Stai usando un browser non aggiornato. Potresti non visualizzare correttamente questo o altri siti web. Dovreste aggiornare o usare un browser alternativo.
Udienza PreliminarePokémon Spada e Pokémon Scudo | Live Metacritic: 80 | SpazioGames: 7 | Usare Tag SPOILER
- le Terre Selvagge, sono un punto debole per me. Troppo grosse e dal level design mediocre, viene a noia esplorarle. Boh. Tralasciando i problemi tecnici che presentano quando le si esplora online
...dopo averci passato più tempo un po' mi son ricreduto su di esse, nel senso che non sono così male alla fine, soprattutto una volta ottenuta la Bici coi gommoni e imparato ad orientarsi
ma non lo puoi dire perchè secondo chi ha dato 9 in recensione è un enorme passo in avanti per la serie, certi giochi vengano raffrontati solo alla propria serie e non al periodo storico o la console su cui girano
si la mia è una provocazione ma in giro si è letto davvero roba come questa
...dopo averci passato più tempo un po' mi son ricreduto su di esse, nel senso che non sono così male alla fine, soprattutto una volta ottenuta la Bici coi gommoni e imparato ad orientarsi
ma non lo puoi dire perchè secondo chi ha dato 9 in recensione è un enorme passo in avanti per la serie, certi giochi vengano raffrontati solo alla propria serie e non al periodo storico o la console su cui girano
si la mia è una provocazione ma in giro si è letto davvero roba come questa
Cambia che quando otterrai la bici acquatica sarai un po' più libero, potrai raggiungere un altro paio di zone e non dovrai più preoccuparti di beccare Pokémon di livello troppo alto. Insomma diventa più godibile
Il gioco ha un bel po' di problemi a livello tecnico, su questo c'è poco da fare, capisco essere amareggiati a riguardo, ma alla fine mi sto divertendo e le ore volano come niente.
per me uno dei giochi che mi ha intrattenuto di più nella scorsa generazione è stato il titolo dei ghostbusters, l'ho amato alla follia e giocato per ore, se non lo avessi consumato su 360 non ci farei un pensierino a riprenderlo su switch, e con tutti i titoli che escano ho poca voglia di rispendere per un gioco che ho, però ho gli occhi, sono critico anche in quel che gioco e mi piace e riconosco che sia un gioco da 6,5 e 7 , bisogna qualche volta esser critici verso un prodotto che ci piace, se pkmn switch piace è un conto se è un prodotto fatto bene in ogni criterio è un altro discorso sono due cose distanti.
il gioco ha venduto 6 mln perchè è ottimo sotto ogni aspetto o perchè è pkmn? sembra una sottigliezza ma è un cosa molto differente
Possono pure confezionare un prodotto mediocre su praticamente qualsiasi aspetto (cosa su cui non sono tanto lontani spada e scudo) ma continuerà lo stesso a vendere perché pokèmon, ed è svilente sta cosa.
per me uno dei giochi che mi ha intrattenuto di più nella scorsa generazione è stato il titolo dei ghostbusters, l'ho amato alla follia e giocato per ore, se non lo avessi consumato su 360 non ci farei un pensierino a riprenderlo su switch, e con tutti i titoli che escano ho poca voglia di rispendere per un gioco che ho, però ho gli occhi, sono critico anche in quel che gioco e mi piace e riconosco che sia un gioco da 6,5 e 7 , bisogna qualche volta esser critici verso un prodotto che ci piace, se pkmn switch piace è un conto se è un prodotto fatto bene in ogni criterio è un altro discorso sono due cose distanti.
il gioco ha venduto 6 mln perchè è ottimo sotto ogni aspetto o perchè è pkmn? sembra una sottigliezza ma è un cosa molto differente
Non e che bisogna dargli 6 per paritto preso perche ha difetti
L 8 di metacritic direi che e un valore giusto. Per me ora e tra 8-8.5
Se poi propendero piu per uno p per l altro dipendera anche poi da come il competitivo sara gestito lato post game e la stabilita online nei match(e il sistema ranked,roba che ancora devo vedere)
Sicuramente in varie cose e rushato ma come sp gia e decisamente più godibile del nulla di xy o qua si va piu sul soggettivo del viaggio delle isole di sole e luna con poi tutte prove molto dudenti per quanto sulla carta e un idea valida e diversa
Ci sta pii varieta/oroginalita negli enigmi (facili) delle palestre qua che nelle prove (facili)delle isole..che dovevano basare molto su quello mentre le palestre molto meno in teoria...epoure e il contrario
Per me è pure troppo per quanto ho visto fino alla quinta medaglia.
È un gioco insignificante, senza level design, senza difficoltà, con le città formate da tre case tutte uguali, un pkm center e un negozio di vestiti e le terre selvagge che son la più grande occasione sprecata di sempre.
A meno che la trama non esploda all’improvviso, e ne dubito, è il classico gioco che un mese dopo averlo finito manco lo ricordi più.
Come jrpg raramente ho giocato di peggio.
Ripropongo le impressioni mangiate dall'aggiornamento:
Finito il gioco
è ora di tirare le somme per quello che riguarda questo capitolo, con un po' di impressioni a caldo.
La mia avventura è durata quasi 48 ore, e considerato che dal d1 sono stato almeno una settimana lontano dalla console, direi che me le sono letteralmente bruciate. Era da un po' che un gioco non mi prendeva così tanto e così velocemente, facendosi giocare con piacere e chiudendomi nel loop "ancora un po' e smetto". Devo però confessare l'idea che questo sia stato merito principalmente della formula "pokémon" in sé per sé che per qualità particolari del gioco stesso; non che queste non ci siano però: con il nuovo sistema di gestione dei pokémon selvatici si attraversano le aree che è una bellezza, il box portatile è di una comodità assurda, le terre selvagge incarnano il "piacere della scoperta" per i catturatori compulsivi di pokémon meglio che di ogni altro concept stile zona safari fino a oggi.
Tuttavia, nelle fasi finali del gioco ho iniziato ad avvertire un po' di stanca, complice una realizzazione di alcuni passaggi veramente molto approssimativa, e io vi vedo anche l'affievolirsi dell' "effetto novità".
Il gameplay è bene o male lo stesso di sempre. La novità principale, il Dynamax, è ben integrata nella storia, molto meglio di quanto non fossero Megaevoluzioni o mosse Z, e quando entra in scena fa la sua bella figura. Dal punto di vista concettuale è un tentativo di sintetizzare le due feature precedenti e renderle applicabili con meno sforzo e in maniera più gestibile all'intero roster; dal punto di vista funzionale ha un suo senso, ma la trovo una filosofia di gioco più vicina alle mosse Z che alle mega, e personalmente, proprio come le prime, non mi fa impazzire, soprattutto perché è chiaramente pensata per il gioco in doppio, del quale non sono un grande fan.
Come anticipato, gestione dei selvatici e box portatile sono netti passi avanti; e anche tanti miglioramenti a livello di quality of life, che semplificano operazioni inutilmente tediose (come il recupero delle mosse dimenticate, la possibilità di cambiare natura, l'assegnazione degli evs, e così via). Il lavoro poi che è stato fatto splittando Macchine e Dischi tecnici è un po' una sintesi di quanto fatto fino a oggi, con la possibilità di rinnovare il moveset di tantissimi pokémon distribuendo le mosse più vantaggiose di sempre a tutti; il gioco competitivo non potrà che giovarne.
L'aspetto tecnico è quello più dibattuto; a me non importa molto, ma effettivamente è difficile chiudere un occhio su alcune cose. Senza immergersi in chissà quali raffinate analisi tecniche, i modelli dei pokémon sono molto buoni, e gradevoli a vedersi; la qualità delle mosse è altalenante. "Altalenante" in generale è una parola che userei parecchio: certi difetti sono onnipresenti, come le texture a risoluzione veramente infima, ma risaltano in maniera a dir poco evidente in alcune aree totalmente spoglie e prive di qualsiasi altra cosa, come si vedono nelle fasi finali del gioco. Qui si tocca un altro tasto dolente, il level design: il modello è sostanzialmente quello di S&M, mondo complessivamente dritto, a percorsi e corridoi rigidi e a compartimenti stagni. Anche questo aspetto è altalenante: mentre alcune aree mostrano una cura maggiore e la volontà di risultare interessanti per il giocatore, in linea generale domina la piattezza più totale. Le città sono per la maggior parte belle e gradevoli a vedersi, ma sostanzialmente vuote, sempre molto più piccole e sbarrate di quanto sembrassero, con i punti di interesse che si contano sulle dita di una mano. Praticamente nessun npc caratteristico, nessun segreto da scoprire, niente di opzionale...la morte dell'esplorazione. Spesso capita di vedere luoghi come ristoranti o hotel che sembrano più caratterizzati di altri e paiono servire a qualcosa, per poi scoprire che erano lì solo per qualche avvenimento della storia; sono propenso a pensare che in origine non fosse così, e che da questo punto di vista il gioco sia rimasto parecchio incompleto. Non riuscire a vedere questa mancanza è piuttosto grave, in quanto per me è una delle due peggiori del gioco.
L'altra è la difficoltà. Molte, troppe parole ho speso a riguardo, e non mi dilungherò; in sostanza, dico solo che la progressione dei livelli dei nemici è curata davvero male; per non rovinarmi l'esperienza (secondo i miei parametri) ho dovuto spoilerarmi i livelli di ciascun capopalestra e autoimpormi un soft-cap da non superare di volta in volta, depositando la squadra "main" nel box e procedendo con un'altra fatta di pokémon di prova che volevo testare (vi dico solo che all'ottava palestra questa squadra di riserva aveva superato la precedente). Il problema è ovviamente un condivisore esperienza obbligatoriamente attivo, scelta assolutamente priva di senso che ha finito per dare il colpo di grazia ad uno degli aspetti più problematici di tutti i giochi dell'era 3ds. L'unico personaggio che offre un qualche tipo di sfida è il Campione, ma questo anche perché la sua squadra ha improvvisamente un innalzamento di livello pauroso, creando un certo divario con gli avversari precedenti: c'è da scegliere, o si fa sottolivellato il campione, o sovralivellati gli altri...non ci siamo, gf. In ogni caso, non tutti i giocatori si fanno problemi a "rompere" il gioco, quindi questo si può considerare un difetto soggettivo.
Dal punto di vista narrativo, abbiamo una trama che è davvero frettolosa, insulsa, poco interessante - soprattutto perché poco approfondita. Certi passaggi sono veramente frettolosi e privi di enfasi, e la scarsa cura tecnica del titolo non aiuta, dando luogo a poverate indicibili che dimostrano la scarsa raffinatezza del gioco sotto questo aspetto. Basti pensare che c'è un'opzione per saltare le cutscene, ma queste nel gioco sono...boh? Quante? 3, 4? Peraltro brevissime. Considerato che dal punto di vista registico S&M avevano fatto fare alla saga un bel salto qualitativo, è un peccato ritrovarci con questo capitolo che sembra tenere il piede in due staffe tra ambizione e possibilità. Secondo me questo aspetto è uno di quelli penalizzati maggiormente dallo sviluppo rushato, e tutta la parte della
Rose Tower, con l'agghiacciante sequenza della chiave, quel deprimente ascensore, e le "motivazioni" (?!) totalmente insulse di Olive e Rose
basta e avanza a dimostrarlo.
Tutto il contrario invece quello che riguarda i personaggi! Anche quando sono stereotipati, in generale sono tutti molto ben caratterizzati per gli standard della saga, non senza una certa cura per i dettagli, a partire proprio dai capipalestra: non solo nei dialoghi e nelle espressioni durante le battaglie, ma anche nei movimenti, nella loro partecipazione durante la storia, e in alcuni piccoli dettagli di bg forniti attraverso le "card allenatore" (una novità per la saga). Probabilmente questo è uno degli aspetti che mi è piaciuto di più del gioco.
Hop ricade in un stereotipi veramente troppo simili a quelli del suo predecessore Hau, ma comunque ho apprezzato il lavoro di sviluppo che è stato fatto con lui. Non da meno personaggi come Marie, Ginepro, e quello che forse è diventato il mio preferito in questo senso, Beet: interessante e originale quello che hanno fatto con lui.
Spendo un'ultima parola sul postgame, che in sostanza se non si ha un abbonamento online, è praticamente inesistente.
Per concludere, sono contento di avere Pokémon su Switch, ma questo è avvenuto al prezzo di molti compromessi. Nonostante le vendite stratosferiche, auspico che prendano atto in qualche modo delle critiche, e che rivedano il modello di rilascio dei titoli main, che non possono più permettersi uscite così ravvicinate; in questo caso, un sequel di questi titoli non sarebbe una cattiva idea visti i grandissimi margini di miglioramento, ma di una roba fatta di fretta e in un anno non saprei che farmene.