- Iscritto dal
- 11 Ott 2019
- Messaggi
- 2,689
- Reazioni
- 1,175
Offline
FrabcoSpruzzo I remake sono aspettati ormai da qualche anno con un hype pazzesco, venderanno come il pane in ogni caso 

Segui il video qui sotto per vedere come installare il nostro sito come web app sulla tua schermata principale.
Nota: Questa funzionalità potrebbe non essere disponibile in alcuni browser.
Pubblicità
Io sto auspicando, ed è deplorevole dirlo, che i nuovi titoli siano un fallimento tale da instillare quella scintilla necessaria a Gamefreak per cambiare rotta. Hanno in pugno un sistema di gioco potenzialmente inesauribile e traghettato al successo da tantissimi elementi accessori (che poi in realtà sostentano il marchio, ma è un altro discorso).FrabcoSpruzzo I remake sono aspettati ormai da qualche anno con un hype pazzesco, venderanno come il pane in ogni caso![]()
Il "problema" è che per sviluppare un titolo ci impiegano 3 anniIo sto auspicando, ed è deplorevole dirlo, che i nuovi titoli siano un fallimento tale da instillare quella scintilla necessaria a Gamefreak per cambiare rotta. Hanno in pugno un sistema di gioco potenzialmente inesauribile e traghettato al successo da tantissimi elementi accessori (che poi in realtà sostentano il marchio, ma è un altro discorso).
Veramente, volendo possono anche adoperare motori di gioco Nintendo per programmare, sarebbe sufficiente sviluppare in 3 anni e non in 1.
Secondo me è impossibile che i nuovi titoli siano un fallimento, sia per la ragione che ti ho detto sopra sia per altri motivi di cui abbiamo parlato spesso qui nel topic e altrove. Ho capito cosa intendi, in ogni caso.Io sto auspicando, ed è deplorevole dirlo, che i nuovi titoli siano un fallimento tale da instillare quella scintilla necessaria a Gamefreak per cambiare rotta. Hanno in pugno un sistema di gioco potenzialmente inesauribile e traghettato al successo da tantissimi elementi accessori (che poi in realtà sostentano il marchio, ma è un altro discorso).
Veramente, volendo possono anche adoperare motori di gioco Nintendo per programmare, sarebbe sufficiente sviluppare in 3 anni e non in 1.
La sola speranza per entrambe le cose è uno spin off stile Colosseum ed XD, perchè i giochi della serie principale andranno sempre più sulla strada della semplicità, visto che ormai sono convinti che i giocatori abbiano meno tempo e quindi puntino su giochi rapidi da finire, a loro direComunque al di là di innovazioni io mi auguro di vedere una difficoltà calibrata meglio (veramente non ricordo più da quanto non sia un minimo impegnativo un gioco di sta serie ) ed una main quest degna di tale nome (e qui è da B/W che non ne vedo) . Queste sue cose quanto meno come base proprio
Sì, conosco il discorso riguardante la promozione dei gadget e simili.Secondo me è impossibile che i nuovi titoli siano un fallimento, sia per la ragione che ti ho detto sopra sia per altri motivi di cui abbiamo parlato spesso qui nel topic e altrove. Ho capito cosa intendi, in ogni caso.
Per i tempi di sviluppo, purtroppo i nuovi titoli devono uscire con una cadenza predefinita per permettere la vendita di tutto il merchandise annesso, che costituisce l'entrata principale del brand. In sostanza, è praticamente impossibile vedere un gioco Pokémon con tempi di sviluppo simili, che ne so, a un Breath of the Wild o un Mario Odissey.
Personalmente, la mia speranza è appunto che il lavorare nei nuovi uffici a stretto contatto con SH più "talentuose" possa influenzare positivamente la riuscita dei prossimi titoli. Però ci sarà da aspettare.
Non riesco a trovare una logica in questo modus operandi . Che tristezza veramente .ormai sono convinti che i giocatori abbiano meno tempo e quindi puntino su giochi rapidi da finire, a loro dire
Ora io non mi aspetto un BOTW ma.. perché sarebbe così strano aspettarsi una cosa delLungi da me difenderli, perché anche io vorrei molto di più dalla serie, però il problema è che il pubblico sperava in un "Pokémon: Breath of the Wild" con aspettative (scioccamente, se mi passate il termine) alte.
Guarda, anche a me piacerebbe vedere le stesse cose che dite voi, però Game Freak al momento è una software house con dei limiti evidenti e aspettarsi miracoli è semplicemente aspettarsi l'inverosimile.Ora io non mi aspetto un BOTW ma.. perché sarebbe così strano aspettarsi una cosa del
Genere ? Altrove, se fai un passo falso, (salvo EA che se ne sbatte altamente ) la volta successiva spesso vedi un cambiamento. Altre son rimaste ferme un poco di più per innovarsi . Fanno grandi numeri perché hanno una grossa fanbase installata ma prima o poi arriverà il momento di dover fare quel grande salto che tutti si aspettano . Non si può rimanere ancorati allo stesso sistema di 20 anni fa. O meglio: puoi farlo però quanto meno fallo alla perfezione in modo inattaccabile visto che appunto so vent’anni che lo fai.
Poi per ora la fanbase si fa andar bene (quasi) di tutto, anche un prodotto sempre visibilmente con meno contenuti di qualità , in futuro vedremo
In generale, GameFreak si trova in difficoltà con la progettazione di ambienti 3D. Ha sempre sviluppato tenendo presente la visuale in 2D e, infatti, il miglior titolo prodotto in 3D, intendo graficamente, è Let's Go, che nemmeno dovrebbe dirsi esattamente in tre dimensioni. Da lì, hanno compiuto un salto dissennato al 3D in terza persona, senza attendere qualche anno di titoli che avrebbero perfezionato la formula grafica di Let's Go.Guarda, anche a me piacerebbe vedere le stesse cose che dite voi, però Game Freak al momento è una software house con dei limiti evidenti e aspettarsi miracoli è semplicemente aspettarsi l'inverosimile.
Per quanto riguarda lo sviluppo su home console non hanno praticamente esperienza, perciò come dicevo imho l'unica è sperare che l'influenza di SH più meritevoli li aiuti a crescere. Ci vorrà del tempo, in ogni caso, e bisognerà anche trovare la voglia di andare più in là del "compitino" che comunque gli fa vendere milioni e milioni di copie.
Ma il discorso non regge semplicemente perchè, su altri giochi, ci sono milioni di gamers che sforano il contatore delle ore ben oltre le centinaia di gameplayNon riesco a trovare una logica in questo modus operandi . Che tristezza veramente .
Post automatically merged:
Ora io non mi aspetto un BOTW ma.. perché sarebbe così strano aspettarsi una cosa del
Genere ? Altrove, se fai un passo falso, (salvo EA che se ne sbatte altamente ) la volta successiva spesso vedi un cambiamento. Altre son rimaste ferme un poco di più per innovarsi . Fanno grandi numeri perché hanno una grossa fanbase installata ma prima o poi arriverà il momento di dover fare quel grande salto che tutti si aspettano . Non si può rimanere ancorati allo stesso sistema di 20 anni fa. O meglio: puoi farlo però quanto meno fallo alla perfezione in modo inattaccabile visto che appunto so vent’anni che lo fai.
Poi per ora la fanbase si fa andar bene (quasi) di tutto, anche un prodotto sempre visibilmente con meno contenuti di qualità , in futuro vedremo
Secondo me si possono permettere mappe enormi e con spazi vuoti unicamente i titoli con meccaniche persistenti e immersive, tipo BotW. Come hai detto, Pokemon approda al suo massimo quando è inserito in ambientazioni piccole e curare, con molta narrativa implicita e piccoli enigmi. Motivo per il quale avrei preferito una sviluppo in 2.5D simil-let's goMa il discorso non regge semplicemente perchè, su altri giochi, ci sono milioni di gamers che sforano il contatore delle ore ben oltre le centinaia di gameplay
È una scusa bella e buona per giustificare la pigrizia, dal loro punto di vista lo comprendo, chiunque vorrebbe fare i miliardi investendo un decimo del necessario, ma da giocatore è una delusione immane
Post automatically merged:
Sul discorso pokebotw non mi troverò mai d'accordo, scimmiottare altri capolavori solo perchè il genere fa figo non lo trovo sensato
Pokemon, non mi stancherò mai di ripeterlo, esprime il proprio potenziale al massimo con zone piccole, città molto dettagliate e piene di segreti, tanti percorsi, e che siano curati al massimo, così come i fondali che rimpiango dai tempi di Rubino, Zaffiro e Smeraldo
99% degli open world sono km e km di nulla cosmico, onestamente se mai facessero un pokemon only open world nemmeno guarderei i trailer, non ci troverei proprio niente di entusiasmante, la gara a chi ce l'ha più lungo e grosso faceva figo forse nel 2003-04, gli sviluppatori non hanno capito che coi mondi immensi ma vuoti non stupiscono più nessuno
Se mi facessero una regione di dimensioni regolari, come sono sempre state, ma piene di segreti, interni, luoghi da esplorare, subquests e curassero al massimo ogni dettaglio, per me sarebbe un gioco da 30 e lode
Open sarebbe solo un'altra noiosissima copia di un genere che ha ampiamente stufato
Let's GO visivamente è molto più ispirato, sono d'accordo.In generale, GameFreak si trova in difficoltà con la progettazione di ambienti 3D. Ha sempre sviluppato tenendo presente la visuale in 2D e, infatti, il miglior titolo prodotto in 3D, intendo graficamente, è Let's Go, che nemmeno dovrebbe dirsi esattamente in tre dimensioni. Da lì, hanno compiuto un salto dissennato al 3D in terza persona, senza attendere qualche anno di titoli che avrebbero perfezionato la formula grafica di Let's Go.
EsattamenteSecondo me si possono permettere mappe enormi e con spazi vuoti unicamente i titoli con meccaniche persistenti e immersive, tipo BotW. Come hai detto, Pokemon approda al suo massimo quando è inserito in ambientazioni piccole e curare, con molta narrativa implicita e piccoli enigmi. Motivo per il quale avrei preferito una sviluppo in 2.5D simil-let's go
Tecnicamente sempre, però fino a smeraldo erano comunque un bel vedere, nel loro piccolo, hgss pure era un gioiellino visivamenteLet's GO visivamente è molto più ispirato, sono d'accordo.
In ogni caso non è che fossero all'avanguardia anche col 2D, eh... Ogni titolo main è sempre stato indietro tecnicamente rispetto ai giochi dello stesso periodo.
Secondo me si possono permettere mappe enormi e con spazi vuoti unicamente i titoli con meccaniche persistenti e immersive, tipo BotW. Come hai detto, Pokemon approda al suo massimo quando è inserito in ambientazioni piccole e curare, con molta narrativa implicita e piccoli enigmi. Motivo per il quale avrei preferito una sviluppo in 2.5D simil-let's go
Secondo me invece la struttura open world calzerebbe a pennello per pokemon. Il problema di molti OW è che non si sa come riempirli, mentre per pkmn sarebbe semplice: ci sono 900 creature da catturare. Se volessero potrebbero sbizzarrirsi con ecosistemi in cui sono più presenti pkmn di un certo tipo, oppure inserire anfratti difficili da scovare in cui si nascondono i pkmn più rari. Anche per quanto riguarda le meccaniche e l'esplorazione del mondo avrebbero un mare di possibiltà dato che potrebbero sfruttare le abilità dei vari pkmn. Anche senza esagerare visto che il focus del gioco sono le lotte, ma almeno cavalcare alcuni pkmn come in Let's go ed usare delle abilità simil MN con i pkmn del party a schermo per i puzzle ambientali...Sul discorso pokebotw non mi troverò mai d'accordo, scimmiottare altri capolavori solo perchè il genere fa figo non lo trovo sensato
Pokemon, non mi stancherò mai di ripeterlo, esprime il proprio potenziale al massimo con zone piccole, città molto dettagliate e piene di segreti, tanti percorsi, e che siano curati al massimo, così come i fondali che rimpiango dai tempi di Rubino, Zaffiro e Smeraldo
99% degli open world sono km e km di nulla cosmico, onestamente se mai facessero un pokemon only open world nemmeno guarderei i trailer, non ci troverei proprio niente di entusiasmante, la gara a chi ce l'ha più lungo e grosso faceva figo forse nel 2003-04, gli sviluppatori non hanno capito che coi mondi immensi ma vuoti non stupiscono più nessuno
Se mi facessero una regione di dimensioni regolari, come sono sempre state, ma piene di segreti, interni, luoghi da esplorare, subquests e curassero al massimo ogni dettaglio, per me sarebbe un gioco da 30 e lode
Open sarebbe solo un'altra noiosissima copia di un genere che ha ampiamente stufato