Offline
Io non me lo immaginavo proprio che il mondo di harry potter fosse così apprezzato in giappone
Segui il video qui sotto per vedere come installare il nostro sito come web app sulla tua schermata principale.
Nota: Questa funzionalità potrebbe non essere disponibile in alcuni browser.
Pubblicità
Mi sa che non sai cosa significa basilare peró
E sullo sfruttare l'SSD, ho scritto a parte 2 giochi in croce che sono proprio quelli... Ma se si sviluppa con in mente il OC non si puó sfruttare l'SSD peculiare di PS5 perchè su PC non potrebbe girare e quindi avremo un SSD che mai verrà sfruttato per cambiare il game design.
È la realtà dei fatti questa non stiam parlando di ipotesi ormai
Bhe hanno uno degli studios di HP più grandi al mondoIo non me lo immaginavo proprio che il mondo di harry potter fosse così apprezzato in giappone
Su PC non credo esista un gioco che abbia come requisito minimo l'SSD, manco Returnal. E non sono così diffusi come pensi e anche lo fossero, quello proprietario Sony è all'avanguardia su quelli in commercio e dava più prospettive essendo poi un ecosistema chiuso. Si potrebbe cambiare la struttura del game design grazie a quello ma prima PS4 e ora il PC, freneranno questa cosa se non si fa un passo indietro.Ma anche no, su pc esistono ovunque ssd ormai ergo quello che scrivi e' sbagliatissimo
Sul dualsense nn ho capito cosa intendi allora
Su PC non credo esista un gioco che abbia come requisito minimo l'SSD, manco Returnal. E non sono così diffusi come pensi e anche lo fossero, quello proprietario Sony è all'avanguardia su quelli in commercio e dava più prospettive essendo poi un ecosistema chiuso. Si potrebbe cambiare la struttura del game design grazie a quello ma prima PS4 e ora il PC, freneranno questa cosa se non si fa un passo indietro.
Il Dualsense, di cui io sono il primo fan, non ha ricevuto nessuna evoluzione nell'utlizzo ma siam fermi alle funzionalità di 2 anni fa... Ancora oggi è sempre Returnal che sfrutta appieno il pad, dopo di lui il cpmpitino e basta.
Quando Sony decide di fare marketing questi sono i risultatiHP da gioco multipiattaforma si è rivelato essere uno juggernault allucinante per PS5![]()
Niko peró se tu sviluppi un gioco e sai che esci solo su PS5, la prendi e sfrutti tutte le possibilità che ti offre; se deve uscire pure su PC prendi per forza di cose il limite basso. Non puoi pensare che facciano 2 versioni di Spiderman una che ti carica instantaneamente e una no, sarebbero due giochi diversi. E il primo essendo un aspetto hardware, non lo puoi adattare al secondo, dovresti rilavorare da 0. Ma si capisce benissimo da Ragnarok dove su PS5 quelle barriere per caricare non avrebbero avuto senso se non per la versione PS4.Sulla prima parte nn e' assolutamente detto. Anche perche supponiamo spiderman 2 fa uso dell ssd per questioni di game d, visto il range di vendita che avra arrivera su pc moooolto in la, magari l ssd su pc sara diciamo all altezza e ormai quasi di default ovunque.
Sul dualsense mmmm quello dipende dalle sh. Ad esempio su cyberpunk 2077 e' usato in modo unico rispetto returnal o un no man sky. A mio avviso e' un pad che dipende molto da come viene programmato dalla sh.
Parto dal dualsense, nn mi pare, il sixassis nn lo usava nessuno se nn due first p, il dualsense lo implementano tutti pure gli indie. Anzi il dualsense ha cambiato tutto e pure le competitor si allineeranno ad avere pad cosi. Cmq anche hogwart l fa cose fighe col dualsense eh dire che fara la fine del sixs e' abbastanza surreale, visto che nn esiste gioco su ps5 che nn lo sfrutti.Niko peró se tu sviluppi un gioco e sai che esci solo su PS5, la prendi e sfrutti tutte le possibilità che ti offre; se deve uscire pure su PC prendi per forza di cose il limite basso. Non puoi pensare che facciano 2 versioni di Spiderman una che ti carica instantaneamente e una no, sarebbero due giochi diversi. E il primo essendo un aspetto hardware, non lo puoi adattare al secondo, dovresti rilavorare da 0. Ma si capisce benissimo da Ragnarok dove su PS5 quelle barriere per caricare non avrebbero avuto senso se non per la versione PS4.
Sul Dualsense certo che dipende dalla SH, ma io mi aspetto che sia Sony a spingere e a dettare la via sul suo utilizzo. Invece si sta profilando quella via che ha portato al tramonto del SIXAXIS (forse troppo acerbo ai tempi ma era una bellissima trovata)
Ti correggo velocemente su una parte: il requisito minimo SSD de iure non c'è, ma de facto voglio vedere a giocare a giochi moderni su HDD: le performance calano in modo drastico. Giochi particolarmente eccezionali (casi come Total War Warhammer 3) sono praticamente ingiocabili su dischi fissi non allo stato solido.Su PC non credo esista un gioco che abbia come requisito minimo l'SSD, manco Returnal. E non sono così diffusi come pensi e anche lo fossero, quello proprietario Sony è all'avanguardia su quelli in commercio e dava più prospettive essendo poi un ecosistema chiuso. Si potrebbe cambiare la struttura del game design grazie a quello ma prima PS4 e ora il PC, freneranno questa cosa se non si fa un passo indietro.
Il Dualsense, di cui io sono il primo fan, non ha ricevuto nessuna evoluzione nell'utlizzo ma siam fermi alle funzionalità di 2 anni fa... Ancora oggi è sempre Returnal che sfrutta appieno il pad, dopo di lui il cpmpitino e basta.
Ora sappiamo su cosa non è ND![]()
Ora sappiamo su cosa non è ND![]()