Offline
GODOAnche Astro 4M su Twitter PS.
Sono ottimi numeri davvero.
Segui il video qui sotto per vedere come installare il nostro sito come web app sulla tua schermata principale.
Nota: Questa funzionalità potrebbe non essere disponibile in alcuni browser.
Pubblicità
GODOAnche Astro 4M su Twitter PS.
Sono ottimi numeri davvero.
Prenderei comunque con le pinze sta cosa (ci tengo a sottolinearlo), Shadows (Assassin) ha tipo un gazzilione di dislike (per troppe ragioni diverse che non intendo discutere...) ma sta facendo record di vendite. Quindi sì, metrica interessante ma solo il D1 (tanto per Concord quanto per Astro) ci darà un dato concreto sul successo.Se l'accoglienza di Concord è così pessima già da ora, in teoria, la prova di luglio si dovrebbe rivelare un disastro su tutta la linea.
Curioso di vedere cosa succederà.
Ne parlavo qualche giorno fa (prima che l'evento venisse annunciato) in Italia almeno sui Forum c'è una totale avversione verso il multiplayer, MOOOOOLTO più di anni fa (un tempo i topic di CoD e FIFA avevano il loro bel numero di pagine e utenti fissi). E' un fenomeno interessante a livello sociale e di studio dell'attività delle board... Però alla fine contiamo poco.Non seguo la comunità videoludica straniera, ma il tenore dei commenti di quella italiana erano esattamente gli stessi che si potevano leggere qui su Spaziogames, che a loro volta sono più o meno gli stessi che si stanno leggendo per Concord:
- multiplayer = anticristo
- scopiazzamento estetico di un franchise più famoso
- morirà entro una settimana
- maledetta Sony che spreca soldi su questa monnezza di GaaS
Che per carità, in buonissima parte condivido anche io.
Magari dirò una cavolata, ma secondo me è tutta una questione anagrafica.Prenderei comunque con le pinze sta cosa (ci tengo a sottolinearlo), Shadows (Assassin) ha tipo un gazzilione di dislike (per troppe ragioni diverse che non intendo discutere...) ma sta facendo record di vendite. Quindi sì, metrica interessante ma solo il D1 (tanto per Concord quanto per Astro) ci darà un dato concreto sul successo.
Per dire anche su XDefiant di Ubisoft non avremmo puntato un centesimo su, basandoci sui trailer, ma sta andando bene.
Ne parlavo qualche giorno fa (prima che l'evento venisse annunciato) in Italia almeno sui Forum c'è una totale avversione verso il multiplayer, MOOOOOLTO più di anni fa (un tempo i topic di CoD e FIFA avevano il loro bel numero di pagine e utenti fissi). E' un fenomeno interessante a livello sociale e di studio dell'attività delle board... Però alla fine contiamo poco.
Cioè persino ERA (che è 50 volte noi) conta poco alla fine. Basti pensare al tentato boicottaggio di Hogwarts finito come un peto nel vento.
Alla fine la sorte di Concord non dipenderà da noi (contiamo niente ormai) ma dai "casual". Bisognerà vedere se il marketing prelancio, e il prezzo cattureranno quella fetta di utenti.
Magari dirò una cavolata, ma secondo me è tutta una questione anagrafica.
I "vecchietti" come noi sono cresciuti in un periodo che ci ha consentito di costruirci una determinata formazione videoludica, mentre i giovani di oggi ne hanno avuta sostanzialmente un altra figlia del loro tempo. Idem per i forum, dove ormai sono stati quasi del tutto sostituiti dai social, e sono tenuti a galla in buona parte da gente che ne ha visto la nascita e li frequenta da tanti anni (presente).
Senza nemmeno rendercene conto, a poco a poco, siamo diventati il corrispettivo dei vecchietti che si ritrovano al baretto sotto casa per giocare a briscola: saggi, esperti, ma tremendamente rompicoglion* e totalmente incapaci di adeguarci a qualsiasi tipo di cambiamento.
Un fattore anagrafico c'è sicuramente, ma secondo me ci sono anche altri fattori (ho visto tantissime volte nei negozi gente col doppio dei miei anni lì per FIFA o CoD annuale e via). Secondo le community si sono compartimentalizzate, e le Board in particolare si sono un pochino "snobbizzate" (non in accezione puramente negativa, semplicemente ci sono dei generi che vengono percepiti come più "core" di altri). A questo aggiungerei un fattore brutalmente strutturale: ci sono generi in cui la discussione è più incentivata (perché ci sono segreti, svolte di trama, interpretazioni, finezze meccaniche da scoprire nel gameplay), mentre i generi più di consumo hanno un tipo di discussione che è più volta alla mera comunicazione della singola partita piuttosto che a discorsi di più ampio respiro. Questo disincentiva ormai nei forum l'esplosione del CoD o del FIFA (malgrado siano oggettivamente i titoli più venduti ogni anno), mentre fa esplodere l'RPG di nicchia di turno.Magari dirò una cavolata, ma secondo me è tutta una questione anagrafica.
I "vecchietti" come noi sono cresciuti in un periodo che ci ha consentito di costruirci una determinata formazione videoludica, mentre i giovani di oggi ne hanno avuta sostanzialmente un altra figlia del loro tempo. Idem per i forum, dove ormai sono stati quasi del tutto sostituiti dai social, e sono tenuti a galla in buona parte da gente che ne ha visto la nascita e li frequenta da tanti anni (presente).
Senza nemmeno rendercene conto, a poco a poco, siamo diventati il corrispettivo dei vecchietti che si ritrovano al baretto sotto casa per giocare a briscola: saggi, esperti, ma tremendamente rompicoglion* e totalmente incapaci di adeguarci a qualsiasi tipo di cambiamento.
La sezione commenti di Youtube ha il problema degli altri social, ovvero è difficile intavolare una discussione costruttiva con qualcuno perché manca lo spauracchio della moderazione, e l'interlocutore si sente totalmente in diritto di esprimere posizioni estremiste e offensive, guidate più dalla pancia (o dal culo, in certi casi) che dalla testa.Quindi anche su youtube ci stanno solo vecchietti ormai? XD
Concordo, mi sembra un analisi più che condivisibile.Un fattore anagrafico c'è sicuramente, ma secondo me ci sono anche altri fattori (ho visto tantissime volte nei negozi gente col doppio dei miei anni lì per FIFA o CoD annuale e via). Secondo le community si sono compartimentalizzate, e le Board in particolare si sono un pochino "snobbizzate" (non in accezione puramente negativa, semplicemente ci sono dei generi che vengono percepiti come più "core" di altri). A questo aggiungerei un fattore brutalmente strutturale: ci sono generi in cui la discussione è più incentivata (perché ci sono segreti, svolte di trama, interpretazioni, finezze meccaniche da scoprire nel gameplay), mentre i generi più di consumo hanno un tipo di discussione che è più volta alla mera comunicazione della singola partita piuttosto che a discorsi di più ampio respiro. Questo disincentiva ormai nei forum l'esplosione del CoD o del FIFA (malgrado siano oggettivamente i titoli più venduti ogni anno), mentre fa esplodere l'RPG di nicchia di turno.
Greed, il mito dei vecchi saggi è sopravvalutato.Magari dirò una cavolata, ma secondo me è tutta una questione anagrafica.
I "vecchietti" come noi sono cresciuti in un periodo che ci ha consentito di costruirci una determinata formazione videoludica, mentre i giovani di oggi ne hanno avuta sostanzialmente un altra figlia del loro tempo. Idem per i forum, dove ormai sono stati quasi del tutto sostituiti dai social, e sono tenuti a galla in buona parte da gente che ne ha visto la nascita e li frequenta da tanti anni (presente).
Senza nemmeno rendercene conto, a poco a poco, siamo diventati il corrispettivo dei vecchietti che si ritrovano al baretto sotto casa per giocare a briscola: saggi, esperti, ma tremendamente rompicoglion* e totalmente incapaci di adeguarci a qualsiasi tipo di cambiamento.
Quello è ovvio.Magari dirò una cavolata, ma secondo me è tutta una questione anagrafica.
I "vecchietti" come noi sono cresciuti in un periodo che ci ha consentito di costruirci una determinata formazione videoludica, mentre i giovani di oggi ne hanno avuta sostanzialmente un altra figlia del loro tempo. Idem per i forum, dove ormai sono stati quasi del tutto sostituiti dai social, e sono tenuti a galla in buona parte da gente che ne ha visto la nascita e li frequenta da tanti anni (presente).
Senza nemmeno rendercene conto, a poco a poco, siamo diventati il corrispettivo dei vecchietti che si ritrovano al baretto sotto casa per giocare a briscola: saggi, esperti, ma tremendamente rompicoglion* e totalmente incapaci di adeguarci a qualsiasi tipo di cambiamento.
Peccato per te che parti da PS1. NES, MS, SNES e MD è stato un onore viverliMa quale sony
è jeff ross ( ex bend) che su twitter in un rant ha sparato fuori che sul prossimo gioco bend sony ci avrà speso per adesso minimo 250 milioni. Una puttanata colossale.
Il grande giornalismo colpisce ancora.
Post automatically merged:
Quello è ovvio.
I giovani sono sempre delle scatole vuote che vengono riempiti con quello che la società di turno li vuole riempire è sempre stato così e sempre lo sarà MA noi abbiamo avuto la fortuna di nascere in un periodo videoludico tra i più alti di sempre ( per mille ragioni). Pensare che in epoca ps1 la roba più mainstream erano giochi come Gran turismo, metal gear, final fantasy, resident evil, crash ( parlando solo di roba playstation, perchè ci sarebbe un mondo anche tra pc e nintendo) mentre oggi sono fortnite e robolox con gente che pensa più a balleti e skin, sarà pure un discorso da vecchietti parlare di quanto si stava meglio quando si stava peggio ma è la storia videoludica che ci da ragione in questo caso. Autorialità VS industria, storia del gaming VS moda.
Non ne dubito ma tecnicamente iniziai dal glorioso gameboy, il pataccone trasparentePeccato per te che parti da PS1. NES, MS, SNES e MD è stato un onore viverli
Anno prossimo.Comunque secondo voi quando apriranno un evento con un bel gioco single player AAA invece che con un multi gaas?
Dobbiamo aspettare 1 anno o 2 secondo me
Comunque secondo voi quando apriranno un evento con un bel gioco single player AAA invece che con un multi gaas?
Non ha più dato qualche indizio dei suoi negli ultimi mesi?