Ufficiale Piccoli grandi giochi: titoli bistrattati dalla critica e/o dai giocatori ma degni di interesse

ufficiale
Pubblicità
machinariump.jpg


Machinarium

Disponibile per: PC (requisiti risibili, funziona su qualsiasi computer), si vocifera anche una probabile versione Wii

dosq.gif


Costo: Retail, intorno ai 10 euro.

Particolarità: Stilisticamente ricercatissimo, ironico e divertente, interamente disegnato a mano

Consigliato da: Peppe Powah



Machinarium è una semplice avventura punta e clicca vecchio stampo, in cui il giocatore si trova a dover risolvere via via degli enigmi più o meno complessi, impersonando un piccolo robot nella sua lotta contro un'organizzazione criminale e salvare la sua ragazza. Quello che più colpisce è sicuramente l'ispiratissima veste grafica 2d, con personaggi e sfondi interamente disegnati a mano che lasciano d'incanto, per non parlare delm fatto che in tutto il gioco non c'è una sola linea di dialogo, tutta la storia è infatti raccontata tramite dei baloon nei quali viene disegnato quello che il personaggio sta dicendo o pensando, rendendo quindi tutto molto simpatico e particolarmente bello da vedere. Nel gioco si adopera unicamente il mouse, e il protagonista ha la possiblità di allungarsi o accorciarsi per risolvere diversi enigmi. Per chi non è abituato con questo tipo di giochi, c'è un sistema di suggerimenti che sono sempre a disposizione del giocatore, nonchè addirittura una guida nel gioco stesso, utilizzabile a vostra scelta. Al prezzo a cui viene venduto è praticamente regalato, ed è un'acquisto obbligato, potete fidarvi, la veste grafica vi catturerà in un mondo arrugginito e grigio, nmel quale a fare da contrasto ci sarà il protagonista e il suo essere goffo e sfigato, che vi farà affezionare in men che non si dica e vi strapperà ben più di una risata.

Video:



 
lighttrax.jpg


Light Trax

Disponibile per: Wiiware

wiiware.jpg


Costo: 600 wiipoints

Particolarità: Un essenziale racing game che ricorda prepotentemente Tron. Stile grafico minimale, soundtrack perfettamente legata al gioco.

Consigliato da: Grendel Naurlughir

Due modalità di gioco.

Gran Premio: Come dice il titolo, in questa modalità si dovrà partecipare a più gare, contrapposti ad avversari comandati dalla cpu. Il sistema di controllo prevede solamente la possibilità di cambiare la traccia entro cui il vostro raggio di luce scorre e il rilascio di un turbo che si carica nel corso della gara (per caricare il turbo è necessario stare vicino al raggio di un avversario, quindi quando sarete al primo posto non sarà più possibile caricarsi). Una sorta di puzzle in movimento, con ostacoli, power up e percorsi alternativi. Ovviamente l'obiettivo è piazzarsi al primo posto

Autostrada: Qui la visuale è sempre posta alle spalle del vostro raggio di luce. Al contrario del GP non avrete un turbo ma il controllo su sei velocità che potrete guadagnare come sempre affiancandovi agli avversari. L'obiettivo in questo caso è accumulare il maggior numero possibile di punti nel tempo che viene dato a disposizione.

Video: http://www.youtube.com/watch?v=8Tn-zS5g3fI&feature=related
 
vanguardprincess.jpg


vanguard princess

Disponibile per: pc

dosq.gif


Costo: gratuito

Particolarità: Picchiaduro di sole donzelle totalmente gratuito per pc

Consigliato da: MakhBeth

"Il mondo dei doujin non riguarda solo manga, ma spazia anche nel campo dei

videogame. Vanguard Princess è uno di questi. Si tratta di un bel

picchiaduro bidimensionale nel classico stile Capcom dove splendide

fanciulle se le danno di santa ragione. Il suo creatore, Sugeno Tomoaki,

non a caso ritenuto da fonti vicine un ex-programmatore della famosa

software house giapponese, l'ha rilasciato improvvisamente a inizio luglio.

Il gioco, del peso di circa 167 mega, può essere scaricato liberamente e

installato su SO Windows 95/98/Me."
 
geometrywars2.jpg


Geometry Wars 2 Retro Evolved

Disponibile per: Xbox 360 Live Arcade, ipad

xbla.jpg
ipade.gif


Costo: 800MP, ?

Particolarità: Sonoro e grafica su ottimi livelli, lo stile psichedelico spinto non può non provocare dipendenza, ma soprattutto se c'è un gioco da "ancora una partita e smetto" questo è GW, mai vista una cosa del genere, dopo l'inesorabile morte (prima o poi si muore per forza in questo gioco) basta premere A e in 0,00001 secondi si è già in campo per la partita seguente, veramente impossibile smettere di giocare anche se i propri neuroni protestano furiosamente.

Consigliato da: Charlie

Uno straordinario capolavoro, un gioco assolutamente esente da difetti, 6 diverse modalità di gioco una più bella dell'altra dove l'unico scopo è sopravvivere il più possibile e migliorare il proprio record.

Immagino che quasi tutti conoscano GW, ma ho voglia di parlarne comunque perchè ci provo gusto:

il "protagonista" è una specie di ferro di cavallo bianco che può muoversi con lo stick sinistro e sparare in tutte le direzioni con lo stick destro, oltre a poter sparare delle smart bombs che libereranno del tutto lo schermo ma solo per pochissimi istanti di tregua assoluta.

I nemici sono costituiti da forme geometriche di vari colori, fattezze e dimensioni, una quindicina in tutto se non vado errato, ma soprattutto ognuna col suo particolare comportamento che costringerà il giocatore a diverse tattiche per eliminarle il più in fretta possibile, ognuna col suo effetto sonoro che avverte del suo arrivo, in pratica anche senza vederle saprete con chi avrete a che fare attraverso questi suoni.

All'inizio il gioco può sembrare ostico ma ha una curva di apprendimento eccellente, dopo poche partite sarà del tutto naturale scappare da una parte e sparare dall'altra, coordinare i movimenti insomma.

6 diverse modalità di gioco significano 6 record da battere, se avete un amico che si appassionerà a questo gioco credetemi, si scateneranno delle lotte fratricide terribili che potrebbero farvi odiare quello che credevate un vostro caro amico, pazzesco mettere il gioco e scoprire di essere stati battuti in una delle modalità, ad esempio io DEVO essere il primo nella mia lista amici, non tollero assolutamente di essere battuto, solo che adesso MrBrolo mi supera a Limite ed è un record molto difficile da battere.

Vabbè non mi dilungo ulteriormente nella descrizione delle singole modalità di gioco, ripeto tutte splendide, interessanti, geniali, lascio solo un video di gameplay della modalità Evoluta, che sarebbe appunto un'evoluzione dell'unica modalità di gioco del primo indimenticabile GW, dove chiaramente sono primo sul forum (ma smettila ndg //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif).
 
splosionmanu.jpg


Splosion Man

Disponibile per: xbox live arcade

xbla.jpg


Costo: 800 ms points

Particolarità: Il boss finale, il filmato finale e il jingle country degli scenziati ciccioni sono dei tocchi di classe. Insomma,i momenti in cui ridere non macano e nemmeno i momenti in cui smadonnare.

Consigliato da: malosax

Un platform 2d, con un gameplay semplice ed efficace, ottime animazioni e desingn. 50 livelli per il single player e altri 50 studiati per essere fatti solo in coop(quest'ultimi sono fantastici), suddivisi in 3 "mondi" con tanto di boss finale.

Il gioco riesce a mescolare fasi in cui bisogna pensare,ad altre veloci ed istintive,riuscendo a rendere l'esperienza non ripetitiva, facendovi passare da momenti più o meno rilassati a momenti in cui vi sentirete il fiato sul collo.

Oltre la modalità campagna single o coop,c'è anche la sfida a tempo,e finendo la campagna si sblocca la modalità ardhcore,in cui non sono presenti checkpoint,e un solo colpo dell nemico porta alla morte.
 
pixeljunkmonstersr.jpg


PixelJunk monsters deluxe

Disponibile per: tramite download dal PSN per PSP, anche se in USA è uscito anche su UMD.

psnv.jpg
psp.gif


Costo: 13€

Particolarità: Ci troviamo di fronte a un gran bel giochino da portarsi dietro, che sa dare soddisfazione ma che non perdona gli errori... per ottenere buoni risultati occorre una certa dedizione. Peccato per il prezzo un po' troppo alto.

Consigliato da: Simone777

Essendo il mio primo ed unico esponente del genere dei Tower-Defense non ho molti puni di riferimento per giudicare questo... sta di fatto che funziona, anche se forse le torrette potevano essere bilanciate meglio, il gioco diverte e difficilmente subentra la frustrazione, anche se effettivamente ottenere l'Arcobaleno è un'impresa anche solo a livello normale... sarò scarso io.

E' un gioco che si adatta bene alla solita filosofia di "una partita e via", visto che i livelli sono molto ben differenziati tra loro e non richiedono mai troppo tempo per essere completati. La grafica è colorata e fantasiosa, le torrette e i vari mostri sono stati realizzati davvero molto bene. Il comparto sonoro è molto particolare, a me personalmente è piaciuto, si intona perfettamente col resto del gioco e rende giocare con le cuffie un vero piacere.
 
starshippatrol.jpg


Starship Patrol

Disponibile per: Dsi

dsi.gif


Costo: 500 points

Particolarità:

Consigliato da: Val77

Sviluppato da Q Games (che sono gli stessi della serie Pixeljunk su PSN), il gioco è una piccola chicca. Personalmente ci ho perso le ore. Perfetto quanto a "portabilità", ideale per partite veloci ma longevo, sfidante, ispirato.

Graficamente semplice ma ha decisamente il suo stile, è un prodotto raffinato che non stanca, anche grazie ai potenziamenti che vengono introdotti un pò alla volta con il giusto ritmo.

Nota ulteriormente positiva: gli sfondi sono bianchi, e non è un dato da sottovalutare quando si parla di portatili, perchè di fatto risulta uno dei pochi titoli giocabili anche all'aperto in pieno giorno senza eccessivi problemi di visualizzazione.
 
trine.jpg


Trine

Disponibile per: PC (su disco), Steam, PSN

dosq.gif
psnv.jpg


Costo: 19,99€ su Steam

Particolarità: Platform con un massiccio uso di fisica e con una buona interazione con gli ambienti

Consigliato da: [Ryoma Nagare]

Tre personaggi uniti da un magico gioiello, ognuno con le sue peculiarità: un'agile ladra in grado di usare un rampino ed un arco, un mago donnaiolo e un tantino incapace in grado di di far levitare oggetti o di crearli dal nulla e un cavaliere leggermente fuori forma armato di scudo e spada; con questi personaggi dovrete farvi strada tra le orde di non-morti che cercheranno di fermarvi e tra i continui ostacoli che dovrete superare utilizzando le caratteristiche dei vari personaggi in un modo o nell'altro scegliendo liberamente, anche in cooperativa (solo offline, però).

Graficamente è davvero bello a vedersi, gli sfondi sono dettagliati ed il tutto è sempre gradevole, tecnicamente non ho nulla da criticare.

Le musiche sono piacevoli da sentire, ma forse a tratti potrebbero venire a noia, anche se a me non è capitato, visto che certi pezzi sono semplicemente stupendi.

Sempre riguardo il comparto audio il doppiaggio italiano è veramente ben riuscito, specie il cavaliere, che è più comico di quanto non sia già, e anche le altre voci rendono bene.

Insomma, lo consiglio a tutti e se lo trovate scontato su Steam poi è da prendere assolutamente.
 
misterydungeonshirenthe.jpg


Mystery Dungeon: Shiren the Wanderer

Disponibile per: Nintendo DS

nintendonds.gif


Costo: Variabile, probabilmente ormai lo trovate pure a cinque euro

Particolarità: È un roguelike, che già è particolare come genere, ed è difficile senza bisogno di "trucchetti".

Consigliato da: [Ryoma Nagare]

Descrivere per filo e per segno il gameplay richiederebbe un sacco di tempo e spazio, perciò mi limito a dire che il protagonista si muove sul piano del dungeon come su una griglia, e a turni, quindi per ogni vostra mossa (che peraltro fa diminuire il livello della sazietà) i nemici ne faranno una, e così si ha tutto il tempo per pensare ad una strategia per tirarsi fuori dai guai, e bisogna vagare per i piani dei dungeon (piani che cambiano ogni volta come struttura e oggetti che si trovano in giro, btw) per arrivare fino in fondo.

Se si compie un errore fatale (uccisi da un mostro, dalla fame, da una trappola o da un negoziante incazzato con voi o altro) non ci sarà niente da fare, salvo herb of revival, che comunque non è un oggetto comune, e i salvataggi tramite password o wi-fi connection, visto che le morti qui sono permanenti, si ricomincia a livello 1 e senza oggetti, rimangono salvati solo quelli nelle storehouse e gli eventuali progressi nelle storie dei vari personaggi, non è la solita roba in cui basta fare grinding a manetta per vincere, qui deve fare esperienza il giocatore, deve crescere assieme al personaggio e imparare a far uso di ogni oggetto trovato.

Il sonoro non è male e ci sono molti pezzi orecchiabili, o comunque adatti alle situazioni, non ho molto altro da dire.

Riguardo la grafica, sebbene non abbia ricevuto degli upgrade significativi dalla versione Snes (ma in compenso ha guadagnato molti particolari), è comunque bella a vedersi e funzionale al gioco.

La cover americana ed europea è oscena (al pari di quella americana di ICO o quelle per Master System e NES), ma non fateci caso.
 
treasuretreasurefortres.jpg


Treasure Treasure: Fortress Forage: Extra Edition

Disponibile per: xbox 360 indie games, versione senza extra per pc scaricabile gratuitamente qui

xblaindie.jpg


Costo: 80 mp

Particolarità: grafica ultra-retro 2D, schermata a mo di console portatile, interessante gameplay basato sull'uso alternato od in cooperativa dei 2 personaggi disponibili.

Consigliato da: :gatsu84:

Scoperto casualmente cazzeggiando sul marketplace, dopo una fugace demo è stato istantaneamente "sbloccato". Il buon design dei livelli, l'uso combinato del nostro spirito d'osservazione e materia grigia, la grafica retro accattivante e la possibilità di giocare in cooperativa con un amico (offline) lo rendono un titolo decisamente interessante nel panorama attuale. Il prezzo estremamente ridotto e la discreta durata sono sicuramente altri 2 punti a suo favore. Lo scopo è, come lascia intuire il titolo, arrivare ai vari forzieri posizionati sulla mappa utilizzando alternativamente i 2 personaggi (o cooperando con un amico, opzione che non ho ancora testato) dotati di abilità distinte (la ragazza ad esempio è in grado di saltare più in alto, il ragazzo lancia invece bombe ed è in grado di spostare ostacoli più pesanti).
 
wartechsenkonoronde.jpg


WarTech: Senko No Ronde

Disponibile per: xbox 360 (retail)

xb360.gif


Costo: ormai si trova intorno ai 10 euro praticamente ovunque

Particolarità: curioso mix tra uno shmups ed un picchiaduro.

Consigliato da: :gatsu84:



Lo acquistai tempo fa a prezzo stracciato in preda ad un raptus. Non rimarrà sicuramente nel firmamento videoludico a causa di molteplici fattori che minano il divertimento che il titolo sa comunque regalare (longevità, scarso bilanciamento dei personaggi, ost non esaltante, design generale non particolarmente ispirato) ma è sicuramente interessante ed abbastanza adrenalinico soprattutto se giocato contro un avversario umano (nel mio caso un giapponese che mi ha discretamente asfaltato nel corso di più partite). Insomma se vi sentite dell'umore adatto per sperimentare sulla vostra pelle come potrebbe essere uno ZOE online (:acid:), con tanto di trasformazioni uber, dategli una possibilità. Gli amanti dello stile giapponese troveranno personaggi che lo rispecchiano appieno spingendoli a sbloccare e spulciare i vari extra //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/bzv7yXY.png

Videozzo:



 
fatprincesst.jpg


Fat princess

Disponibile per: ps3 tramite lo store, psp retail

psnv.jpg
psp.gif


Costo: 14,99 euro, variabile

Particolarità: La modalità simbolo del gioco è salvare la principessa che si trova nel castello degli avversari e, allo stesso tempo, non lasciare che gli avversari salvino la principessa che voi avete imprigionato. Tutto impreziosito da variazioni tattiche con diversi classi. Un colpo di genio.

Consigliato da: simo7ok

E' un gioco originale. Abbastanza divertente e da giocare in compagnia, se la gente avesse una mentalità più aperta il team di sviuluppo avrebbe fatto fior di quattrini.

Il gioco è solo on-line, o per lo meno, quel che vale essere giocato //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif e ci sono molte modalità. Quella simbolo del gioco è salvare la principessa che si trova nel castello degli avversari e alllo stesso tempo non lasciare che gli avversari salvino la principessa che voi avete imprigionato. Tutto impreziosito da variazioni tattiche con diversi classi. Un colpo di genio.
 
doodlejump.jpg


Doodle Jump

Disponibile per: Iphone, Ipod

iphoneipod.gif
ipade.gif


Costo: 0,79€

Particolarità: Funziona grazie al giroscopio dei dispositivi apple, lo scopo è battere il proprio record di volta in volta

Consigliato da: :travello:

A quanto ne so è uno dei giochi, se non il primo, in lista alle app scaricate. Una droga, gameplay semplicissimo capace di catturare l'attenzione sin da subito.Una volta scoperto difficilmente lo mollerete. I vostri punteggi possono essere anche postati su FB e Twitter.
 
wariowarediy.jpg


Wario ware do it yourself

Disponibile per: Nintendo DS (più una sorta di "espansione" che consente di giocare anche su Wii)

nintendonds.gif
wii.gif


Costo: 39,90 DS, 800 punti l'espansione Showcase per Wii

Particolarità: permette di realizzare semplici minigiochi tipici di questa serie a partire da zero o basandosi su quelli già pronti

Consigliato da: gugnihr

Sono rimasto molto colpito da questo gioco per molti motivi. Sicuramente i minigiochi che si possono realizzare sono estremamente semplici, ma giocando a quelli precaricati e anche a quelli scaricabili periodicamente dalla rete (ovviamente gratuiti) si ha un assaggio di un ventaglio di possibilità davvero ampio. Nonostante il limite imposto agli input (l'unica cosa che si può fare è toccare lo schermo, niente tasti né trascinamento/sfregamento eccetera) è possibile realizzare giochi di memoria o comunque degni del miglior brain training, così come giochi di tempismo e abilità... così come semplici sfoggi di pixel art in cui basta toccare lo schermo a caso per dar via all'azione che porta alla vittoria (e alla fine risultano divertenti persino questi!). L'ambiente di lavoro è spettacolarmente immediato e comodo, e consiste in varie "stanze" in cui curare ogni aspetto del gioco, dalla grafica all'IA. L'IA è il cuore del software, e viene rappresentata con semplici ma funzionali e versatili diagrammi, che ricordano molto il lavoro di pianificazione che i programmatori svolgono prima di passare a tradurre tutto nel linguaggio di programmazione, ovviamente qui molto semplificato e reso accessibile. Gli avvenimenti del gioco si basano su rapporti di causa/effetto, ed è molto interessante scoprire i metodi ingegnosi per implementare la casualità oppure contatori che permettano di realizzare schemi un pò più complessi. Ogni minigioco, una volta finito, può essere giocato "da solo", con la velocità che aumenta progressivamente, ma la maniera ideale per godere di questi minigiochi è mescolarli nel frullagiochi, che li selezionerà a caso e li proporrà in ordine sparso, aumentando la velocità a intervalli regolari. Ovviamente più saranno numerosi i minigiochi realizzati più sarà divertente questa modalità. L'unico vero difetto del titolo a mio avviso consiste in una classifica troppo essenziale e limitata, in cui non si può nemmeno inserire il nome: cosa che rende macchinoso oppure poco soddisfacente organizzare partitoni fra amici durante le feste e i ritrovi. Oltre ad essere un titolo davvero sfizioso e appagante per chi vuole dare un tocco personale ai propri giochi senza avere basi di informatica, lo trovo molto educativo, poiché pone molti "problemi" di ottimizzazione nella fase di realizzazione dell'IA e molti dei concetti alla base di questo editor mi hanno ricordato quelli che ho studiato alla specializzazione di informatica alle superiori. Un modo ottimo per allenare la mente e, se si vuole, anche per introdurre ragazzi giovani al mondo dell'informatica, o più in generale della logica. E ovviamente un ottimo modo per passare ore davanti a minigiochi folli e idioti fatti proprio come li abbiamo sempre desiderati!
 
ilgiocopidifficiledelmo.jpg


Il gioco più difficile al mondo

Disponibile per: PC

dosq.gif


Costo: Free, è un flash game

Particolarità: Particolarmente ostico, basato sulla comprensione dei livelli

Segnalato da: jones

Riporto testualmente la descrizione che il gioco da a se stesso: "vi presento il gioco più difficile al mondo. Non sto scherzando! Pensate che il gioco ha 30 livelli ma anche i più abili giocatori non riescono a superare più di 5 livelli. Come si gioca? Questo è semplice. Tu sei in punto rosso, e devi arrivare nella parte verde senza toccare i punti blu e raccogliendo i punti gialli (se ci sono). Ti sembra semplice? Embe!? Provaci... Buona fortuna!

Per muoverti usa i tasti direzionali."

Forse è un tantino esagerata, e lo capirete subito guardando la classifica, composta solo di gente che ha finito il gioco senza morire neanche una volta (io per finirlo sono morto più di 800 volte). Comunque quello che vorrei precisare è che la difficoltà del gioco non è data da situazioni impossibili, che bisogna superare solo avendo una botta di... fortuna. Qui con la fortuna non andrete da nessuna parte, forse andando a caso riuscirete a finire i primi 10 livelli collezionando un migliaio di morti, ma nient'altro. Il modo di affrontare questo gioco è perdere 30 secondi fermi all'inizio del livello e vedendo come si muovono le palline blu, solo a questo punto iniziare a muovere il vostro puntino rosso, e disfatta su disfatta, riuscire a trovare la strada alla vittoria. Vi consiglio di provarlo, è sì un gioco dalla bestemmia facile, ma ogni volta che finirete un livello vi sentirete davvero realizzati //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif
 


Runman Race around the Wolrd

320px-RunMan-Race-Around-the-World_1.jpg
Disponibile per: PC

dosq.gif


Costo: Gratis (si può anche fare una donazione libera sul sito ufficiale)

Particolarità: Runman è un gioco di piattaforme alla sonic, in cui nei panni di Runman (appunto) dovrete attraversare di corsa i 36 livelli del gioco per dimostrare di essere il corridore più veloce del mondo. Finire tutti i livelli non è complicato; la vera sfida infatti è collezionare tutte le medaglie in ogni livello,impresa tutt'altro che semplice. Per riuscire nell'intento infatti bisogna affrontare più e più volte il livello, studiando la posizione di nemici, ostacoli e bonus vari e cercando di attraversare tutto lo stage senza mai interrompere la vostra folle corsa. Con tutti quei peccettosissimi sprite che sembrano fatti con paint e con quelle musichette divertentissime, consiglio Runman a chiunque è in cerca di un platform frenetico e appagante.

Consigliato da: MOiAKNiGHT

 


Ilomilo

Disponibile per: Xbox 360 live arcade

xbla.jpg


Costo: 800 MP (che mi procurerò tra poche ore dopo esser stato stregato dalla demo)

Particolarità: puzzle basato su labirinti che ricordano dal punto di vista della struttura Kula world, qui però non ci sono né tempo limite né pericoli. Si tratta di collegare due sezioni diverse del labirinto interagendo con le varie parti per far incontrare i due protagonisti del gioco, che già dopo i primi livelli dovranno collaborare in maniera creativa per aprirsi una strada. La grafica ricorda molto Little big planet ma è molto più essenziale e anche molto più ispirata, a mio avviso, con personaggi molto più simpatici e curiosi e una scelta dei colori migliore. Molti extra tra cui elementi per l'avatar e due (nella recensione si parlava di uno ma un messaggio del gioco me ne ha indicati due e io mi fido....) minigiochi con grafica simil SuperNes, molto graziosa.

Consigliato da: gugnihr

 


Deadly Premonition

Disponibile per: Xbox 360 e Ps3 (import)

xb360.gif
ps3g.gif


Costo: variabile

Particolarità:

Welcome to Greenvale .

Deadly Premonition è stato un titolo capace di spaccare in due la critica videoludica, con voti ben al di sotto della sufficienza e altri che ne hanno esaltato i giusti meriti .

E’ un survival horror free-roaming dalle meccaniche di gioco molto simili a quelle viste in Resident Evil 4, dove troveremo continui rimandi al mondo cinematografiche e soprattutto a Twin Peaks .

Vestiremo i panni di Francis York Morgan, un agente dell’FBI inviato ad investigare su uno strano caso di omicidio avvenuto nella piccola città . Tipo bizzarro, caffeinomane, tabagista, irriverente e con un amico immaginario di nome Zach con il quale imbastiremo delle vere e proprie chiacchierate . Saremo liberi di girare per la città, rifocillarci nei vari ristoranti, acquistare auto, fare benzina, giocare a freccette, fare quest secondarie o semplicemente procedere con la story principale, il tutto tenendo sempre sottocchio l’orologio …

I punti forti della produzione sono la caratterizzazione dei personaggi (soprattutto del protagonista), la libertà di gioco,atmosfera surreale e grottesca, trama coinvolgente e ricca di colpi di scena e il prezzo budget .I difetti sono un comparto tecnico/grafico scadente e un gameplay legnoso .

Un titolo controverso, con eccellenze e magagne di ogni sorta, ma che riesce a trasportare e coinvolgere il giocatore per 20 ore circa di gioco(solo di storia principale), e che riuscirà a lasciarvi anche un certo senso di nostalgia appena arrivati ai titoli di coda
 
Un ringraziamento speciale a Sachalink, autore del listone, ed al Fiamma che ha portato avanti la cosa. Spero che il tutto ora risulti più chiaro e meno dispersivo, quindi sotto con le segnalazioni e mi raccomando, utilizzate il solito format utilizzato per la nicchia:

Nome del titolo

Disponibile per:

Costo:

Particolarità: Non più di 2/3 righe

Segnalato da:

eventuale commenti, video, immagini e curiosità sul titolo segnalato
 


Super Paper Mario

Disponibile per: Wii

wii.gif


Costo: 30€ + o -

Segnalato da: STEPH

Particolarità: Nonostante abbia ricevuto ottimi voti, viene sottovalutato dalla massa e quasi dimenticato nonostante sia uscito abbastanza recentemente (2007).

E un platform 2d, ma ha la specialità di poter diventare in 3d per un lasso di tempo. Non il classico platform di mario, visto che sono presenti abbondanti elementi rpg.

Rimando a spazio per eventuali video di gameplay //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/250978_ahsisi.gif

 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top