Offline
Io invece rispetto una Sony che aveva creduto in Demon Souls, in Nioh, in BP con StoC e poi Demon Souls, Death Stranding, Bloodborne, in Housemarque con Returnal e altre collaborazioni che ogni tanto riesce a creare.Non ci sono alternative....se tu come azienda ti rendi conto che di single player cinematografici non puoi vivere l'alternativa e' provare il terno al lotto coi live service
E Sony ha una cosa buona...la forza dei suoi brand/delle sue ip....anche rockstar non aveva idea prima di GTA online che avrebbe potuto fare tanti soldi con un gaas...molto di più che facendo uscire un GTA ogni 4 anni
Ovviamente in casa Sony e' tutto molto poco organizzato...perché i tuoi studi non hanno mai lavorato su questo e forse neanche hanno la forza lavoro per supportare negli anni un gaas
Ma vedere i festeggiamenti qui dentro perché il male gaas viene cancellato mi ricorda tanto i vecchi ai cantieri o quelli che vedevano di mal occhio le auto e continuavano ad andare a cavallo
Gli anni passano e aziende come Sony vogliono catturare e fidelizzare le nuove generazioni...che tra tik tok,mobile,social hanno un approccio al gaming completamente diverso dal bambino anni 90 che nerdava da solo nella cameretta tra metal Gear solid e final fantasy ed e cresciuto con quell'imprinting
È chiaro che ormai tutti tentano la strada dei Gaas, purtroppo al momento è quello il Santo Graal del medium videoludico, ma i loro first party hanno sempre venduto alla grande, negli ultimi anni battendo sempre nuovi record.
Una saga come Resident Evil, sto parlando di un third party, è la dimostrazione di come si possa migliorare, accontentando i videogamers di vecchia data e avvicinando quelli nuovi.
Hanno la possibilità ora, causa problemi in casa della concorrenza, di imporre le loro condizioni sul mercato, di investire in nuove produzioni come il futuro Physint, inutile invece spendere tempo e soldi in Gaas che dopo un tot di mesi non interesseranno più a nessuno.