Ufficiale PlayStation Studios | News e Rumors su SIE | News: 80,3 Milioni di Console distribuite

  • Autore discussione Autore discussione zaza50
  • Data d'inizio Data d'inizio
ufficiale
Pubblicità
A me dispiace infinitamente per queste persone, ma sviluppare nel 2021 un titolo per una console morta da anni non è proprio una scelta lungimirante.
Anche per me è assurdo (anche se capisco che su Vita hai 0 concorrenza, e questo non è poco), come sviluppare oggi per WiiU, però è terribile. 6 mesi per chiudere tutto, con gente che lavora da anni...
 
Se non vuoi i rischi e la competizione non ti metti a sviluppare nel mercato software, che poi quello switch è infinitamente minore all'alternativa android/iOS.
Beh il mercato Vita aveva proprio questo come pregio principale oggi. La scarsa competitività. Non vendi ovviamente cifre enormi, ma per progetti piccolini era un bacino senza squali (First, Third e la caterva di Indie che esce quotidianamente)... Mi spiace per loro, sicuramente si sposteranno su Switch, ma è un danno che arriva come un fulmine a ciel sereno (lo Store Vita non è così vecchio).
 
Beh il mercato Vita aveva proprio questo come pregio principale oggi. La scarsa competitività. Non vendi ovviamente cifre enormi, ma per progetti piccolini era un bacino senza squali (First, Third e la caterva di Indie che esce quotidianamente)... Mi spiace per loro, sicuramente si sposteranno su Switch, ma è un danno che arriva come un fulmine a ciel sereno (lo Store Vita non è così vecchio).
Beh ma vita l'ha ammazzata Sony dopo poco tempo, io non voglio immaginare cosa potrebbe succedere se una PlayStation principale dovesse floppare, ho i brividi al solo pensiero.
 
Eccomi :asd:
Vabbè, nel mio caso di D1 non ci sono andato nemmeno con GoW, Spidey e tanti altri, quindi immagino che nel tuo discorso io non faccia molto testo. :asd: E non l'ho presa come una critica, figurati. :sisi:
Ma ci mancherebbe. Siamo consumatori non finanziatori, ognuno DEVE farsi i conti in tasca e comprare al prezzo e momento che ritiene giusto. Così come cogliere le occasioni (tipo free games e roba simile).

Semplicemente se tutti compriamo GR un anno dopo, GR inevitabilmente floppa. E non è colpa dell'utenza, è colpa di: marketing disfunzionale, prezzo troppo (?) alto, e gioco con poco appeal o con problemi che lo hanno reso meno vendibile.
Beh, dipende anche dalla voglia, dal tempo, dall'umore, da quanto ti trovi bene e ti gratifica confrontarti con quella comunità sul gioco che hai amato (e quindi dai feedback che pensi di poter ricevere), da quanto e da come vorresti parlarne (proprio perché ti è piaciuto ad un livello tale che vorresti darne una trattazione più profonda del semplice "bellissimo, capolavoro", ma questo può non essere semplice da esprimere ed argomentare) e infatti in relazione a ciò da quanto pensi di riuscirci. E magari ti riesce meglio e più velocemente parlare di eventi, release, marketing, quindi agli occhi degli altri utenti sei comunque qualcuno che il forum lo frequenta nelle sezioni dedicate ai vg (cioè nella maggior parte).

Io scommetto che Disco Elysium ha tutte le carte in regola per essere uno dei miei titoli preferiti di sempre, ma nonostante ciò, se così sarà, non so dire in anticipo se scriverò in uno dei suoi topic ufficiali. Oppure ad esempio tutti gli utenti non assidui o i visitatori che leggono i topic senza pronunciarsi o alla ricerca di informazioni non potrebbero far parte del conteggio di chi magari l'ha potenzialmente acquistato e apprezzato? Comunque per avere dei dati più attendibili non c'era quel sito che con le date dei trofei riusciva a fare una stima di quanti hanno giocato un determinato titolo? O mi sto confondendo?
No aspetta di cosa stiamo parlando esattamente. Chi ha acquistato il gioco è un dato che possiamo ricavare bene o male dai risultati ufficiali (charts) e sono pochi (molto pochi), chi lo ha apprezzato invece è qualcosa che resta nell'etere. Possiamo vedere i social, i forum, le fiere, per cercare di capire quanto grande sia la fanbase di GR (e non è così grande).

Sul discorso forum: può dipendere da periodo a periodo, ma finora quando un gioco piace molto, vedo comunemente una partecipazione al suo topic, o ai suoi eventi (E3, etc.). Non è un obbligo, ma è una cosa molto comune.
Ok, accettando che GR2 non ha avuto appeal al momento di dover essere acquistato e il marketing ha fatto pena, questo cosa c'entra con la presunta crisi creativa relativa alla scrittura?
La crisi creativa è confermata dagli stessi membri del team. Sono 3 anni che non riuscivano a buttar fuori nulla, e passavano il tempo non sapendo che fare. Un GR2 coi problemi con cui è uscito è sintomatico di un team che evidentemente non era convinto di ciò che stava facendo.
Wait, qui non ho capito il nesso con la parte precedente perché sembra avvalorare il contrario di quello che stai sostenendo.

Ma questo perché è un prodotto relativamente di nicchia, no? Poi se, come dici, non ha saputo vendersi, ancora peggio. O stai dicendo che nelle intenzioni e negli investimenti voleva essere meno di nicchia rispetto a quanto commercialmente invece è stato?
Be' un gioco AA, venduto a 60€, e portato all'E3 Sony, può essere di nicchia ma punta inevitabilmente a dei risultati di vendita decenti.
 
No aspetta di cosa stiamo parlando esattamente. Chi ha acquistato il gioco è un dato che possiamo ricavare bene o male dai risultati ufficiali (charts) e sono pochi (molto pochi), chi lo ha apprezzato invece è qualcosa che resta nell'etere. Possiamo vedere i social, i forum, le fiere, per cercare di capire quanto grande sia la fanbase di GR (e non è così grande).
Sono io che in questo punto mi sono spiegato male. Intendevo dire (o chiedere) se secondo te o voi la stima ricavata da quel sito (se non sbaglio eh, se hai capito pls ricordami che sito era perché non riesco a ritrovarlo) relativo al numero di quelli che hanno finito il gioco può essere rilevante in un discorso teso ad individuarne l'indice di gradimento. Per esempio quando si dice che Ghost of Tsushima l'ha finito più del % dell'utenza che ci ha giocato si sta usando il dato per dire che il gioco è stato apprezzato.

La crisi creativa è confermata dagli stessi membri del team. Sono 3 anni che non riuscivano a buttar fuori nulla, e passavano il tempo non sapendo che fare. Un GR2 coi problemi con cui è uscito è sintomatico di un team che evidentemente non era convinto di ciò che stava facendo.
Capito, ma tipo parleresti di crisi creativa anche per i Rocksteady?
 
Sono io che in questo punto mi sono spiegato male. Intendevo dire (o chiedere) se secondo te o voi la stima ricavata da quel sito (se non sbaglio eh, se hai capito pls ricordami che sito era perché non riesco a ritrovarlo) relativo al numero di quelli che hanno finito il gioco può essere rilevante in una stima atta a stabilirne l'indice di gradimento. Per esempio quando si dice che Ghost of Tsushima l'ha finito più del % dell'utenza che ci ha giocato si sta usando il dato per dire che il gioco è stato apprezzato.


Capito, ma tipo parleresti di crisi creativa anche per i Rocksteady?
Ma i rocksteady non hanno una crisi creativa, hanno passato gli ultimi anni a lavorare a suicide squad... O.o
 
Sono io che in questo punto mi sono spiegato male. Intendevo dire (o chiedere) se secondo te o voi la stima ricavata da quel sito (se non sbaglio eh, se hai capito pls ricordami che sito era perché non riesco a ritrovarlo) relativo al numero di quelli che hanno finito il gioco può essere rilevante in una stima atta a stabilirne l'indice di gradimento. Per esempio quando si dice che Ghost of Tsushima l'ha finito più del % dell'utenza che ci ha giocato si sta usando il dato per dire che il gioco è stato apprezzato.
Sì senza dubbio la percentuale di completamente è un indice interessante che da un dato reale sull'apprezzamento di un gioco. Va detto che c'è tanta (tantissima gente) che magari si fa 30 ore su un gioco, e poi lo abbandona, ma si ritiene comunque soddisfatta da quel che ha giocato, e non ha un brutto ricordo del gioco (alieni per quanto mi riguarda, però, tanta gente si vive i giochi in maniera più "binge gaming")
Capito, ma tipo parleresti di crisi creativa anche per i Rocksteady?
Assolutamente sì. Ed è una delle crisi che mi fa più male di questa gen (poiché io AMO i Rocksteady). Dopo AK sono finiti in un loop (stando ai report) tra Superman, JL, SS, Batman, da cui pare siano usciti (ma finché non vedo SS al D1 non canterò vittoria). Loro stessi hanno avuto grossi cambiamenti operativi, e pure lì (come per Japan) la colpa IMHO è duplice: da un lato loro si sono incartati su IP che non sapevano come gestire, dall'altro c'è Warner che faceva imposizioni che rendevano la vita difficile.
 
però troppo spesso la colpa è del publisher stesso. prendete i Cambridge: un'esclusiva per una console da 15 milioni, poi un'esclusiva al lancio di una periferica di 400€ che richiede una console da 400€ e che ha una base installata di 5 milioni(?), dopo che negli anni precedenti sono stati utilizzati per insegnare a programmare ai Guerrilla e per fare un decoder tv. ovviamente commercialmente non hanno portato una lira, ma è colpa loro? contando pure il livello qualitativo alto delle loro produzioni
 
però troppo spesso la colpa è del publisher stesso. prendete i Cambridge: un'esclusiva per una console da 15 milioni, poi un'esclusiva al lancio di una periferica di 400€ che richiede una console da 400€ e che ha una base installata di 5 milioni(?), dopo che negli anni precedenti sono stati utilizzati per insegnare a programmare ai Guerrilla e per fare un decoder tv. ovviamente commercialmente non hanno portato una lira, ma è colpa loro? contando pure il livello qualitativo alto delle loro produzioni
Ma che ci sia stata della mala gestione non ci piove.

Però non credo che il flop di GR2 (e intendo flop commerciale) sia da imputarsi meramente a Sony. Indubbiamente ci sono stati errori (data, prezzo, marketing), ma anche il gioco non si è saputo vendere, e (vedendo l'enorme parte filler del gioco) secondo me c'è tanta tanta stanchezza di Toyama (ho la sensazione che volesse fare altro, ma ha fatto GR2, perché il primo era andato bene).

Prendendo un gioco peggiore di GR2: possiamo dare la colpa solo a Sony per il flop di TO86?
 
Ma che ci sia stata della mala gestione non ci piove.

Però non credo che il flop di GR2 (e intendo flop commerciale) sia da imputarsi meramente a Sony. Indubbiamente ci sono stati errori (data, prezzo, marketing), ma anche il gioco non si è saputo vendere, e (vedendo l'enorme parte filler del gioco) secondo me c'è tanta tanta stanchezza di Toyama (ho la sensazione che volesse fare altro, ma ha fatto GR2, perché il primo era andato bene).

Prendendo un gioco peggiore di GR2: possiamo dare la colpa solo a Sony per il flop di TO86?
su The Order l'unica colpa che do a Sony è stato l'aver scaricato i RAD subito dopo. per il resto, lì è stata follia dei RAD al 100% :asd: penso che senza sony avrebbe fatto pure molto peggio

GR2 sinceramente boh. non credo neanche che prezzo e data abbiano pesato più di tanto, se non ricordo male uscì in un periodo abbastanza tranquillo. davvero non saprei cosa pensare se non che è troppo "giapponese" e ancora non si era creato la nicchia necessariamente vocale per farlo sfondare in occidente (come successe a nier e persona un paio di mesi dopo)
 
su The Order l'unica colpa che do a Sony è stato l'aver scaricato i RAD subito dopo. per il resto, lì è stata follia dei RAD al 100% :asd: penso che senza sony avrebbe fatto pure molto peggio

GR2 sinceramente boh. non credo neanche che prezzo e data abbiano pesato più di tanto, se non ricordo male uscì in un periodo abbastanza tranquillo. davvero non saprei cosa pensare se non che è troppo "giapponese" e ancora non si era creato la nicchia necessariamente vocale per farlo sfondare in occidente (come successe a nier e persona un paio di mesi dopo)
L'averli scaricati (e lasciati alle grinfie di Zuckerborg) è un peccato sì, ma chiaramente è stato un fallimento troppo grande per loro. Un peccato perché i 2 GoW PSP erano gioiellini (GoS soprattutto)

Be' è uscito a Gennaio 2017, il mese era vuoto vero, però a Febbraio-Marzo-Aprile uscivano: Horizon, Nioh, Zelda (va be' Switch), Persona 5... Credo che chiunque avesse un paio di slot "economici" da usare li ha messi su uno di quei titoli... La lettura sulla giapponesità è interessante in effetti, potrebbe esserci del vero... Ma son convinto che nella produzione ci fosse tanta stanchezza... Che non vuol dire che abbia prodotto un gioco di merda (per me un 7.5 lo guadagna tranquillamente), ma la percezione pubblica è stata di un "prodotto di Serie B".
 
Ma i rocksteady non hanno una crisi creativa, hanno passato gli ultimi anni a lavorare a suicide squad... O.o
Eh, ti ha risposto Zaza come io non avrei saputo fare. Se hanno iniziato lo sviluppo di SS dal 2017 significa almeno due anni passati da fermi o incartati.

 
Per fare una piccola disgressione non sono d'accordo sul fatto che Vita l'abbia uccisa sony (cioè si ma non solo) buona parte dei chiodi sulla bara son venuti dagli utenti
 
Per fare una piccola disgressione non sono d'accordo sul fatto che Vita l'abbia uccisa sony (cioè si ma non solo) buona parte dei chiodi sulla bara son venuti dagli utenti
wait mi stai dicendo che una console non supportata non vende? Perché il supporto di Sony è stato misero su psvita, assieme al prezzo assurdo delle memorie.
 
Per fare una piccola disgressione non sono d'accordo sul fatto che Vita l'abbia uccisa sony (cioè si ma non solo) buona parte dei chiodi sulla bara son venuti dagli utenti
Alla fine la Console dipende sempre come la lanci, come la marketti, e come la supporti. Il lancio sbagliato ha compromesso la base installata, e ciò si è ripercosso sul supporto, in loop.
 
Per fare una piccola disgressione non sono d'accordo sul fatto che Vita l'abbia uccisa sony (cioè si ma non solo) buona parte dei chiodi sulla bara son venuti dagli utenti
quello per me è sempre stato pacifico, il 3ds allo stesso prezzo ma con un hardware di una gen indietro ed il nulla cosmico al lancio, nonostante andasse male, ha comunque venduto molto di più nei suoi primi mesi di quanto abbia fatto Vita nei rispettivi primi mesi con Uncharted esclusivo e tanta altra roba.

poi per me c'è anche da chiedersi quale sony abbia ucciso vita. SCEJ finché poteva ci si è impegnata e avrebbe probabilmente continuato volentieri, anche SCEE fece il possibile finché aveva senso farlo, invece la divisione americana l'ho sempre vista lontana dal progetto.

wait mi stai dicendo che una console non supportata non vende? Perché il supporto di Sony è stato misero su psvita, assieme al prezzo assurdo delle memorie.
lanciata con un miliardo di first esclusivi al d1 tra cui Uncharted, io non so che avrebbero dovuto fare per supportarla di più :asd: sul dopo ne possiamo parlare, ma per una console che non vende e che già si trova su un ramo "secondario" non ci si può aspettare che venga supportata a pieno regime. Nintendo col Wii U a parità di vendite ha fatto di più come supporto first, ma Nintendo doveva traghettarsi fino alla gen successiva, Sony con Vita no. ed inoltre, ma so già che sarà considerata unpopular opinion (e sticazzi), tra quello che sony ha fatto uscire contemporaneamente su PS3/4 e quello che Nintendo ha fatto uscire contemporaneamente sul 3ds(dove Nintendo, una volta appurato che si trattasse di monopolio, si è data alla macchia) c'è un abisso.
 
Però al lancio Vita aveva roba come Gravity Rush, Wipeout 2048 e Unchy o sbaglio?
Cioè non mi pare male affatto per una launch line-up, i problemi sono venuti dopo...
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top