Stai usando un browser non aggiornato. Potresti non visualizzare correttamente questo o altri siti web. Dovreste aggiornare o usare un browser alternativo.
UfficialePlayStation 5 | 549€ - 449€ | Discussione generale su PS5 Base!
Con questo annuncio, é stato deciso che The Last Guardian sarà rinviato su PS5, dobbiamo aver fiducia in loro, vogliono simulare realisticamente il pelo dell'animale amico del protagonista //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif
Considerando che per me nel 2019 max 2020 PS5 sarà già uscita. Hanno 5 anni esatti per svilupparla.//content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif
Il punto è che la verità sta nel mezzo: c'era merda nelle gen passate e c'è merda in quella attuale, esistono capolavori di gen passate e ce ne sono anche in questa (perchè dire il contrario è ridicolo). Fossilizzarsi sul "ehhh, ai bei tempi, c'era ***, altro che ora" è patetico come sostenere che i bei giochi escono solo ora perchè "c'èllaggrafica e quella robaccia 2d fa schiffooO!112".
Vero. Bisogna cercare meglio magari, però che cavolo, se pure la roba in uscita l'anno prossimo (batman, type 0, metal gear solid 5, bloodborne, the witcher ecc) non suscitano almeno un paio di erezioni, direi che il problema è del vostro pene nostalgico :nfox:
ma la potenza c'è lo stesso the order dimostra cosa può fare la console dopo più di un anno, poi ci sarà U4 anche se il nuovo god of war sarà quello che tirerà maggiormente il collo all'hardware suppongo.
Cioè su quel versante mi sento proprio tranquillo.
Comunque è un tipo di dichiarazione che fanno e faranno sempre. Pure all'uscita di ps3 ken dichiarò il suo interesse verso la futura play. Devono per forza pensarci prima. Non è che due mesi prima dicono ''hey, facciamo una nuova console!''
Io credo che comunque uscirà prima del solito la nuova gen. Le console cominciano a sentire sempre più il bisogno di aggiornarsi nelle performance in modo simile ai pc. Poi se si pensa che one già da adesso zoppica un pò per quanto riguarda risoluzione e frame, figurati con i giochi più grossi e pesanti da gestire che usciranno tra qualche anno.
Una politica, quella della gara ai numeri, che non apprezzo particolarmente, ma alla fine pazienza. E' il mercato. Basta che non costano troppo //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif
Punteranno su 4k e visori virtuali? sul primo ok, il secondo spero di no.
Per me l'evoluzione tecnica non consiste assolutamente in Oculus, visori, 3D e altri strumenti di sorta, sono semplicemente"maschere" di un finto progresso, io spero in un processo di avanzamento tecnologico a cui ne consegue (o ancor meglio ne corrisponde) uno ludico.
Per me l'evoluzione tecnica non consiste assolutamente in Oculus, visori, 3D e altri strumenti di sorta, sono semplicemente"maschere" di un finto progresso, io spero in un processo di avanzamento tecnologico a cui ne consegue (o ancor meglio ne corrisponde) uno ludico.
Sono d'accordissimo: inventare, aggiungere nuove meccaniche di gameplay, creare giochi ancora più particolari e sfruttare la potenza della console non solo per la grafica ma anche per altro
Sono d'accordissimo: inventare, aggiungere nuove meccaniche di gameplay, creare giochi ancora più particolari e sfruttare la potenza della console non solo per la grafica ma anche per altro
Esatto, prendiamo ad esempio Ryse, per me non é vera next gen, lo é solo tecnicamente, ma non complessivamente, poiché per adattate una simile grafica hanno realizzato un gameplay limitato molto piú di ciò che abbiamo visto nelle passate generazioni. Uncharted 4 invece per me é di nuova generazione, un gameplay ampio e stratificato, con un level design al servizio di possibilità tattiche mai viste prima nella saga.
Però attenzione a non avere la smania del cambiamento a tutti i costi. I cambi di gen, storicamente, non è detto che portino cambiamenti in ambito strettamente di meccaniche ludiche. Di solito l'innovazione non segue i nuovi hardware, ma segue prodotti ed offerte innovative, coraggiose in ambito di idee espresse. L'innovazione ludica, i cambiamenti, partono dal software ancor prima che dall'hardware.
Però attenzione a non avere la smania del cambiamento a tutti i costi. I cambi di gen, storicamente, non è detto che portino cambiamenti in ambito strettamente di meccaniche ludiche. Di solito l'innovazione non segue i nuovi hardware, ma segue prodotti ed offerte innovative, coraggiose in ambito di idee espresse. L'innovazione ludica, i cambiamenti, partono dal software ancor prima che dall'hardware.
Infatti non ho detto che bisogna cambiare sempre il gameplay, ma cercare di evolvere sia ludicamente che tecnicamente //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/250978_ahsisi.gif
Beh mi sembra normale che inizino a buttare su il progetto, certo speriamo niente cloud sennò la vedo male per noi. //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif
Per me l'evoluzione tecnica non consiste assolutamente in Oculus, visori, 3D e altri strumenti di sorta, sono semplicemente"maschere" di un finto progresso, io spero in un processo di avanzamento tecnologico a cui ne consegue (o ancor meglio ne corrisponde) uno ludico.
Verissimo. Il visore alla fine ti rende l'aspetto visivo più ''vivo'', ma il gameplay?
Ad esempio mi piacciono molto le piccole funzionalità touch di psvita. Parliamo di piccole funzioni, ma che riescono a donarti quella freschezza e ''novità'' in più alle sezioni di gioco tradizionale.
la cosa migliore di ps4? il pad ad esempio. Microfono che può essere usato come elemento di gameplay (kojima in P.T ha fatto un enigma in cui devi urlare se non sbaglio), un lampeggio del led per farti capire che stai perdendo energia, un file audio che ti arriva direttamente sul pad, un piccolo touch per selezionare e interagire, un'impugnatura tra le più comode prodotte da sony. Tutte piccole cose che comunque apprezzi.
Infatti non ho detto che bisogna cambiare sempre il gameplay, ma cercare di evolvere sia ludicamente che tecnicamente //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/250978_ahsisi.gif
però a quel punto non dipenderà dall'hardware, ma da come il software si adatterà ed interpreterà l'hardware, no?
In ogni caso questa gen qui è all'inizio, ci son diverse cartucce da sparare e non solo dal punto di vista grafico. Faccio un esempio: una cosa come ocuclus rift/visore sony se sfruttata al meglio può rendere esperienze quali i survival horror in prima persona qualcosa di memorabile.
Verissimo. Il visore alla fine ti rende l'aspetto visivo più ''vivo'', ma il gameplay?Ad esempio mi piacciono molto le piccole funzionalità touch di psvita. Parliamo di piccole funzioni, ma che riescono a donarti quella freschezza e ''novità'' in più alle sezioni di gioco tradizionale.
la cosa migliore di ps4? il pad ad esempio. Microfono che può essere usato come elemento di gameplay (kojima in P.T ha fatto un enigma in cui devi urlare se non sbaglio), un lampeggio del led per farti capire che stai perdendo energia, un file audio che ti arriva direttamente sul pad, un piccolo touch per selezionare e interagire, un'impugnatura tra le più comode prodotte da sony. Tutte piccole cose che comunque apprezzi.
Concordo sul pad di PS4, alcune introduzioni quali file audio con uscita su pad e touch per la selezione degli oggetti sono comunemente di poco conto, ma per me superiori ai sempre discussi visori, ciò che conta è che siano utli per il gameplay, non solo in ambito tecnico, e anche qui avrei da ridire sugli effetti nauseanti che ne conseguono. In generale pad, televisore senza 3D e i nostri occhi rimarranno indiscutibilmente il meglio //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif
Gameplay? Quella brutta parola, non nominarla. Oggi vogliamo la grafffica.
Mi piacerebbe, per la prossima gen, evitare di essere limitato dai pad nati con la ps1, avere in mano un coso con 4 tasti frontali e 4 dorsali, non so voi, ma comincia a starmi stretto.
Sul pc 15 anni fa premendo il tasto M aprivo la mappa, con il tasto J gli obiettivi e così via, mi brucia un po' dover pigiare 5 volte i soliti pulsanti, aspettare dei menù lenti solo perché a una certa età spunta il trentaduesimo dente (tasto) e non è possibile averne di più.
Notare che ho parlato di un concetto banale come il numero di pulsanti, roba che dovrebbe già essere "da bambini" perché si usano le mani.
non ci vedo nulla di strano nel fatto che stiano pensando a PS5, le console non si sviluppano in un paio di anni. in genere, quando esce una console, si parte quasi subito con la progettazione della successiva.