Ufficiale PlayStation Studios | Grubb: State of Play o Showcase entro fine Settembre!

  • Autore discussione Autore discussione zaza50
  • Data d'inizio Data d'inizio
ufficiale
Pubblicità
Credo siano un obbrobrio. Non saprei come altro definirli. Il fatto che sta roba non si stata proposta da terzi prima d'ora (adottando dei design più "comuni"), penso non sia un caso.

E no il design non è quasi borderless neanche di striscio
zICAWVI_d.webp

A meno di non intendere il "quasi" in modo molto creativo. :asd:


Nah. Frega zero di ProjectQ. Ma è un design talmente buffo, e un'idea talmente cheap, che è inevitabile deriderlo un po'. Ma non sposta di una virgola l'apprezzamento o il disprezzo per Sony.
Per quasi bordless intendo che lo schermo è quasi del tutto privo di una sovrastruttura che lo tiene fermo attorno i bordi come sulle altre handheld, ma piuttosto si affida a pochi punti di contatto (tra cui i due bozzi) per tenere fermo il tutto.
I cornicioni neri avoglia se si vedono, e quelli sono sicuramente un bel pugno in un occhio :tristenev:

Riguardo l'estetica, capisco il tuo punto di vista. Paradossalmente a me piace proprio perchè è qualcosa di diverso rispetto alla standardizzazione a cui stiamo assistendo per altri prodotti analoghi :asd:
Che poi è bastato davvero poco a renderlo un prodotto riconoscibile a prima vista, perchè se uno modificasse l'immagine per riempire di bianco/nero lo spazio vuoto che separa le punte dei cornini dagli angoli inferiori dello schermo, si renderebbe conto che il design ricalcalca in tutto e per tutto quello delle altre handheld :asd:

Più che l'aspetto a me preoccupano di più il prezzo e le funzionalità, soprattutto per quest'ultima spero tanto che abbiano sperimentato un metodo di trasmissione meno invasivo rispetto al classico Remote Play.

Edit: scusate lo schifo ma è il massimo di cui sono capace

sdv-he5y.jpg
 
Ultima modifica:
Per quasi bordless intendo che lo schermo è quasi del tutto privo di una sovrastruttura che lo tiene fermo attorno i bordi come sulle altre handheld, ma piuttosto si affida a pochi punti di contatto (tra cui i due bozzi) per tenere fermo il tutto.
I cornicioni neri avoglia se si vedono, e quelli sono sicuramente un bel pugno in un occhio :tristenev:

Riguardo l'estetica, capisco il tuo punto di vista. Paradossalmente a me piace proprio perchè è qualcosa di diverso rispetto alla standardizzazione a cui stiamo assistendo per altri prodotti analoghi :asd:
Che poi è bastato davvero poco a renderlo un prodotto riconoscibile a prima vista, perchè se uno modificasse l'immagine per riempire di bianco/nero lo spazio vuoto che separa le punte dei cornini dagli angoli inferiori dello schermo, si renderebbe conto che il design ricalcalca in tutto e per tutto quello delle altre handheld :asd:

Più che l'aspetto a me preoccupano di più il prezzo e le funzionalità, soprattutto per quest'ultima spero tanto che abbiano sperimentato un metodo di trasmissione meno invasivo rispetto al classico Remote Play.
Io non sono un fan dei design portable "non Switch"
asus-rog-ally-hands-on-11.jpg


Ma trovo sia in Deck sia in Ally qualcosa che è ben più unico e riconoscibile.
  • Deck ha un design pesante, massiccio, a tratti industriale (ammorbidito delle parti arrotondate). E' molto Valve in questo, semplice, funzionale, grigio, e meccanico. Non bellissimo ma riconoscibile.
  • Ally è una via di mezzo tra Deck e Switch. Più pesante di quella N, ma più leggero di Deck. Linee più squadrate ai bordi, e un certo grado di eleganza.
  • Switch (soprattutto OLED) è compatta, minimalista, pulita, e con delle linee molto morbide.

A fronte del gusto soggettivo e personale (l'unica che mi garba pienamente è SwOled) ci vedo del lavoro dietro. Quello che vedo in Q invece è il design di un Controller Rotto appiccicato a forza sullo Schermo (con i 2 cosi neri che scavallano). Non riesco a percepire l'unicità, e il lavoro fatto sul prodotto per renderlo "unico" per me consumatore.

Premesso che io non sarei comunque il target di questo prodotto: per il remote play userei il cellulare o un pad (ma non è comunque qualcosa che faccio di solito), mentre per giocare in portatilità uso Switch (e in futuro Switch2). Dovessi investire una cifra a "doppio zero" su un Device portatile in grado di fare ANCHE il Remote Play di PS, mi prenderei un Deck senza pensarci.
 
Io non sono un fan dei design portable "non Switch"
asus-rog-ally-hands-on-11.jpg


Ma trovo sia in Deck sia in Ally qualcosa che è ben più unico e riconoscibile.
  • Deck ha un design pesante, massiccio, a tratti industriale (ammorbidito delle parti arrotondate). E' molto Valve in questo, semplice, funzionale, grigio, e meccanico. Non bellissimo ma riconoscibile.
  • Ally è una via di mezzo tra Deck e Switch. Più pesante di quella N, ma più leggero di Deck. Linee più squadrate ai bordi, e un certo grado di eleganza.
  • Switch (soprattutto OLED) è compatta, minimalista, pulita, e con delle linee molto morbide.

A fronte del gusto soggettivo e personale (l'unica che mi garba pienamente è SwOled) ci vedo del lavoro dietro. Quello che vedo in Q invece è il design di un Controller Rotto appiccicato a forza sullo Schermo (con i 2 cosi neri che scavallano). Non riesco a percepire l'unicità, e il lavoro fatto sul prodotto per renderlo "unico" per me consumatore.

Premesso che io non sarei comunque il target di questo prodotto: per il remote play userei il cellulare o un pad (ma non è comunque qualcosa che faccio di solito), mentre per giocare in portatilità uso Switch (e in futuro Switch2). Dovessi investire una cifra a "doppio zero" su un Device portatile in grado di fare ANCHE il Remote Play di PS, mi prenderei un Deck senza pensarci.
Penso che l'intenzione che il prodotto voglia comunicare sia esattamente quella, ovvero un Dualsense con lo schermo che ti permette di giocare "lontano" dalla tv :asd:

Personalmente tra quelle tre console ci trovo la stessa differenza che passa tra un IPhone e un Galaxy, cioè ognuno con una propria unicità estetica ma concentrata per lo più sulle differenze dei dettagli; Project Q si spinge invece anche nel form factor.
Poi anche io tra le tre preferisco il design di Switch Oled, anzi ci tengo a precisare che lo preferisco anche a quello di Project Q. Quello che premio di quest'ultimo è l'aver mantenuto un design riconoscibile a prima vista (e piacevole, ma quello è un discorso del tutto soggettivo), nonostante esteticamente non sia andato troppo fuori dal seminario.
Poi a ognuno il suo :ibraok:

Riposto il mio "capolavoro" per far capire cosa intendevo prima
sdv-he5y.jpg
 
Penso che l'intenzione che il prodotto voglia comunicare sia esattamente quella, ovvero un Dualsense con lo schermo che ti permette di giocare "lontano" dalla tv :asd:

Personalmente tra quelle tre console ci trovo la stessa differenza che passa tra un IPhone e un Galaxy, cioè ognuno con una propria unicità estetica ma concentrata per lo più sulle differenze dei dettagli; Project Q si spinge invece anche nel form factor.
Poi anche io tra le tre preferisco il design di Switch Oled, anzi ci tengo a precisare che lo preferisco anche a quello di Project Q. Quello che premio di quest'ultimo è l'aver mantenuto un design riconoscibile a prima vista (e piacevole, ma quello è un discorso del tutto soggettivo), nonostante esteticamente non sia andato troppo fuori dal seminario.
Poi a ognuno il suo :ibraok:

Riposto il mio "capolavoro" per far capire cosa intendevo prima
sdv-he5y.jpg
Toh, 5 secondi di edit e l’hai già resa migliore. :shrek:
 
 
E' brutto brutto a vedersi, premesso che non me ne frega niente di giocare a quel modo :asd: Ma è brutto brutto :phraengo:
 
Trovo davvero inutile questo Project Q solo per il giocare in streaming da ps5, che poi si fa già con qualsiasi tablet o smartphone. Non capisco l'utilità.
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top