Ufficiale PlayStation Studios | News & Rumor su Sony

  • Autore discussione Autore discussione zaza50
  • Data d'inizio Data d'inizio
ufficiale
Pubblicità
Volendo fare un confronto il 2016 di PS4 non fu tanto diverso, con solo Uncharted 4 e The Last Guardian. Anche in quel caso, primi third grossi (Dark Souls III, FFXV) qualche esclusiva esterna (SF5, Persona 5), e poi lancio di nuovi modelli Pro e Slim, ma lato first poca roba, ci pensava l'E3 con gli annunci di GoW e Spider-Man a far crescere l'hype sulla console.
Se parliamo di puri First Party (quindi roba prodotta da Sony di cui quest'ultima detiene l'IP), il 2016 è stato:
  • Gravity Rush Remastered | 3 Febbraio 2016
  • MLB The Show 16 | 29 Marzo 2016
  • Ratchet & Clank (Remake) | 20 Aprile 2016
  • Alienation | 26 Aprile 2016
  • Uncharted 4 | 10 Maggio 2016
  • Shadow of the Beast | 17 Maggio 2016
  • The Tomorrow Children (ora l'IP non è più di Sony) | 6 Settembre 2016
  • The Last Guardian | 6 Dicembre 2016

+ Line Up (sempre First) VR
  • Driveclub VR | 13 Ottobre 2016
  • PlayStation VR Worlds | 13 Ottobre 2016
  • RIGS Mechanized Combat League | 13 Ottobre 2016
  • The PlayRoom VR | 13 Ottobre 2016
  • Thumble VR | 13 Ottobre 2016
  • Until Dawn: Rush of Blood | 13 Ottobre 2016

Sicuramente non un anno da incorniciare lato First Party, ma quantitativamente non pessimo considerando la VR.

Ad oggi il 2023 lato First è:
  • Horizon Call of the Mountain | Febbraio 2023
  • Horizon Forbidden West. The Burning Shores | Aprile 2023
  • Spider-Man 2 | Autunno 2023
(- Stellar Blade [solo Pubblicato da Sony via XDEV] | 2023 Generico)

Non abbiamo altri giochi ufficialmente fissati per il 2023.

Chiaro che questa sia una mera formalità: MLB ci sarà (che culo), Helldivers 2 è il segreto di pulcinella (e non mi spiego proprio la scelta di tenerlo segretissimo), Firewall Ultra (VR) è già semi confermato che arrivi nel 2023 (seppur non si abbia una data). A questi si aggiunge roba plausibile come un TLOU2 DC, e un qualche tipo di gioco VR2 (voglio sperarlo almeno)... Però al momento non è proprio un terzo anno da sogno.

A questo aggiungo un dato che mi fa sempre piacere riportare: l'inizio di PS5 è qualitativamente migliore di quello di PS4 e questo è indiscutibile... Però a livello di "Nuove IP" siamo molto (mooolto) indietro rispetto a PS4... Quest'ultima ha avuto alti altissimi (BB), e bassi bassissimi (Knack), ma nei primi 2 anni ha vomitato tantissime nuove IP (di taglia variabile)... PS5 dopo oltre 2 anni è ferma a 2 (una eccellente [Returnal], e una comicamente brutta [DAS]).
 
Se parliamo di puri First Party (quindi roba prodotta da Sony di cui quest'ultima detiene l'IP), il 2016 è stato:
  • Gravity Rush Remastered | 3 Febbraio 2016
  • MLB The Show 16 | 29 Marzo 2016
  • Ratchet & Clank (Remake) | 20 Aprile 2016
  • Alienation | 26 Aprile 2016
  • Uncharted 4 | 10 Maggio 2016
  • Shadow of the Beast | 17 Maggio 2016
  • The Tomorrow Children (ora l'IP non è più di Sony) | 6 Settembre 2016
  • The Last Guardian | 6 Dicembre 2016

+ Line Up (sempre First) VR
  • Driveclub VR | 13 Ottobre 2016
  • PlayStation VR Worlds | 13 Ottobre 2016
  • RIGS Mechanized Combat League | 13 Ottobre 2016
  • The PlayRoom VR | 13 Ottobre 2016
  • Thumble VR | 13 Ottobre 2016
  • Until Dawn: Rush of Blood | 13 Ottobre 2016

Sicuramente non un anno da incorniciare lato First Party, ma quantitativamente non pessimo considerando la VR.

Ad oggi il 2023 lato First è:
  • Horizon Call of the Mountain | Febbraio 2023
  • Horizon Forbidden West. The Burning Shores | Aprile 2023
  • Spider-Man 2 | Autunno 2023
(- Stellar Blade [solo Pubblicato da Sony via XDEV] | 2023 Generico)

Non abbiamo altri giochi ufficialmente fissati per il 2023.

Chiaro che questa sia una mera formalità: MLB ci sarà (che culo), Helldivers 2 è il segreto di pulcinella (e non mi spiego proprio la scelta di tenerlo segretissimo), Firewall Ultra (VR) è già semi confermato che arrivi nel 2023 (seppur non si abbia una data). A questi si aggiunge roba plausibile come un TLOU2 DC, e un qualche tipo di gioco VR2 (voglio sperarlo almeno)... Però al momento non è proprio un terzo anno da sogno.

A questo aggiungo un dato che mi fa sempre piacere riportare: l'inizio di PS5 è qualitativamente migliore di quello di PS4 e questo è indiscutibile... Però a livello di "Nuove IP" siamo molto (mooolto) indietro rispetto a PS4... Quest'ultima ha avuto alti altissimi (BB), e bassi bassissimi (Knack), ma nei primi 2 anni ha vomitato tantissime nuove IP (di taglia variabile)... PS5 dopo oltre 2 anni è ferma a 2 (una eccellente [Returnal], e una comicamente brutta [DAS]).
Non bisogna dimenticare però che quasi tutti i big sono stati impegnati fino all'ultimo su ps4, se escludiamo insomniac che sforna giochi come il pane quasi tutti hanno lanciato giochi negli ultimi anni di ps4. Inoltre per quanto si siano ingranditi tutti gli studi un gioco ormai in meno di 4 anni non lo fai. Proprio per questo le strade sono due secondo me. La prima è che stringi accordi per le esclusive con le terze parti. La seconda, molto più dispendiosa, è acquisire altri 4-5 studi di medio-grandi dimensioni.

Inviato dal mio SM-G950F utilizzando Tapatalk
 
Non bisogna dimenticare però che quasi tutti i big sono stati impegnati fino all'ultimo su ps4, se escludiamo insomniac che sforna giochi come il pane quasi tutti hanno lanciato giochi negli ultimi anni di ps4. Inoltre per quanto si siano ingranditi tutti gli studi un gioco ormai in meno di 4 anni non lo fai. Proprio per questo le strade sono due secondo me. La prima è che stringi accordi per le esclusive con le terze parti. La seconda, molto più dispendiosa, è acquisire altri 4-5 studi di medio-grandi dimensioni.

Inviato dal mio SM-G950F utilizzando Tapatalk
In generale secondo me la grossa scriminante è la transizione del catalogo ai soli AAA (ormai innegabile direi)... Questo inevitabilmente porta i team (interni, ma pure i partner esterni) ad impiegare molto di più, e a ridurre inevitabilmente i rischi potenziali... Su PS4 invece il ventaglio di budget era molto più ampio e si passava da semi-Indie a AAA (con tantissima monnezza sia chiaro)... Qui invece ormai da 2 anni si va avanti a AAA delegando il ruolo dei progetti più piccoli ai PS Indies (Indie supportati da Sony, che hanno spesso budget più corposi dei normali Indie, ma che tali de facto rimangono)...

Ma non è solo questo, ci sono stati palesemente dei team che sono inciampati lungo il percorso... Bend è da 2019 che è ferma, e lo sarà ancora per anni ed anni a causa del dissesto interno e della riorganizzazione... London Studio non sappiamo bene cosa sia successo ma pure lei è ferma dal 2019 e si è presentata quest'anno con un artwork (il sospetto che pure lì ci sia stata una riorganizzazione, secondo me, è forte)... Oltre al compianto Japan Studio che tra un Flop e l'altro comunque produceva tantissima roba (tra interna ed esterna)... E' chiaro che a fronte di ciò i Team più grossi (SMS, ND, SP, etc.) hanno partorito da poco, ed è difficile nel breve periodo avere roba per rinsaldare la line up (salvo Insomniac che opera in modo incomprensibile)...

Però passi il 2023 che si reggerà molto sulla forza dei Partner e su l'IP interna di Spidey, però dal 2024 voglio sperare che almeno un paio di Team Interni riescano a produrre qualcosa (parliamo del 4° anno di Gen, tecnicamente il cuore della Generazione).
 
In generale secondo me la grossa scriminante è la transizione del catalogo ai soli AAA (ormai innegabile direi)... Questo inevitabilmente porta i team (interni, ma pure i partner esterni) ad impiegare molto di più, e a ridurre inevitabilmente i rischi potenziali... Su PS4 invece il ventaglio di budget era molto più ampio e si passava da semi-Indie a AAA (con tantissima monnezza sia chiaro)... Qui invece ormai da 2 anni si va avanti a AAA delegando il ruolo dei progetti più piccoli ai PS Indies (Indie supportati da Sony, che hanno spesso budget più corposi dei normali Indie, ma che tali de facto rimangono)...

Ma non è solo questo, ci sono stati palesemente dei team che sono inciampati lungo il percorso... Bend è da 2019 che è ferma, e lo sarà ancora per anni ed anni a causa del dissesto interno e della riorganizzazione... London Studio non sappiamo bene cosa sia successo ma pure lei è ferma dal 2019 e si è presentata quest'anno con un artwork (il sospetto che pure lì ci sia stata una riorganizzazione, secondo me, è forte)... Oltre al compianto Japan Studio che tra un Flop e l'altro comunque produceva tantissima roba (tra interna ed esterna)... E' chiaro che a fronte di ciò i Team più grossi (SMS, ND, SP, etc.) hanno partorito da poco, ed è difficile nel breve periodo avere roba per rinsaldare la line up (salvo Insomniac che opera in modo incomprensibile)...

Però passi il 2023 che si reggerà molto sulla forza dei Partner e su l'IP interna di Spidey, però dal 2024 voglio sperare che almeno un paio di Team Interni riescano a produrre qualcosa (parliamo del 4° anno di Gen, tecnicamente il cuore della Generazione).
Assolutamente d'accordo sulla deriva di sony verso i tripla a che ormai ha fagocitato tutti i ps studio. I progetti minori garantirebbero un output più costante e anche, perché no, una certa freschezza nella line up. Onestamente non so fin quando questa politica di sony potrà andare avanti visto i costi ormai altissimi dello sviluppo videoludico e vedendo anche i numeri fatti dopo l'apertura su pc non mi sembra questa una strada che può aiutare significativamente.

Inviato dal mio SM-G950F utilizzando Tapatalk
 
Assolutamente d'accordo sulla deriva di sony verso i tripla a che ormai ha fagocitato tutti i ps studio. I progetti minori garantirebbero un output più costante e anche, perché no, una certa freschezza nella line up. Onestamente non so fin quando questa politica di sony potrà andare avanti visto i costi ormai altissimi dello sviluppo videoludico e vedendo anche i numeri fatti dopo l'apertura su pc non mi sembra questa una strada che può aiutare significativamente.

Inviato dal mio SM-G950F utilizzando Tapatalk
Mi sembra una visione un pò troppo catastrofica
Francamente
 
Per me sì. Ho la sensazione che si siano tenuti larghi apposta...

Vari giochi ultimamente stanno arrivando larghi nello sviluppo per ragioni di sicurezza o strategia.
Beh non è un caso che FF16 esca al D1 con tutte le modalità che di solito i publisher (soprattutto sony e square) lasciano fuori per gli update post lancio.
 


Digital Foundry's Best Game Graphics of 2022 - #1 Horizon Forbidden West, #2 The Callisto Protocol, #3 Portal RTX
 
Death Stranding 2 :ohyess:
 
Death Stranding 2 :ohyess:
Già con Burning Shores mi sa che avremo qualche ulteriore gioia visiva dal DECIMA... Ma con DS2 si godrà.

E vi ricordo che non solo KojiPRO e Guerrilla sono su Decima :unsisi:
 
Già con Burning Shores mi sa che avremo qualche ulteriore gioia visiva dal DECIMA... Ma con DS2 si godrà.

E vi ricordo che non solo KojiPRO e Guerrilla sono su Decima :unsisi:
Eh ma se gli altri sono come i Supermassive :segnormechico:
 
Eh ma se gli altri sono come i Supermassive :segnormechico:
Finché non lo annunciano, nella mia testa è un vero survival horror... Negherò fino all'ultimo che sia un CageGame. :morty:

Stando ai rumor e alle assunzioni anche Bend comunque pare sia su DECIMA.
 
Finché non lo annunciano, nella mia testa è un vero survival horror... Negherò fino all'ultimo che sia un CageGame. :morty:

Stando ai rumor e alle assunzioni anche Bend comunque pare sia su DECIMA.
Più che al genere mi riferivo alle performance, sbaglio o Until Dawn calava di brutto? :asd:


Cazz è vero l'avevo totalmente rimossa la cosa :ooo:
 
Più che al genere mi riferivo alle performance, sbaglio o Until Dawn calava di brutto? :asd:


Cazz è vero l'avevo totalmente rimossa la cosa :ooo:
Sì, infatti è solido solo in retro su PS5 :asd:

Da quanto ho letto è pure super-userfriendly come Engine, quindi se davvero i Bend lo hanno scelto potrebbe solo che far bene... Che l'UE4 (supermodificato) di DG era un mezzo casino da ottimizzare :asd:

Comunque la batteria di motori è solida ad oggi:
  • DECIMA
  • SMS Engine (per me la vera prova per l'Engine sarà con l'IP di Barlog. E' chiaro che GoWR sia nato troppo legato a PS4 per poter spingere la tecnologia).
  • ND Engine (si commenta da solo)
  • SP Engine
  • Insomniac Engine (è già impressionante, ma si attende SM2 per vedere un po' di flex)
  • BP Engine (come pura resa resta il mio preferito)
  • Asobi Engine
  • PDI Engine
  • Soho Engine (vedremo...)
  • Bubblebath Engine ]Grazie a pnt23 per il nome] (che è essenzialmente Dreams senza limiti da Editor)
  • San Diego Engine (va be'...)
  • Tiger Engine (di Bungie)

+ I tanti studi che ormai sono passati ad UE5.

Se c'è qualcosa su cui non sento proprio di lamentarmi è la varietà (tagliata studio per studio) degli Engine che i PS Studios si sono scelti/creati nel corso della scorsa Gen.
 
Mi spiace non veder citato GoW, capisco che tecnicamente sia inferiore a Horizon in praticamente tutto ma per me in termini di presentazione della narrativa non c'è paragone a favore del pelato :tristenev:
 
Sì, infatti è solido solo in retro su PS5 :asd:

Da quanto ho letto è pure super-userfriendly come Engine, quindi se davvero i Bend lo hanno scelto potrebbe solo che far bene... Che l'UE4 (supermodificato) di DG era un mezzo casino da ottimizzare :asd:

Comunque la batteria di motori è solida ad oggi:
  • DECIMA
  • SMS Engine (per me la vera prova per l'Engine sarà con l'IP di Barlog. E' chiaro che GoWR sia nato troppo legato a PS4 per poter spingere la tecnologia).
  • ND Engine (si commenta da solo)
  • SP Engine
  • Insomniac Engine (è già impressionante, ma si attende SM2 per vedere un po' di flex)
  • BP Engine (come pura resa resta il mio preferito)
  • Asobi Engine
  • PDI Engine
  • Soho Engine (vedremo...)
  • Bubblebath Engine ]Grazie a pnt23 per il nome] (che è essenzialmente Dreams senza limiti da Editor)
  • San Diego Engine (va be'...)
  • Tiger Engine (di Bungie)

+ I tanti studi che ormai sono passati ad UE5.

Se c'è qualcosa su cui non sento proprio di lamentarmi è la varietà (tagliata studio per studio) degli Engine che i PS Studios si sono scelti/creati nel corso della scorsa Gen.
Sugli engine proprietari nulla da dire e occhio a Sucker Punch :asd:
 
Sugli engine proprietari nulla da dire e occhio a Sucker Punch :asd:
Non vedo l'ora di vedere Ghost2. Già l'1 era impressionante, mascherando i limiti eminentemente tecnici con l'art direction... Di sicuro il 2 spingerà oltre... E mi aspetto che ci si sposti sulla Mainland Giapponese, quindi avranno pure più varietà potenziale da usare.
 
Mi spiace non veder citato GoW, capisco che tecnicamente sia inferiore a Horizon in praticamente tutto ma per me in termini di presentazione della narrativa non c'è paragone a favore del pelato :tristenev:
Eh sai che guardiano più ai muscoli grafici e all'avanzamento tecnico (RT etc.) in queste classifiche... Tra l'altro DF non è mai stata troppo impressionata da GoWR a livello puramente grafico... Sono paradossalmente più sorpreso dall'assenza di Ratti2 che è praticamente una sfilata grafica. :asd: EDIT: Sono scemo, Ratti2 c'è (anche giustamente). :asd:
 
Non vedo l'ora di vedere Ghost2. Già l'1 era impressionante, mascherando i limiti eminentemente tecnici con l'art direction... Di sicuro il 2 spingerà oltre... E mi aspetto che ci si sposti sulla Mainland Giapponese, quindi avranno pure più varietà potenziale da usare.
Video Games Dancing GIF by PlayStation
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top