per risolvere il problema qual è? Lockare tutti i giochi ad un limite preciso in modo da non far manifestare il ronzio? Dovrei rimandarla dietro e farmene spedire un'altra (ma a quanto leggo è pieno l'internet, non penso che dall'una all'altra cambi qualcosa :hmm: ). Voi che mi dite?

Ho anche letto che potrebbe essere un problema che derivi dall'alimentatore, però non ne ho idea

 
Ultima modifica:
Il coil whine è "normale", purtroppo ti devi abituare.

Usa il vsync e limita il framerate al refresh rate del monitor.

 
Ultima modifica da un moderatore:
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top