Pinocchio (Del Toro)

Pubblicità
Incredibile ma vero ho trovato un cinema che lo trasmette in anteprima lingua originale.

Ci vado martedí alle 21:30 :predicatore:
 
Incredibile ma vero ho trovato un cinema che lo trasmette in anteprima lingua originale.

Ci vado martedí alle 21:30 :predicatore:
Io domani, andiamo io e la mia compagna nel pomeriggio all'amata Cineteca :hall:
 
Mi son trasferito da un mese :ivan:
Io devo ancora andarci per la prima volta :bruniii:
Aspetto un tuo commento sul film e semmai ti andasse potremmo organizzare qualche volta per qualche film :fiore:
Grande! :ivan:

Per me è meravigliosa, portano un sacco di film (tutti sottotitolati) e organizzano un bel po' di robette. In estate poi in Piazza Maggiore c'è anche il Cinema Ritrovato, film all'aperto e ospiti e un botto di roba, favoloso. Pensa che vorrei andarci molto ma molto più spesso, ma io non sono proprio vicinissimo e quindi scelgo magari quei film che non trovo da nessuna parte. (ma rimane comunque uno dei miei cinema preferiti, se non IL :asd:)

Comunque volentierissimo, ci si organizza poi per bene :gogogo:
 
Appena tornati, e... niente, non so più come elogiare questo regista. :asd:
Metto giù però due parole a caldo.

È il secondo film quest'anno che vedo in stop-motion, assieme a Wendell & Wild. (ed entrambi mi hanno fatto emozionare) Tra i due sicuramente vince Del Toro, ma non perché il film di Selick è tanto più debole, è che... non so, questo Pinocchio per quanto mi riguarda spazza via tutti i "Pinocchi" usciti negli ultimi anni, non c'è proprio paragone. Per di più averlo visto al cinema (cosa che avrei voluto anche per Wendell) sicuramente ha dato a tutto una marcia in più, ben poco da fare.

Esteticamente è meraviglioso, le musiche sono perfette e alcuni pezzi ti colpiscono pienamente nei punti giusti, la trama e i personaggi son quelli ma è tutto sceneggiato con i temi ricorrenti delle opere di Guillermone, è sicuramente più maturo, dark... è come me lo sarei aspettato sinceramente. Anzi, non pensavo - non avendo visto il trailer e/o letto nulla - che ci fossero anche parti cantate (e io non amo molto i musical, se non con delle eccezioni), eppure quelle che ci sono mi sono piaciute. Chi ama la storia del testo originale di Pinocchio non troverà quello che cerca, per il resto invece non potranno che rimanere sorpresi da come son state ribaltate le carte in tavola e su come è fatto bene questo gioiellino di film d'animazione in stop-motion.

E il cambiamento (oltre il regime fascista e la morte - come al solito con Del Toro - che è ben presente nell'opera) sta nel fatto che qui, disobbedire è qualcosa di giusto, non stare alle regole è qualcosa che può far riflettere e salvare anche la vita. E vorrei anche vedere. Non si può non amare Pinocchio e Spazzatura nella scena con quello schifo di Mussolini. Così come le scene di Pinocchio e Lucignolo, prima e anche durante l'esercitazione.
O anche Geppetto stesso, è un personaggio estremamente malinconico, imperfetto, reale, non lo si può non adorare. Per non parlare poi del povero Grillo, calpestato, schiacciato, bastonato, distrutto completamente. Nei titoli di coda però FINALMENTE è riuscito a cantare il suo pezzo :rickds:

Ancora una volta Guillermone ci mette davanti la sofferenza, la gioia, la vita e la morte, soprattutto l'accettazione di quest'ultima, e il tutto lo fa attraverso l'arte come solo lui la sa portare.

Vi consiglio di andarlo a vedere al cinema finché potete, io spero di rivederlo magari in una probabile (?) edizione fisica.
 
Visto anch'io ieri sera al cinema in lingua originale, e concordo che il film è veramente di altissimo livello.

Consiglio spassionatamente di guardarlo al cinema perché l'art design e la tecnica stop motion sono talmente belle che meritano di essere viste sul grande schermo e non sul televisore di casa. Non avendo mai letto purtroppo per mia ignoranza l'opera originale, mi viene spontaneo fare l'unico paragone che mi è possibile con ovviamente il Pinocchio della Disney, ed è vero che questo è molto più serio e dark in certi frangenti del film, pur mantenendo ovviamente l'anima fanciullesca e di crescita personale, infatti secondo me rimane lo stesso un film adatto per tutti.

La creazione di Pinocchio nel film è fantastica, sembrare la creazione di Frankenstein con un Geppetto disperato e ubriaco in seguito alla morte del figlio per colpa della guerra, che in quest'ultimo barlume di disperazione crea il burattino in mezzo ad una tempesta di pioggia e fulmini. :asd:

Inoltre tutto il concetto della morte l'ho trovato fichissimo, con un'estetica sublime.

E poi che ridere Mussolini, mai mi sarei aspettato di vederlo proprio nel film. :rickds: Grande Del Toro che non si è lasciato a mezze misure per questo film, ridicolizzandolo a non finire.

Neanch'io sapevo dell'esistenza di parti cantante, ma le ho trovate dosate benissimo e super piacevoli da ascoltare, il doppiaggio originale qui ha fatto un ottimo lavoro, poi non so come è stato doppiato in originale.

Insomma un gioiello di film, e non mi stancherò mai di dire che per quanto sia una tecnica astrusa da fare, la stop motion va preservata a tutti i costi, in attesa di recuperare l'altra uscita rilevante dell'anno che è Wendell e Wild.

Adesso che tra pochi giorni esce su netflix, sicuramente lo riguarderò in Italiano, provando a convincere anche la mia famiglia a guardarselo insieme.
 
Visto anch'io ieri sera al cinema in lingua originale, e concordo che il film è veramente di altissimo livello.

Consiglio spassionatamente di guardarlo al cinema perché l'art design e la tecnica stop motion sono talmente belle che meritano di essere viste sul grande schermo e non sul televisore di casa. Non avendo mai letto purtroppo per mia ignoranza l'opera originale, mi viene spontaneo fare l'unico paragone che mi è possibile con ovviamente il Pinocchio della Disney, ed è vero che questo è molto più serio e dark in certi frangenti del film, pur mantenendo ovviamente l'anima fanciullesca e di crescita personale, infatti secondo me rimane lo stesso un film adatto per tutti.

La creazione di Pinocchio nel film è fantastica, sembrare la creazione di Frankenstein con un Geppetto disperato e ubriaco in seguito alla morte del figlio per colpa della guerra, che in quest'ultimo barlume di disperazione crea il burattino in mezzo ad una tempesta di pioggia e fulmini. :asd:

Inoltre tutto il concetto della morte l'ho trovato fichissimo, con un'estetica sublime.

E poi che ridere Mussolini, mai mi sarei aspettato di vederlo proprio nel film. :rickds: Grande Del Toro che non si è lasciato a mezze misure per questo film, ridicolizzandolo a non finire.

Neanch'io sapevo dell'esistenza di parti cantante, ma le ho trovate dosate benissimo e super piacevoli da ascoltare, il doppiaggio originale qui ha fatto un ottimo lavoro, poi non so come è stato doppiato in originale.

Insomma un gioiello di film, e non mi stancherò mai di dire che per quanto sia una tecnica astrusa da fare, la stop motion va preservata a tutti i costi, in attesa di recuperare l'altra uscita rilevante dell'anno che è Wendell e Wild.

Adesso che tra pochi giorni esce su netflix, sicuramente lo riguarderò in Italiano, provando a convincere anche la mia famiglia a guardarselo insieme.
La parte
della creazione è stata fenomenale, con Geppetto ubriaco e i chiodi messi tutti storti, favoloso :rickds:
Per il resto concordo su tutto, volate al cinema per questi ultimi giorni. E che spreco per così poco tempo, mannaggia a loro :sadfrog:

Comunque una gioia vedere altri film in stop-motion quest'anno, che poi mi sono anche scordato una cosa: sono ben tre film che ho visto nel 2022, l'altro che mi sono dimenticato è stato The House. Molto bello anche questo, tre storie visivamente animate in maniera eccellente quanto inquietante e particolare. (anche qui con temi importanti, vita, morte, sofferenza e la ricerca della gioia) E poi sì, Wendell & Wild una bella bombetta horror comedy veramente incantevole, Selick e Peele non sono certo gli ultimi arrivati :asd: Peccato appunto che anche questi due titoli non siano usciti proprio al cinema.
 
Visto ieri sera. Visivamente meraviglioso, delle inquadrature molto carine. Una fluidità dello stop motion davvero impressionante, a tratti sembrava più un film d'animazione in cg.
Un film ricco di contenuti, con una rivisitazione che tiene abbastanza incollati. Una piccola scelta di sceneggiatura che non mi ha fatto impazzire, ma per il resto tanto bello
 
Visto su Netflix ieri, davvero un gran film e bellissima rivisitazione di Pinocchio. Stile eccelso, Del Toro ha fatto nuovamente centro
 
Uno dei migliori film che ho visto quest'anno, adattamento eccezionale che dà quel tocco di freschezza senza mancare di rispetto al materiale originale.
Devo ancora vederlo, quanto è fedele al racconto di Carlo Lorenzini rispetto al film di Matteo Garrone?
 
Visto l'altra sera.

Ci sono alcune cose che ho adorato come: i primi dieci minuti e gli ultimi dieci, i personaggi, i riferimenti, i simbolismi e altre cose che metterò in spoiler. Ma la parte centrale non mi è piaciuta tanto quanto il resto. Vorrei rivederlo però perché quello che mi è piaciuto l ho apprezzato così tanto che vale la pena dargli una seconda visione e magari apprezzarlo nell' insieme.
l'inizio e la fine, così come alcuni momenti sparsi qui e lì sono di una delicatezza e di una sensibilità davvero forti. Penso a Geppetto che distrutto dalla perdita scolpisce Pinocchio in piena ubriachezza, per colmare il vuoto lasciato da Carlo, il simbolismo della fata turchina vita/morte che è un mix tra le figure angeliche della Bibbia ed una sfinge. Le critiche alla chiesa e alla guerra. Così come il libero arbitrio e l'accettazione della morte.

Sarà perché non mi aspettavo tutti questi stravolgimenti dalla storia originale ma ripeto la parte centrale (per quanto divertente e il parallelismo paese dei balocchi-fortino di addestramento funzioni) non mi è piaciuta tanto quanto il resto.
 
Visto ieri sera su Netflix. :unsisi:

Bellissimo film di Del Toro, si conferma un regista con idee originali ed un magnifico utilizzo dello stop motion per l'animazione.

Mi è piaciuto che abbia trattato la storia di Pinocchio in toni molto più dark, oscuri e nel periodo Fascista, invece che nell'Italia di fine 800, come il romanzo originale.

Un film più per adulti che conoscono la storia che per i bambini, anche perchè tante parti potrebbero non essere capite se non spiegate a dovere. :ahsisi:

Mi era già piaciuto il Pinocchio di Garrone anni fa, per il coraggio di utilizzare effetti speciali e trucchi impensabili per il cinema italiano contemporaneo. Questo film però da una sua visione alla storia straconosciuta inserendo un grave lutto del coprotagonista, totalmente assente nel romanzo di Collodi. :uhmsisi:
 
Visto anch'io. Una bella reinterpretazione, più adulta, della storia di Pinocchio, anche se privata del significato originale.
Molto bella l'idea di ambientare la storia in periodo fascista e sostituire il paese dei balocchi con il campo di addestramento.
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top