Un paio di info sul discorso investimenti, e su quell'articolo che i "concorrenti" hanno prontamente riportato (because click):
L'autore dell'articolo è un ex utente di ERA (permabannato, 2 volte...) MarsipanRumpan. L'utente in questione è la fonte originale del rumor sull'acquisizione dei BP (
"acquisiti entro Febbraio"), ed è la fonte originale (poi corroborata dalla
KatharsisT) del
"Remake di MGS1" fatto dai BP. Come potete evincere non parliamo di una fonte affidabile (e no, prevedere l'acquisizione di BP non basta). Originariamente venne bannato per i succitati motivi (l'acquisizione è arrivata solo di recente), e riammesso solo successivamente nella community; a seguito di ciò iniziò a teasare un
"evento grosso di Sony a Luglio", e sappiamo tutti come è andata a finire.
Tralasciando la persona (chiaramente un fanboy Sony, nonché mitomane), l'articolo in sé mescola nozioni corrette (evincibili attraverso i dati pubblici), e nozioni errate (frutto di errori di lettura, o mancata comprensione):
- Marsipan asserisce che Sony Music abbia acquisito Funimation e poi Crunchyroll probabilmente confondendosi (o ignorando) che queste 2 entità sono state assorbite da Sony Pictures, mentre Aniplex venne assorbita molto prima da Sony Music. Immagino abbia fatto un mischione pensando che le società legate "all'animazione" finissero tutte sotto la medesima divisione di Sony, ma non è così.
- I numeri forniti su Zee Animation sono sbagliati (riporta 1.3 miliardi, quando i numeri esatti sono 1.575 miliardi).
- Riporta che Sony sia ora il publisher di Doctor Who dopo l'acquisizione (da parte di SPE) di Bad Wolf. BW è uno dei principali produttori di Doctor Who, ma l'IP rimane vincolata alla BBC publisher esclusivo dello show (con cui Sony poi potrebbe anche contrattare publishing internazionale, questo non è escluso)
- Assume che essendo un Investitore (dato che non corrobora con alcuna prova del proprio deposito titoli) conosca i movimenti e gli investimenti di Sony (cosa abbastanza tirata! Un buon investitore DOVREBBE informarsi sulle strategie della società, ma chiaramente il più delle volte non è così). Diventare investitori è più facile di quanto si pensi (se andate nella vostra banca e vi aprite un deposito titoli, potrete comodamente diventare "investitori di Sony" in 5 minuti, cliccando due tasti sul vostro cellulare e sganciando qualche soldo... Da qui a conoscere le strategie più elaborate di Sony però ce ne passa...)
Infine tira le somme sul Money/Cash on Hand di Sony (pubblicamente dichiarato ad inizio/fine fiscale). Ed è vero, è una cifra spropositata, e Sony si è detta intenzionata ad investire aggressivamente (tra l'altro attualmente con indebitamento ridotto all'osso), ma le proporzioni che usa (parla di 13 miliardi nel gaming) sono arbitrarie, e si basano sull'assunto che Sony debba (e voglia) consumare integralmente quelle cifre. Abbiamo già una metrica data da Sony:
"spenderemo 18.39 miliardi in 3 anni in investimenti strategici", che si spalmano su tutte le divisioni e spaziano da partnership produttive, creazione di nuovi poli produttivi (come il gigastabilimento che vogliono creare per i semiconduttori), fino ad arrivare anche alle acquisizioni (anch'esse divise su più divisioni).
Se è pur vero che il focus (stando anche al CEO di SPE) sarà volto sempre più verso il gaming, assumere un numero preciso da usare per le acquisizione estrapolandolo da quel "cachet" (18 miliardi di $) è quanto meno rischioso.
L'unica roba interessante di quell'articolo (al di là dei dati noti a tutti [cioè le acquisizioni già compiute da Sony, e le dichiarazioni pubbliche sul cash on hand]) è che Shinobi lo ha retwittato
Dubito Shinobi lo abbia letto e approfondito nei minimi dettagli, e dubito gliene freghi pure qualcosa dei numeri specifici, ma è interessante visto che è già la seconda (o terza?) volta che Shinobi lascia intendere che dentro SIE ci sia l'intenzione di spendere grosse cifre lato gaming.