Offline
Lo vedremo tra 3/4 anniQuesto non saprei, anche se la gen dovesse durare un anno extra.
Segui il video qui sotto per vedere come installare il nostro sito come web app sulla tua schermata principale.
Nota: Questa funzionalità potrebbe non essere disponibile in alcuni browser.
Pubblicità
Lo vedremo tra 3/4 anniQuesto non saprei, anche se la gen dovesse durare un anno extra.
A parte che non hanno annunciato tutto per il 2025, vedi astrobot nel 2024..dai team Sony? un gioco
In 2021, Sony G acquired approximately 2% of KADOKAWA in response to a third-party allotment of capital. Since then, a Sony G executive said, "Although nothing has become clear, there have been various communications, and it appears that Sony has always been interested in deepening its relationship with KADOKAWA. Several Sony G officials did not deny that they are considering an acquisition.
It was a miscalculation that the information was leaked to the outside. KADOKAWA stock skyrocketed after various companies reported on November 19, 2024 that Sony G has begun talks to acquire KADOKAWA. From the 20th onward, the stock has been trading at the 4,000 yen level, more than 1,000 yen higher than before the news, and the expected PER (price-to-earnings ratio) has exceeded 60 times. "The stock price is too high. How much do you think the operating profit will be?" Sony G executives were upset.
If the company were to become a wholly owned subsidiary, it would be a huge acquisition of approximately 800 billion yen if the premium was 30%, and over 900 billion yen if the premium was 50%. Even if we acquire a majority stake, cash expenditures of approximately 400 billion yen will be unavoidable. The skyrocketing stock price seems to have been a barrier, and the company has settled down to increase its purchases to about 10%, making it the largest shareholder.
KADOKAWA's major shareholders include South Korea's Kakao and China's Tencent. For a period of time, Kakao was purchasing additional shares without telling KADOKAWA. The shareholder structure was so unstable that you could become the leader with just 10% ownership. It wouldn't be a bad idea if Sony G could take over,'' said a KADOKAWA employee.
Sony G currently has no plans to acquire more shares, and a company executive said, 'Honestly, even if our ownership ratio reaches 10%, our relationship will remain the same. KADOKAWA President Tsuyoshi Natsuno also says, 'People often say that (Sony G's) stake will increase in the future, but there are no plans.''
One director will be dispatched from Sony G to KADOKAWA. Many industry insiders believe that this additional investment is a 'deeply deliberate move'' with the possibility of turning the company into a subsidiary in the future.
Peró per avere quell'esperienza hai dovuto usare un Dualsense. Ma chi glielo fa fare a Sony di lavorare per implementare queste feature con le prossime console se già sanno che il loro bacino di utenza non è più la loro macchina? Chi glielo fa fare di avere come piattaforma target la loro macchina se già sanno che lavorando su PC e poi portandolo sulla loro macchina risparmiano costi di sviluppo non andando a pagare una seconda compagnia che fa un porting?Ma da dove ti arriva la certezza che senza i porting, fatti da team esterni con capacità tecniche diverse da chi si occupa dell'implementazione delle tecnologie citate, avresti l'esperienza cucita ad hoc con le peculiarità di PS5? Oltretutto la pioggerellina di Returnal l'ho sentita pure io su PC col Dual Sense, e l'audio 3D esiste da mò.
Senza i porting PC avresti esattamente quello che hai oggi... forse qualche remaster in più. O forse anche di meno perchè su PC il software vendicchia (sossoldi).
Cioè, sui Gaas ci hanno bruciato 2.1 miliardi, il porting di Rift Apart è costato tipo 2mln se ricordo dai leak, per andare in breakeven servivano 40k copie nell'initial span ( ne ha fatte 400k sul lungo periodo). Non sono manco risorse sprecate perchè per guadagnare bastano davvero poche copie.
L'unica certezza che abbiamo è che Sony, nonostante guadagni pure da PC, non usa risorse per sfruttare le sue tecnologie.
O forse sono gli stessi devs a peccare di ambizione e creatività.
sì però si stava parlando di First dai team SonyA parte che non hanno annunciato tutto per il 2025, vedi astrobot nel 2024..
Anche se fosse a me quello che mi interessa è quello che posso giocare su ps5 come console e death stranding 2 su console lo posso giocare solo su ps5.
I third party da sempre sono stati fondamentali per tutte le playstation
Naaa daiPeró per avere quell'esperienza hai dovuto usare un Dualsense. Ma chi glielo fa fare a Sony di lavorare per implementare queste feature con le prossime console se già sanno che il loro bacino di utenza non è più la loro macchina? Chi glielo fa fare di avere come piattaforma target la loro macchina se già sanno che lavorando su PC e poi portandolo sulla loro macchina risparmiano costi di sviluppo non andando a pagare una seconda compagnia che fa un porting?
Adesso è così Jim ma la mia paura è la deriva futura e l'appiattimento a uno del media che porterà poi ogni attore con 3 lire a fare un hardware dove ci gira tutto e di fatyo uno vale l'altro e non c'è più Psycho Mantis che col pensiero ti fa vibrare il Dualshock.
E in cambio? Che posso vedere i peli della barba superdefiniti di Kratos? Son contento per chi gli smuove qualcosa sta roba ma a me frega davvero una sega
Si ma si sta parlando di Team interniA parte che non hanno annunciato tutto per il 2025, vedi astrobot nel 2024..
Anche se fosse a me quello che mi interessa è quello che posso giocare su ps5 come console e death stranding 2 su console lo posso giocare solo su ps5.
I third party da sempre sono stati fondamentali per tutte le playstation
Ma può anche essere. Io temo la deriva che può prendere una tendenza attuale, mica mi preoccupa l'oggi per l'ieri. Sono anni che su questi lidi profetizzo i problemi del GamePass e ora non mi sento un gigante ad averci visto lungo mentre mi spernacchiavano che pagavan la roba a 12 euro. Però ecco a me preoccupa come sarà tra 5 anni se si continua così.Naaa dai
Il loro bacino d'utenza principale sarà sempre la loro macchina, mi sembrano paure irrazionali di fronte ad altre nettamente più concrete come la deriva gas o i costi di produzione astronomici.
Poi scusa, il media si appiattisce per colpa dei giochi non dell' hardware, la genialità di Inscryption o Humanity sono lì come monito, eppure girano sui peggio hardware.
basterebbe fare come fa NintendoParere mio e' che dovrebbero puntare piu su giochi mid budget e accordi second per mandare avanti la baracca e comunque tenere i soliti AAA a fare la flag ship. A me pare che Sony voglia solo fare roba ultra cinematica, infatti Astrobot ad oggi ha sfondato anche perche da respiro alla line up e son comunque giochi che non hanno bisogno di mille mila anni per uscire.
A mio avviso la scelta di aprirsi ad alte piattaforme va ad influenzare anche la progettazione dei nuovi hardware da gioco. Ok non ripetere più il grossolano errore del Cell, ma fare dei piccoli PC economici sta effettivamente togliendo identità alle console e alle loro esclusive.Concettualmente non è sbagliato, ma escludendo richieste hardware davvero particolari (la VR, il doppio schermo del DS etc.) mi sembra davvero tanto difficile giustificare, oggi, una produzione del tutto esclusiva che non lo sia in modo artificiale. Come lo sviluppi un gioco che richiede necessariamente l'hardware di PS6 e non può funzionare in alcun modo su PS5? Il salto generazione non è quello di una volta e la scala delle produzioni ha raggiunto da tempo un livello potenzialmente non sostenibile.
La gimmick hardware ci sta, ma secondo me deve avere un valore universale indiscutibile (come la VR appunto, non puoi giocare Alyx o Rescue Mission in Flat). Il feedback tattile è un bonus carino se implementato bene (2 giochi di numero) ma per me non giustifica minimamente il chiudere un ecosistema. Soprattutto quando lo si può disabilitare nello stesso ecosistema se non piace -dunque vanificando il valore indiscutibile- e lo si può abilitare su altre piattaforme -vedi il Dualsense su PC.
Si ma si sta parlando di Team interni
Che a conti fatti l'anno prossimo hanno un gioco in uscita
Per il resto internamente hanno fatto un disastro totale e l'amarezza è per quello, frega nulla se PS5 vende 150mln di console (per la maggior parte comprate da chi gioca fifa COD e company come è sempre stato)
E i giochi Only PS5 dai team interni si contano sulle dita di una mano
A mio avviso la scelta di aprirsi ad alte piattaforme va ad influenzare anche la progettazione dei nuovi hardware da gioco. Ok non ripetere più il grossolano errore del Cell, ma fare dei piccoli PC economici sta effettivamente togliendo identità alle console e alle loro esclusive.
Sui problemi del GP eravamo io e te a fare combo su combo a chi lo difendeva, se ti ricordiMa può anche essere. Io temo la deriva che può prendere una tendenza attuale, mica mi preoccupa l'oggi per l'ieri. Sono anni che su questi lidi profetizzo i problemi del GamePass e ora non mi sento un gigante ad averci visto lungo mentre mi spernacchiavano che pagavan la roba a 12 euro. Però ecco a me preoccupa come sarà tra 5 anni se si continua così.
Sul secondo punto è ovvio che sono due cose che corrono su piani paralleli e che la creatività non sempre è legata all'hardware ma creare certi ambienti può incentivare la creatività stessa e lo ha sempre fatto nel tempo: mettiamo da parte Nintendo per un attimo perchè la sua case history è così palese da far storcere il naso l'esistenza di una Switch 2 che semplicemente sembra solo più potente di Switch 1 e la questione VR che, forse, siam troppo in anticipo per via dei costi; Before Your Eyes, non so se hai presente, senza gli Smartphone (o il VR) è un gioco concettualmente impossibile da realizzare ed è una perla rara. Ma ricitando Returnal, pure quella roba lì senza il Dualsense non sarebbe stata possibile. è necessaria? No, ma sfido chiunque a dirmi che non si è meravigliato di certe sensazioni pad alla mano.
Cioè nella mia visione ideale del medium esistono diverse isole dove ognuna offre qualcosa di diverso e noi siamo gentili naviganti che viaggiano per mare ed esplorano queste belle terre. Io ho la sensazione che invece voglian prosciugare il mare per poter avere quel +1% di ricavi senza badare che magari PS6 non avrà più quell'appeal che ha PS5 e genererà un -2%![]()
Volete capirlo che la massa da ND non vuole il gioco a basso budget verrebbe sbranata dalla stessa.
Sony ha messo i suoi dream team in una teca cristallo ed alzata l'asticella non si torna più indietro.
A quello ci sei costretto, non hai più lo spazio di manovra di un tempo con i produttori. Anche Switch è comunque tecnologia da PC (si la cpu è arm, ma oramai anche su arm gira windows). E onestamente questo lo vedo come il male minore, perché visto che fare i giochi costa tanto figuriamoci un third party che già impazzisce su pc a dover ottimizzare i giochi per architetture stravaganti.A mio avviso la scelta di aprirsi ad alte piattaforme va ad influenzare anche la progettazione dei nuovi hardware da gioco. Ok non ripetere più il grossolano errore del Cell, ma fare dei piccoli PC economici sta effettivamente togliendo identità alle console e alle loro esclusive.
No ma è una conseguenza. Cioè han deciso così e ne prendo atto solo che mi dispiace sia successo proprio con la generazione che più ha promosso un'idea per differenziarsi.Sui problemi del GP eravamo io e te a fare combo su combo a chi lo difendeva, se ti ricordi
La deriva comunque l'hanno già presa con Ps4, con l'idea di creare prodotti transmediali ed ultra mainstream. La morte della creatività è lì.
Il VR non ce l'ho, è un ottima piattaforma dove sperimentare ma è ben lontano dall'essere sostenibile, almeno per quelli che sono gli standard di Sony.
Io son d'accordo che determinati ambienti, se ben delimitati, permettono ai devs di sperimentare in maniera creativa, ma è Sony stessa a spingere i devs sul safe, pur avendo commercializzato una console piena di gimmick divertenti. Ma non è colpa dei porting (per ritornare al discorso iniziale), tutto ciò che fa PS5 lo fa anche un PC.
Se vuoi apriamo una scommessaQuesto è tutto da dimostrare invece, soprattutto in uno scenario da gioco parallelo a qualcos'altro.