Nì.
Nel senso che è cambiato il modo di fruire quel tipo di media, che è molto diverso dal gaming, e l'avvento dei servizi streaming è stato determinante. Non aveva più senso smazzarsi per il noleggio di un film (soggetto peraltro a disponibilità) se per cifre non molto diverse potevo avere una videoteca a casa senza limiti di sorta. Era proprio un concept di fruizione ancorato al passato. Però non è che sia morto il supporto fisico in sé e per sé, quello esiste ancora (in alcuni mercati di più che in altri) e si è evoluto in formati diversi.
Qui si parla di una roba in cui viene completamente cancellata la fisicità in favore di acquisti DD. Su PC la transizione ha funzionato, anche perché tra pirateria e poco ricarico di prezzo, non è stato così traumatico il passaggio. Ma su console, un conto è avere un mercato diviso tra DD e retail, un altro è rimuovere completare il retail.
Non so, ho ancora qualche dubbio sulla percorribilità effettiva della cosa. O magari son solo flebili speranze di un vecchio appassionato.