Ufficiale PlayStation Studios | News e Rumors su SIE | News: 80,3 Milioni di Console distribuite

  • Autore discussione Autore discussione zaza50
  • Data d'inizio Data d'inizio
ufficiale
Pubblicità
Il punto più interessante IMHO è quello che riporti alla fine, e il nocciolo sta lì: l'offerta proposta non è sufficiente per il tuo gusto per giustificare questa Gen, ed è assolutamente legittimo.

Il punto è quello, è estremamente personale.
 
Il punto è quello, è estremamente personale.
Ma certo. Ed è il motivo per cui a mio parere le liste servono a poco, è una questione estremamente personale.

BG3 (third) da solo può valere l'acquisto di una piattaforma che lo faccia girare (che sia PS5, Xbox o PC), per dire. O magari no, se il genere ti fa cagare. Lo stesso Astro è uno dei migliori Platform in circolazione ma giustifica l'acquisto se ti piace il genere, altrimenti Capolavoro o meno ti triturerai il cazzo.
 
Ma certo. Ed è il motivo per cui a mio parere le liste servono a poco, è una questione estremamente personale.

BG3 (third) da solo può valere l'acquisto di una piattaforma che lo faccia girare (che sia PS5, Xbox o PC), per dire. O magari no, se il genere ti fa cagare. Lo stesso Astro è uno dei migliori Platform in circolazione ma giustifica l'acquisto se ti piace il genere, altrimenti Capolavoro o meno ti triturerai il cazzo.
conosco gente che non tocca un videogioco dalla ps2 e che ha comprato 400 euro di ps4 pro solo per giocare a kingdom hearts 3, per dire
 
Stasera ti vado a spiegare perché è il migliore.
Una cosa positiva e una cosa negativa: torni a ricordarti della mia esistenza al di fuori delle storie di donne dai facili costumi che ho pubblicato oggi (positivo), e mi dici due fesserie su un bel gioco che stai descrivendo come se fosse Shadow of the colossus e invece è the pathless (negativo)








(però mi parli, quindi comunque positivo :geddoe: )
Post automatically merged:

Beh come per sparking zero :asd:
sparking zero almeno non ti lascia deluso come kh3
credo
 
Dark Souls II.
Meraviglioso, lo presi al D1 nel 2016. Unico titolo degno della serie.
Mi trovi quasi d'accordo, per me rimane il più divertente della trilogia ed è stato quello che più mi ha invogliato a provare build diverse :sisi:

Comunque è interessante il tuo punto di vista, dal mio canto ne ho giocata di roba bella ma effettivamente alla fine dell'anno mi ritrovo sempre e comunque a ripensare solo a ER e BG3 :asd:

La cosa che più mi sta scottando di questa gen è un modus operandi che sto vedendo ripetersi fin troppe volte purtroppo: SH che nella gen sforna un capolavoro/titolo bellissimo/quello che volete > le mie aspettative che si alzano perché penso se nella gen PS4 hanno fatto X, chissà che faranno ora con una console più potente > esce il loro nuovo titolo > bel titolo ma che a mio parere fa il suo "compitino" senza però andare davvero oltre

Prendo come esempio Atlus con P5 e Metaphor? Il primo mi è rimasto fin da subito nel cuore, non sto a sottolinearti quanto cavolo di hype avessi per Metaphor per il discorso di cui prima e una volta uscito? Bello per carità eh, ma forse sono io che mi aspettavo fin troppo...

E questi sono magari i migliori casi, perché per altri SH addirittura non è ancora neanche uscito nulla di nuovo :dsax: (penso ai cagnacci, penso a Nier Automata...)
 
Più che di capolavori (discorso che non trova una base assoluta se non forse usando la tanto vituperata Critica) valuterei l'apprezzamento dell'offerta di SIE in questa Gen. Questa è potenzialmente una metrica più interessante.

Vi sono piaciuti i giochi proposti? Siete soddisfatti della quantità? Avreste potuto rinunciare alla piattaforma?

Mi sembrano domande più funzionali.
Si. No. No.
 
Giusto per buttare il mio parere, visto che in discussioni filosofiche su dei videogiochi con cui devo passare un'oretta al giorno non mi ci infilo, visto che sono appunto dei giocattoli.
Personalmente, e forse egoisticamente parlando, a me in questa gen è cambiato poco o nulla, e per questo la mia prossima console di riferimento sarà sicuramente PS6.
L'unico danno che mi ha portato la strategia (fallimentare) gaas sono i 3 anni persi da ND su Factions.
Ritengo le uniche sh Sony fondamentali, per mio gusto, ND e SM, e forse se si confermano Asobi, e da loro voglio il massimo, quindi se gli servono 6 anni per farmi il capolavoro, ben venga
Gli altri studi li ho sempre considerati di seconda fascia, così come i loro giochi (tranne rare eccezioni in alcuni giochi usciti meglio di altri, sono facili da recuperare le mie critiche a GoT, SM, DG, Horizon FW ecc), e a loro prediligo roba multi. I loro giochi li prendo, ma prima di loro viene sicuramente roba multi se devo scegliere.
Il tempo è quello che è quindi vien da se che anche i giochi che posso giocare sono limitati.
Se mi chiudono gli studi che hanno chiuso finora e cancellano i giochi che hanno cancellato, onestamente mi dispiace per le persone che hanno perso il lavoro (fermo restando che non è solo il ondo dei videogiochi a licenziare gente), ma per il resto amen, ripeto, chiudono aziende tutti i giorni, basta che PS sia in salute, e fortunatamente lo è.
Bend ha rilasciato Days Gone (71 MC) 6 anni fa, e andando indietro Goden Abyss 14 anni fa. Diciamo che non aspetto con impazienza un loro gioco.
Bluepoint ha fatto solo remake, sarebbe stato tutto da valutare il risultato su un gioco loro originale. Quindi diciamo che anche da loro non aspetto con impazienza un gioco.

Non avendo intenzione di farmi un PC, giocando soprattutto roba multi (che su Playstation gira meglio che su Nintendo), e preferendo la roba ND e SM a quella Nintendo, vien da se che la console di riferimento sarà sempre quella Sony, chiaramente non al D1 come è sempre stato per tutte le console, e tra l'latro qua mi viene incontro anche la storia dei cross gen.

Pace e bene.

:ninja:
 
Giusto per buttare il mio parere, visto che in discussioni filosofiche su dei videogiochi con cui devo passare un'oretta al giorno non mi ci infilo, visto che sono appunto dei giocattoli.
Personalmente, e forse egoisticamente parlando, a me in questa gen è cambiato poco o nulla, e per questo la mia prossima console di riferimento sarà sicuramente PS6.
L'unico danno che mi ha portato la strategia (fallimentare) gaas sono i 3 anni persi da ND su Factions.
Ritengo le uniche sh Sony fondamentali, per mio gusto, ND e SM, e forse se si confermano Asobi, e da loro voglio il massimo, quindi se gli servono 6 anni per farmi il capolavoro, ben venga
Gli altri studi li ho sempre considerati di seconda fascia, così come i loro giochi (tranne rare eccezioni in alcuni giochi usciti meglio di altri, sono facili da recuperare le mie critiche a GoT, SM, DG, Horizon FW ecc), e a loro prediligo roba multi. I loro giochi li prendo, ma prima di loro viene sicuramente roba multi se devo scegliere.
Il tempo è quello che è quindi vien da se che anche i giochi che posso giocare sono limitati.
Se mi chiudono gli studi che hanno chiuso finora e cancellano i giochi che hanno cancellato, onestamente mi dispiace per le persone che hanno perso il lavoro (fermo restando che non è solo il ondo dei videogiochi a licenziare gente), ma per il resto amen, ripeto, chiudono aziende tutti i giorni, basta che PS sia in salute, e fortunatamente lo è.
Bend ha rilasciato Days Gone (71 MC) 6 anni fa, e andando indietro Goden Abyss 14 anni fa. Diciamo che non aspetto con impazienza un loro gioco.
Bluepoint ha fatto solo remake, sarebbe stato tutto da valutare il risultato su un gioco loro originale. Quindi diciamo che anche da loro non aspetto con impazienza un gioco.

Non avendo intenzione di farmi un PC, giocando soprattutto roba multi (che su Playstation gira meglio che su Nintendo), e preferendo la roba ND e SM a quella Nintendo, vien da se che la console di riferimento sarà sempre quella Sony, chiaramente non al D1 come è sempre stato per tutte le console, e tra l'latro qua mi viene incontro anche la storia dei cross gen.

Pace e bene.

:ninja:
Concordo quasi su tutto, specialmente sul discorso generale. Non sono magari in sintonia proprio su ogni dettaglio che hai scritto, ma per carità chiaramente ognuno ha i suoi gusti.
E tu ogni tanto hai quelli sbagliati
Post automatically merged:

Va bene ma quando lo state of play?
Mamma PlayStation deve farci attendere mesi o all inizio di febbraio ci farà la grazia?
Cavolo hai appena avuto il microsoft direct con giochi che ti escono sulla ps5 in pochi mesi, dagli il tempo, quanta roba vuoi?
 
Tutte opinioni interessanti. Potrei quasi quasi fare un topic per valutare questa metà Gen, ma bene o male si sta già facendo tutto qui dentro.
 
Mi trovi quasi d'accordo, per me rimane il più divertente della trilogia ed è stato quello che più mi ha invogliato a provare build diverse :sisi:

Comunque è interessante il tuo punto di vista, dal mio canto ne ho giocata di roba bella ma effettivamente alla fine dell'anno mi ritrovo sempre e comunque a ripensare solo a ER e BG3 :asd:

La cosa che più mi sta scottando di questa gen è un modus operandi che sto vedendo ripetersi fin troppe volte purtroppo: SH che nella gen sforna un capolavoro/titolo bellissimo/quello che volete > le mie aspettative che si alzano perché penso se nella gen PS4 hanno fatto X, chissà che faranno ora con una console più potente > esce il loro nuovo titolo > bel titolo ma che a mio parere fa il suo "compitino" senza però andare davvero oltre

Prendo come esempio Atlus con P5 e Metaphor? Il primo mi è rimasto fin da subito nel cuore, non sto a sottolinearti quanto cavolo di hype avessi per Metaphor per il discorso di cui prima e una volta uscito? Bello per carità eh, ma forse sono io che mi aspettavo fin troppo...

E questi sono magari i migliori casi, perché per altri SH addirittura non è ancora neanche uscito nulla di nuovo :dsax: (penso ai cagnacci, penso a Nier Automata...)
Esattamente caro, dalla prima all’ultima parola.
E sì, stesse sensazioni con Metaphor: aspettative altissime (e rispettate per le prime 10 ore) ma che sono andate a scemarsi man mano, per poi arrivare alla fine tiepidissimo.
Ripeto, è innegabile che la qualità si sia alzata, eppure manca quel videogioco che pur coi suoi difetti, riesce a entrarti dentro.

È tutto molto “pulito”
Tutto molto fatto bene, senza che ci sia quel prodotto che decide di fare di testa sia rischiando qualcosa. Non so, a volte trovo che anche per paura dei fallimenti (tra budget, valori produttivi e chi ne ha più ne metta) la visione creativa degli ultimi anni giochi MOLTO nella comfort zone, e da qui derivano prodotti che sì, sono ottimi per molti aspetti, ma che si svuotano non appena li finisci, fatta eccezione per alcuni indie.

Non è nemmeno questione di nostalgia e tempi andati, nell’ultimo periodo mi son ritrovato a rimettere su TW3 e Bloodborne perché è innegabile che abbiano quella spinta in più che tutt’ora ti fa dire “ok, chissà cosa si potrà fare in futuro coi videogiochi”

Intanto il futuro è arrivato, ma la situazione è quella di…stasi, dove tutti sanno fare qualcosa, dove tutti sono migliorati, eppure manca qualcosa. C’è anche da mettere in conto che proveniamo da due anni in cui ogni mese è uscito davvero un titolo importante, quindi è anche vero che non si ha il tempo per elaborare ciò che hai vissuto. Ma tant’è.

Se magari la si smettesse di rincorrere l’impatto grafico per lavorare in maniera verticale cercando di progredire anche sul versante del game design…è anche il motivo per cui si attende alla fin fine sempre ND.
 
Esattamente caro, dalla prima all’ultima parola.
E sì, stesse sensazioni con Metaphor: aspettative altissime (e rispettate per le prime 10 ore) ma che sono andate a scemarsi man mano, per poi arrivare alla fine tiepidissimo.
Ripeto, è innegabile che la qualità si sia alzata, eppure manca quel videogioco che pur coi suoi difetti, riesce a entrarti dentro.

È tutto molto “pulito”
Tutto molto fatto bene, senza che ci sia quel prodotto che decide di fare di testa sia rischiando qualcosa. Non so, a volte trovo che anche per paura dei fallimenti (tra budget, valori produttivi e chi ne ha più ne metta) la visione creativa degli ultimi anni giochi MOLTO nella comfort zone, e da qui derivano prodotti che sì, sono ottimi per molti aspetti, ma che si svuotano non appena li finisci, fatta eccezione per alcuni indie.

Non è nemmeno questione di nostalgia e tempi andati, nell’ultimo periodo mi son ritrovato a rimettere su TW3 e Bloodborne perché è innegabile che abbiano quella spinta in più che tutt’ora ti fa dire “ok, chissà cosa si potrà fare in futuro coi videogiochi”

Intanto il futuro è arrivato, ma la situazione è quella di…stasi, dove tutti sanno fare qualcosa, dove tutti sono migliorati, eppure manca qualcosa. C’è anche da mettere in conto che proveniamo da due anni in cui ogni mese è uscito davvero un titolo importante, quindi è anche vero che non si ha il tempo per elaborare ciò che hai vissuto. Ma tant’è.
Ti vedo preso dalle emozioni ultimamente :galliani2:

Comunque un po concordo, se non fosse per i legend of heroes e FFXIV, ad oggi sono pochi i titoli che mi sono entrati veramente dentro. Ai tempi mi buttavo su Okami (che sto rigiocando con piacere), Ico, TLG, Metal Gear Solid (1 e 4 principalmente), i KH (il 2 sopratutto) e i Nier che hanno rappresentato un elevazione di quello che io consideravo il videogioco (specialmente per le musiche). Oggi boh, tolto FFXIV (che non definirei proprio next gen) che ha una tramona con un gruppo di personaggi di altissimo livello e trails through daybreak (che ho spolpato). Mi guardo in giro, pur di fuggire dai Jrpg che ne ho masticati troppi ultimamente, ho beccato astrobot e GOW Ragnarok ( e dai, anche Death Stranding che ho giocato da poco)

Il resto, belle esperienze che non mi son rimaste molto dentro
Mi sa che rigioco TLG...
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top