Ufficiale PlayStation 5 | 549€ - 449€ | Discussione generale su PS5 Base!

  • Autore discussione Autore discussione Jack 95
  • Data d'inizio Data d'inizio
ufficiale
Pubblicità
Dal poco che ho capito dai messaggi (capisco di più mia moglie quando parla arabo coi parenti), sono sempre più propenso a prendere la Slim :ahsisi:
La 4 Pro almeno era economicamente abbordabile (e bella).
Dai va, che per il prossimo BF un'offerta sotto i 400 euro ci scapa!
 
Sei sempre troppo aggressivo.
Il psrr se funge come quello di invidia cioè trasformare i 1080p in 4k bene è tanta roba perché vuol dire che avremo molti giochi a 60 fps che sembrano in 4k.
Però deve fungere come il dlss di invidia cioè 4k che sembrano veramente 4k.
Se questa IA di Sony fa miracoli allora ci può stare la ps5 pro.
L upscaling cmq nelle tv conta poi non so tu dv giochi.
L'upscaling nelle TV fa, ma non è miracoloso, aiuta sicuramente, ma non è neanche la metà di un upscaling serio come anche solo un FSR, e stiamo parlando del low tier.
Nella mia TV stessa, un Sony di ottimo livello dell'anno scorso, quindi una delle TV con upscaling migliore, fa più di qualcosa anche con i giochi con risoluzione già alte di loro, ma ripeto, se un gioco ha un problema non è che la TV te la risolve, rimane lo stesso questo problema che magari ha il gioco, non è magico, seppur faccia vedere una differenza tra gioco su una TV con upscaling pessimo e uno appunto buono, ma se appunto hai tanto in considerazione un upscaling fatto dalle TV, pensa ad uno fatto bene, di cui IPOTETICAMENTE, o meglio POTENZIALMENTE, potrebbe essere uno come il PSRR.

Se fosse fatto bene potrebbe dare tanto e fare più di qualcosa in differenza, non ci resta che sperare sia cosi. Poi, se appunto a voi non interessa basta non prenderla sta Pro, non toglie nulla, non è questione di utilità o meno, nonostante la sua utilità la tiene, visto che andando avanti i giochi non diventeranno più leggeri, per quanto non per forza uscirà il Crysis di quest'epoca che non girerà manco sui PC della Nasa, però potrebbe diventare meno leggera la situazione, quindi in questa visione ci sta il senso, senza contare il beta testing stesso del PSRR, che se testato adesso può aiutare nella PS6 ad avere una versione migliorata, che non lanciarlo per la prima volta lì, e questo non credo non possa far piacere. Se volete addolcire la cosa, vedetela in maniera cinica come un beta testing del software che poi porterà giovamento pure a voi in futuro che prenderete solo la 6 e non la Pro.

Poi io stesso ero un detrattore della 4 Pro al suo annuncio, ma mi sono ricreduto e ho visto che la sua utilità già all'epoca l'aveva, e ancora non era diffuso questa malattia del "dopo aver giocato a 60 frame non possono più scendere" o del fatto di notare ogni difetto grafico anche minimo, cosi come non erano diffusi i pannelli di qualità ottima e di risoluzione alta come lo sono adesso, quindi la Pro soprattutto adesso potrebbe avere senso per molti se supportata a dovere, anche solo come fu supportata Pro, neanche un supporto cosi strabiliante a volerlo dire.

In tutto ciò, la Pro ha senso sempre in riguardo la PS6, visto che se i giochi escono anche in versione Pro, sulla 6 c'è li ritroveremmo a giocare migliori in questa modalità, piuttosto che quella base, anche per chi magari non l'ha presa, guadagnandosi a giocare in recompatibilità i i giochi PS5 ma in versione Pro su PS6, invece che aspettare per forza Remaster.

Anyway, per gli sviluppatori chiaro che preferiscano avere meno hardware da gestire, altrimenti vuole dire più lavoro e fatica, più dispersione e tutto, quindi chiaro che hanno ragione anche loro, però sono gli stessi che magari dicono che non sfruttano ancora la console e poi magari fanno uscire un gioco ottimizzato di merd° per motivi Y, nonostante dicano che non abbiano sfruttato la console, quindi nsomma....

Se la paura è quella che improvvisamente non ottimizzino le versioni base per favorire la Pro, o che disperda il lavoro, credo sia una paura inesistente visto che non successo con Pro e One X, e non credo succeda ora, visto che al limite la versione snobbata sarebbe proprio la Pro, la versione con meno base installata e che chiede lavoro aggiuntivo, non quella con meno base installata, molto meno base installata, e che chiede lavoro aggiuntivo opzionale extra.
Davvero, non capisco cosa possa togliere o dare fastidio se l'articolo non interessa, visto che ripeto, tornerà a comodo a tutti in futuro, prima o poi. Forse il fastidio che sulla stessa linea di console ci sia una versione migliore ? Si, ma boh ? A me non dava fastidio con la Pro un decennio fa, ma forse ero io a sottovalutare la cosa.

Non sono male informato. Ti ho portato esempi concreti. È finora non abbiamo visto quasi mai giochi impegnativi per l'hardware davvero. Poi ovvio puoi fare una modalità a 1080 e via (spesso non stabili)
No, hai fatto un esempio, non citando l'altro perché non te lo ricordi, che poi non penso sia Dragon's Dogma 2 visto che ha un frame rate ballerino ma sopra i 30 fondamentalmente, anche se non 60 ovviamente e solo nelle città in cui scende sotto i 30 e neanche constantemente, al limite può essere Gotham Knights, uscito un anno e mezzo fa, quindi comunque questi giochi del tutto eccezioni alla regola che al momento quello dei 60 frame, anche quando raramente post lancio. :asd:

Poi che i giochi più avanti diventeranno più pesanti, ipoteticamente ripeto, soprattutto se usati su Unreal 5, è vero, e infatti in tal senso la Pro ha il suo senso pieno, nonostante non dica che non potrebbero continuare ad essere lo stesso a 60 frame i giochi, anche 1080p che sia (tra l'altro, spesso non stabili che vuol dire ? Dinamico ? Anyway anche questa una cosa del tutto errata) visto che sono almeno 2 anni che si dice che i giochi a 60 frame avrebbero smesso di uscire da lì a qualche mese, eppure stiamo ancora qui, ma probabile che diventino più pesanti alcuni, e da lì vedere che succede, che non so manco io.
 
Ultima modifica:
L'upscaling nelle TV fa, ma non è miracoloso, aiuta sicuramente, ma non è neanche la metà di un upscaling serio come anche solo un FSR, e stiamo parlando del low tier.
Nella mia TV stessa, un Sony di ottimo livello dell'anno scorso, quindi una delle TV con upscaling migliore, fa più di qualcosa anche con i giochi con risoluzione già alte di loro, ma ripeto, se un gioco ha un problema non è che la TV te la risolve, rimane lo stesso questo problema che magari ha il gioco, non è magico, seppur faccia vedere una differenza tra gioco su una TV con upscaling pessimo e uno appunto buono, ma se appunto hai tanto in considerazione un upscaling fatto dalle TV, pensa ad uno fatto bene, di cui IPOTETICAMENTE, o meglio POTENZIALMENTE, potrebbe essere uno come il PSRR.

Se fosse fatto bene potrebbe dare tanto e fare più di qualcosa in differenza, non ci resta che sperare sia cosi. Poi, se appunto a voi non interessa basta non prenderla sta Pro, non toglie nulla, non è questione di utilità o meno, nonostante la sua utilità la tiene, visto che andando avanti i giochi non diventeranno più leggeri, per quanto non per forza uscirà il Crysis di quest'epoca che non girerà manco sui PC della Nasa, però potrebbe diventare meno leggera la situazione, quindi in questa visione ci sta il senso, senza contare il beta testing stesso del PSRR, che se testato adesso può aiutare nella PS6 ad avere una versione migliorata, che non lanciarlo per la prima volta lì, e questo non credo non possa far piacere. Se volete addolcire la cosa, vedetela in maniera cinica come un beta testing del software che poi porterà giovamento pure a voi in futuro che prenderete solo la 6 e non la Pro.

Poi io stesso ero un detrattore della 4 Pro al suo annuncio, ma mi sono ricreduto e ho visto che la sua utilità già all'epoca l'aveva, e ancora non era diffuso questa malattia del "dopo aver giocato a 60 frame non possono più scendere" o del fatto di notare ogni difetto grafico anche minimo, cosi come non erano diffusi i pannelli di qualità ottima e di risoluzione alta, quindi la Pro soprattutto adesso potrebbe avere senso per molti se supportata a dovere, anche solo come fu supportata Pro, neanche un supporto cosi strabiliante a volerlo dire.

In tutto ciò, la Pro ha senso sempre in riguardo la 6, visto che se i giochi escono anche in versione Pro, sulla 6 c'è li ritroveremmo a giocare migliori in questa modalità, piuttosto che quella base, anche per chi magari non l'ha presa, che solo ci guadagni giocando in retrocompatibilità in versione migliorata rispetto alla base, invece che aspettare Remaster per forza.

Anyway, per gli sviluppatori chiaro che preferiscano avere meno hardware da gestire, altrimenti vuole dire più lavoro e fatica, più dispersione e tutto, quindi chiaro che hanno ragione anche loro, però sono gli stessi che magari dicono che non sfruttano ancora la console e poi magari fanno uscire un gioco ottimizzato di merd° per motivi Y, nonostante dicano che non abbiano sfruttato la console, quindi nsomma....

Se la paura è quella che improvvisamente non ottimizzino le versioni base per favorire la Pro, o che disperda il lavoro, credo sia una paura inesistente visto che non successo con Pro e One X, e non credo succeda ora, visto che al limite la versione snobbata sarebbe proprio la Pro, la versione con meno base installata e che chiede lavoro aggiuntivo, non quella con meno base installata, molto meno base installata, e che chiede lavoro aggiuntivo opzionale extra.
Davvero, non capisco cosa possa togliere o dare fastidio se l'articolo non interessa, visto che ripeto, tornerà a comodo a tutti in futuro, prima o poi. Forse il fastidio che sulla stessa linea di console ci sia una versione migliore ? Si, ma boh ? A me non dava fastidio con la Pro un decennio fa, ma forse ero io a sottovalutare la cosa.


No, hai fatto un esempio, non citando l'altro perché non te lo ricordi, che poi non penso sia Dragon's Dogma 2 visto che ha un frame rate ballerino ma sopra i 30 fondamentalmente, anche se non 60 ovviamente e solo nelle città in cui scende sotto i 30 e neanche constantemente, al limite può essere Gotham Knights, uscito un anno e mezzo fa, quindi comunque questi giochi del tutto eccezioni alla regola che al momento quello dei 60 frame, anche quando raramente post lancio. :asd:

Poi che i giochi più avanti diventeranno più pesanti, ipoteticamente ripeto, soprattutto se usati su Unreal 5, è vero, e infatti in tal senso la Pro ha il suo senso pieno, nonostante non dica che non potrebbero continuare ad essere lo stesso a 60 frame i giochi, anche 1080p che sia (tra l'altro, spesso non stabili che vuol dire ? Dinamico ? Anyway anche questa una cosa del tutto errata) visto che sono almeno 2 anni che si dice che i giochi a 60 frame avrebbero smesso di uscire da lì a qualche mese, eppure stiamo ancora qui, ma probabile che diventino più pesanti alcuni, e da lì vedere che succede, che non so manco io.
Sopra i 30 non significa 60
E Starfield, pur della concorrenza, dimostra che i 60 possono essere decisamente complicati (dato che la ps5 è praticamente uguale all'xbox), oltre a quelli c'è the quarry e poi alcune modalità a 60fps che al d1 fanno pietà (star wars).
Io lo dico perché col mio oled è un casino giocare a 30. Ma sostanzialmente la uber grafica l'abbiamo vista raramente ancora
 
Sopra i 30 non significa 60
E Starfield, pur della concorrenza, dimostra che i 60 possono essere decisamente complicati (dato che la ps5 è praticamente uguale all'xbox), oltre a quelli c'è the quarry e poi alcune modalità a 60fps che al d1 fanno pietà (star wars).
Io lo dico perché col mio oled è un casino giocare a 30. Ma sostanzialmente la uber grafica l'abbiamo vista raramente ancora
Sopra i 30 non vuol dire manco 30.
In Bethesda sono dei cani rari nell'industria, facendo giochi con la stessa lentezza di Rockstar ma con l'ottimizzazione inversamente proporzionale in qualità, e Microsoft dei pazzi a non imporsi in altro modo su una loro esclusiva, anche perché poi la stessa Bethesda ha detto (per quel che vale) che il gioco l'avrebbero potuto far girare tranquillamente a 60 frame, ma non hanno voluto per dar maggiore risalto al lato grafico, quindi. :asd:

Che ci sia poi versione al D1 di giochi in versione Perfomance non buone è vero, ma quasi sempre vengono fixate, quindi dimostra che sono difficili da fare (e grazie) ma possibili, quindi c'è poco da dire in merito. Rimangono eccezioni anche fosse 10 giochi che non 2 o 3 o 4 che siano come stai citando. Come li chiami 5 giochi in 3 anni e mezzo su un totale di forse 700 giochi o più ?

Il problema dei 30 è purtroppo anche un problema delle TV nuove. Si notano di più non solo per il discorso che dopo i 60 non voglio più scendere sotto, ma che soffrono di più a 30 rispetto ad una TV classica a 1080p, per quanto riguarda le console più performanti, purtroppo.
 
Ultima modifica:
L'upscaling nelle TV fa, ma non è miracoloso, aiuta sicuramente, ma non è neanche la metà di un upscaling serio come anche solo un FSR, e stiamo parlando del low tier.
Nella mia TV stessa, un Sony di ottimo livello dell'anno scorso, quindi una delle TV con upscaling migliore, fa più di qualcosa anche con i giochi con risoluzione già alte di loro, ma ripeto, se un gioco ha un problema non è che la TV te la risolve, rimane lo stesso questo problema che magari ha il gioco, non è magico, seppur faccia vedere una differenza tra gioco su una TV con upscaling pessimo e uno appunto buono, ma se appunto hai tanto in considerazione un upscaling fatto dalle TV, pensa ad uno fatto bene, di cui IPOTETICAMENTE, o meglio POTENZIALMENTE, potrebbe essere uno come il PSRR.

Se fosse fatto bene potrebbe dare tanto e fare più di qualcosa in differenza, non ci resta che sperare sia cosi. Poi, se appunto a voi non interessa basta non prenderla sta Pro, non toglie nulla, non è questione di utilità o meno, nonostante la sua utilità la tiene, visto che andando avanti i giochi non diventeranno più leggeri, per quanto non per forza uscirà il Crysis di quest'epoca che non girerà manco sui PC della Nasa, però potrebbe diventare meno leggera la situazione, quindi in questa visione ci sta il senso, senza contare il beta testing stesso del PSRR, che se testato adesso può aiutare nella PS6 ad avere una versione migliorata, che non lanciarlo per la prima volta lì, e questo non credo non possa far piacere. Se volete addolcire la cosa, vedetela in maniera cinica come un beta testing del software che poi porterà giovamento pure a voi in futuro che prenderete solo la 6 e non la Pro.

Poi io stesso ero un detrattore della 4 Pro al suo annuncio, ma mi sono ricreduto e ho visto che la sua utilità già all'epoca l'aveva, e ancora non era diffuso questa malattia del "dopo aver giocato a 60 frame non possono più scendere" o del fatto di notare ogni difetto grafico anche minimo, cosi come non erano diffusi i pannelli di qualità ottima e di risoluzione alta, quindi la Pro soprattutto adesso potrebbe avere senso per molti se supportata a dovere, anche solo come fu supportata Pro, neanche un supporto cosi strabiliante a volerlo dire.

In tutto ciò, la Pro ha senso sempre in riguardo la 6, visto che se i giochi escono anche in versione Pro, sulla 6 c'è li ritroveremmo a giocare migliori in questa modalità, piuttosto che quella base, anche per chi magari non l'ha presa, che solo ci guadagni giocando in retrocompatibilità in versione migliorata rispetto alla base, invece che aspettare Remaster per forza.

Anyway, per gli sviluppatori chiaro che preferiscano avere meno hardware da gestire, altrimenti vuole dire più lavoro e fatica, più dispersione e tutto, quindi chiaro che hanno ragione anche loro, però sono gli stessi che magari dicono che non sfruttano ancora la console e poi magari fanno uscire un gioco ottimizzato di merd° per motivi Y, nonostante dicano che non abbiano sfruttato la console, quindi nsomma....

Se la paura è quella che improvvisamente non ottimizzino le versioni base per favorire la Pro, o che disperda il lavoro, credo sia una paura inesistente visto che non successo con Pro e One X, e non credo succeda ora, visto che al limite la versione snobbata sarebbe proprio la Pro, la versione con meno base installata e che chiede lavoro aggiuntivo, non quella con meno base installata, molto meno base installata, e che chiede lavoro aggiuntivo opzionale extra.
Davvero, non capisco cosa possa togliere o dare fastidio se l'articolo non interessa, visto che ripeto, tornerà a comodo a tutti in futuro, prima o poi. Forse il fastidio che sulla stessa linea di console ci sia una versione migliore ? Si, ma boh ? A me non dava fastidio con la Pro un decennio fa, ma forse ero io a sottovalutare la cosa.


No, hai fatto un esempio, non citando l'altro perché non te lo ricordi, che poi non penso sia Dragon's Dogma 2 visto che ha un frame rate ballerino ma sopra i 30 fondamentalmente, anche se non 60 ovviamente e solo nelle città in cui scende sotto i 30 e neanche constantemente, al limite può essere Gotham Knights, uscito un anno e mezzo fa, quindi comunque questi giochi del tutto eccezioni alla regola che al momento quello dei 60 frame, anche quando raramente post lancio. :asd:

Poi che i giochi più avanti diventeranno più pesanti, ipoteticamente ripeto, soprattutto se usati su Unreal 5, è vero, e infatti in tal senso la Pro ha il suo senso pieno, nonostante non dica che non potrebbero continuare ad essere lo stesso a 60 frame i giochi, anche 1080p che sia (tra l'altro, spesso non stabili che vuol dire ? Dinamico ? Anyway anche questa una cosa del tutto errata) visto che sono almeno 2 anni che si dice che i giochi a 60 frame avrebbero smesso di uscire da lì a qualche mese, eppure stiamo ancora qui, ma probabile che diventino più pesanti alcuni, e da lì vedere che succede, che non so manco io.
Non credo di aver afferrato il discorso " avere senso per PS6" :asd:
 
Non credo di aver afferrato il discorso " avere senso per PS6" :asd:
Su PS5 giochi in retrocompatibilità i giochi PS4 in versione migliorata (per i giochi che hanno questi miglioramenti almeno) in versione Pro invece che base ?

Cosi come ripeto il fatto del beta testing di varie funzioni che potranno solo migliorare, come il PSSR, che non lanciarle per la prima volta con PS6, ma su questa già in versione 2.0 che non 1.0.

Fa il dispiacere di qualcuno questa cosa, che non solo piacere anche a chi non prendere la Pro ma solo la PS6 fra anni ? Chiedo.
Non vedo il dispiace se unito al fatto che la 4 Pro ci ha insegnato che sulla base non diventano immediatamente meno ottimizzati i giochi, al limite Pro sottosfruttata al peggio. Mi rimane solo da pensare che sia il fastidio che possa dare una versione migliorata su un'altra piattaforma che non si possiede ma della stessa famiglia.
 
Ultima modifica:
Su PS5 giochi in retrocompatibilità i giochi PS4 in versione migliorata (per i giochi che hanno questi miglioramenti almeno) in versione Pro invece che base ?

Cosi come ripeto il fatto del beta testing di varie funzioni che potranno solo migliorare, come il PSSR, che non lanciarle per la prima volta con PS6, ma su questa già in versione 2.0 che non 1.0.

Fa il dispiacere di qualcuno questa cosa che non solo piacere anche a chi non prendere la Pro ma solo la PS6 fra anni ? Chiedo
Allora in primis lo spendere centinaia di euro per fare il beta tester di nuove tecnologie no grazie (la trovo anche abbastanza raccapricciante come cosa e come concetto). Poi se la lanciano funzionante in 1.0 tanto meglio (per fare i beta testing ci sono i beta tester)ma la parola beta testing nel prodotto finito (PREMIUM) manco la voglio sentire (cioè chissenefrega se serve a preparare a PS5)
Ancora non ho capito invece la cosa della retrocompatibilitá. PS5 prende i giochi PS4 e li migliora (dove ci sono miglioramenti), PS4 pro fa la stessa cosa partendo dalla versione PS4 (ma ps4 pro aveva un senso in quanto ps4 e anche one erano delle carrette a pedali già all’uscita )
Qui gli stessi sviluppatori dicono che PS5 pro non ha senso dato che ancora non sono riusciti a sfruttare PS5 (ovvero programmare il tutto in maniera di tirare fuori le massime prestazioni con la massima efficienza..mettere tutto al posto giusto in poche parole)
Tra una cosa e l’altra ha senso per…la garanzia (davvero non ho capito con che motivazioni Sony la vorrà promuovere…) o per chi semplicemente vuole l’ultimo pezzo di HW sul mercato. Ma se mi vengono a raccontare che c’è bisogno assolutamente di PS5 pro mi metto a ridere. Sta pazza corsa all’HW non porterà alcun beneficio.
 
Allora in primis lo spendere centinaia di euro per fare il beta tester di nuove tecnologie no grazie (la trovo anche abbastanza raccapricciante come cosa e come concetto). Poi se la lanciano funzionante in 1.0 tanto meglio (per fare i beta testing ci sono i beta tester)ma la parola beta testing nel prodotto finito (PREMIUM) manco la voglio sentire (cioè chissenefrega se serve a preparare a PS5)
Ancora non ho capito invece la cosa della retrocompatibilitá. PS5 prende i giochi PS4 e li migliora (dove ci sono miglioramenti), PS4 pro fa la stessa cosa partendo dalla versione PS4 (ma ps4 pro aveva un senso in quanto ps4 e anche one erano delle carrette a pedali già all’uscita )
Qui gli stessi sviluppatori dicono che PS5 pro non ha senso dato che ancora non sono riusciti a sfruttare PS5 (ovvero programmare il tutto in maniera di tirare fuori le massime prestazioni con la massima efficienza.
Tra una cosa e l’altra ha senso per…la garanzia (davvero non ho capito con che motivazioni Sony la vorrà promuovere…) o per chi semplicemente vuole l’ultimo pezzo di HW sul mercato. Ma se mi vengono a raccontare che c’è bisogno assolutamente di PS5 pro mi metto a ridere. Sta pazza corsa all’HW non porterà alcun beneficio.
Non ho detto che devi spendere tu o chiunque altro per fare da beta tester, ma che se voi, tu o chiunque non la voglia prendere, che mi vi sta sul cazz la Pro, se vi consola cosi da rilassarvi sulla questione, potete vederla cosi la cosa, non che lo siano effettivamente chi l'acquista la console, ma che comunque anche se funzionante in versione 1.0 il PSVVR, cosa che speriamo tutti, in versione 2.0 possa essere solo migliorata sulla 6, perché naturale che lo sia un software versione dopo versione, che questa funzioni in modo pessimo che in modo straordinario fin da subito, che quindi sarà migliore sulla nuova e vera console che tutti prenderemo, che quindi vedo solo come una cosa in cui ci guadagniamo tutti, che non una minaccia per motivi non ben identificati.

E' semplice. Appunto grazie alla Pro abbiamo versioni migliori in retrocompatibilità sulla console successiva, che altrimenti non avremmo avuto in versione base se fosse esistita solo questa, a la vedo come una cosa solo positiva, che fa solo il bene di tutti, soprattutto di gente che prenderà solo la 6 e non la Pro, che ci guadagna fin da subito senza aver speso di più in passato. Mi pare lineare come cosa. E' solo future proof, come le versioni sbloccate dei frame e della risoluzione, che cosi facendo, invece che tenerlo bloccato, su Pro e 6 potremmo avere da subito senza che nessuno ci metta mano, versioni stabili in frame e risoluzione grazie all'hardware migliore.
Ripeto, concetto di future proof su console future invece che avere di giochi fissi e fermi alla loro versioni base. Quindi la differenza nell'avere fin da subito su PS5, un Bloodborne a 60 frame se avesse avuto il frame sbloccato e risoluzione sbloccata, che non bloccata come adesso, se magari ci fosse stata la Pro o se fosse stato tutto sbloccato, avremmo potuto giocare tutto meglio su PS5, invece che lodare il sole e pregare per una remaster o per una semplice patch.
Nonostante sappia che Bloodborne ha problemi tecnici che se aumenti il frame senza modificare il gioco stesso tutto il gioco va a puttane come fisica e via cosi, ma è per rendere il concetto.

Chiaro il concetto ?

La sua motivazione di esistere è questa, che sono motivi validi, tra miglioramenti fin da subito a chi l'acquista a miglioramenti in futuro sulla PS6, direi più della mera garanzia a cui basta acquistare una base nuovamente se la si vuole prorogare. Poi ad ognuno il suo, magari la tua cosa principale è appunto solo la garanzia, ma i suoi motivi sono ben altri, sia adesso per chi la compra (che non sei tu perché evidentemente non ne hai bisogno) sia per chi comprerà la PS6 quando uscirà.

Spero sia chiaro.
 
Ultima modifica:
Sopra i 30 non vuol dire manco 30.
In Bethesda sono dei cani rari nell'industria, facendo giochi con la stessa lentezza di Rockstar ma con l'ottimizzazione inversamente proporzionale in qualità, e Microsoft dei pazzi a non imporsi in altro modo su una loro esclusiva, anche perché poi la stessa Bethesda ha detto (per quel che vale) che il gioco l'avrebbero potuto far girare tranquillamente a 60 frame, ma non hanno voluto per dar maggiore risalto al lato grafico, quindi. :asd:

Che ci sia poi versione al D1 di giochi in versione Perfomance non buone è vero, ma quasi sempre vengono fixate, quindi dimostra che sono difficili da fare (e grazie) ma possibili, quindi c'è poco da dire in merito. Rimangono eccezioni anche fosse 10 giochi che non 2 o 3 o 4 che siano come stai citando. Come li chiami 5 giochi in 3 anni e mezzo su un totale di forse 700 giochi o più ?

Il problema dei 30 è purtroppo anche un problema delle TV nuove. Si notano di più non solo per il discorso che dopo i 60 non voglio più scendere sotto, ma che soffrono di più a 30 rispetto ad una TV classica a 1080p, per quanto riguarda le console più performanti, purtroppo.
Eh la mia tv oled soffre i 30 anche peggio di altre Marche purtroppo.
Io ti ho portato gli esempi dei giochi che ho giocato io. Magari ce ne sono pure altri non so. Più che altro gioco su pc (gamepass) e sulla play le esclusive (e fin qui nessun problema coi 60). Io mi son preso comunque un monitor che supporta anche i 40fps...male che vada attacco la play li e via. E anche i 30 sono più tollerabili. Poi vedremo se valutano bene la ps5 magari si può fare l'upgrade.
A mio avviso sono pure gli sviluppatori un po pigri... Proprio per questo con più potenza magari tribolano meno.
 
Eh la mia tv oled soffre i 30 anche peggio di altre Marche purtroppo.
Io ti ho portato gli esempi dei giochi che ho giocato io. Magari ce ne sono pure altri non so. Più che altro gioco su pc (gamepass) e sulla play le esclusive (e fin qui nessun problema coi 60). Io mi son preso comunque un monitor che supporta anche i 40fps...male che vada attacco la play li e via. E anche i 30 sono più tollerabili. Poi vedremo se valutano bene la ps5 magari si può fare l'upgrade.
A mio avviso sono pure gli sviluppatori un po pigri... Proprio per questo con più potenza magari tribolano meno.
No, il fatto è quello, che più di tanto di esempi oltre quelli che hai citato, non ne stanno, quindi sei stati solo molto sfigato a trovarti proprio questi pochi giochi, che non a caso fanno sempre scalpore quando succede, al contrario di quando mettono la versione a 60 frame che non crea scalpore se al momento non fossero proprio i soli 30 l'eccezione.
E ripeto si, purtroppo le TV moderne hanno più problemi in tal senso su risoluzioni più elevate o con queste console, non so per giochi o sue tecnologie o tecnologie della console, non lo so, perché per dire, in verità io stesso sul mio OLED se gioco a 30 frame su Switch non ho problemi, mentre giochi PS5 se messi i 30 frame, questi vanno proprio in maniera non fluida, non è questione di essere abituato, ma che ci sono proprio problemi a gestire la cosa dalla TV, quindi non è solo la gente abituata, anche se non giustifico questa cosa che alcuni hanno nel non riuscire più a giocare a 30 frame.


Non saprei se chiamare gli sviluppatori pigri, perché non tutti sono uguali e ogni esempio e individuale, anche perché semplicemente c'è gente più capace e meno capace, giochi con più budget e meno budget, con più tempo di ottimizzazione e meno tempo, e via cosi, quindi difficile dire che lo siano tutti, soprattutto in una gen in cui appunto abbiamo più modalità grafiche, una cosa unica fino ad oggi se non raramente in passato e iniziata proprio con la 4 Pro, e con proprio modalità a 60 frame, che chiedono un lavoro abbastanza grosso dietro per riuscirle a metterla, neanche farla funziona, ma riuscire anche solo a metterla, e poi magari migliorarla anche che richiede ulteriormente lavoro.

Semplicemente in tutto ciò, con una Pro nel caso ho un paracadute più ampio con i giochi, anche se non ottimizzati per Pro che girano di default almeno minimamente meglio che su Base, che ripeto, non credo proprio tolga lavoro alla base, non diventano immediatamente tutti scemi, ma tutti preferiranno sputare sangue sulla base che sulla Pro, quindi un pericolo inesistente ad oggi per chi ha paura di ciò, avendo ben esempi concreti come la 4 Pro in passato.
 
Non ho detto che devi spendere tu o chiunque altro per fare da beta tester, ma che se voi, che non volete prenderla, che mi vi sta sul cazz la Pro, se vi consola, potete vederla cosi la questione, non che lo siano effettivamente chi l'acquista la console, ma che comunque anche se funzionante in versione 1.0 il PSVVR, in versione 2.0 possa essere solo migliorare sulla 6, la console nuova vera e proprio che tutti prenderemo, e quindi sarà meglio per tutti.

E' semplice. Appunto grazie alla Pro abbiamo versioni migliori in retrocompatibilità sulla console successiva, che altrimenti non avremmo avuto in versione base se fosse esistita solo questa, a la vedo come una cosa solo positiva, che fa solo il bene di tutti, soprattutto di gente che prenderà solo la 6 e non la Pro, che ci guadagna fin da subito senza aver speso di più in passato. Mi pare lineare come cosa. E' solo future proof, come le versioni sbloccate dei frame e della risoluzione, che cosi facendo, invece che tenerlo bloccato, su Pro e 6 potremmo avere da subito senza che nessuno ci metta mano, versioni stabili in frame e risoluzione grazie all'hardware migliore.
Ripeto, concetto di future proof su console future invece che avere di giochi fissi e fermi alla loro versioni base. Quindi la differenza nell'avere fin da subito su PS5, un Bloodborne a 60 frame se avesse avuto il frame sbloccato e risoluzione sbloccata, che non bloccata come adesso, se magari ci fosse stata la Pro o se fosse stato tutto sbloccato, avremmo potuto giocare tutto meglio su PS5, invece che lodare il sole e pregare per una remaster o per una semplice patch.
Nonostante sappia che Bloodborne ha problemi tecnici che se aumenti il frame senza modificare il gioco stesso tutto il gioco va a puttane come fisica e via cosi, ma è per rendere il concetto.

Chiaro il concetto ?

La sua motivazione di esistere è questa, che sono motivi validi, direi più della mera garanzia a cui basta acquistare una base nuovamente se la si vuole prorogata. Poi ad ognuno il suo, magari la tua cosa principale è appunto solo la garanzia, ma i suoi motivi sono ben altri, sia adesso per chi la compra (che non sei tu perché evidentemente non ne hai bisogno) sia per chi comprerà la PS6 quando la uscirà.

Spero sia chiaro.
Ma a parte che questa cosa della retrocompatibilità che partivano versioni PS4 PRO da dove salta fuori? Io ricordo che PS5 all'inizio non è che fosse tutta sta gran macchina a livello di retrocompatibilità (anche se aveva una funzione interessante, la boost mode, che apportava dei miglioramenti ma non mi sembra si fosse parlato del codice per PS4 PRO) e non so quanti giochi al momento prendano le versioni PS4 PRO. Ma anche se fosse...non tutti i tioli avevano una versione PS4 PRO (quindi PS5 prende in tanti casi le verisoni PS4 base) e ancora meno titoli avranno una versione PS5 PRO (visti i tempi di sviluppo). Ma poi la qualità della retrocompatibilità non è che dipenda tanto da quale versione di partenza vai a prendere ma da come programmi il tuo software per la retrocompatibilità in base al tuo HW di arrivo (e mano al SH dei giochi dovranno sempre mettercela perchè si parlerà di farli girare comunque su un nuovo HW, pensate forse che le versioni enhanced dei titoli 360 su SX siano lo stesso codice? O che i titoli One su Sx abbiano lo stesso identico codice di quelli nativi One/X?)
L'unica cosa utile sarà inaugurare il PSSR (e anche qui...vediamo se sarà utile o se sarà semplicemente utilizzato come ulteriore mezzo per non ottimizzare i giochi)
Questa console oltre ad un enorme e costoso "banco di prova per il futuro" (che è un concetto che continuo a non condividere) non riesco ad inquadrarla (e anche gli stessi sviluppatori a quanto pare)
Io la prenderò quando la mia PS5 sarà fuori garanzia, basta che non facciano il giochino di far sparire le modalità grafiche.
 
Ma a parte che questa cosa della retrocompatibilità che partivano versioni PS4 PRO da dove salta fuori? Io ricordo che PS5 all'inizio non è che fosse tutta sta gran macchina a livello di retrocompatibilità (anche se aveva una funzione interessante, la boost mode, che apportava dei miglioramenti ma non mi sembra si fosse parlato del codice per PS4 PRO) e non so quanti giochi al momento prendano le versioni PS4 PRO. Ma anche se fosse...non tutti i tioli avevano una versione PS4 PRO (quindi PS5 prende in tanti casi le verisoni PS4 base) e ancora meno titoli avranno una versione PS5 PRO (visti i tempi di sviluppo). Ma poi la qualità della retrocompatibilità non è che dipenda tanto da quale versione di partenza vai a prendere ma da come programmi il tuo software per la retrocompatibilità in base al tuo HW di arrivo (e mano al SH dei giochi dovranno sempre mettercela perchè si parlerà di farli girare comunque su un nuovo HW, pensate forse che le versioni enhanced dei titoli 360 su SX siano lo stesso codice? O che i titoli One su Sx abbiano lo stesso identico codice di quelli nativi One/X?)
L'unica cosa utile sarà inaugurare il PSSR (e anche qui...vediamo se sarà utile o se sarà semplicemente utilizzato come ulteriore mezzo per non ottimizzare i giochi)
Questa console oltre ad un enorme e costoso "banco di prova per il futuro" (che è un concetto che continuo a non condividere) non riesco ad inquadrarla (e anche gli stessi sviluppatori a quanto pare)
Io la prenderò quando la mia PS5 sarà fuori garanzia, basta che non facciano il giochino di far sparire le modalità grafiche.
Tutti i giochi in retrocompatibilità su PS5 partono in versione Pro se il gioco è uscito in questa versione, altrimenti base, e se il gioco una un frame non stabile in entrambi le versioni, o frame sbloccato o risoluzione dinamiche, fondamentalmente su PS5 in modo nudo e crudo viene migliorata ulteriormente grazie all'hardware PS5, per via dell'ovvio hardware migliore. Questo è il sunto.
Poi si, la retro funziona peggio che su Series X, ma per altre cose, non queste di cui sto parlando, che sono la base della retrocompatibilità, e che sto pensando in questo senso in relazione alla PS6.

Tu stai parlano della 360, ma One come Series X, non hanno una retrocompatibilità nativa come PS5 o Series X sulle loro precedenti console, quindi non c'entra nulla, ci mancherebbe altro che siano codici un attimo rifatti visto che altrimenti non ci girerebbero, cosi come molti giochi non a caso non ci girano, perché non ottimizzati e non resi retrocompatibili, ma invece i giochi della precedente console, One o PS4, non hanno codici rifatti, ma partono di default in base alla loro versione migliore delle precedente console e poi migliorata ulteriormente dall'hardware se questo possibile, non c'è bisogno di nessun rimaneggiamento.
Io quindi parlo in tal senso, che comunque meglio avere 5 versioni PRO su 100 giochi, come non tutti i giochi sulla 4 sono in versione Pro, che non averle proprio, o no ?

Il giochino se deve avvenire avverrà naturalmente, non sarà di certo colpa della Pro, avverrebbe a prescindere che cia sia o meno, perché ripeto che sarà sempre secondaria nella mente degli sviluppatori, non sarà mai quella base in difetto, ma sempre al limite la Pro, visto che come dici tu, già dalla 4 non avveniva a prescindere la versione Pro, e da cosa supponi che possa accadere lo stesso adesso ? Non sarà Sony a dire agli sviluppatori di non fare più opzioni grafiche (che figura ci fanno se su SeX ci sono e su PS5 no ? Ne può impedirle di fare su SeX) non hanno questo potere, e la stessa Sony userà altri selling point per venderla, anche il truffaldino 8K che sia.
 
Ultima modifica:
Tutti i giochi in retrocompatibilità su PS5 partono in versione Pro se il gioco è uscito in questa versione, altrimenti base, e se il gioco una un frame non stabile in entrambi le versioni, o frame sbloccato o risoluzione dinamiche, fondamentalmente su PS5 viene migliorata ulteriormente grazie all'hardware PS5. questo è il sunto.
Poi si, la retro funziona peggio che su Series X, ma per altre cose, non queste di cui sto parlando, e che sto pensando in relazione alla PS6.

Tu stai parlano della 360, ma One come Series X, non hanno una retrocompatibilità nativa come PS5 o Series X sulle loro precedenti console, quindi non c'entra nulla, ci mancherebbe altro che siano codici un attimo rifatti visto che altrimenti non ci girerebbero, cosi come molti giochi non a caso non ci girano, perché non ottimizzati e non resi retrocompatibili, ma invece i giochi della precedente console, One o PS4, non hanno codici rifatti, ma partono di default in base alla loro versione migliore delle precedente console e poi migliorata ulteriormente dall'hardware se questo possibile, non c'è bisogno di nessun rimaneggiamento.
Io quindi parlo in tal senso, che comunque meglio avere 5 versioni PRO su 100 giochi, come non tutti i giochi sulla 4 sono in versione Pro, che non averle proprio, o no ?

Il giochino se deve avvenire avverrà naturalmente, non sarà di certo colpa della Pro, avverrebbe a prescindere che sia cia o meno, perché ripeto che sarà sempre secondaria nella mente degli sviluppatori, non sarà mai quella base in difetto, ma sempre al limite la Pro, visto che come dici tu, già dalla 4 non avveniva a prescindere la versione Pro, e da cosa supponi che possa accadere lo stesso adesso ? Non sarà Sony a dire agli sviluppatori di non fare più opzioni grafiche (che figura ci fanno se su SeX ci sono e su PS5 no, ne può impedirle di fare su SeX) non hanno questo potere, e la stessa Sony userà altri selling point per venderla, anche il truffaldino 8K che sia.
Tra PS5 e PS4 (così come tra Sx e One ) la compatibilità è nativa fino ad un certo punto (è nativa se all'interno della console c'è lo stesso identico HW, come su PS2, che ti fa girare i giochi )...ma qui hanno dovuto o mettere mano al SW della console o al SW dei giochi anche se in piccolissima parte (se non ricordo male non tutti i tioli PS4 all'inizio erano funzionanti alla perfezione). Quindi sì nativa quanto volete ma di fatto nemmeno quella lo è. Non è che l'HW pensa da solo e li migliora.
Se Sony rilascia sul mercato un altro HW darà più lavoro agli sviluppatori che dovranno lavorare su più macchine. E si...Sony può imporre agli sviluppatori che usano le sue macchine di relegare una modalità performance alla sola PRO. Questo non significa che lo farà ma può farlo.
Certo meglio avere 5 versioni su 100...cioè a me questa cosa sembra accontentarsi del nulla cosmico (e di che aiuto sarebbe?). Via software/HW possono tranquillamente migliorare tutte le versioni PS5 base sulla futura PS6.
Non puoi paragonare la situazione di PS4 a quella di PS5.
PS4 era nata già vecchia, PS5 no e se sono gli stessi sviluppatori a dirlo ( che ancora non sono riusciti a sfruttarla) un motivo ci sarà. La sensazione generale (e anche la mia ) è che di sta console non ce ne fosse bisogno.
Poi liberi di comprarla, io lo farò quando scade la garanzia della mia.
 
Tra PS5 e PS4 (così come tra Sx e One ) la compatibilità è nativa fino ad un certo punto (è nativa se all'interno della console c'è lo stesso identico HW, come su PS2, che ti fa girare i giochi )...ma qui hanno dovuto o mettere mano al SW della console o al SW dei giochi anche se in piccolissima parte (se non ricordo male non tutti i tioli PS4 all'inizio erano funzionanti alla perfezione). Quindi sì nativa quanto volete ma di fatto nemmeno quella lo è. Non è che l'HW pensa da solo e li migliora.
Se Sony rilascia sul mercato un altro HW darà più lavoro agli sviluppatori che dovranno lavorare su più macchine. E si...Sony può imporre agli sviluppatori che usano le sue macchine di relegare una modalità performance alla sola PRO. Questo non significa che lo farà ma può farlo.
Certo meglio avere 5 versioni su 100...cioè a me questa cosa sembra accontentarsi del nulla cosmico (e di che aiuto sarebbe?). Via software/HW possono tranquillamente migliorare tutte le versioni PS5 base sulla futura PS6.
Non puoi paragonare la situazione di PS4 a quella di PS5.
PS4 era nata già vecchia, PS5 no e se sono gli stessi sviluppatori a dirlo ( che ancora non sono riusciti a sfruttarla) un motivo ci sarà. La sensazione generale (e anche la mia ) è che di sta console non ce ne fosse bisogno.
Poi liberi di comprarla, io lo farò quando scade la garanzia della mia.
Nativa vuol dire se il gioco parte mettendo il disco o scaricando il gioco, senza che sia stato il bisogno di fare altro da te o dallo sviluppatore, o meglio che parte a prescindere e non su una selezioni di titoli non completa, questa è compatibilità nativa, e in tal senso su PS5 o SeX funziona cosi.

No, il 99% dei giochi ha sempre funzionato su PS5 (un 1%, tra cui giochi che alcuni non sapevano manco esistessero, circa 10 di cui solo 2 forse famosi) non funzionavano, perché l'hardware per forza di cose non uguale, qui si la differenza tra una PS2 c'è, ma non cambia la sua natività, e poi un 5% che forse avevano glitch o problemi grafici, tutto qui, il restante funzionava alla perfezione, e perfino questi alla fine in realtà funzionanti.

Ah, perfino su PS2 un gioco come fifa: Road to World Cup 98 aveva dei problemi specifici, nonostante si stia dicendo che questa fosse nativa e quella PS5 no, cosi come alcune PS2 di modelli e regioni differenti potevano avere problemi specifici con giochi diversi.

No, ti sto dicendo che PS5 migliora i giochi facendoli girare in maniera più stabile se questo possibile, senza nessun ritocco, perché non c'è nessun ritocco quando succede ma che succede solo grazie all'hardware meramente più potente, se questi giochi hanno qualcosa di sbloccato tra risoluzione e frame, e che male che vada usa la versione Pro se esiste, che ovvio che non sia merito della 5, ma merito della 4 Pro, e quindi in tal senso tanto meglio per noi in relazione a questi 5 Pro nella futura PS6.

Da cosa deduci che Sony possa fare questo ? Sono successe dinamiche simili con PS4 Pro ? E ripeto, posso impedirlo anche su SeX ? Ha talmente tanto potere Sony da poter fare anche ciò senza che venga fuori e succeda un macello ?

Possono farlo, ma anche questo porta più lavoro e soldi per poterlo fare, su giochi vecchi di un decennio o più di qualche anno ormai svenduti a cui ci ricaverebbero poco e nulla facendo, quindi perché dovrebbero farlo ? Come non abbiamo sempre avuto versioni 4 Pro non abbiamo avuto sempre su PS5 che modificassero il codice di gioco usciti sulla 4 magari usciti nel 2014, o sbaglio, perché dovrebbero farlo anni e anni dopo ?

Ma anche sticazzi di quello che dicono una manciata di sviluppatori ? Per loro è chiaro che sia meglio una sola console, ed è da rispettare, ma non vuol dire che sia una dogma, gli stessi poi che al D1 si ripresentano con versioni non al loro miglior modo e poi dicono che la PS5 non è sfruttata o la Pro non serve, eddai. Molti se non la vogliono fare non la faranno la versione Pro, come succedeva con molti indie o giochi Jappi in pssato, mi dispiace magari per chi costretto, ma non per forza sarà una situazione di scontento generale per questa console mi pare.

Dal punto di vista di giocatori ha pienamente senso, e ti ho esposti i punti, POI ci sono possono essere giocatori come te che non ne capiscono il senso seppur pianamente spiegato, cosi come normale che il punto di vista dei giocatori non coincida per forza sempre con quello degli sviluppatori visto che hanno bisogno e barricate diverse.

Ti chiedo, qual è il senso di fare 2 modalità grafiche quando in teoria ne basterebbe solo una ? Non sarebbe anche questo meno lavoro per loro solo una che non una difficilissima modalità a 60 frame e se non 5 modalità grafiche diverse ? Non sono anche in questo caso a volte costrette a metterle anche loro per via fatto che ormai si fa cosi o del malcontento che ne scaturirebbe ?
 
Sono tutte seghe mentali
Nativa vuol dire se il gioco parte mettendo il disco o scaricando il gioco, senza che sia stato il bisogno di fare altro da te o dallo sviluppatore, o meglio che parte a prescindere e non su una selezioni di titoli non completa, questa è compatibilità nativa, e in tal senso su PS5 o SeX funziona cosi.

No, il 99% dei giochi ha sempre funzionato su PS5 (un 1%, tra cui giochi che alcuni non sapevano manco esistessero, circa 10 di cui solo 2 forse famosi) non funzionavano, perché l'hardware per forza di cose non uguale, qui si la differenza tra una PS2 c'è, ma non cambia la sua natività, e poi un 5% che forse avevano glitch o problemi grafici, tutto qui, il restante funzionava alla perfezione, e perfino questi alla fine in realtà funzionanti.

Ah, perfino su PS2 un gioco come FIFA: Road to World Cup 98 aveva dei problemi specifi.

No, ti sto dicendo che PS5 migliora i giochi facendoli girare in maniera più stabile se questo possibile, senza nessun ritocco, perché non c'è nessun ritocco quando succede ma che succede solo grazie all'hardware meramente più potente, se questi giochi hanno qualcosa di sbloccato tra risoluzione e frame, e che male che vada usa la versione Pro se esiste, che ovvio che non sia merito della 5, ma merito della 4 Pro, e quindi in tal senso tanto meglio per noi in relazione a questi 5 Pro nella futura PS6.

Da cosa deduci che Sony possa fare questo ? Sono successe dinamiche simili con PS4 Pro ? E ripeto, posso impedirlo anche su SeX ? Ha talmente tanto potere Sony da poter fare anche ciò senza che venga fuori e succeda un macello ?

Possono farlo, ma anche questo porta più lavoro e soldi per poterlo fare, su giochi vecchi di un decennio o più di qualche anno ormai svenduti a cui ci ricaverebbero poco e nulla facendo, quindi perché dovrebbero farlo ? Come non abbiamo sempre avuto versioni 4 Pro non abbiamo avuto sempre su PS5 che modificassero il codice di gioco usciti sulla 4 magari usciti nel 2014, o sbaglio, perché dovrebbero farlo anni e anni dopo ?

Ma anche sticazzi di quello che dicono una manciata di sviluppatori ? Per loro è chiaro che sia meglio una sola console, ed è da rispettare, ma non vuol dire che sia una dogma, gli stessi poi che al D1 si ripresentano con versioni non al loro miglior modo e poi dicono che la PS5 non è sfruttata o la Pro non serve, eddai. Molti se non la vogliono fare non la faranno la versione Pro, come succedeva con molti indie o giochi Jappi in pssato, mi dispiace magari per chi costretto, ma non per forza sarà una situazione di scontento generale per questa console mi pare.

Dal punto di vista di giocatori ha pienamente senso, e ti ho esposti i punti, POI ci sono possono essere giocatori come te che non ne capiscono il senso seppur pianamente spiegato, cosi come normale che il punto di vista dei giocatori non coincida per forza sempre con quello degli sviluppatori visto che hanno bisogno e barricate diverse.

Ti chiedo, qual è il senso di fare 2 modalità grafiche quando in teoria ne basterebbe solo una ? Non sarebbe anche questo meno lavoro per loro solo una che non una difficilissima modalità a 60 frame e se non 5 modalità grafiche diverse ? Non sono anche in questo caso a volte costrette a metterle anche loro per via fatto che ormai si fa cosi o del malcontento che ne scaturirebbe ?
A me sembra che stai facendo una marea di giri quando la cosa è molto più terra terra. Io cosa farà Sony non lo so, non so come vorrà vendere sta console e spingere al cambio (ma ipotizzo…il peggio visto quanto in questi anni ha tentato di infilarla all’utenza).Questa console dovrà avere qualcosa in più del “oh guarda si vede meglio” perché il 4k e i 60 FPS li hai già sia pubblicizzati (e hai o uno o l’altra su PS5 base) .Il motivo vero attuale per passare a PRO e spendere 600 carte (?)dai mille giri che hai fatto quale sarebbe? Il 4K stavolta nativo, i 60 FPS (che abbiamo già, anche io praticamente in sta gen ho giocato al 99% sempre a 60) ? Tolti questi fattori l’unico modo per renderla un po’ più appetibile a me gamer è quella di fare qualcosa di VISIBILE senza senza dover usare lente di ingrandimento.
È emerso che i 60 FPS in titoli che al momento vanno a 30 sembra non si possano ottenere, il 4k nativo (che in tanti titoli ora è ricostruito con un’altra tecnica di upscaling)Sì tutto molto bello ma mooolto meno visibile e non mi giustifica il passaggio.
Il 4K/60? Sarebbe bellissimo ma quanto pare infattibile (e in caso si usasse il PSSR sarebbe comunque ricostruito)
PS4 pro rispetto a PS4 aumentava la risoluzione, migliorava alcuni asset e raddoppiava il framerate irraggiungibile dalla base. C’è una bella differenza.
E si ascolto “una manciata di sviluppatori” che sicuramente ne sanno più di me e te :sisi:
E io per retrocompatibilitá nativa sapevo fosse solo via HW, mi è totalmente nuova questa definizione (anche perché su Sex posso scaricarmi il titolo 360 dallo store e giocarci)

Comunque sti wall text mi stufano e stancano quindi smetterò qui di rispondere (tanto è un continuo incornarsi senza via di uscita)
E i miei soldi in caso li vedono fuori garanzia finanzierò sta corsa pazza all’HW premium al momento
 
Sono tutte seghe mentali
A me sembra che stai facendo una marea di giri quando la cosa è molto più terra terra. Io cosa farà Sony non lo so, non so come vorrà vendere sta console e spingere al cambio (ma ipotizzo…il peggio visto quanto in questi anni ha tentato di infilarla all’utenza).Questa console dovrà avere qualcosa in più del “oh guarda si vede meglio” perché il 4k e i 60 FPS li hai già sia pubblicizzati (e hai o uno o l’altra su PS5 base). Il motivo vero attuale per passare PRO e spendere 600 carte (?)io sinceramente dai mille giri che hai fatto quale sarebbe? Il 4K stavolta nativo, i 60 FPS (che abbiamo già, anche io praticamente in sta gen ho giocato al 99% sempre a 60) ? Tolti questi fattori l’unico modo per renderla un po’ più appetibile a me gamer è quella di fare qualcosa di VISIBILE senza senza dover usare lente di ingrandimento.
È emerso che i 60 FPS in titoli che al momento vanno a 30 sembra non si possano ottenere, il 4k nativo (che in tanti titoli ora è ricostruito con un’altra tecnica di upscaling)Sì tutto molto bello ma mooolto meno visibile e non mi giustifica il passaggio.
Il 4K/60? Sarebbe bellissimo ma quanto pare infattibile (e in caso si usasse il PSSR sarebbe comunque ricostruito)
PS4 pro rispetto a PS4 aumentava la risoluzione, migliorava alcuni e asset e raddoppiava il framerate irraggiungibile dalla base. C’è una bella differenza.
E si ascolto “una manciata di sviluppatori” che sicuramente ne sanno più di me e te :sisi:
E io per retrocompatibilitá nativa sapevo fosse solo via HW, mi è totalmente nuova questa definizione (anche perché su Sex posso scaricarmi il titolo 360 dallo store e giocarci)

Comunque sti wall text mi stufano e stancano quindi smetterò qui di rispondere (tanto è un continuo incornarsi senza via di uscita)
E i miei soldi in caso li vedono fuori garanzia finanzierò sta corsa pazza all’HW premium al momento

Con tutta la buona volontà Hicks, ma anche tu stai facendo un sacco di giri per il voler non giustificare tu questa console e per farla passare come inutile, quando semplicemente per te lo è, visto che poi si, le cose da te nominate sono il motivo di esistenza di una mid-gen, non esiste nessun motivo ulteriore oltre quello che hai detto, e che quindi qui inizia e finisce la sua utilità, che si ha proprio nei punti che tu hai nominato e che io ho nominato, perché una mid-gen non deve fare altro che questo, non è una nuova console come una 6 che deve fare altro, ma deve solo dare prestazioni migliori della console base, basta, e tutto qui, cosa che farà anche la 5 Pro, e una volta fatto e veicolato questa cosa la sua utilità l'ha trovata, non c'è altro da dire, questo che la PS5 non sia sfruttata o meno come dici tu o come dicono sviluppatori anonimi (gli stessi che la sfrutteranno) o per qualsiasi altro motivo tu voglia trovare di inutilità. Poi motivi di esistenza che si può trovare anche nella sola cosa della sola garanzia che dici tu volendo, che personalmente io manco ritengo valido come punto ma il più inutile tra tutti, ma che rimane un motivo di esistenza volendo.
Anche se poi ti ho dato altri motivi futuri in relazione a PS6, ma ok, sorvoliamo. Ma insomma, te ne ho dati tanti, solo che a te questi non interessano, ma che non ritengo essere meno validi solo perché tu li ritieni tali.

Tu puoi ascoltare chi vuoi, ma te non sei uno sviluppatore, ma un giocatore con bisogni diversi, altrimenti dovresti applaudire a Sony che chiude i Japan Studio, perché voglio dire, loro ne sanno più di te come si gestisce un'azienda.
Devi capire che i giocatori e sviluppatori e giocatori hanno bisogni diversi, e di per se nessuno dei due in torto, e ti ripeto che in tal senso, probabilmente per uno sviluppatore neanche di una modalità a 60 frame ci sta tutto sto senso quando potrebbe farne una e basta, ma te comunque li vuoi giustamente, dando più lavoro agli sviluppatori, perché non scritto nella costituzione che il gioco debba averla per forza.

Tra l'altro misitifichi la Pro, in quanto tu stesso hai detto che molti giochi non la usavano, e non per forza triplicava il frame o cose cosi, visto che il più delle volte usata per aumentare la risoluzione che non il frame, con tra l'altro, molte volte usato il Checkboarding. Te lo ricordi ? Molte volte usavano questo sistema di upscaling primitivo per aumentare la risoluzione dei giochi di cui tu stesso parli, ma li andava bene piuttosto che uno evoluto come dovrebbe essere il PSSR ?

Infatti PS5 e Sex fanno retrocompatibilità via hardware in maniera nativa, senza bisogno di sbattimenti ulteriori come dici tu, non quella di One nei confronti della 360 che ha bisogno di essere adattati i giochi per funzionare, e che non funziona in maniera nativa visto che se metti il disco o questo non funziona o ti scarica il gioco, non parte da dischetto, e che anche se lo scarichi in DD il gioco è stato modificato per farlo funzionare sulla console. Cosa cambia da PS2 ? il fatto che il gioco viene migliorato graficamente o che questa aveva qualche chip di PS1 all'interno ? Credo sia poco per definire nativa questa e non quella PS5, come accumunare quest'ultima a quella One/360, perché la possibilità di miglioramento dei giochi è una sola possibilità odierna in più, non un qualcosa che le fa essere altro che non una retro nativa come lo era su PS2. :asd:


Apposto quindi, se la vuoi la Pro la puoi comprare per il fatto della garanzia, che toh, è un motivo comunque di esistenza della console per te valido e che ne giustificherebbe l'esistenza, altrimenti ignorala che non ti toglie nulla alla base tua come di altri, e che al limite ne riparleremo se succederà e quando accadrà, su questo fatto che si, sarebbe grave se accadesse, ma di cui adesso non ci sono i presupposti per avere paura o dire che succederà.
 
Ultima modifica:
Non sono male informato. Ti ho portato esempi concreti. È finora non abbiamo visto quasi mai giochi impegnativi per l'hardware davvero. Poi ovvio puoi fare una modalità a 1080 e via (spesso non stabili)
No, guarda l elenco di tutti i giochi ps5 che ho giocato nella mia scheda trofei, quelli vanno tutti a 60 fps tranne qualcuno
 


  • He says that PISSER is not a fork of the upcoming FSR 4 from AMD but totally developed by Sony.
  • PS5 Pro CPU while being still on Zen 2 is engraved at 4 Nm so it gonna be denser than the base one
  • PS5 Pro could be smaller than the actual PS5 and betseen it it and the PS5 Slim because of that.
  • They could fit the 500 buck price tag if they want to
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top