Premi di laurea sui videogiochi | 2 bandi aperti, scadenza 30 giugno e 24 luglio.

Pubblicità
Iscritto dal
12 Ago 2008
Messaggi
12,205
Reazioni
551
Offline
Salve ragazzi,

vi segnalo che è aperta una call per la selezione di partecipazioni ad un evento a Bologna, nell'ambito del Future Film Festival, rivolta a chi sta facendo o ha già discusso una tesi di laurea che abbia al centro i videogiochi.
E' una buona opportunità per entrare in contatto con il mondo dell'industria videoludica e della ricerca sul tema dei videogiochi

L’evento vuole essere un momento di riflessione e confronto dedicato ai videogiochi, con una molteplicità di differenti sfaccettature e declinazioni di questo variegato e complesso mondo. La giornata è pensata come un’occasione di approfondimento in cui studentesse e studenti delle università italiane avranno la possibilità di presentare i loro progetti di ricerca di ambito videoludico.
L’opportunità – e la sfida – è quella di potersi confrontare con esponenti dell’industria italiana dei videogiochi.
La giornata si aprirà con l’intervento di diverse figure legate al mondo della ricerca e dell’accademia, che aiuteranno a comprendere lo stato dell’arte degli studi sul videogioco in diversi settori scientifico-disciplinari.
Per partecipare:
Scrivere un abstract di massimo 3000 caratteri in cui vengono messi in risalto gli elementi di originalità del vostro lavoro di tesi, la metodologia adottata e altre caratteristiche utili a descrivere la vostra attività di ricerca. Se la tesi è già stata discussa, è possibile inviare anche il file definitivo del proprio elaborato, in aggiunta all’abstract.

Trovate tutti gli altri dettagli sulla partecipazione e sull'evento qui:


Io sono uno degli accademici che parlerà durante la mattinata dell'evento e sono in contatto con gli organizzatori, se avete ulteriori domande fatemi sapere. :-)
 
Io ho scritto una tesi su Nintendo, mi ci sono laureato a fine Marzo :asd:

Come si partecipa?
 
Io ho scritto una tesi su Nintendo, mi ci sono laureato a fine Marzo :asd:

Come si partecipa?

Riporto dal testo della call:

Come partecipare​

Scrivere un abstract di massimo 3000 caratteri in cui vengono messi in risalto gli elementi di originalità del vostro lavoro di tesi, la metodologia adottata e altre caratteristiche utili a descrivere la vostra attività di ricerca. Se la tesi è già stata discussa, è possibile inviare anche il file definitivo del proprio elaborato, in aggiunta all’abstract.

Nel testo indicate anche il titolo del vostro possibile intervento. Potete utilizzare lo stesso titolo della tesi o sceglierne uno differente.

L’abstract deve essere inviato a futurevideogames@gmail.com e francesco.toniolo@unicatt.it (ricordatevi di inviare la mail a entrambi gli indirizzi), inserendo nel titolo della mail “FUTURE VIDEOGAMES 2023”.

La mail deve essere inviata entro e non oltre il 30 giugno 2023.

Entro il 15 luglio 2023 saranno comunicati gli abstract selezionati per l’evento.

  • Durata di ogni intervento: 20 minuti. Al termine di ogni intervento saranno lasciati alcuni minuti per eventuali domande del pubblico.
  • Lingua dell’incontro: italiano
  • La partecipazione all’incontro è gratuita.
  • Spese di viaggio, alloggio e vitto sono a carico dei partecipanti.

Per il resto dei dettagli il link è il medesimo: https://www.futurefilmfestival.it/i...YmpWRKa0U9nMIXr7-AMzXlG6bF7jI_isRHxDJEzjpE_ks
 
Riporto dal testo della call:

Come partecipare​

Scrivere un abstract di massimo 3000 caratteri in cui vengono messi in risalto gli elementi di originalità del vostro lavoro di tesi, la metodologia adottata e altre caratteristiche utili a descrivere la vostra attività di ricerca. Se la tesi è già stata discussa, è possibile inviare anche il file definitivo del proprio elaborato, in aggiunta all’abstract.

Nel testo indicate anche il titolo del vostro possibile intervento. Potete utilizzare lo stesso titolo della tesi o sceglierne uno differente.

L’abstract deve essere inviato a futurevideogames@gmail.com e francesco.toniolo@unicatt.it (ricordatevi di inviare la mail a entrambi gli indirizzi), inserendo nel titolo della mail “FUTURE VIDEOGAMES 2023”.

La mail deve essere inviata entro e non oltre il 30 giugno 2023.

Entro il 15 luglio 2023 saranno comunicati gli abstract selezionati per l’evento.

  • Durata di ogni intervento: 20 minuti. Al termine di ogni intervento saranno lasciati alcuni minuti per eventuali domande del pubblico.
  • Lingua dell’incontro: italiano
  • La partecipazione all’incontro è gratuita.
  • Spese di viaggio, alloggio e vitto sono a carico dei partecipanti.

Per il resto dei dettagli il link è il medesimo: https://www.futurefilmfestival.it/i...YmpWRKa0U9nMIXr7-AMzXlG6bF7jI_isRHxDJEzjpE_ks
Ok ti ringrazio :hype:

Si sa se parteciperanno aziende o personalità importanti (a livello italiano) del settore?

Chiaramente se vado mi piacerebbe poter sfruttare l'occasione lavorativamente :asd:

Peccato solo che per questioni di tempistiche e non slittare a quando mi sarebbe cominciato il lavoro, ho dovuto anticipare la sessione e ho scritto la tesi in 5 giorni :rickds:

Non che mi sia venuta male, anzi, ma chiaramente con un paio di mesi o più a disposizione avrei potuto concentrarmi maggiormente su alcuni aspetti
 
Ok ti ringrazio :hype:

Si sa se parteciperanno aziende o personalità importanti (a livello italiano) del settore?

Chiaramente se vado mi piacerebbe poter sfruttare l'occasione lavorativamente :asd:

Peccato solo che per questioni di tempistiche e non slittare a quando mi sarebbe cominciato il lavoro, ho dovuto anticipare la sessione e ho scritto la tesi in 5 giorni :rickds:

Non che mi sia venuta male, anzi, ma chiaramente con un paio di mesi o più a disposizione avrei potuto concentrarmi maggiormente su alcuni aspetti

Non ho una lista definitiva, ma dovrebbero presenziare con abbastanza certezza le realtà attorno a IV Production, e poi chi normalmente è presente a Svilupparty, come Trinity Team e Anothereality.

In ogni caso, ci si aspetta una certa partecipazione dal mondo videoludico italiano, poichè l'intento è proprio favorire momenti di contatto tra laureati/laureandi, ricerca e industria videoludica.
 
Ultima modifica:
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top