Ufficiale PlayStation Studios | News e Rumors su SIE |

  • Autore discussione Autore discussione zaza50
  • Data d'inizio Data d'inizio
ufficiale
Pubblicità
Intanto sony prevede che il problema di scorte non si esaurira come si pensava in pochi mesi, ma anzi non si risolverà nell'intero anno fiscale appena iniziato e punta semplicemente a superare ( un po come ha fatto ora con poche unità) il secondo anno di ps4, cioè 14,8 mil, senza console in abbondanza la probabilità di cross nel lungo periodo è sempre più probabile, anche perché i giochi che dovrebbero spingere ps5 non potranno farlo visto che non ci saranno console appunto.
E ma gongola annunciando invece che prevede di risolverli entro giugno e questo sicuro porterà molti a passare su series Vista l'assenza della console sony
Interpretazione un po' personale della vicenda, Sony ha detto che difficilmente riuscirá a produrre più di quanto fa adesso, aspettandosi risultati in linea con PS4( che ricordo essere la terza console più venduta della storia), ma ha anche detto che stanno studiando soluzioni per aumentare la produzione. Microsoft non ha detto che da giugno inonderanno il mercato di series x, ma che i problemi di approvvigionamento dureranno almeno fino a fine giugno. I toni diversi delle dichiarazioni sono dovuti semplicemente al diverso modo che hanno le due societá di comunicare i dati delle divisioni gaming, ma i problemi nell'approvvigionamento delle materie prime sono condivisi e lo resteranno visto che il problema è alla base . La scelta di fare eventualmente cross gen i giochi poi non è che si cambia in base al milione in più o in meno di console che vendi, se god of war sará cross gen è perchè è stato deciso anni fa, non perchè a giugno 2021 non riescono a produrre tanto più di ps4
 
Interpretazione un po' personale della vicenda, Sony ha detto che difficilmente riuscirá a produrre più di quanto fa adesso, aspettandosi risultati in linea con PS4( che ricordo essere la terza console più venduta della storia), ma ha anche detto che stanno studiando soluzioni per aumentare la produzione. Microsoft non ha detto che da giugno inonderanno il mercato di series x, ma che i problemi di approvvigionamento dureranno almeno fino a fine giugno. I toni diversi delle dichiarazioni sono dovuti semplicemente al diverso modo che hanno le due societá di comunicare i dati delle divisioni gaming, ma i problemi nell'approvvigionamento delle materie prime sono condivisi e lo resteranno visto che il problema è alla base . La scelta di fare eventualmente cross gen i giochi poi non è che si cambia in base al milione in più o in meno di console che vendi, se god of war sará cross gen è perchè è stato deciso anni fa, non perchè a giugno 2021 non riescono a produrre tanto più di ps4
Non proprio, anche perché i problemi di approvvigionamento sono dovuti ad una situazione mondiale, ma pure ai costi, cioè la produzione maggiore, non inclusa negli accordi va a chi paga di più, e se MS risolve e sony no, vuol dire che probabilmente MS o Aveva accordi migliori o è disposta a spendere di più, mentre sony sta valutando nuovi fornitori o modifiche hw, cioè la strada opposta.
Ovvio che i cross non li decidi oggi, ma la situazione non è nata oggi, è da oltre un anno che la situazione è questa e visto che non pensavano e non pensano di risolverla oggi come un anno fa potrebbero di aver deciso i cross x risolvere, solo non lo dicono oggi così come non lo dissero sino all'ultimo x Horizon, lbp ecc
 
Anche sulla cosa del "segare DG", mi sembra si stia esagerando un po' troppo. L'IP non è stata immediatamente cestinata, tutt'altro. Gli hanno permesso per mesi (stando a Ross, tanti mesi) di lavorare ad un pitch. Hanno visto il pitch e lo hanno segato, e messo in pausa (per sempre o meno, non lo sappiamo). Tra le ragioni dello stop c'è sicuramente anche l'insuccesso critico, ma se li hanno lasciati mesi a lavorare ad un pitch evidentemente la possibilità c'era. Discorso diverso per un TO86 per dire, lì dubito manco si sia provato a fare un pitch per un sequel.
appunto, la decisione è frutto di un'insieme di fattori (altro ennesimo fattore, per me non erano così entusiasti di bissare la dicotomia TLOU/DG in ambito zombie e affini)
posto che il pitch di DG2 faceva ampiamente cagare.
 
appunto, la decisione è frutto di un'insieme di fattori (altro ennesimo fattore, per me non erano così entusiasti di bissare la dicotomia TLOU/DG in ambito zombie e affini)
posto che il pitch di DG2 faceva ampiamente cagare.
Esatto. Chiaro che se butti fuori Horizon o GoW e hai 9 (8.9 HZD :asd: ) di meta, e 10M di copie vendute, il pitch per il sequel non viene fatto (o è comunque una formalità). Se invece hai uno score di 71, e vendite iniziali non mostruose (poi recuperate nel tempo), è anche normale che prima di iniettare 100M di $, ti facciano un controllo step by step. La stessa SSM (madre dei GoW PS2 e PS3) si è beccata il pitch dell'IP Sci-Fi cassata. E il mio non è un giudizio di merito su DG, ma solo sul suo andamento di critica e mercato.

Non dico che sia bello, ma in un'industria come questa, prima di spendere milioni su IP non troppo sicure ci pensano su.
 
Lucid mi sa che è stata nuclearizzata, almeno per quanto concerne il rapporto con Sony :asd:
Ho questo vago sentore... Sì :sard:

E ribadisco, in quel caso coglioni loro, coglioni i producer, e coglione chi ha dato l'OK (Layden suppongo). Il progetto era chiaramente mediocre. Spiace per loro.
 
Esatto. Chiaro che se butti fuori Horizon o GoW e hai 9 (8.9 HZD :asd: ) di meta, e 10M di copie vendute, il pitch per il sequel non viene fatto (o è comunque una formalità). Se invece hai uno score di 71, e vendite iniziali non mostruose (poi recuperate nel tempo), è anche normale che prima di iniettare 100M di $, ti facciano un controllo step by step. La stessa SSM (madre dei GoW PS2 e PS3) si è beccata il pitch dell'IP Sci-Fi cassata. E il mio non è un giudizio di merito su DG, ma solo sul suo andamento di critica e mercato.

Non dico che sia bello, ma in un'industria come questa, prima di spendere milioni su IP non troppo sicure ci pensano su.
Citavo giustappunto proprio Santa Monica per lo stesso motivo. :sisi:
 
Uà, comunque mo tutti che appoggiate la cancellazione di Days Gone, quando fino all'altro ieri si vomitava bile, e Jim Ryan era un pezzo di merda, è Hulst era da mettere sotto un treno? :sard:
per quanto mi riguarda, ci son rimasto male sulla cancellazione di DG2 finchè non è emerso il pitch. visto che considero vomitevole l'idea di un DG2 online based, ho compreso meglio la decisione ergo tanto meglio che sia stato cancellato e li abbiano dirottati su altro.
 
Uà, comunque mo tutti che appoggiate la cancellazione di Days Gone, quando fino all'altro ieri si vomitava bile, e Jim Ryan era un pezzo di merda, è Hulst era da mettere sotto un treno? :sard:

Nono col cazz, a me la cancellazione di days gone brucia. Ma potrebbe essere che in realtà sia in pausa e non eliminata del tutto e quindi il pillolone scende più facilmente.
 
Uà, comunque mo tutti che appoggiate la cancellazione di Days Gone, quando fino all'altro ieri si vomitava bile, e Jim Ryan era un pezzo di merda, è Hulst era da mettere sotto un treno? :sard:
Mmmh, nope. La cancellazione di DG è una benedizione, e sempre lo sarà.
La chiusura di Japan è una melma, e tale resterà per sempre (nei secoli dei secoli... Amen)
:rivet:
 
Però le critiche a Jimbo e Hulst non partono da Days Gone ma dalla settimana prima con il trattamento a tutta la sezione Japan che qui molti si son già scordati.

Per me Days Gone è parte del problema: è una mediocrata che ha avuto il via perchè puntava sui cardini tipici delle produzioni Sony. Quei soldi andavano, per mio gusto personale e per altri, per dare risorse ai Japan per creare qualcosa.

Ma è ovvio che questo non è essere avversi al rischio ma è una precisa linea di pensiero di Hulst e Jimbo che c'è da mettersi via.

Se poi Japan muore per progetti come Returnal, va benissimo. Però la scelta sui Japan rimane, per me e qualche altro, una minchiata.
 
Mmmh, nope. La cancellazione di DG è una benedizione, e sempre lo sarà.
La chiusura di Japan è una melma, e tale resterà per sempre (nei secoli dei secoli... Amen)
:rivet:
No sì beh, te sei l'unico "coerente" perché ti fa comunque schifo il genere (e non giochi tlou....)
e la cancellazione di Japan Studio è 100 volte più ragionevole di quella di days gone :rivet:
 
Esatto. Chiaro che se butti fuori Horizon o GoW e hai 9 (8.9 HZD :asd: ) di meta, e 10M di copie vendute, il pitch per il sequel non viene fatto (o è comunque una formalità). Se invece hai uno score di 71, e vendite iniziali non mostruose (poi recuperate nel tempo), è anche normale che prima di iniettare 100M di $, ti facciano un controllo step by step. La stessa SSM (madre dei GoW PS2 e PS3) si è beccata il pitch dell'IP Sci-Fi cassata. E il mio non è un giudizio di merito su DG, ma solo sul suo andamento di critica e mercato.

Non dico che sia bello, ma in un'industria come questa, prima di spendere milioni su IP non troppo sicure ci pensano su.

Ma infatti il mio discorso non era tanto su questo, perché è naturale che se il gioco non vende (o non ha venduto abbastanza), chiaramente al giorno d'oggi prima di dare il via libera ad un sequel o ad altro ci pensano bene.

Il punto era solamente sul quanto diavolo va ad influenzare - il più delle volte in negativo - un sito come Metacritc, che sia l'utenza nell'acquistare o meno un titolo, che sia Sony (o qualsiasi altra SH/azienda) ad investire sulla prossima IP. Tutto unicamente basato su recensori schizzati che magari premiano la peggio roba e bocciano clamorosamente titoli più interessanti. (no, non parlo di DG, è un discorso generale :asd:)
Post automatically merged:

tenor.gif


Comunque ragaz, lo dico di nuovo. Se vogliamo continuare su DG, Japan, e ste cose facciamolo nel Topic PS Studios. Altrimenti qui ci si confonde troppo :asd:
Pardon, letto ora, sposta pure l'ultimo messaggio se vuoi :sisi:
 
Ma infatti il mio discorso non era tanto su questo, perché è naturale che se il gioco non vende (o non ha venduto abbastanza), chiaramente al giorno d'oggi prima di dare il via libera ad un sequel o ad altro ci pensano bene.

Il punto era solamente sul quanto diavolo va ad influenzare - il più delle volte in negativo - un sito come Metacritc, che sia l'utenza nell'acquistare o meno un titolo, che sia Sony (o qualsiasi altra SH/azienda) ad investire sulla prossima IP. Tutto unicamente basato su recensori schizzati che magari premiano la peggio roba e bocciano clamorosamente titoli più interessanti. (no, non parlo di DG, è un discorso generale :asd:)
Post automatically merged:


Pardon, letto ora, sposta pure l'ultimo messaggio se vuoi :sisi:
Ma son stati loro ( non solo sony) a crearne il fenomeno ed a pubblicizzarlo con "tal titolo metà 90" ecc non han però tenuto conto dei rischi della cosa
 
Ah quindi Days Gone non è un gioco di qualità al pari di Horizon o Ghost? Vabbè mi rifiuto di intraprendere questa discussione, tempo sprecato :asd:
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top