Ufficiale PlayStation Studios | News e Rumors su SIE |

  • Autore discussione Autore discussione zaza50
  • Data d'inizio Data d'inizio
ufficiale
Pubblicità
Anche Sucker Punch ha quel personale li più o meno, devono investire nei team e portarli almeno a 300 altrimenti è dura sul serio.
 
Questa è next gen
altro che specchiarsi in una pozzanghera







Potevi citare anche The Last of Us Parte 2, così da restare in tema per il thread. Ma al netto di questo è poco corretto sminuire l'importanza del Ray Tracing. Avere un'illuminazione in real time e con riflessi in tempo reali è nettamente migliore di una roba precalcolata, visto che ci si avvicina ulteriormente alla realtà. Poi ovvio, PS5 ed XSX non hanno potenza sufficiente per sfruttare questa feature al meglio, ma nonostante ciò sminuire la tecnologia è miope ed insensato.
 


:stress:
 
Non mi trovi d’accordo. Una feature del genere mentre si gioca si fa molto fatica a notarla (soprattutto in titoli molto frenetici). Il valore aggiunto è insignificante rispetto al peso alle risorse utilizzate.
Per me è una delle più grosse (al momento) prese in giro a livello videoludico. Ho attivato il Ray Tracing in Miles Morales, Ratchet & Clank Rift Apart e come si fanno a notare differenze tangibili (visibili per lo più nelle riflessioni) mentre si svolazza a 400 km/h tra i palazzi o mentre si falciano nemici lo sapete solo voi.
Boh, io i giochi con RT attivo li noto subito, e ribadisco che nel caso di Cyberpunk 2077 pare un altro gioco con quella tecnologia attiva. Poi ovvio, si tratta comunque di un qualcosa riguardante il mero aspetto visivo, non è certamente importante come il framerate o la risoluzione.
 
Potevi citare anche The Last of Us Parte 2, così da restare in tema per il thread. Ma al netto di questo è poco corretto sminuire l'importanza del Ray Tracing. Avere un'illuminazione in real time e con riflessi in tempo reali è nettamente migliore di una roba precalcolata, visto che ci si avvicina ulteriormente alla realtà. Poi ovvio, PS5 ed XSX non hanno potenza sufficiente per sfruttare questa feature al meglio, ma nonostante ciò sminuire la tecnologia è miope ed insensato.
Era per dire che io preferisco 100 volte di più una fisica come quella in RDR2 piuttosto che orpelli grafici che non servono a niente se non per l'estetica
Cioè se mi metti fisica e ray tracing, tanto meglio
ma se per il ray tracing mi devono sacrificare tutto il resto, no grazie

come anche avere grafica a 4/8K e poi non puoi interagire con niente su schermo, bella roba
 
Era per dire che io preferisco 100 volte di più una fisica come quella in RDR2 piuttosto che orpelli grafici che non servono a niente se non per l'estetica
Cioè se mi metti fisica e ray tracing, tanto meglio
ma se per il ray tracing mi devono sacrificare tutto il resto, no grazie

come anche avere grafica a 4/8K e poi non puoi interagire con niente su schermo, bella roba
Concordo totalmente con te, ma nonostante ciò il Ray Tracing è un ulteriore passo verso il fotorealismo. La tecnologia è eccellente, il problema sono le console attuali che non riescono a gestirla come si deve.
 
Diciamo che da questa next gen più che un salto grafico mi aspettavo un salto tecnico delle varie componenti: fisica, interazione ambientale, animazioni, IA. Poi certo il RT tanta roba se applicato bene (come in Spiderman), però tra questo e un’interazione ambientale ben definita preferirò sempre la seconda.
 
Coooooomunque:
  • Torre di Sisifo -> Un anno da Returnal
  • Iki -> Un anno e un mese da GoT
  • Burning Shores -> Un anno e 2 mesi da HFW
  • VR/Sophy Update -> Un anno da GT7
  • Valhalla -> Un anno e un mese da GoW

Secondo me davvero in Primavera/Estate è facile che annuncino un DLC (Daredevil?) per Spidey2, in uscita verso l'Autunno. Intendo un DLC non un Expandalone autonoma su Venom (che richiederebbe ancora anni).
 
Ultima modifica:
Potevi citare anche The Last of Us Parte 2, così da restare in tema per il thread. Ma al netto di questo è poco corretto sminuire l'importanza del Ray Tracing. Avere un'illuminazione in real time e con riflessi in tempo reali è nettamente migliore di una roba precalcolata, visto che ci si avvicina ulteriormente alla realtà. Poi ovvio, PS5 ed XSX non hanno potenza sufficiente per sfruttare questa feature al meglio, ma nonostante ciò sminuire la tecnologia è miope ed insensato.
Capisco l'importanza di avere l'illuminazione Real time. Ma già ora senza Ray tracing non mi sembra che i giochi facciano schifo da quel punto di vista. Anzi. L'illuminazione in Real time senza Ray tracing gà esiste ed è applicata ai giochi con mix di roba precalolata ( che è la cosa più furba per avere un impatto visivo stupendo e lasciare risorse libere per altro). Il Ray Tracing al momento è un mero, pesantissimo orpello visivo che ben poco aggiunge a quella che è anche l'esperienza visiva del gioco. Neanche le schede da 2500 euro reggono il raytracing senza il DLSS attivo (cit."path tracing" che piega le 4090 senza DLSS). E di fatto il costo a livello di risorse macchine non vale la pena visto il risultato finale (dai nei confronti DF deve sempre farmi lo zoom 400X per farmi notare qualcosa).
Cioè ma chissenefrega se Spiderman è riflesso in tempo reale nelle finestre ( ripeto, come fate a notarlo mentre swingate tra i palazzi o pestate nemici me lo dovete spiegare), o se posso specchiarmi in una pozzanghera ( o se gli edifici si specchiano correttamente in una pozza o in un lago...riflessi che venivano calcolati e rappresentati perfettamente anche prima del Ray Tracing)., o se l'ombra delle recinzioni in Alan Wake 2 con il frame generation e caxxi e mazzi ora sgrana meno (davvero, ho visto esempi delle ombre delle recinzioni in un vicolo...ma chi andrà mai a guardarle in quel modo, è l'impatto visivo generale che colpisce il giocatore). E Alan Wake 2 è già un mostro in termini di illuminazione e impatto grafico senza Ray Tracing.
 
Uno ad uno iniziano l'holiday break. L'anno è proprio arrivato alla fine. Buffo, il 2023 finisce sapendo meno del 2024 rispetto a quanto sapessimo del 2023 nel 2022. :asd: Quanto meno i primi 3 mesi sono belli pieni, ma la mancanza di prospettiva per la seconda metà (l'anno scorso almeno sapevamo di Spidey2 confermato in questo periodo) è allucinante.
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top