Ufficiale PlayStation Studios | Grubb: State of Play o Showcase entro fine Settembre!

  • Autore discussione Autore discussione zaza50
  • Data d'inizio Data d'inizio
ufficiale
Pubblicità
Ma poi si è capito se ha le casse integrate almeno? Mi ricordo ci fosse questo dubbio alla presentazione
O devi usarlo con le cuffie? :rickds:
 
Ma 299 è il prezzo di una console praticamente :morris2:
Be' Switch Base quello costa.

A fine anno a parità di prezzo (nel caso stia a 299), la gente potrà scegliere se regalare una Switch o un WiiU ai propri figli.
 
L'edge l'anno pezzato 250.
Sta bruttura sarebbe strano se costasse meno.

Il senso di sta cosa non si trova ma già il backbone a 110€ non ha senso
 
Più che altro è imbarazzante quanto sia brutto e antiestetico quel pezzo di plastica
 
L'edge l'anno pezzato 250.
Sta bruttura sarebbe strano se costasse meno.

Il senso di sta cosa non si trova ma già il backbone a 110€ non ha senso
Oddio non saprei, il Backbone già ha più senso perché comunque

Ah e poi c’è anche quella cosa che

E per finire, una delle qualità migliori è quando
 
Vi dirò, a me il design piace :asd:
Grazie a quei due grossi spazi in basso, sono riusciti a creare una device che riesce a ritagliarsi una sua identità in un mare di handheld sempre più identiche tra loro. E questo, a livello puramente di marketing, é già di per se un grandissimo risultato.
Inoltre i due "cornini" che riprendono il dualsense potrebbero rivelarsi una scelta tutt'altro che folle, sia per riconoscibilità e riconducibilità al brand (anche una persona che non segue assiduamente le notizie sul mondo videoludico riuscirebbe a capire a prima vista che é un prodotto legato a PS5), che per comodità nell'impugnatura essendo di fatto in tutto e per tutto un dualsense.

Se avrà un prezzo sotto i €200 sarà un prodotto tutt'altro che poco interessante: jrpg, indie, sezioni di farming, picchiaduro o giochi che si prestano bene a sessioni da una botta e via, sono una manna da giocare in portatilità.
 
Picchiaduro non ci giocherei mai, poco poco si spana qualche tasto devi ricomprare tutto l ambaradan :asd:
 
Orrendo.
 
Non mi ero accorto di quei bozzi circolari che racchiudono gli analogici, che scavallano sul bordo dello schermo fino quasi ai pixel. Mi chiedo chi abbia pensato a sto design, ma è sicuramente una persona affascinante.
 
Non mi ero accorto di quei bozzi circolari che racchiudono gli analogici, che scavallano sul bordo dello schermo fino quasi ai pixel. Mi chiedo chi abbia pensato a sto design, ma è sicuramente una persona affascinante.
Neanche io li avevo notati, sono praticamente dentro lo schermo! Chi ha avuto questa idea veniva chiaramente da una serata a base di Ceres e allucinogeni.
 
Non mi ero accorto di quei bozzi circolari che racchiudono gli analogici, che scavallano sul bordo dello schermo fino quasi ai pixel. Mi chiedo chi abbia pensato a sto design, ma è sicuramente una persona affascinante.
Sono anche gli unici due punti di contatto che fanno da fermo nella parte frontale del display, permettendo un design quasi bordless.
Inoltre schermo e bozzi sono pure separati, il che potrebbe rivelarsi una manna dal cielo per chi si troverà nella spiacevole situazione di dover smontare il device per qualche riparazione fai da te.

Secondo me siete un po troppo duri con 'sta periferica, perchè cosciamente/incosciamente gli riversate addosso la rabbia per ben altri problemi della compagnia che lo produce :asd:
 
Sono anche gli unici due punti di contatto che fanno da fermo nella parte frontale del display, permettendo un design quasi bordless.
Inoltre schermo e bozzi sono pure separati, il che potrebbe rivelarsi una manna dal cielo per chi si troverà nella spiacevole situazione di dover smontare il device per qualche riparazione fai da te.
Credo siano un obbrobrio. Non saprei come altro definirli. Il fatto che sta roba non si stata proposta da terzi prima d'ora (adottando dei design più "comuni"), penso non sia un caso.

E no il design non è quasi borderless neanche di striscio
zICAWVI_d.webp

Il bordino di plastica c'è ben visibile, e la scocca scavallando coi due bozzi sopra lo schermo rende il tutto tutt'altro che un'esperienza borderless. De facto il bordo di plastica salta ancora più all'occhio con quegli affari (che riflettono pure la luce dello schermo con la plastica supercheap).

Poi se piace, è legittimo apprezzarla. Ma a livello di design non riesco a salvare nulla, tant'è che quando uscì il disegno di Henderson mesi fa pensavo che fosse meramente concettuale... Ed invece era paro paro il design finale, un controller spezzato accavallato ad uno schermo LCD abbastanza cheap.

A questo aggiungo che non ne colgo l'utilità (soprattutto se costerà 200-250€), quando il Remote Play può già essere fatto su Cellulari, Pad, SteamDeck, ROG Ally, e molti altri dispositivi (dotati di altre utilità al di là dello stream di giochi).
Secondo me siete un po troppo duri con 'sta periferica, perchè cosciamente/incosciamente gli riversate addosso la rabbia per ben altri problemi della compagnia che lo produce :asd:
Nah. Frega zero di ProjectQ. Ma è un design talmente buffo, e un'idea talmente cheap (nel concpet), che è inevitabile deriderlo un po'. Ma non sposta di una virgola l'apprezzamento o il disprezzo per Sony. Facessero anche 18 versioni di Q non mi cambierebbe nulla, ciò che altera il mio apprezzamento verso sta compagnia sono i Giochi.
 
Ultima modifica:
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top