Ufficiale PlayStation 6 | News e Rumor sulla Next Gen di Sony | Leakate le Spec?

  • Autore discussione Autore discussione zaza50
  • Data d'inizio Data d'inizio
ufficiale
Pubblicità
rtgi ce su AC shadow su pro, un gioco di questa gen, brutale la differenza con ps5 base, stessi setting.
Sì è vero è ben implementata e in AC l'immagine cambia dal giorno alla notte. Errore mio sorry, ho controllato ed effettivamente si parla di GI.

Mi aspetterei allora di vedere differenze simili anche in altri giochi, l'anno prossimo potrebbe essere molto interessante da questo punto di vista. Resta da capire quanto di buono dipenda dai motori di Ubi (Anvil) e R*, su cosa sia calcolato in tempo reale e quanto rimanga di pre-calcolato, su quali materiali, etc, ma è sicuramente un'aggiunta importantissima per il risultato generale.

Per AC Shadow

Copio:
---
Consistent 60 FPS in performance mode with ray-traced global illumination (RTGI), completely changing the game's lighting model. On regular PS5 this is only available at 30 (or 40 with a 120hz display).
  • Also has a 30/40 FPS mode for raytraced reflections. Digital Foundry thinks this is cool but not worth the performance hit.
  • Game uses Ubisoft's TAA, doesn't use PSSR.
Non supporta invece "Diffuse + Specular Everywhere: Oltre all'illuminazione globale, aggiunge riflessi speculari per un effetto ancora più realistico."

"Diffuse è quando la luce colpisce una superficie ruvida e la diffonde ovunque, ad esempio perché le pareti tendono ad essere ruvide e dipinte di bianco. Speculare è per i riflessi (simili a specchi) in cui la luce ritorna in una forma molto simile a quella che aveva quando l'ha colpita, ovvero la lucentezza."
---

No, GTAVI su PS5 Base è costruito attorno alla GI in RT.
Lo sappiamo già dal trailer di Maggio scorso (di un gioco che per giunta ha ancora almeno un anno di sviluppo davanti a sé).

Forse ti stai confondendo col Path Tracing (o Full RT).
Vero. Come sopra, non ne ero al corrente/non ricordavo. Sì RT+GI (e una cura dei dettagli altissima) trapelati dal secondo trailer

Edit: Intressante! Da quanto ho capito (poco) si lavora per approssimazione su floats point di dimensioni maggiori, bypassando in pratica la precisione che è tipicamente richiesta per ML e calcoli rete neurale. Così invece delle matrici a 8 fp (fino a scendere a 4, per alcuni calcoli -attualmente non legati al gaming- possibili dall'arch. Blackwell) si riescono ad ottenere comunque risultati meno precisi ma comunque validi. Di necessità virtù
 
Ultima modifica:
Fai sembrare che basta comprare un pc di fascia bassa per giocare decentemente i porting dei giochi ps5 su pc. Ma non è così e il pc gaming non è per tutti. Capisco cosa vuoi dire, ma non è così facile come la vuoi far sembrare, secondo me.
Non lo faccio sembrare io, ma sono gli altri che lo fanno già da ora, aiutati anche da tecnologie come il DLSS e l'FSR che gli permettono di ottenere buone performance con macchine che hanno già qualche anno sul groppone.
Inoltre, rispetto a qualche anno fa, giocare su PC è diventato molto più facile e automatizzato. Figuriamoci appena Steam e Microsoft lanceranno i loro OS dedicati cosa potrebbe accadere.

Le console hanno sempre avuto il vantaggio dell'ottimo rapporto qualità-prezzo, e PS5 attualmente non' è da meno anche con i rincari che ha subito. Ma cullarsi che questo assioma sia la panacea di tutti i mali, e che il mercato resterà sempre statico, per me vuol dire solo peccare di arroganza.

sicuramente la gente non spenderà 1500 euro per passare al pc
La gente lo sta già facendo da ora, e sicuramente non sta spendendo 1500 per farlo.
Ovviamente è ancora un fenomeno circoscritto, ma tu ci metteresti la mano sul fuoco che resterà tale?
Soprattutto considerando che solo fino a qualche anno fa in pochi avrebbero anche solo immaginato uno scenario simile.
 
Non lo faccio sembrare io, ma sono gli altri che lo fanno già da ora, aiutati anche da tecnologie come il DLSS e l'FSR che gli permettono di ottenere buone performance con macchine che hanno già qualche anno sul groppone.
Inoltre, rispetto a qualche anno fa, giocare su PC è diventato molto più facile e automatizzato. Figuriamoci appena Steam e Microsoft lanceranno i loro OS dedicati cosa potrebbe accadere.

Le console hanno sempre avuto il vantaggio dell'ottimo rapporto qualità-prezzo, e PS5 attualmente non' è da meno anche con i rincari che ha subito. Ma cullarsi che questo assioma sia la panacea di tutti i mali, e che il mercato resterà sempre statico, per me vuol dire solo peccare di arroganza.


La gente lo sta già facendo da ora, e sicuramente non sta spendendo 1500 per farlo.
Ovviamente è ancora un fenomeno circoscritto, ma tu ci metteresti la mano sul fuoco che resterà tale?
Soprattutto considerando che solo fino a qualche anno fa in pochi avrebbero anche solo immaginato uno scenario simile.
Non puoi farti un pc medio con 1000 euro , quindi no non lo sta facendo gia ora spendendo meno . Chi si fa il pc spende ben oltre una pro .

E per quanto il gaming su pc sia stato semplificato rimane ben lontano dalla praticità di una console.
 
per i 4 giochi che faranno uscire esclusivi?
ci vediamo nel 2030+, magari nella inserzioni di subito :asd:
 
Non puoi farti un pc medio con 1000 euro , quindi no non lo sta facendo gia ora spendendo meno . Chi si fa il pc spende ben oltre una pro .

E per quanto il gaming su pc sia stato semplificato rimane ben lontano dalla praticità di una console.
Con 1000 euro ti fai tranquillamente un PC che si mette in tasca una PS5 base, e tra black Friday e offerte varie ne esce uno superiore persino alla PRO.

Riguardo la seconda frase, abbiamo già l'esempio di Steam Deck, e sappiamo benissimo che Valve e Microsoft hanno intenzione di pubblicare nel giro di poco degli OS che avvicineranno il mondo PC a quello console.
Poi se vogliamo metterci i paraocchi e far finta che il mercato PC non esista, e che la sua continua ascesa sia solo una allucinazione collettiva, va bene così. Che altro devo aggiungere? :asd:

Comunque tutto il discorso era nato solo per far capire che, a mio parere, il concetto di generazione di console a compartimenti stagni (come lo è sempre stato in passato) per Sony è ormai finito già a partire da questa gen, anche a causa del mercato PC che si è ormai affermato e che non può più essere ignorato dai grossi pubblisher come invece accadeva un tempo, o di tutta quella manica di GaaS che oggigiorno dettano legge ma che escono persino sui tostapane. A loro interessa solo che tu rimanga dentro l'ecosistema.
Per tutto il resto a me dei PC frega proprio meno di zero, quindi figurati quanto interesse io abbia a ergermi a paladino di quella fascia di mercato:fantozzi:
 
Con 1000 euro ti fai tranquillamente un PC che si mette in tasca una PS5 base, e tra black Friday e offerte varie ne esce uno superiore persino alla PRO.

Riguardo la seconda frase, abbiamo già l'esempio di Steam Deck, e sappiamo benissimo che Valve e Microsoft hanno intenzione di pubblicare nel giro di poco degli OS che avvicineranno il mondo PC a quello console.
Poi se vogliamo metterci i paraocchi e far finta che il mercato PC non esista, e che la sua continua ascesa sia solo una allucinazione collettiva, va bene così. Che altro devo aggiungere? :asd:

Comunque tutto il discorso era nato solo per far capire che, a mio parere, il concetto di generazione di console a compartimenti stagni (come lo è sempre stato in passato) per Sony è ormai finito già a partire da questa gen, anche a causa del mercato PC che si è ormai affermato e che non può più essere ignorato dai grossi pubblisher come invece accadeva un tempo, o di tutta quella manica di GaaS che oggigiorno dettano legge ma che escono persino sui tostapane. A loro interessa solo che tu rimanga dentro l'ecosistema.
Per tutto il resto a me dei PC frega proprio meno di zero, quindi figurati quanto interesse io abbia a ergermi a paladino di quella fascia di mercato:fantozzi:
I discorsi "un PC da 1000 euro si mangia PS5" lasciano un po' il tempo che trovano.

Di base, questo calcolo viene sempre fatto tenendo conto delle offerte, sebbene con le offerte considerate da entrambi i lati la forbice di prezzo si riassesterebbe.
Poi, si deve aggiungere tutto ciò che gravità intorno all'hardware: mouse, tastiera, controller.

Con una PS5 hai cavo HDMI, controller e hardware, colleghi alla TV e giochi.
Un PC solitamente richiede quantomeno anche la spesa per mouse-tastiera-controller, ancora di più se consideriamo una postazione con monitor.

Vero che eccettuando il monitor non parliamo di spese assurde, ma mi fa sorridere che tagliando qua e tagliando di là ci sia lato PC sempre una parte di spesa "accessoria" che viene nascosta sotto al tappeto per avvicinarsi al prezzo delle console un passetto alla volta.

La console da salotto ha dalla sua che necessita di una TV, che per usabilità è molto probabilmente in ogni casa. Vero che un PC volendo è integrabile anche nel gaming da salotto, ma ancora è molto lunga per arrivare a quel punto e allo stato attuale è molto depotenziato in quella configurazione.

Sono interessanti i PC handheld immaginandoli come una Nintendo Switch, ossia come macchine portatili da collegare poi ad una TV, ma anche lì ci sono molte resistenze. Oltre al fatto che attualmente sono macchine costose o che comunque non garantiscono ancora un supporto generazionale lungo come quello di una console.

Sarà interessante anche capire come si muoverà il mercato per quanto riguarda il malumore sulle licenze di uso, che sono alla base dell'ecosistema PC.

Sicuramente se ne vedranno delle belle i prossimi anni. Un PC consolizzato BENE è un po' il sogno
 
Bloodborne remake ps6 esclusivo al lancio e tutti a 90
PS1 con Ridge Racer, Battle Arena, WipEout
PS2 con Fantavision
PS3 Con Resistance, Motorstorm
PS4 con Killzone SF, Resogun, DC e Knack
PS5 con Demon's Souls
PS6 con Bloodborne

Stiamo facendo progressi. Dove si firma? :hmm:
 
Sarei felicissimo di trovare un "piccolo" motivo del genere per valutare l'acquisto di una macchina come PS6.

Penso che più o meno tutti nel corso della propria vita abbiamo portato a casa una console per quel gioco in particolare... E poi magari trovarsi nel tempo una softeca completa, oppure giocare prevalentemente su altro ma comunque si saranno ritenute sifficienti quelle ore.

Comunque leggo spesso troppi pregiudizi verso la parte del gaming su PC, oltre a certe dinamiche che dimostrano che non si ha ben chiaro quanto quel mondo è cambiato negli ultimi anni, senza per altro togliere nulla alle altre modalità verticali.
Si sono rimpiccioliti, stanno benissimo in salotto, possono avere già un'esperienza confortevole (tramite le distro Linux come Bazzite) e Windows prima o poi ci arriverà. Rimangono due mondi distinti anche se sempre più con punti di parziale contatto.

Quello che dovrebbe interessare i giocatori PlayStation sono condizioni di consumo più aperte: dinamiche che ormai sono la normalità negli altri mercati e su cui il focus è a livello europeo.

Altrimenti continueremo a guardare il dito (w questo, w quello, è meglio qui, è meglio lì) invece di notare quanto indifferentemente dai propri colori di appartenenza non siamo altro che vacche da mungere
 
Io ho solo una domanda in testa, dove giocheró gta6? 5 pro o ps6?
Tutto il resto non mi importa, una volta disponibile posso anche cementare il lettore tanto giocheró solo a quello fino alla ps7. :asd:
Sarebbe utile capire se su pro girerà a 60fps come diceva un rumor (dubito)
Post automatically merged:

Bloodborne remake ps6 esclusivo al lancio e tutti a 90
harry potter rip alan rickman GIF
 
Non avendo preso finora PS5 credo potrei essere uno dei pochi selezionati acquirenti di PS6 al D1 :asd: Anche se mi aspetto un salto generazionale ancora più impercettibile di quello PS4-PS5, con minimo 3 anni di cross-gen.

Questo ipotizzando sia retrocompatibile e sperando non sia una rapina, e che non occupi un metro cubo di volume.
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top