Switch Pikmin 4

  • Autore discussione Autore discussione .Mad
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
Domani si completa la caverna finale e si conclude con il 100% dei collezionabili :morty:
Poi ci saranno le missioni da fare e ottenere almeno l'oro nelle sfide
 
oro? Platino vorrai dire per il 100%

Comunque più lo gioco più è Pikmin 2 2.
Platino sicuro, ma non so se farlo subito, ho voglia di tornare un po' su Zelda anche :unsisi:

A proposito di Pikmin, mi dispiace che non sono tornati i nemici dei fuochi d'artificio, il dittero con i palloncini, e il dittero fischietto :dsax:
Ma alla fine c'è comunque una ottima varietà, anche parecchio fan service, curioso per il boss finale
 
Platino sicuro, ma non so se farlo subito, ho voglia di tornare un po' su Zelda anche :unsisi:

A proposito di Pikmin, mi dispiace che non sono tornati i nemici dei fuochi d'artificio, il dittero con i palloncini, e il dittero fischietto :dsax:
Ma alla fine c'è comunque una ottima varietà, anche parecchio fan service, curioso per il boss finale
Quanto li odiavo quei cosi :asd:
 
Alla fine ha vinto la mia rigidità che mi impedisce di mollare un gioco se non l'ho finito. Quindi sto ancora su Zelda :asd:
Sarà il mio gioco di settembre.
 
Finito :morty:
Tutte le aree al 100%, mi manca solo qualche missione.

La cava finale è bella tosta, anche il boss finale, il migliore della serie IMHO.
Domani credo che farò una analisi totale del gioco, è sicuramente un titolo ricco, curato e una lettera d'amore ai fan di Pikmin, la formula usata è più simile al 2 che è un capitolo tanto amato quanto visto anche con un certo riguardo da chi preferisce la formula più arcade dell'1 e del 3. In fondo ogni stile ha i suoi pregi e i suoi difetti a dipendenza di come lo si guarda.

Sinceramente se devo trovare due difetti sono:
-I nemici nelle aree non respawnano? Inizialmente pensavo che se stavi nella stessa zona rimanevano i corpi per un paio di giorni come nei vecchi, ma in realtà ho scoperto che tornando indietro nelle aree precedenti ci sono ancora i cadaveri :asd:
-La pioggia, l'hanno tolta :tristenev:

La limitazione dei 3 pikmin alla fine non è pesata molto
 
Premetto che devo ancoea giocarci perché sono ancora in alto mare con Zelda.

Però non mi dispiace che i nemici morti non vengano sostituiti da altri esemplari: così il sacrificio dei pikmin che dovessero valorosamente dare la vita per sconfiggerli non sarebbe vano :ahsisi:
 


Tier list caruccia, spoiler il boss finale però
Post automatically merged:

Mi sono dimenticato lo spoiler sorry :asd:
 
Ultima modifica:
Sto esplorando la quarta area, è bella grossa. Comunque io me lo gusto con calma cercando di variare il più possibile: alterno le aree e faccio una missione diurna e poi una notturna
 
Terza area :sowhat:

Di colpo ci son bestiazze ovunque, ho beccato un dungeon che si è fatto improvvisamente MOLTO più complicato. Urge potenziare il cagnaccio a manetta. Sembra bello vasto cmq, mi fa molto piacere il piglio maggiormente esplorativo e "arioso" di questo capitolo.

Top la fidanzata che mi registra ieri notte mentre parlo dei pikmin nel sonno :asd:
 
Terza area :sowhat:

Di colpo ci son bestiazze ovunque, ho beccato un dungeon che si è fatto improvvisamente MOLTO più complicato. Urge potenziare il cagnaccio a manetta. Sembra bello vasto cmq, mi fa molto piacere il piglio maggiormente esplorativo e "arioso" di questo capitolo.

Top la fidanzata che mi registra ieri notte mentre parlo dei pikmin nel sonno :asd:
C'è uno spike di difficoltà senza senso quando si prendono i pikmin viole e bianchi :asd:
 
C'è uno spike di difficoltà senza senso quando si prendono i pikmin viole e bianchi :asd:
Azz, mi preparo psicologicamente. Oltretutto io sono ANTI-multitasking, quando devo splittare il gruppo con occhin vado nel pallone :asd:

Meno male che (almeno per ora) non c'è la spada di Damocle dei giorni contati, almeno posso esplorare con calma :ahsisi:
 
Ecco qua i miei pensieri a freddo.
Faccio una piccola digressione per parlare di come è nata la mia passione per la serie.
Quando avevo tra il 10-13 anni, iniziai a scoprire il gameplay di tantissime serie Nintendo attraverso vari canali Youtube italiani, che portavano gameplay di Pikmin, Zelda, Mario, etc... soprattutto del periodo Gamecube e piano piano mi iniziai ad appassionare delle serie Nintendo. Da piccolo mi piaceva anche guardare il Dojo di Brawl e possedendo Smash, comunque già avevo visto Olimar.
Adesso non mi ricordo in che anno ma forse nel 2009 o 2010 riuscii a giocare al primo Pikmin su Wii grazie alla versione New Play Control, mi piacque davvero tanto e dopo un mesetto mi ricordo che riuscii a prendere anche l'ultimo pezzo dell'astronave.
Nel mentre guardavo anche gameplay del 2, rimanendo affascinato dal concetto delle grotte e della varietà dei boss e dai due capitani... purtroppo però dovetti attendere fino al 2011 per giocarci e anche questo riuscii a finirlo, diventando il mio titolo preferito, divertendomi anche a leggere le enciclopedie di gioco.
Scoprii che un Pikmin 3 era stato confermato da Nintendo ma non ancora annunciato, non vedevo l'ora di giocarci e già mi immaginavo alcuni concept, come una uscita su 3DS, l'esistenza di nuovi spray che rendevano i pikmin ad esempio immangiabili, mi aspettavo pure il ritorno delle caverne, così come la possibilità di avere altri capitani rispetto ad Olimar e Louie, ciascuno con abilità diverse.
Alla fine nel 2012 con l'e3 ricordo ancora quando vidi per la prima volta il trailer del 3 sul telefono, rimasi estasiato, tant'è che mi feci regalare subito un Wii U al D1.
Pikmin 3, nonostante fosse più simile al primo come struttura, lo adorai, ma tra l'avventura un po' cortina e alcune assenze come la piklopedia, un po' mi lasciò l'amaro in bocca ma con il tempo inizia ad apprezzarlo sempre più con la sua rigiocabilità e le missioni. E secondo me l'edizione Deluxe ha elevato il gioco notevolmente grazie a tutti quei contenuti secondari che lo hanno arricchito, diventando tranquillamente la mia edizione preferita.

E' una Serie di cui ho molta nostalgia e a cui ci sono affezionato, quindi era parecchio curioso di vedere cosa hanno realizzato con il quattro, anche perchè ogni capitolo ha comunque un gameplay tutto suo.
Pikmin 4 è sicuramente il titolo più ricco della serie, presenta praticamente diversi elementi da ogni gioco:
-Pikmin 1: La limitazione a 3 pikmin e la modalità secondaria
-Pikmin 2: Caverne e Boss, così come la scarsità nella produzione di alcune tipologie di Pikmin (fino al late game) e la Piklopedia
-Pikmin 3: La struttura delle missioni Dandori e le metodologie di controllo del Capitano/Occin
In più aggiunge tante cose nuove: avatar, hub con missioni, tantissimi nuovi personaggi, Occin che è un ibrido Pikmin/Capitano, modalità notturna, una visuale più libera e una maggior verticalità strutturale e tanti tanti contenuti e la giusta quantità di fan service.
Ho apprezzato parecchio come tutti gli elementi di gioco sono stati unificati nella campagna singleplayer, la modalità Bingo del 3 era molto carina ma difficilmente si trovava qualcuno di persona con cui giocare, qui con le battaglie dandori è possibile partecipare contro una IA a più livelli.
Parlando un po' del gioco, l'inizio ha davvero tanti dialoghi, si vede che volevano fare un titolo approcciabile anche ai novizi della serie e anche la storia è una sorta di Reboot, alla fine il gioco ha tanti elementi che lo rendono più accessibile e anche un po' più facile, fortunatamente nel post credits la sfida si alza e nelle missioni puntare al platino non è facile e fortunatamente il gioco ti incentiva con premi e sbloccabili anche interessanti.
Le aree sono molto belle, l'area spiaggiosa, la casa e l'ultima sono spettacolari anche come level design tra i migliori della serie e anche tra quelli più memorabili, la telecamera libera da anche più un ampio respiro, ma c'era alcune inquadrature nel 3 che ti davano un maggior senso di imponenza, come il tronco distrutto, ritrovo del primo boss.
Ha una impronta più esplorativa come nel 2 e le aree sono parecchio belle anche esteticamente.
Anche i boss del 3 sono un po' più spettacolari, qua si punta più sulla quantità che nella spettacolarità infatti solo il boss finale l'ho trovato imponente come quelli del 3 e anzi, l'ho trovato generalmente il miglior boss della serie, gli manca quel guizzo di memorabilità nelle boss fight più generiche.
le cave devo dire che hanno un ottimo level design e tanta varietà di situazioni, sono meno cattive di quelle del 2 dove spesso cadevano bombe dal cielo, ma ogni tanto si trovano anche dei bei enigmi da risolvere.
Ho apprezzato che vi sono tutti i pikmin, ma giustamente metà finisce per essere usata solo occasionalmente, quelli volanti usati pochissimo ad esempio, ma rimane comunque una scelta che ho apprezzato perchè da quel senso di completezza. La limitazione a 3 soli pikmin sul campo devo dire che l'hanno gestita bene, anche perchè con la presenza di più basi, alcune zone presentano comunque più elementi da gestire dei 3 consigliati.
Una cosa che un po' non ho apprezzato sono le cutscene, è un gioco con tanti dialoghi però tutti seguono la stessa struttura statica e mi è un po' dispiaciuto ad esempio vedere che il diario serale sono solo box di testo dove si vede l'esterno della nave immobile. Mi è sempre piaciuta l'idea degli astronauti che tornano nell'atmosfera durante la notte e si vedeva la visuale dell'interno dell'astronave del 3, lo rendeva a mio avviso un momento più intimo tra personaggi e giocatore... elemento che devo dire ho avvertito in maniera molto minore in questo gioco, probabilmente anche per via della quantità di personaggi che ha che ne fa perdere un po' di identità, la maggior parte si vede essere costruiti con l'editor dell'avatar e questo ne fa perdere un po' di unicità, anche se i capitani hanno qualche elemento che li contraddistingue, comunque la base è quella.
La cosa però che meno mi è piaciuta è l'assenza di respawn dei nemici nell'overworld, ormai tutte le aree sono diventate distese di cadaveri che le rende un po' tristi e anche l'assenza di una fotocamera mi dispiace parecchio, mi sono divertito parecchio a fare tante foto nel 3 e trovare nuovi modi per farle (tipo entrare in una bolla per fare foto aeree).

Alla fine dei conti è un capitolo eccellente, curato e con tanti contenuti, però a livello emotivo il 3 rimane il capitolo che più mi ha appassionato, vuoi per alcuni motivi legati alla nostalgia o per la sua impostazione narrativa più arcade e con pochi personaggi e l'edizione Deluxe che ha aggiustato le mancanze dell'originale. Rimane comunque un gioco che consiglierei a tutti e l'ennesimo centro di Nintendo in questo 2023 spettacolare.

La mia classifica credo sia questa Pikmin 3 Deluxe > Pikmin 4 > Pikmin 2 > Pikmin
Mi dispiace mettere Pikmin 1 in fondo, perchè rimane ancora un capitolo unico per la serie, pieno di elementi per cui può essere apprezzato, infatti non vedo l'ora di rigiocarlo a settembre
 
Ultima modifica:
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top