Ufficiale PlayStation Studios | News e Rumors su SIE | News: 80,3 Milioni di Console distribuite

  • Autore discussione Autore discussione zaza50
  • Data d'inizio Data d'inizio
ufficiale
Pubblicità
Su quello ci stan già lavorando mi pare no? 

Non avevano creato una divisione esterna ulteriore che aiutasse i Japan nello sviluppo? 
Yep è una divisione di collaborazione esterna per il Giappone. Dovrebbe fare ciò che XDev ha fatto con Housemarque, Arrowhead, etc.

 
Non saprei proprio.

Alla fine Sony in JAP ha la pappa pronta. Qualsiasi gioco JAP esce sempre e comunque sulla sua piattaforma (in alcuni casi anche SOLO sulla sua piattaforma), quindi non ha grossi incentivi nel comprare roba secondo me.

Sono fiducioso che il Team "simile XDev" dei Japan Studio farà delle collaborazioni interessanti con studi più piccoli... Ma acquisizioni grosse non me le aspetto...

Alla fine i Big JAP sono intoccabili (SEGA, From, Konami, SQEX, Capcom) per ovvie ragioni, e gli studi piccoli non sono così utili o appetitosi, per uno sviluppo a grosso budget... Cioè realisticamente non vedo nessun team Jap (di quelli piccoli) a cui dare 50M di $ per fare un AAA :dsax:  
Infatti, che senso avrebbe comperare studi jappo se tanto arriva tutto? 

Se vuole un esclusiva si mette d'accordo o collabora come fa spesso. 

Per di più di studi Japan è rimasto ben poco visto che praticamente tutti fan parte di gruppi ormai. 

Poi  non dimentichiamo, sony ha comperato sempre studi che vantava o anni di collaborazioni strette, mai studi così su 2 piedi. 

Insomma li prova, li testa e solo dopo anni se c'è la volontà di entrambi ( cosa importantissima che evita l'abbandono di figure importanti) semmai acquista. 

Al momento che rientrino in questa fascia mi pare si possano contare i clap ed i Bluepoint, altri non me ne vengono in mente

 


:bruniii:

 
Roba uscita pure su insomniac da un ex dipendente che afferma che trattano male le donne




 
Ultima modifica da un moderatore:
Il tutto continua dopo, comunque sta un altro che ha lavorato in Insomniac che conferma le cose dette a quanto ho capito.
Oh, ammazza se continua dopo :asd:

Beh, sarebbe un po' fuori di testa l'essersi inventato tutto. Tuttavia mi sembra un po' azzardato il "Insomniac tratta male le donne", a meno che non mi sia perso qualcosa. Vediamo se dichiareranno qualcosa

 
Boh sinceramente queste accuse son sempre da verificare fino in fondo. Io ricordo che più sviluppatori dissero che il luogo di lavoro degli Insomniac fosse uno dei migliori, vai a capire se poi negli anni è cambiato qualcosa, specialmente nel trattamento verso le donne. 

 
"Insomniac"
Diciamo che anche all'interno degli studi ci sono vermi come ci sono vermi in ogni ambito.
Non credo che se su 500 che sono, 350 maschi e 150 femmine (per dire) i 350 siano tutti animali. Magari quelle 4-5 mele marcie ci sono ma ripeto é così ovunque. Già é buono che 2 sono stati mandati via, ciò significa che l'azienda ha osservato i comportamenti e punito chi meritava di essere punito. Ma dovrebbe essere la normalità, purtroppo capisco pure la donna che ha paura a dire la veritá, in un mondo maschilista come il nostro poi

Inviato dal mio WAS-LX1A utilizzando Tapatalk

 
Former PlayStation executive Shawn Layden has called for the industry to examine the trend towards bigger and more expensive games, describing the established AAA model as "just not sustainable."...Layden recalled the days of $1 million production budgets for the biggest games on the market, and referred to a commonly stated theory that the cost of development has doubled with every new generation of consoles."The problem with that model is it's just not sustainable," he said, explaining that the current generation has seen the cost of development reach between $80 million and $150 million for most AAA games -- excluding marketing costs -- with production taking up to five years from start to finish."I don't think that, in the next generation, you can take those numbers and multiply them by two and think that you can grow," he continued. "I think the industry as a whole needs to sit back and go, 'Alright, what are we building? What's the audience expectation? What is the best way to get our story across, and say what we need to say?'"It's hard for every adventure game to shoot for the 50 to 60 hour gameplay milestone, because that's gonna be so much more expensive to achieve. And in the end you may close some interesting creators and their stories out of the market, if that's the kind of threshold they have to meet... We have to reevaluate that."

 


addio spiderman e` stato bello



dopo avellone, che dopo anni di grandi scritture di giochi ha finito in un istante la carriera per un (ACCUSA) di molestia

 e dopo qualche casino dentro ubisoft a quanto pare

ora il martello del giudizio internauta ha colpito in generale tutta insomniac, ohhhhhhhhhhh meeeeeeeerda. :facepalm:

allacciate le cinture, con avellone ora e` partita la caccia alle streghe, tutti zitti per anni, ma ora inizieranno a uscire eretici e peccatori ovunque.

 
Ultima modifica da un moderatore:
Former PlayStation executive Shawn Layden has called for the industry to examine the trend towards bigger and more expensive games, describing the established AAA model as "just not sustainable."...Layden recalled the days of $1 million production budgets for the biggest games on the market, and referred to a commonly stated theory that the cost of development has doubled with every new generation of consoles."The problem with that model is it's just not sustainable," he said, explaining that the current generation has seen the cost of development reach between $80 million and $150 million for most AAA games -- excluding marketing costs -- with production taking up to five years from start to finish."I don't think that, in the next generation, you can take those numbers and multiply them by two and think that you can grow," he continued. "I think the industry as a whole needs to sit back and go, 'Alright, what are we building? What's the audience expectation? What is the best way to get our story across, and say what we need to say?'"It's hard for every adventure game to shoot for the 50 to 60 hour gameplay milestone, because that's gonna be so much more expensive to achieve. And in the end you may close some interesting creators and their stories out of the market, if that's the kind of threshold they have to meet... We have to reevaluate that."
Insight interessante da un uomo che fino all'altro ieri era comunque al vertice dell'industria del gaming...

Sono numeri agghiaccianti, che più volte hanno dato riprova di quanto sia poco sostenibile sto sistema (i cui costi crescono di Gen in Gen), d'altro canto la vedo difficile scardinare l'idea del gioco AAA da minimo 20-30 ore, in un mondo in cui più o meno tutti per 60/70€ si chiedono sempre "sì ma quanto dura?"

 
Un discorso abbastanza sensato e luci a mio dire, anch'io ho sempre la sensazione che la corda del mercato AAA prima o poi possa spezzarsi se continua cosi.

Insight interessante da un uomo che fino all'altro ieri era comunque al vertice dell'industria del gaming...

Sono numeri agghiaccianti, che più volte hanno dato riprova di quanto sia poco sostenibile sto sistema (i cui costi crescono di Gen in Gen), d'altro canto la vedo difficile scardinare l'idea del gioco AAA da minimo 20-30 ore, in un mondo in cui più o meno tutti per 60/70€ si chiedono sempre "sì ma quanto dura?"
Deve cambiare la mentalità dei giocatori prima di tutto, alla fine gli sviluppatori devono fare in un certo modo proprio per assecondare questa mentalità.

 
Ultima modifica da un moderatore:
Insight interessante da un uomo che fino all'altro ieri era comunque al vertice dell'industria del gaming...

Sono numeri agghiaccianti, che più volte hanno dato riprova di quanto sia poco sostenibile sto sistema (i cui costi crescono di Gen in Gen), d'altro canto la vedo difficile scardinare l'idea del gioco AAA da minimo 20-30 ore, in un mondo in cui più o meno tutti per 60/70€ si chiedono sempre "sì ma quanto dura?"
Basta vedere con Crash :sard:  

 
Un discorso abbastanza sensato e luci a mio dire, anch'io ho sempre la sensazione che la corda del mercato AAA prima o poi possa spezzarsi se continua cosi.

Deve cambiare la mentalità dei giocatori prima di tutto, alla fine gli sviluppatori devono fare in un certo modo proprio per assecondare questa mentalità.
Sì questo è vero, ma non solo secondo me.

Può anche essere vero che la mentalità deve cambiare in certi parametri, ma diventa allora anche giusto pretendere dei prezzi che siano più malleabili... Nel giro di due gen siamo passati da 60 a 75€ :dsax:  E non sto considerando i DLC (grandi e piccoli) e le microtransazioni.

 
Ultima modifica da un moderatore:
Sì questo è vero, ma non solo secondo me.

Può anche essere vero che la mentalità deve cambiare in certi parametri, ma diventa allora anche giusto pretendere dei prezzi che siano più malleabili... Nel giro di due gen siamo passati da 60 a 75€ :dsax:  
Beh guarda in un certo senso lo sono, comunque in epoca della 2 non c'erano scappatoie, il prezzo al D1 di un gioco quello era e se lo volevi originale non c'era alternativa, adesso ci sono mille modi per pagare meno un gioco al D1, in maniera sostenibile tra l'altro, senza che tu debba uscire il prezzo pieno e allo stesso tempo non dare niente indietro agli sviluppatori.

 
Beh guarda in un certo senso lo sono, comunque in epoca della 2 non c'erano scappatoie, il prezzo al D1 di un gioco quello era e se lo volevi originale non c'era alternativa, adesso ci sono mille modi per pagare meno un gioco al D1, in maniera sostenibile tra l'altro, senza che tu debba uscire il prezzo pieno e allo stesso tempo non dare niente indietro agli sviluppatori.
Erano altri tempi, ed è molto difficile paragonare il sistema economico di PS2 e di PS4.

Dal canto mio vedo sviluppatori NON Indie (sotto pubblisher) che usano scaglioni di prezzo che vanno dal 29.90, fino al 74.90... Quindi resto dell'idea che sia giusto ponderare un pochino meglio il sistema di prezzi, sopratutto se si vuole tornare a pacchetti di gioco più ridotti... Se è pur giusto che un AAA (come budget / ambizione) può tranquillamente ambire a durare meno delle 40-50.100 ore, è pur vero che non deve necessariamente essere messo a 70 (o peggio, 75) di partenza per quanto mi riguarda. A maggior ragione su piattaforma DD

 
questa proliferazione incontrollata degli open world da x decine di ore rischia di essere una sciagura, oltre a discorso costi io davvero non riesco a concepire come una persona possa giocarsi più di tot giochi impostati in questo modo. anche perché parliamoci chiaro, c'è una sovrapposizione tra questi giochi che fa impressione a livello di attività, magari x ha un tratto distintivo che y non ha ma poi alla fine stai sempre lì a muoverti a cavallo/in auto a zonzo a raccogliere loot e a fare secondarie spesso banalissime per livellare e poter andare avanti nella storia. io non posso immaginare che ci sia gente che ne riesca a giocare di più 2 max 3 all'anno(io ho una tolleranza già molto più bassa per dire, mi sto godendo horizon ma nell'ultimo anno e mezzo ho droppato 4 giochi di questo tipo e credo di non averne finiti altri)

oltre a costare tantissimo, secondo me rischiano di soffrire la concorrenza di giochi dello stesso genere molto più della media

Non lo volevo dire, ma hai c'entrato il punto. :asd:  
l'abbiamo pensato un po' tutti mi sa. pare quasi che layden stamattina abbia letto il thread in sezione :asd:

 
Erano altri tempi, ed è molto difficile paragonare il sistema economico di PS2 e di PS4.

Dal canto mio vedo sviluppatori NON Indie (sotto pubblisher) che usano scaglioni di prezzo che vanno dal 29.90, fino al 74.90... Quindi resto dell'idea che sia giusto ponderare un pochino meglio il sistema di prezzi, sopratutto se si vuole tornare a pacchetti di gioco più ridotti... Se è pur giusto che un AAA (come budget / ambizione) può tranquillamente ambire a durare meno delle 40-50.100 ore, è pur vero che non deve necessariamente essere messo a 70 (o peggio, 75) di partenza per quanto mi riguarda. A maggior ragione su piattaforma DD
Il fatto è che la mentalità longevità=prezzo, quindi più alto te lo faccio pagare di più mentre se bassa te lo faccio pagare meno, mi piace sempre poco visto che poi instilla certe idee poco simpatiche, quasi da salumiere, per quanto mi riguarda ovvio.

 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top