Ufficiale PlayStation Studios | Raccoglitore news e rumors e SIE | News: ND al lavoro su un secondo progetto (Druckmann producer)

  • Autore discussione Autore discussione zaza50
  • Data d'inizio Data d'inizio
ufficiale
Pubblicità
Più che altro io preferirei non ragionare in termini di "colpa", non è giusto nei nostri confronti come consumatori. Più che altro ragionerei in termini di "convenienza". La convenienza per noi di aspettare (il prezzo che riteniamo più giusto, o banalmente più sostenibile [ognuno c'ha le proprie tasche, ed è sacrosanto]), ma pure la convenienza dei publisher di sfanculare le IP che non risultano sufficientemente profittevoli nel medio-lungo termine.

Parlando per assurdo (perché ovviamente sono ipotesi estreme, non replicabili sul piano reale):
Se un gioco da 100M di € (ossia i cosiddetti AAA di fascia Alta, o AAAA) vende 5M di copie (son tantissime), ma lo fa a 20€ l'una (considerando pure il retail, che mangia una percentuale di quei 20€ che vanno al retailer), il risultato finale è inferiore a 100M di €. 5 minilioni di persone hanno sostenuto il prodotto con le loro tasche (e venti € non sono pochi! Non facciamoli passare come pochi, in un mondo in crisi come oggi), eppure il prodotto non solo non ha prodotto profitto, ma non ha nemmeno coperto i costi di sviluppo.

Ribadisco è un discorso esageratamente ipotetico, ma penso renda evidente che il D1 (e mesi vicini) sono importantissimi per la sopravvivenza di produzioni AAA. E' un'ovvietà, ma fin troppo spesso la si da per scontata, e per i publisher quei milioni che fanno 10 mesi dopo il lancio non sono spesso sufficienti per salvare un'IP, se questa non ha avuto un lancio enorme in partenza.
 
Io però gli risponderei "convinci le persone a supportarti al lancio con la qualità dei tuoi giochi"
personalmente non ci spenderei più di 30 euro per DG (infatti l'ho preso a 20 :sisi: )
Si ma capisci che questo non sempre basta, quanti giochi floppano nonostante meritino o siano state mostrate le loro buone qualità ?
Post automatically merged:

Sony ci aveva provato con vita a fare le fasce di prezzo. Era una buona idea, purtroppo accantonata.
Infatti Gravity Rush a 40€ si poteva prendere con leggerezza al d1 mentre il sequel a 70€ uno ci pensa due volte
Guarda che Sony fino a meno di 2 anni fa le faceva le fasce di prezzo, ma in se non riguardava Gravity Rush 2 che comunque erano uscire su console differenti e da li la differenza di prezzo. :asd:
 
Days gone era anche semi ingiocabile per questioni tecniche. Mi fratello lo prese al day one e l’ha rivenduto...era da scavarsi gli occhi per alcune situazioni al limite...le colpe le hanno e su questo non ci piove...
 
Ma infatti l'usato, fondamentale per i consumatori (e stanno persino valutando l'ipotesi di introdurlo nel digital in certi settori), è indiscutibilmente disprezzato dai publisher e sviluppatori. Non è un caso che esistano sempre più "codici nella custodia" (che una volta reclamati sono andati per sempre), per disincentivare l'acquisto di seconda mano.
 
Ribadisco è un discorso esageratamente ipotetico, ma penso renda evidente che il D1 (e mesi vicini) sono importantissimi per la sopravvivenza di produzioni AAA. E' un'ovvietà, ma fin troppo spesso la si da per scontata, e per i publisher quei milioni che fanno 10 mesi dopo il lancio non sono spesso sufficienti per salvare un'IP, se questa non ha avuto un lancio enorme in partenza.
Ma non è una novità che con gli AAA conti moltissimo le prime settimane per decretare o meno il successo di un gioco, più delle successive, cosa che magari non è giusta come sistema, ma ormai è il sistema alla base degli AAA ad essere rotto o viziato, e credo che in questa gen il sistema imploderà se non si trova una soluzione al tutto.
Post automatically merged:

Ma infatti l'usato, fondamentale per i consumatori (e stanno persino valutando l'ipotesi di introdurlo nel digital in certi settori), è indiscutibilmente disprezzato dai publisher e sviluppatori. Non è un caso che esistano sempre più "codici nella custodia" (che una volta reclamati sono andati per sempre), per disincentivare l'acquisto di seconda mano.
Vabbè in epoca della 3 ci andarono pesante in tal senso, credo ricordiamo tutti, cosa che poi i giocatori sono riusciti ad eliminare come pratiche, quindi i pass online e tutto, nella scorsa gen sono andati abbastanza leggeri i publishers, ma anche qui non cosa nuova che odino le vendite degli usati, alla fine cosa anche abbastanza logica.
 
Days gone era anche semi ingiocabile per questioni tecniche. Mi fratello lo prese al day one e l’ha rivenduto...era da scavarsi gli occhi per alcune situazioni al limite...le colpe le hanno e su questo non ci piove...
alla release era un disastro, oggi non so in che stato sia, sopratutto su 5 dopo il boost
 
Ma non è una novità che con gli AAA conti moltissimo le prime settimane per decretare o meno il successo di un gioco, più delle successive, cosa che magari non è giusta come sistema, ma ormai è il sistema alla base degli AAA ad essere rotto o viziato, e credo che in questa gen il sistema imploderà se non si trova una soluzione al tutto.
Sì non è un caso che spesso la comunicazione più importante sia proprio il venduto+distribuito dei primi giorni/settimane, piuttosto che il numero di copie vendute a distanza di anni-
Vabbè in epoca della 3 ci andarono pesante in tal senso, credo ricordiamo tutti, cosa che poi i giocatori sono riusciti ad eliminare come pratiche, quindi i pass online e tutto, nella scorsa gen sono andati abbastanza leggeri i publishers, ma anche qui non cosa nuova che odino le vendite degli usati, alla fine cosa anche abbastanza logica.
Per forza. L'usato porta 0 spaccato. Per i publisher è a tutti gli effetti inutile
 
Più che altro io preferirei non ragionare in termini di "colpa", non è giusto nei nostri confronti come consumatori. Più che altro ragionerei in termini di "convenienza". La convenienza per noi di aspettare (il prezzo che riteniamo più giusto, o banalmente più sostenibile [ognuno c'ha le proprie tasche, ed è sacrosanto]), ma pure la convenienza dei publisher di sfanculare le IP che non risultano sufficientemente profittevoli nel medio-lungo termine.

Parlando per assurdo (perché ovviamente sono ipotesi estreme, non replicabili sul piano reale):
Se un gioco da 100M di € (ossia i cosiddetti AAA di fascia Alta, o AAAA) vende 5M di copie (son tantissime), ma lo fa a 20€ l'una (considerando pure il retail, che mangia una percentuale di quei 20€ che vanno al retailer), il risultato finale è inferiore a 100M di €. 5 minilioni di persone hanno sostenuto il prodotto con le loro tasche (e venti € non sono pochi! Non facciamoli passare come pochi, in un mondo in crisi come oggi), eppure il prodotto non solo non ha prodotto profitto, ma non ha nemmeno coperto i costi di sviluppo.

Ribadisco è un discorso esageratamente ipotetico, ma penso renda evidente che il D1 (e mesi vicini) sono importantissimi per la sopravvivenza di produzioni AAA. E' un'ovvietà, ma fin troppo spesso la si da per scontata, e per i publisher quei milioni che fanno 10 mesi dopo il lancio non sono spesso sufficienti per salvare un'IP, se questa non ha avuto un lancio enorme in partenza.
Ma se stai sui 60 cambia il discorso :asd: più aumenta il prezzo più la gente sta attenta a cosa comprare oltre che diventa molto più selettiva :unsisi:
Poi ci sta il capitolo porcate come Tensei venduto a prezzo rapina quando invece potevano venderlo a un prezzo budget triplicando le vendite:asd:
Per il resto se non sei un azienda grossa e ne sbrocchi una vai a gambe all'aria, non tutte possono avere la capacità di restare a galla dopo dei fallimenti come Ubisoft :unsisi:
 
alla release era un disastro, oggi non so in che stato sia, sopratutto su 5 dopo il boost
Giocato lo scorso anno su PS4 MCR nessun problema a parte qualche calo sporadico di frame-rate.
 
Ma non freezava di brutto con le orde?poi ricordo che un mio amico avendo una connessione del piffero era impaurito dalle patch :asd:
Probabile che accadesse al lancio ma non quando l'ho giocato io.
 
Giocato lo scorso anno su PS4 MCR nessun problema a parte qualche calo sporadico di frame-rate.
Meglio così, però ti assicuro che alla release non dico ingiocabile ma quasi, sopratutto nella seconda regione era un disastro

e qui rientriamo nel discorso andare di day one per supportarli
 
Meglio così, però ti assicuro che alla release non dico ingiocabile ma quasi, sopratutto nella seconda regione era un disastro
Ma lo so Sanji ricordo i video dove praticamente non caricava nulla e vagavi nel vuoto :asd:
 
Days Gone aveva problemi di streaming dall'HDD, specialmente in alcune zone più avanzate del gioco che portavano realmente a microscatti continui e fastidiosi, deve essere stato un bel mattone da gestire. Successivamente lo hanno patchato, tamponando fino a che hanno potuto la situazione. Non so quanto, ma di sicuro un po' è migliorato.

Le orde, paradossalmente, scorrevano fluide, pure quando su schermo si muovevano enormi masse di zombie
 
Tra l'altro qualcuno della stampa anzichè parlarne, ha preferito fare un caso mediatico su cretinate sessuali inesistenti: una paio di battute e una foto presa fuori dal contesto
O del mezzo secondo di Sarah chinata a raccogliere un fiore, quando vai in puzza alla "stampa" è inutile.
 
Tra l'altro hanno scassato le palle con tutte ste cose, quando in realtà ha una storia molto valida IMHO (ahimè prolissa in alcuni frangenti, ma non brutta) e non scade mai in situazioni volgari
 
Tra l'altro hanno scassato le palle con tutte ste cose, quando in realtà ha una storia molto valida IMHO (ahimè prolissa in alcuni frangenti, ma non brutta) e non scade mai in situazioni volgari
si ma ormai con il polically correct il limite non solo lo si è superato, ma ci hanno pisciato proprio sopra
 
Raga proprio la polemica su days gone da parte degli sviluppatori è patetico. Situazione alla cyberpunk ne piu ne meno.
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top